|
Da qualche mese, DiWineTaste si è arricchito di una nuova rubrica, quella dei sondaggi. Questo perché riteniamo importante ascoltare l'opinione dei lettori. Abbiamo introdotto qualche domanda sulla comunicazione e il vino; a gennaio… [continua] |
|
|
 In Umbria, verde regione dell'Italia centrale, terra di cultura, arte e antiche tradizioni, splende una stella nel firmamento enologico che trae origini dalla terra di Montefalco: il Sagrantino… [continua] |
|
 Uva famosa per i suoi vini aromatici, dal gusto fresco in cui spicca la sua briosa acidità, nei quali trionfano fiori e frutti, così come aromi particolari e complessi… [continua] |
 Brunello di Montalcino Ugolaia 1999, Solare 1999, Regina del Bosco 2001, Pius IX Mastai 2003, Paleo Rosso 2002, Il Pollenza 2002, Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Ripe del Falco 1991, Brunello di Montalcino 2000… [continua] |
|
 Ai vertici della classifica delle aziende vinicole siciliane in termini di fatturato e volumi, con la linea dei vini Mandrarossa, prodotti di punta della cantina, coniuga la tradizione con l'innovazione… [continua] |
|
|
|
|
 Cassate, cannoli, frutta di Martorana: dolci noti in tutto il mondo e frutto delle dominazioni che si sono avvicendate in Sicilia. Dolci che si abbinano ai passiti e moscati dell'isola… [continua] |
|
 Gorgonzola, l'omonima città, alle porte di Milano, con lo stracchino di Gorgonzola ha iniziato l'affascinante avventura di un formaggio che è ancora oggi uno dei più conosciuti e apprezzati al mondo… [continua] |
 Rassegna di Grappe, Distillati e Acqueviti, Grappa of Amarone Barrique, Grappa di Erbaluce di Caluso, Grappa Chambave Muscat 1999, Filuferru Collezione Privata, Grappa di Nero d'Avola Mandrarossa, Fine Grappa Italiana… [continua] |
|
|