Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Indice Registrati
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


Registrazione Nuovo Utente Ho dimenticato la password
Utente   Password   
Elenco Messaggi   Mostra  Ordina

Indice:Il Forum del Vino: Help me per metabisolfito e solforosa  Nuovo Messaggio
Autore Messaggio
giusrusso
Utente



Messaggi: 4
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
27/02/2012 15:31:48 GMT
Quota  Inviato: 02/03/2012 12:12:52 GMT Messaggio SuccessivoInizio Pagina
Salve,
complimenti per il Sito e per tutte le Vostre iniziative.

Veloce presentazione:
Mi chiamo Peppe (52 anni) vivo in un comune dei paesi vesuviani della provincia di Napoli ed ai tanti hobby recente si è aggiunto anche quello della vendemmia e della cantina.


Ho una damigiana da 54 L di Montepulciano rosso vendemmia 2011 ottenuto senza separare i frutti dai raspi, senza alcuna aggiunta di metabisolfito o altri composti. La svinatura è stata effettuata dopo 4 gg di fermentazione.
A San Martino ho effettuato il primo travaso inserendo la prima dose di metabisolfito (1/2 compressa di TANNISOL da 10gr) direttamente nella damigiana e senza scioglierla in acqua. A Dicembre ho effettuato il 2° Travaso con la medesima dose di metabisolfito. Ad inizio Gennaio ho effettuato il 3° Travaso con 1/4 di pasticca aggiunta.
Complessivamente quindi 12,5 grammi di E224 su 54 L che dovrebbero portare ad una concentrazione di circa 130 mg/L di SOLFOROSA TOTALE.
Il vino è tenuto in cantina fresca a 2 mt sotto il livello stradale.
Cosa posso fare per non ritrovarmi al prossimo imbottigliamento un vino tutt'altro che biologico?
1) A parte i tagli, c'è un modo (naturale) per diminuire la % di solforosa totale nel Vino ?

2) E' vero che la COMBINATA nel tempo si trasforma in libera quando questa diminuisce ? In tal caso basterebbe far sfumare quest'ultima. E' il motivo per cui sulla damigiana ho rimesso il tappo bollitore. Ho fatto bene ?

3) E’ necessario effettuare le analisi della Solforosa TOTALE e Libera ?

1000 Grazie
Peppe
giusrusso
Utente



Messaggi: 4
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
27/02/2012 15:31:48 GMT
Quota  Inviato: 08/03/2012 17:01:34 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Potreste per cortesia indicarmi a chi posso chiedere per avere risposte in merito al mio quesito ?

Grazie
Peppe
panterarosa
Enofilo



Messaggi: 73
Vini: 26
Distillati: 1

Registrato il:
02/08/2004 21:38:51 GMT
Quota  Inviato: 08/03/2012 18:09:50 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Premetto che non sono un esperto in materia, ma leggendo l'ottimo articolo di questa rivista sull'anidride solforosa, questa si libera a contatto con l'aria. Quindi deduco che facendo prendere aria al vino la solforosa si libera e si riduce la quantità. Sempre dall'articolo leggo che un grammo di metabisolfito genera 0,55 grammi di solforosa, quindi la quantità che dici forse non è corretta?
Cosa importante, secondo me, è che il vino non prenda mai aria. Quindi la cosa più saggia (credo) in una damigiana è quella di isolare il vino dall'aria, cosa che puoi fare semplicemente mettendo l'apposita pastiglia di paraffina oppure l'olio di vaselina. Se non isoli il vino dall'aria alla fine si ossida. E allora è meglio tenerselo con un po' più di solforosa piuttosto che berlo ossidato.
Da quello che so l'analisi della solforosa totale e libera si può fare solo in laboratorio e non credo si semplice farla con mezzi "casalinghi".
Fabio B.
giusrusso
Utente



Messaggi: 4
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
27/02/2012 15:31:48 GMT
Quota  Inviato: 10/03/2012 12:34:57 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Grazie per la risposta Fabio.

Il calcolo dovrebbe essere OK (0,55*12,5grammi/54litri = 130 mg/litro).

Concordo che con qualche altro travaso dovrebbe diminuire la solforosa libera.

In vino adesso è isolato dall’aria a mezzo dell’acqua presente nel tappo bollitore nella speranza di far uscire eventuali gas di anidride solforosa.

Comunque leggerò l’articolo sulla solforosa per capirci di più.

Grazie
Ciao Peppe
gilberto65
Enofilo



Messaggi: 117
Vini: 29
Distillati: 0

Registrato il:
02/08/2004 21:27:51 GMT
Quota  Inviato: 10/03/2012 13:13:23 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Ciao Peppe!
Secondo me il solo tappo bollitore non ti protegge dai danni provocati dall'aria. Considera che fra il vino e l'acqua del tappo l'aria c'è eccome! E quindi anche ossigeno!
Io farei come suggerisce Fabio: o una pastiglia di paraffina con essenza di senape oppure l'olio di vaselina. Altrimenti rischi di ritrovarti con una bella damigiana d'aceto!
Gilberto
giusrusso
Utente



Messaggi: 4
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
27/02/2012 15:31:48 GMT
Quota  Modificato: 10/03/2012 18:28:04 GMT Messaggio PrecedenteInizio Pagina
Ciao Gilberto!
Pensavo che il fenomeno di ossidazione fosse limitato dall'esiguo volume d'aria tra vino e tappo bollitore (1/4 di litro), ovviamente nell'ipotesi in cui il sistema dell'acqua funga effettivamente da valvola di ritegno.

Con l’arrivo della primavera potrebbe riprendere il fenomeno della fermentazione, in tal caso il tappo bollitore non mi può essere utile per far uscire la solforosa ?

Scusate per la banalità delle domande,

1000 grazie
Peppe

Indice:Il Forum del Vino: Help me per metabisolfito e solforosa  Nuovo Messaggio

 Condividi questo argomento   
18/06/2024 19:39:33 GMT


I Sondaggi di DiWineTaste
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Giugno?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.