Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Indice Registrati
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


Registrazione Nuovo Utente Ho dimenticato la password
Utente   Password   
Elenco Messaggi   Mostra  Ordina

Indice:Il Forum del Vino: Correzione del grado alcolico del mosto  Nuovo Messaggio
Autore Messaggio
skapigliato
Utente



Messaggi: 3
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
10/07/2008 13:26:20 GMT
Quota  Inviato: 24/09/2008 13:10:17 GMT Messaggio SuccessivoInizio Pagina
Mi potete dire da dove son stati presi i dati che segno in rosso in questo problema che non li ho chiari???

Se un mosto ha 18° Babo,

18+ 3/10 * 18 - 3 = 20. 4

20.4 * 0.6= 12.24° è la resa alcolica

20.4 * 0.57= 11. 63 COSA OTTENGO?

Con metodo semplificato: 18*0.65= 11.70 che è un dato più realistico.

Volume nominale 100 hl riempiamo fino a 90 q e otteniamo 63 hl di vino. COME FA A DIRE CHE OTTENIAMO 63 hl??

Io devo ottenere per disciplinare 12.5%.

12-5-11-7=0.8

x*0.57= 0.8

x= 1.40% quantità di zucchero che si dovrebbe aggiungere pari a 1,4 Kg/ha di mosto.

1.40*63= 88.2 kg di zucchero da aggiungere a vasca sopra.

Però a questo punto la decisione di arricchire va fermata, perchè si hanno troppe incognite: la resa sarà proprio 0.57?? Si otterrano proprio 63 hl di vino?

La correzione va fatta quindi solo quando si arriva a un residio di zuccheri di circa 20 g/l.

Se il laboratorio prelevando un campione e analizzandolo ci dice che abbiamo:
10.4 % Vol di alcol già svolto e un residuo di 20 g/l di zuccheri:

20* 0.057= 1.14% DA DOVE HA PRESO 0.057???

1.14%+ 10.40= 11.54%

Però dobbiamo ottenere 12.5.
Quindi 12.5- 11.54= 0.96

Il volume finale di mosto ottenuto in questo caso sarà 65 hl. IN BASE A COSA DICE CHE SARANNO PROPRIO 65???

X*0.57= 0.96

x= 1,68 kg/hl

1.68* 65 = 109.5 kg reale fabbisogno di zucchero da aggiungere.

PERO':

Peso molecolare :
glucosio= 180
fruttosio= 180
saccarosio= 342

QUINDI: 342/ (180+180) = 0.95

Si correggesse in saccarosio devo fare 109.5*0.95=104 kg da aggiungere.

Se invece non si usa saccarosio e si usa mosto concentrato rettificato (MCR).

Sulla bolla di accompagnamento possiamo trovare gli zuccheri espressi in:
- Kg/hl= 85
- Kg/q= 68%p

alcool potenziale %= 85*0.6= 51%

85:100=109.5: X

X= 128.8 l di MCR da aggiungere

Questi portano il volume nel vinificatore a 66.3 hl da 65 di prima. PERCHE' SI ARRIVA A 66.5?? COME ARRIVA A DIRLO??

Con MCR si ha ottenuto un aiuto dallo Stato, ho inolte aumento la resa del 1.3% passando da 65 hl a 66.3 hl. Questo da 66.3-65=1.3

Si può anche ottenere un aumento del grado alcolico sottraendo acqua.

Vf= (Vi*Ci)/Cf

nel nostro es:

Vi= 65hl
Ci= 11.54
Cf= 12.5
Vf=???

Vf= (65*11.54)/ 12.5 = 60.008

In questo caso abbiamo rimesso 5 hl di vino. Da 54 passiamo a 60 hl.




PERCHE' FA QUESTI ULTIMI CALCOLI?? A COSA SERVONO??
Luca
sasą
Utente



Messaggi: 2
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
08/10/2008 07:34:57 GMT
Quota  Inviato: 08/10/2008 07:57:32 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Innanzitutto salve a tutti. Volevo avere qualche informazione in + riguardo la correzione del vino o meglio riguardo la correzione dello zucchero presente nel mosto. Non sono molto preparato in materia ma diciamo che la passione per il vino mi è stata tramandata dalla mia famiglia e vorrei continuare a produrre vino seppur per uso personale. Da quello che so io, una volta ottenuto il mosto si procede con la misura dello zucchero nel mosto; se questo scende al di sotto di determinati valori (penso al di sotto di 20 g/l) si deve procedere con l'aggiunta di zucchero; chiaramente una certa quantità per ogni 100 l di mosto. In che modo è consigliabile effettuare questa correzione???? Ringrazio anticipatamente chi mi darà una risposta. A prestoo, Sasà
gilberto65
Enofilo



Messaggi: 117
Vini: 29
Distillati: 0

Registrato il:
02/08/2004 21:27:51 GMT
Quota  Inviato: 08/10/2008 08:10:38 GMT Messaggio PrecedenteInizio Pagina
Consiglio a entrambi di leggervi gli interessantissimi articoli sulla vinificazione pubblicati tempo fa da diwinetaste, in particolare quello che riguarda il mosto http://www.diwinetaste.com/dwt/it2006126.php
Seguendo le indicazioni che ho letto in questa bella rivista sono riuscito a fare dell'ottimo vino casalingo.
Buona vinificazione a tutti!
Gilberto

Indice:Il Forum del Vino: Correzione del grado alcolico del mosto  Nuovo Messaggio

 Condividi questo argomento   
02/06/2024 03:43:44 GMT


I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Giugno?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.