Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Indice Registrati
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


Registrazione Nuovo Utente Ho dimenticato la password
Utente   Password   
Elenco Messaggi   Mostra  Ordina

Indice:Il Forum del Vino: Ossigenazione del vino!  Nuovo Messaggio
Autore Messaggio
piparomi8180
Utente



Messaggi: 2
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
20/11/2006 19:51:05 GMT
Quota  Inviato: 20/11/2006 20:11:05 GMT Messaggio SuccessivoInizio Pagina
Ciao a tutti vorrei porvi una domanda che io stesso mi pongo da molto tempo!

Come ben sappiamo alcuni vini rossi prima di essere degustati vanno aperti e fatti ossigenare per un pò di tempo .
Io volevo sapere se il tempo che deve trascorrere tra l'apertura della bottiglia e la degustazione è in relazione con l'invecchiamento del vino; quindi vini con un invecchiamento maggiore hanno bisogno di un'ossigenazione maggiore rispetto a vini giovani? E se vi sono altri fattori che possono far variare il tempo di ossigenazione!

Ringarzio tutti!

Mi scuso con tutti se la domanda per alcuni di voi può risultare banale, ma è da qualche mese che mi sono affacciato in questo mondo stupendo e quindi sto ancora alle prime armi!

Ciao.
in vino veritas
tefeo
Utente



Messaggi: 5
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
28/11/2006 10:44:44 GMT
Quota  Inviato: 28/11/2006 11:04:01 GMT Messaggio PrecedenteInizio Pagina
Il tempo di ossigenazione del vino prima della degustazione è direttamente proporzionale al tempo di affinamento del vino in bottiglia. Essendo l'ambiente della bottiglia un ambiente fortemente riducente, maggiore è il tempo di permanenza del vino nella bottiglia e maggiore è la tendenza alla riduzione del vino stesso. E' ovvio che stiamo parlando di vini rossi complessi aventi una quantità tale di polifenoli da giustificare e sopportare una ossigenazione senza compromettere, anzi esaltare le peculiarità del prodotto.

Indice:Il Forum del Vino: Ossigenazione del vino!  Nuovo Messaggio

 Condividi questo argomento   
18/06/2024 15:31:48 GMT


I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Giugno?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.