|
Il 2004, l'anno che abbiamo appena lasciato alle spalle, si è concluso con una grave perdita per il mondo del vino Italiano e - senza timore di smentita - per tutto il mondo del vino. Lo scorso 29 novembre 2004 a Bergamo - la città in cui… [continua] |
|
|
 Conosciuta nel mondo per l'eleganza e la raffinatezza dei suoi vini bianchi, l'Alsazia è anche l'unica regione Francese in cui il nome dell'uva è un elemento primario dell'etichetta… [continua] |
|
 L'uva da cui nascono due grandi vini del Piemonte - il Barolo e il Barbaresco - è molto apprezzata in Italia e negli altri paesi del mondo per l'eleganza e la personalità dei suoi vini… [continua] |
 Tignanello 2001, Cervaro della Sala 2002, Amarone della Valpolicella 2001, Risveglio 2000, Colli Tortonesi Barbera Superiore Rodeo 2000, Vino Nobile di Montepulciano Riserva 1999, Valpolicella Superiore Campo Lavei 2002… [continua] |
|
 Orientata alla produzione e alla valorizzazione dei vini di Castel del Monte, Torrevento è anche sede produttiva della cantina I Pastini, i cui obiettivi sono anche la rivalutazione delle uve antiche e tipiche della Puglia… [continua] |
|
|
|
|
 L'abbinamento enogastronomico è la felice unione fra vino e cibo, un'arte spesso considerata difficile e che richiede in realtà solo un po' di buon gusto, curiosità e intraprendenza… [continua] |
|
 Dopo la fine della seconda guerra mondiale, da quando si è iniziato a conoscere i cocktail, questo modo di bere non ha subito l'influsso delle mode e non accenna a tramontare, è sempre vivo e pieno di novità… [continua] |
 Rassegna di grappe, distillati e acqueviti, Grappa Riserva Botti da Porto, Grappa di Barbera, Grappa di Chianti Classico, Grappa di Chardonnay… [continua] |
|
|