Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Indice Registrati
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


Registrazione Nuovo Utente Ho dimenticato la password
Utente   Password   
Elenco Messaggi   Mostra  Ordina

Indice:Le Vostre Degustazioni: Greco di Tufo D.O.C.G. - Selvetelle  Nuovo Messaggio
Autore Messaggio
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 08/08/2006 18:38:49 GMT Messaggio SuccessivoInizio Pagina
Un saluto a tutti.
Ieri sera ho degustato con alcuni amici, nel loro locale, il Selvetelle, un Greco di Tufo 2005 prodotto da un'azienda agricola in provincia di Avellino (di cui adesso non ricordo il nome); ho deciso di condividere con voi la mia esperienza.
Un vino eccezionale, non bevevo un bianco così fresco da tanto tempo.
Il colore è paglierino.
L'odore è caratterizzato da una "vena" di zolfo, particolarmente piacevole.
Gli aromi sono fruttati, sorprendenti per le note di pesca e mandorla.
All'assaggio è piacevolmente senza asperità, quasi morbido.
Proprio buono!!!
Il nome davvero singolare, forse deriva dalla zona di produzione.
Sono alla ricerca di qualcuno che l'abbia potuto provare: non bevevo un bianco così da tempo.

Sabrina

P.S. purtroppo non ricordo il nome dell'azienda, da come ho capito era l'unica bottiglia che avevano.
Sabrina R.
gilberto65
Enofilo



Messaggi: 117
Vini: 29
Distillati: 0

Registrato il:
02/08/2004 21:27:51 GMT
Quota  Inviato: 09/08/2006 13:08:00 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Ciao Sabrina!
Non conosco questo vino "Selvetelle" e quindi non posso aiutarti sul nome del produttore.
Leggendo la tua descrizione mi viene comunque un dubbio: la "vena" di zolfo non sarà mica a causa di un eccessivo uso di anidride solforosa? Fosse così, non credo sia proprio lodevole!
Sarà forse che a me i vini che sanno un po' troppo di zolfo non è che mi entusiasmano molto...
Gilberto
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 09/08/2006 22:01:17 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Ciao Gilberto,
a dire il vero sono un'appassionata da circa 5 anni (non un'esperta), cmq non credo sia un eccessivo uso di anidride solforosa...
...bensì credo si tratti di quella che molti in enologia definiscono "libera".
Leggendo alcune recensioni sul Greco di Tufo ho scoperto che la caratteristica singolare del vitigno è proprio la presenza nel sottosuolo di giacimenti di zolfo che riescono ad "infondere" nel vitigno (nella pianta) l'insieme di quegli elementi che poi andranno a definire le caratteristiche organolettiche del vino.
Cmq ti dico che quel sentore non era sgradevole...
...anzi piacevole...
...di certo molto diverso da...
...hai presente quando ti accendi sotto il naso un fiammifero e senti l'odore dello zolfo che brucia? ...
...BEH non aveva nulla a che vedere
Cmq oggi sono riuscita a trovare anche il sito del produttore che a quanto sembra ha una produzione limitata a circa 8000 bottiglie l'anno ( www.centrellavino.it ).

Per quanto riguarda questo vino sono rimasta molto soddisfatta, del resto sono un'amante di bianchi...
...se hai qualche vino da consigliarmi di davvero particolare.

Thanks

Sabrina
Sabrina R.
gilberto65
Enofilo



Messaggi: 117
Vini: 29
Distillati: 0

Registrato il:
02/08/2004 21:27:51 GMT
Quota  Inviato: 10/08/2006 07:29:49 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Ciao Sabrina,
nemmeno io sono un esperto! Sono un semplice appassionato.
Grazie per le interessanti informazioni sul Greco di Tufo: è un bianco che piace molto anche a me. Non conosco questo produttore e a vedere il numero di bottiglie che produce sembrerebbe piuttosto piccolo (e forse è meglio!).
Per quanto riguarda un consiglio sul Greco di Tufo, a me piace molto quello di Antonio Caggiano (il Devon), anche se ammetto mi piacciono molto i vini di questa cantina.

A presto!
Gilberto
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 10/08/2006 21:17:03 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Gil,
anche io ho degustato quello di Antonio Caggiano, davvero molto buono...
...hai ragione!!!
Se hai cmq la possibilità prova anche questo Greco (Selvetelle) che è completamente diverso da quello di Antonio Caggiano, è molto più particolare (cmq considera che io ho bevuto il DEVON del 2003 (se non erro), quindi una diversa annata da questo Selvetelle 2005.

Hai cmq qualche altra cantina da consigliarmi.

Un bacio

Sabry
Sabrina R.
panterarosa
Enofilo



Messaggi: 73
Vini: 26
Distillati: 1

Registrato il:
02/08/2004 21:38:51 GMT
Quota  Inviato: 11/08/2006 11:22:57 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Anch'io ho assaggiato il Devon di Caggiano è mi è piaciuto molto.
Sono però curioso di provare questo selvetelle, anche perché il greco di tufo di caggiano è invecchiato in barrique e da quanto ha scritto Sabrina, questo selvetelle è probabilmente fatto in acciaio. Dico bene Sabrina?
Altri vini greco di tufo da consigliare non ne ho, almeno che ho provato io mi hanno deluso abbastanza, eccetto quello di Caggiano.
Fabio B.
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 11/08/2006 18:12:17 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Guarda, da quanto ho letto sul sito sembrerebbe vinificato in acciaio...
...cmq a proposito di invecchiamento...
...leggevo su alcune riviste specializzate che l'invecchiamento in legno non è salutare a causa del rilascio di alcune sostanze dannose all'organismo (se il vino è bevuto in eccesso)...
...se non ricordo male idrocarburi (spero di non aver detto una fesseria, ma mi sembra fossero idrocarburi).

Un salutone.
Sabrina R.
maxtrek
Enofilo



Messaggi: 104
Vini: 17
Distillati: 0

Registrato il:
02/08/2004 21:35:21 GMT
Quota  Inviato: 12/08/2006 10:23:08 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
69sabrina ha scritto:
...cmq a proposito di invecchiamento...
...leggevo su alcune riviste specializzate che l'invecchiamento in legno non è salutare a causa del rilascio di alcune sostanze dannose all'organismo (se il vino è bevuto in eccesso)...
...se non ricordo male idrocarburi (spero di non aver detto una fesseria, ma mi sembra fossero idrocarburi).

Addirittura!!!! Vuoi quindi dire che siamo tutti a rischio visto che la maggioranza dei vini è invecchiato nelle botti??
Max
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 12/08/2006 19:50:28 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Sto cercando di ricordarmi quale fosse il nome del giornale, non vorrei portare avanti notizie false e tendenzione...
...solamente non ricordo...
...io cmq sto apposto, bevo soprattutto bianchi!!!
cmq ti lascio un link che parla prettamente dei trucioli, mentre il giornale che ho letto affermava che anche le barrique erano, in un certo senso, non molto salutari.

http://www.lavinium.com/blog/2006/05/i-trucioli-ve-li-ciucciate-voi.html

Sabry

P.S. appena ritrovo l'articolo te lo mando.
Sabrina R.
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 12/08/2006 19:57:51 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
A.P.S.

Avevo dimenticato di dirti che sono riuscita a contattare l'azienda agricola Centrella via email ad info@centrellavino.it facendogli elogi sul Selvetelle.
Ho chiesto alcune bottiglie...
...mi hanno risposto che principalmente si rvolgono ad alcuni ristoranti particolari e alle enoteche, ma che cmq avrebbero provveduto ad inviarmi una confezione (da 6) dopo il 21.

Non vedo l'ora!!!

Sabry
Sabrina R.
miclan
Enofilo



Messaggi: 121
Vini: 13
Distillati: 4

Registrato il:
02/08/2004 21:31:29 GMT
Quota  Inviato: 14/08/2006 06:43:50 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
69sabrina ha scritto:
...leggevo su alcune riviste specializzate che l'invecchiamento in legno non è salutare a causa del rilascio di alcune sostanze dannose all'organismo (se il vino è bevuto in eccesso)...

Mah! Senza offesa, ma secondo me è una bufala! Ci sono così tanti prodotti che sono invecchiati sulle botti di legno che a quest'ora dovremmo essere tutti morti!
Non solo il vino è invecchiato in botte, ma anche diversi distillati (grappa, cognac, armagnac, rum, whicky, calvados...) ma anche diverse salse e perfino l'aceto!
Non sono un esperto, ma secondo me non è molto credibile. O magari si riferisce a certi tipi di legno?
Michele Landolfi
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 14/08/2006 11:51:14 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Ciao Michele,
anche io come te non bado molto alle notizie riportate dai giornali, molto spesso portate ad "orientare i consumatori".
Che chimicamente l'invecchiamento in barrique rilasci comunque sostanze non molto salutari può essere (ho chiesto ad una mia amica che è chimica)...
...ma il giornale, come ho già sottolineato, diceva che erano non molto salutari quei vini invecchiati in barrique se bevuti in eccesso (proprio per una maggiore presenza di sostaze quali "idrocarburi", spero di non ricordarmi male... devo chiederne conferma a Ilaria).

Cmq sono alla ricerca dell'articolo che ho messo sicuro da qualche parte.

P.S. Anche a me piacciono molto i distillati invecchiati...
...di certo non mi lascio "plagiare" dai giornali o dalle riviste. ...
...continurò a berli...
...se mi riesco a ricordarne uno molto particolare ti faccio sapere, è davvero da provare (devo solo ricordarmi come si chiama).

Sabry
Sabrina R.
gilberto65
Enofilo



Messaggi: 117
Vini: 29
Distillati: 0

Registrato il:
02/08/2004 21:27:51 GMT
Quota  Modificato: 14/08/2006 12:58:20 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Che il legno ceda delle componenti al vino durante l'invecchiamento non c'è dubbio! Però addirittura degli idrocarburi? Lungi da me dall'esprimere pareri da chimico, però che siano addirittura idrocarburi!
Anch'io ogni tanto mi concedo qualche distillato. Magari se Sabrina si ricordasse del distillato particolare e lo volesse condividere con tutti noi, non ci dispiacerebbe!
Magari potresti anche attivare una nuova discussione nel forum dei distillati, che ne dici?
Anch'io sono uno di quelli che non si lascia influenzare più di tanto dalle riviste, guide, ecc. però trovo che diwinetaste, il mensile che ospita questo forum (e il mio sito internet preferito per quanto riguarda il vino) molto attendibile e affidabile. Spero solo si mantengano nella loro indipendenza...

Saluti a tutti!
Gilberto
ciro
Utente



Messaggi: 22
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
17/08/2006 14:49:06 GMT
Quota  Inviato: 21/08/2006 11:50:56 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Salve, sono nuovo di questo forum, e devo dire è molto stimolante.
Non conosco il Greco in questione, il Selvetelle tuttavia posso suggerirvi qualche, penso, valida alternativa. Ho avuto modo di partecipare al IrpiniaWine, e tra i tanti ho preferito il TERREDORA greco loggia della serra 2004, non male anche il Di Prisco Greco di tufo pietra rosa 2004. Vi ricordo che a tufo ci sarà la sagra del greco vale la pena andarci, se non si abita troppo lontano. Per cio che riguarda il sentore di zolfo, è come ho letto sul forum di anidride solforosa libera, nei vini giovani, è questo è il caso del 2005 è facile che vi siano leggere tracce di solforosa, che in genere va via entro l'anno. sarei curioso di avere notizie sulla morbidezza del vino, e la persistenza gustoolfattiva.
Vi prego scrivete, è molto stimolante.
P.S. per quanto ne so io, a meno di trattamenti, alcuni anche legali, le botti non dovrebbero rilasciare alcunchè di cancerogeno.
saluti
Ciro iengo
mirtillo
Enofilo



Messaggi: 84
Vini: 33
Distillati: 0

Registrato il:
02/08/2004 21:13:45 GMT
Quota  Inviato: 21/08/2006 12:59:05 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Non ho molta esperienza con il Greco di Tufo ma proverò a cercare i vini che avete suggerito.
Per quanto riguarda la storia che i vini invecchiati in barrique siano nocivi, non saprei cosa dire. Anche se la cosa mi sembra un po' strana, in effetti non mi stupirei molto se fosse esattamente come dice Sabrina. Viste tutte le cose strane che ci propinano, una più o una meno proprio non mi meraviglierebbe...
Però mi viene da pensare che la botte (l'ho letto qui su diwinetaste) è utilizzata per i vini da diversi secoli anche per il trasporto e non solo per la produzione. Possibile che in tutti questi secoli nessuno abbia mai notato niente di strano?
E poi come dice miclan anche tutti gli altri prodotti invecchiati in botte dovrebbero essere a rischio! Io non sono un esperto, però mi sembra strano. Se magari Sabrina ci da più informazioni, magari siamo più tranquilli tutti, o forse più preoccupati!

Ciao a tutti!
Carlo
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 07/09/2006 22:08:06 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Ciao Ragazzi,
sono tornata...
...scusate non mi sono fatta più sentire.
In queste sere andro a quel ristorantino che mi aveva offerto quel distillato eccellente...
...spero di ricordarmi di chiedergli il nome.

VI faccio sapere.

Sabry
Sabrina R.
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 02/10/2006 19:35:29 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Ciao raga,
volevo informarvi che non sono ancora riuscita a trovare quel famoso articolo sui trucioli e l'invecchiamento in barrique.
Cmq volevo dirvi che, da quello che mi ricordo, si tratta del Prof. Calabrese (membro dell'European Food Safety Authority)...
...me ne sono ricordata leggendo un articolo sulla rivista "Il mio Vino".
Nell'articolo, in prima pagina, si parla proprio dei chips e della citazione del Prof. Calabrese: "I chips sono dannosi alla salute, infatti con questa pratica si favorisce la cessione di idrocarburi e di alcuni metalli pesanti e, fra gli aromi, anche di sostanze come l'acido vanilico e l'acido siringico. Test su cavia hanno dimostrato danni al fegato e ai reni".
Tuttavia volevo farvi anche notare che questa tesi è molto discussa... anche in questo articolo se ne discute molto.
Cmq viva i vini giovani, freschi e brillanti.
Un salutone a tutti.
P.S. non me ne vogliate se non sono ancora andata a quel locale per ricordarm i di quale distillato si trattasse.

Sabry
Sabrina R.
gemenix
Utente



Messaggi: 1
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
16/10/2006 15:37:37 GMT
Quota  Inviato: 16/10/2006 15:45:19 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto le Vs. opinioni sull'invecchiamento. Non saprei cosa dirvi, comunque a me non piacciono i vini barriccati, preferisco vini giovani, che conservano, come dire, il gusto della vendemmia appena fatta.
Devo provare anche io il "Selvetelle", il "Devon" e la "Loggia della Serra".
Sotto Natale voglio fare dei regalini particolari, quindi potrebbero essere interessanti, valuterò il migliore e poi vi farò sapere.

Dario
69sabrina
Utente



Messaggi: 16
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/08/2006 16:39:42 GMT
Quota  Inviato: 05/11/2006 20:22:56 GMT Messaggio PrecedenteInizio Pagina
Ragazzi lo so, lo so che sono una sbandata...
...volevo solo dirvi che quel buon distillato di cui vi volevo tanto parlare è la BERTA (se non erro chiamata gran riserva) invecchiata 20 anni e messa in botti di ciliegio.
A dire il vero, quando l'ho degustata l'altro giorno, non mi sembrava tanto buona come lo era la prima volta...
...sicuramente le mie papille degustative si sono atrofizzate... BAH!!!

Sabry
Sabrina R.

Indice:Le Vostre Degustazioni: Greco di Tufo D.O.C.G. - Selvetelle  Nuovo Messaggio

 Condividi questo argomento   
18/06/2024 15:02:34 GMT


I Sondaggi di DiWineTaste
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Giugno?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.