Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 60, Febbraio 2008   
Recioto della Valpolicella a ConfrontoRecioto della Valpolicella a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 59, Gennaio 2008 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 61, Marzo 2008

Recioto della Valpolicella a Confronto

Il grande rosso passito della Valpolicella protagonista della degustazione comparativa di questo mese, un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi

 In passato c'era il Recioto della Valpolicella, poi arrivò l'Amarone, il robusto e celebre vino rosso, famoso nel mondo per la sua qualità ed eleganza. La storia racconta che l'Amarone nasce dal Recioto, per caso oppure per volontà di qualche lungimirante viticoltore, un Recioto uscito dal controllo degli eventi e che riesce a completare la fermentazione divenendo secco, quindi amarone, non più dolce. Nonostante il figlio Amarone lo abbia superato in notorietà, il Recioto della Valpolicella resta comunque un eccellente vino, uno dei pochi rossi dolci dello scenario enologico d'Italia. Il nome Recioto deriva dal termine dialettale veronese recie - cioè “orecchie” - con il quale si indicano le due estremità superiori del grappolo dell'uva, idealmente disposte come le orecchie in una testa. Le recie, data la loro posizione del grappolo, ricevono una quantità di sole maggiore e pertanto gli acini contengono una quantità superiore di zucchero.

 Il protagonista principale del Recioto della Valpolicella - così come dell'Amarone - è la Corvina, un'uva a bacca rossa tipica della Valpolicella e capace di produrre vini di notevole struttura. La Corvina non è l'unica uva a partecipare alla produzione del Recioto e nella composizione classica ritroviamo, seppure in proporzione minore, le uve rosse Rondinella e Molinara. A queste uve possono essere aggiunte anche altre varietà, fra i casi più frequenti il Corvinone, più marginalmente Dindarella, Rossignola e Oseleta, tutte a bacca rossa. Le uve sono lasciate appassire per un periodo compreso fra i 90 e i 120 giorni, periodo durante il quale si verifica una perdita di acqua e una concentrazione di zucchero. Durante l'appassimento, e in condizioni favorevoli, si può sviluppare la Botrytis Cinerea, conosciuta anche come Muffa Nobile, che contribuirà ad aumentare la complessità organolettica del vino.

 

I Vini della Degustazione

 Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di oltre 30 giorni, periodo durante il quale il mosto è lasciato in contatto con le bucce, conferendo colore, aromi e struttura. Sarà la fermentazione a stabilire se il mosto diventerà Recioto oppure Amarone. Quando la fermentazione è svolta completamente si ottiene l'Amarone, mentre nel caso in cui si conservi un residuo zuccherino, in genere non oltre il 12%, si ottiene il Recioto. La maturazione del Recioto è svolta in botte, le quali dimensioni e caratteristiche sono scelte dal produttore in accordo al risultato che si vuole ottenere. Tradizionalmente la maturazione del Recioto veniva svolta in botte grande, mentre oggi non è raro l'utilizzo della barrique, così come non è raro l'impiego di entrambi i tipi. Alcuni produttori preferiscono infatti iniziare la maturazione nella barrique o nella botte, per poi trasferire il Recioto - dopo alcuni mesi - nell'altro tipo di contenitore.


I tre Recioto della
Valpolicella della nostra degustazione comparativa
I tre Recioto della Valpolicella della nostra degustazione comparativa

 L'assaggio del Recioto della Valpolicella è un esercizio piuttosto singolare rispetto agli altri vini dolci. A causa delle uve impiegate e del loro contenuto in polifenoli - in particolare la Corvina - alla sensazione di dolcezza si unirà anche un'insolita sensazione astringente, qualcosa che generalmente non si ritrova nei vini dolci o passiti. Nella nostra degustazione comparativa prenderemo in esame tre Recioto, maturati in tempi diversi e uno di questi in barrique. Il primo vino è il Recioto della Valpolicella Classico La Roggia di Speri, l'unico ad essere maturato in barrique. Gli altri due vini, Recioto della Valpolicella Classico Capitel Monte Fontana di Tedeschi e Recioto della Valpolicella Classico Giovanni Allegrini di Allegrini, sono entrambi maturati in botte, anche se per periodi diversi. Nei vini della degustazione, l'uva dominante è la Corvina, con l'eccezione del Recioto di Tedeschi, nel quale si ritrovano anche altre varietà, come Corvinone, Rossignola, Oseleta, Negrara e Dindarella. I tre vini saranno serviti alla temperatura di 17° C e, come di consueto, versati in tre calici da degustazione ISO.

 

Esame Visivo

 Le caratteristiche dell'aspetto del Recioto della Valpolicella sono prevalentemente determinate dall'uva che lo compone principalmente - la Corvina - e la particolare tecnica di produzione. L'uva Corvina è infatti caratterizzata da un potere colorante piuttosto buono, qualità che è inoltre accentuata dai lunghi periodi di macerazione delle bucce nel mosto, con il risultato di ottenere vini con trasparenze piuttosto ridotte. La trasparenza del Recioto della Valpolicella può infatti apparire piuttosto ridotta, talvolta impenetrabile alla luce. Anche il colore risente delle qualità della Corvina. Nel Recioto si osserva generalmente un colore rosso rubino intenso e cupo, con sfumature che in gioventù potrebbero talvolta apparire rosso porpora, anche se nella maggioranza dei casi è rosso rubino. Con il procedere della maturazione, un periodo che nel Recioto può anche essere di decine di anni, il rosso rubino è sostituito progressivamente dal rosso granato, per poi tendere - all'apice della maturazione - al rosso mattone.

 Inizieremo questa prima fase della nostra degustazione comparativa dal Recioto della Valpolicella Classico La Roggia di Speri. Inclinando il calice sopra una superficie bianca, procederemo con l'osservazione della base del calice, dalla quale si valuterà l'intensità del colore. Questo Recioto presenta un colore rosso rubino intenso e una ridotta trasparenza, lo stesso colore si osserverà anche nella sfumatura, verso l'apertura del calice, nella cosiddetta unghia. Passiamo ora alla valutazione del secondo vino: Recioto della Valpolicella Classico Capitel Monte Fontana di Tedeschi. Anche in questo vino il colore si presenta rosso rubino intenso, e anche nella sfumatura è evidente lo stesso colore, mentre si noterà una minore trasparenza, quasi impenetrabile alla luce. Il colore del terzo vino - Recioto della Valpolicella Classico Giovanni Allegrini di Allegrini - presenta un colore rosso rubino cupo e scuro, con sfumature sempre dello stesso colore. Anche in questo Recioto la trasparenza è decisamente ridotta, impenetrabile alla luce.

 

Esame Olfattivo

 Esattamente come per l'aspetto, anche le qualità olfattive del Recioto della Valpolicella sono prevalentemente determinate dall'uva Corvina. Anche la tecnica di produzione - e in particolare l'appassimento delle uve - contribuiscono alla concentrazione dei profumi, rendendoli decisamente ricchi e complessi. Il Recioto della Valpolicella è maturato in botte - talvolta anche in barrique - pratica che aggiungerà le proprie qualità aromatiche al vino, arricchendolo di profumi terziari. La valutazione olfattiva del Recioto conduce alla scoperta di aromi che richiamano prevalentemente i frutti e bacca nera e rossa - di questi, i più tipici sono mora, prugna e amarena, spesso in confettura - così come fiori, di cui la violetta e la viola appassita sono i principali rappresentanti. Fra gli altri aromi frequenti nel Recioto si ricordano cioccolato, tabacco, vaniglia, cannella, liquirizia e aromi balsamici di mentolo ed eucalipto.


 

 Iniziamo la valutazione dei profumi e degli aromi dal Recioto della Valpolicella Classico La Roggia di Speri. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo - così da assicurare la sola volatilizzazione delle componenti aromatiche più leggere - si procederà con la prima olfazione che consentirà la percezione degli aromi di apertura. Dal calice emergeranno aromi intensi, puliti e gradevoli di mora, amarena e viola appassita, un'apertura molto tipica del Recioto, dove la mora ha in genere il ruolo del protagonista. Procediamo ora con la roteazione del calice - in questo modo si favorirà l'ossigenazione del vino e quindi la volatilizzazione delle componenti aromatiche più pesanti - e quindi si effettuerà una seconda olfazione. Il profilo olfattivo di questo primo Recioto si completerà con aromi di mirtillo e prugna secca seguiti da vaniglia, tabacco, pepe rosa, cioccolato e decisi accenni di mentolo e smalto.

 Procediamo ora con la valutazione del secondo vino della nostra degustazione comparativa: Recioto della Valpolicella Classico Capitel Monte Fontana di Tedeschi. Mantenendo il calice verticale e senza rotearlo, procederemo con la valutazione degli aromi di apertura, caratterizzati da confettura di mora, confettura di amarena e viola appassita, un naso più maturo rispetto al vino precedente. Il profilo olfattivo sarà completato - dopo avere roteato il calice - da confettura di fragole, vaniglia, tabacco, cacao, liquirizia e accenni di smalto, mandorle e mentolo. L'apertura del terzo vino - Recioto della Valpolicella Classico Giovanni Allegrini di Allegrini - è caratterizzata da aromi intensi e puliti di confettura di more, confettura di prugne e viola appassita, anche in questo caso, un'apertura tipica del Recioto. Il profilo olfattivo sarà quindi completato da confettura di mirtilli, confettura di amarene, tabacco, liquirizia, vaniglia, noce e cioccolato, nei quali emergeranno inoltre piacevoli accenni di caramello, cannella e chiodo di garofano, oltre al tocco balsamico del mentolo.

 

Esame Gustativo

 Fra i vini dolci e passiti, l'assaggio del Recioto della Valpolicella è un'esperienza unica. Poiché si tratta di un vino rosso, oltre alle qualità organolettiche tipiche dei vini dolci - dolcezza e morbidezza, in particolare - nel Recioto della Valpolicella si aggiunge anche il fattore astringenza, conferito dai tannini delle uve e dalla maturazione in botte. A causa della lunga macerazione sulle bucce, l'astringenza del Recioto può essere talvolta piuttosto pronunciata, qualità che solitamente si ammorbidisce con qualche anno di affinamento in bottiglia e con l'azione dell'alcol, degli zuccheri e della morbidezza. La presenza di polifenoli contribuisce inoltre a conferire al Recioto della Valpolicella una struttura decisamente robusta, anche in questo caso, piuttosto insolito nei vini dolci. Come già detto, l'astringenza richiede la presenza di qualità organolettiche morbide, che nel Recioto è equilibrata sia dal residuo zuccherino e dall'alcol, che può essere anche superiore del 15%.

 Inizieremo la fase dell'assaggio con il Recioto della Valpolicella Classico La Roggia di Speri. Già all'attacco si possono ben percepire le qualità organolettiche tipiche del Recioto: astringenza seguita da dolcezza, il tutto sostenuto dall'alcol. Si noti inoltre l'ottima corrispondenza con il naso, in particolare i sapori di mora, prugna e amarena. L'attacco del secondo vino - Recioto della Valpolicella Classico Capitel Monte Fontana di Tedeschi - non differisce dal primo: astringenza seguita da dolcezza e, subito dopo, dalla sensazione pseudocalorica dell'alcol, molto equilibrato. Lo stesso si percepisce nel terzo vino, il Recioto della Valpolicella Classico Giovanni Allegrini di Allegrini: un attacco astringente che lascia subito spazio alla dolcezza e quindi all'alcol, molto equilibrato. Si noti, in tutti e tre i Recioto, l'ottima corrispondenza con il naso e la piacevole morbidezza. Infine, altro elemento da prendere in considerazione sono le differenze relative all'uso di botte e barrique.

 

Considerazioni Finali

 Nella fase finale della degustazione, prenderemo in esame la persistenza gusto-olfattiva dei vini e le sensazioni lasciate in bocca. Il finale del Recioto della Valpolicella Classico La Roggia di Speri è persistente, lasciando in bocca intensi e puliti ricordi di mora, amarena e prugna, molto corrispondente al naso e decisamente tipico del Recioto. Il finale del Recioto della Valpolicella Classico Capitel Monte Fontana di Tedeschi è molto persistente, lasciando in bocca intensi e puliti ricordi di mora, amarena e prugna al quale si unisce un leggero tocco di fragola. Il finale del terzo vino - Recioto della Valpolicella Classico Giovanni Allegrini di Allegrini - si fa ben apprezzare per la sua lunga persistenza, con ricordi intensi e puliti di confettura di more, confettura di amarene e confettura di prugne, più robusto rispetto ai due precedenti vini. Si ponga infine attenzione sulle sensazioni finali dei tre vini, nei quali si percepisce una netta e piacevole dolcezza che si contrappone all'astringenza e alla notevole struttura.

 






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 60, Febbraio 2008   
Recioto della Valpolicella a ConfrontoRecioto della Valpolicella a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 59, Gennaio 2008 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 61, Marzo 2008

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Franciacorta Brut, Ferghettina (Lombardia, Italia)
Franciacorta Brut
Ferghettina (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Chardonnay (95%), Pinot Nero (5%)
Prezzo: € 19,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Franciacorta Brut si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, banana e pera seguite da aromi di crosta di pane, lievito, pralina, biancospino e pompelmo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela, banana e pompelmo. Questo Franciacorta rifermenta in bottiglia e permane sui propri lieviti per 22 mesi.
Abbinamento: Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Pesce saltato



Franciacorta Extra Brut 2000, Ferghettina (Lombardia, Italia)
Franciacorta Extra Brut 2000
Ferghettina (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%)
Prezzo: € 28,00 Punteggio:
Questo Franciacorta Extra Brut si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di banana, pesca e nocciola seguite da aromi di crosta di pane, lievito, acacia, biancospino, lampone, mela, mandarino, pera, pralina, pompelmo rosa e susina. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di banana, pesca, nocciola e mandarino. Un vino ben fatto. Questo Franciacorta Extra Brut matura sui propri lieviti per 6 anni.
Abbinamento: Paste ripiene, Carne bianca arrosto, Pesce arrosto, Pesce stufato



Castello Guerrieri Rosso 2004, Guerrieri Rizzardi (Veneto, Italia)
Castello Guerrieri Rosso 2004
Guerrieri Rizzardi (Veneto, Italia)
Uvaggio: Sangiovese (41%), Corvina (24%), Rondinella (21%), Molinara (9%), Croatina (5%)
Prezzo: € 14,90 Punteggio:
Castello Guerrieri Rosso si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e lampone seguite da aromi di mirtillo, mora, ciclamino, vaniglia, tabacco, cioccolato ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di prugna, mora e lampone. Castello Guerrieri Rosso matura per 24 mesi in botte.
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati di carne, Formaggi stagionati



Amarone della Valpolicella Classico Villa Rizzardi 2003, Guerrieri Rizzardi (Veneto, Italia)
Amarone della Valpolicella Classico Villa Rizzardi 2003
Guerrieri Rizzardi (Veneto, Italia)
Uvaggio: Rondinella (48%), Corvina (25%), Barbera (10%), Sangiovese (9%), Corvinone (7%)
Prezzo: € 36,50 Punteggio:
Questo Amarone si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mora, amarena e prugna seguite da aromi di violetta, mirtillo, vaniglia, tabacco, cioccolato, macis, cannella e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Amarone della Valpolicella Classico Villa Rizzardi matura per 12 mesi in barrique, 24 mesi in botte e circa 6 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Franciacorta Pas Dosé, Bredasole (Lombardia, Italia)
Franciacorta Pas Dosé
Bredasole (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Chardonnay (50%), Pinot Nero (30%), Pinot Bianco (20%)
Prezzo: € 11,70 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Franciacorta si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di susina, nocciola e crosta di pane seguite da aromi di banana, lievito, mela, biancospino e pompelmo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di banana, susina e pompelmo. Il vino base per questo Franciacorta Pas Dosé matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Aperitivi, Antipasti di crostacei, Pasta e risotto con pesce, Pesce saltato



Franciacorta Satèn, Bredasole (Lombardia, Italia)
Franciacorta Satèn
Bredasole (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Chardonnay
Prezzo: € 11,70 Punteggio:
Questo Franciacorta Satèn si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana, crosta di pane e susina seguite da aromi di acacia, lievito, ginestra, nocciola, mela, pera, pompelmo e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di banana, susina e nocciola. Il vino base utilizzato per questo Franciacorta Satèn matura in barrique, rifermenta e matura in bottiglia sui propri lieviti per circa tre anni.
Abbinamento: Antipasti di pesce e crostacei, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Pesce saltato



Barbera d'Asti La Tota 2006, Marchesi Alfieri (Piemonte, Italia)
Barbera d'Asti La Tota 2006
Marchesi Alfieri (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Barbera
Prezzo: € 10,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Barbera d'Asti La Tota si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, mora e prugna seguite da aromi di mirtillo, ciclamino, violetta e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Barbera d'Asti La Tota matura in barrique per circa 12 mesi a cui seguono circa 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Pasta con carne e funghi, Carne saltata, Carne stufata



Barbera d'Asti Superiore Alfiera 2005, Marchesi Alfieri (Piemonte, Italia)
Barbera d'Asti Superiore Alfiera 2005
Marchesi Alfieri (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Barbera
Prezzo: € 21,00 Punteggio:
Barbera d'Asti Superiore Alfiera si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di mora, mirtillo, lampone, vaniglia, pepe rosa, tabacco, cannella, cioccolato e mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia, prugna e mirtillo. Un vino ben fatto. Barbera d'Asti Superiore Alfiera matura per 12 mesi in barrique a cui seguono circa 8 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Oltrepo Pavese Chardonnay Blanc 2005, Tenuta Mazzolino (Lombardia, Italia)
Oltrepo Pavese Chardonnay Blanc 2005
Tenuta Mazzolino (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Chardonnay
Prezzo: € 9,00 Punteggio:
Oltrepo Pavese Chardonnay Blanc si presenta con un colore giallo paglierino chiaro con sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana, pera e acacia seguite da aromi di mela, susina, pesca, melone, vaniglia, biancospino e nocciola. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di banana, ananas e nocciola. Oltrepo Pavese Chardonnay Blanc fermenta e matura in barrique per 12 mesi.
Abbinamento: Paste ripiene, Carne bianca arrosto, Pesce arrosto



Oltrepo Pavese Pinot Nero Noir 2003, Tenuta Mazzolino (Lombardia, Italia)
Oltrepo Pavese Pinot Nero Noir 2003
Tenuta Mazzolino (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Pinot Nero
Prezzo: € 19,00 Punteggio:
Oltrepo Pavese Pinot Nero Noir si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e rosa seguite da aromi di lampone, vaniglia, tabacco, fragola, liquirizia, pepe rosa, cuoio e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Oltrepo Pavese Pinot Nero Noir matura per circa 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Valle d'Aosta Fumin Vigne La Tour 2004, Les Crêtes (Valle d'Aosta, Italia)
Valle d'Aosta Fumin Vigne La Tour 2004
Les Crêtes (Valle d'Aosta, Italia)
Uvaggio: Petite Arvine
Prezzo: € 22,00 Punteggio:
Valle d'Aosta Petite Arvine Vigne Champorette si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, susina e pompelmo seguite da aromi di nespola, ananas, gelsomino, pesca, sambuco, pera e ginestra. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e pompelmo. Questo vino matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce e crostacei, Pesce fritto, Pesce saltato



Valle d'Aosta Petite Arvine Vigne Champorette 2006, Les Crêtes (Valle d'Aosta, Italia)
Valle d'Aosta Petite Arvine Vigne Champorette 2006
Les Crêtes (Valle d'Aosta, Italia)
Uvaggio: Fumin
Prezzo: € 13,00 Punteggio:
Valle d'Aosta Fumin Vigne La Tour si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di fragola, ciliegia e lampone seguite da aromi di mora, geranio, mirtillo, prugna, ciclamino, tabacco, pepe rosa e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, fragola e mirtillo. Valle d'Aosta Fumin Vigne La Tour matura per 12 mesi in botte.
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi



Adarmando 2006, Tabarrini (Umbria, Italia)
Adarmando 2006
Tabarrini (Umbria, Italia)
Uvaggio: Trebbiano Spoletino
Prezzo: € 14,00 Punteggio:
Adarmando si presenta con un colore giallo dorato chiaro e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, nespola e susina seguite da aromi di pesca, ananas, biancospino, ginestra, miele, pera, nocciola e accenni di minerale. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela, pesca e nocciola. Adarmando matura per almeno 4 mesi in vasche d'acciaio a cui seguono 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Pasta e risotto con funghi e crostacei, Carne bianca saltata, Pesce saltato



Sagrantino di Montefalco Colle Grimaldesco 2004, Tabarrini (Umbria, Italia)
Sagrantino di Montefalco Colle Grimaldesco 2004
Tabarrini (Umbria, Italia)
Uvaggio: Sagrantino
Prezzo: € 25,00 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e mora seguite da aromi di violetta, ribes, vaniglia, mirtillo, tabacco, cacao, macis, pepe rosa e mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di mora, amarena e prugna. Un vino ben fatto. Sagrantino di Montefalco Colle Grimaldesco matura per 30 mesi in botte a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Colli della Sabina Bianco Collis Pollionis 2005, Tenuta Santa Lucia (Lazio, Italia)
Colli della Sabina Bianco Collis Pollionis 2005
Tenuta Santa Lucia (Lazio, Italia)
Uvaggio: Malvasia Bianca, Falanghina, Sauvignon Blanc
Prezzo: € 12,00 Punteggio:
Questo vino si presenta con un colore giallo verdolino intenso e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, susina e pera seguite da aromi di mandorla, ananas e biancospino. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela e susina. Colli della Sabina Bianco Collis Pollionis matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce e verdure, Carne saltata, Pesce saltato



Forca di Palma 2006, Sant'Isidoro (Lazio, Italia)
Forca di Palma 2006
Sant'Isidoro (Lazio, Italia)
Uvaggio: Chardonnay (70%), Trebbiano Toscano (30%)
Prezzo: € 8,00 Punteggio:
Forca di Palma si presenta con un colore giallo verdolino intenso e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, pera e acacia seguite da aromi di banana, pesca e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela, pera e susina. Forca di Palma matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Antipasti di crostacei e pesce, Zuppe di verdure, Risotto con crostacei



Oro di Corte 2006, Tenuta Ronci di Nepi (Lazio, Italia)
Oro di Corte 2006
Tenuta Ronci di Nepi (Lazio, Italia)
Uvaggio: Chardonnay
Prezzo: € 9,00 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, susina e banana seguite da aromi di pera, acacia e biancospino. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e banana. Oro di Corte matura per 5 mesi in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pasta con pesce, Pesce saltato, Carne bianca saltata



Vigna Manti 2006, Tenuta Ronci di Nepi (Lazio, Italia)
Vigna Manti 2006
Tenuta Ronci di Nepi (Lazio, Italia)
Uvaggio: Chardonnay
Prezzo: € 18,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Vigna Manti si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana, mela e pera seguite da aromi di susina, vaniglia, nocciola e miele. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di banana, mela e miele. Vigna Manti matura per 6 mesi in barrique.
Abbinamento: Paste ripiene, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto



Villa Santa 2006, Terenzi (Lazio, Italia)
Villa Santa 2006
Terenzi (Lazio, Italia)
Uvaggio: Passerina
Prezzo: € 6,00 Punteggio:
Villa Santa si presenta con un colore giallo verdolino intenso e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, pera e ginestra seguite da aromi di biancospino e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di mela e susina. Villa Santa matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Antipasti di verdure, Risotto con verdure, Uova



Recioto della Valpolicella Classico 2004, Begali (Veneto, Italia)
Recioto della Valpolicella Classico 2004
Begali (Veneto, Italia)
Uvaggio: Corvina (35%), Rondinella (30%)
Prezzo: € 17,00 - 50cl Punteggio:
Questo Recioto della Valpolicella si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso porpora, impenetrabile alla luce. Il naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mora, amarena e prugna seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, vaniglia, tabacco, cioccolato, cannella, mentolo e smalto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e tannico, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Questo Recioto della Valpolicella matura per 12 mesi in botte a cui segue un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.
Abbinamento: Pasticceria Secca, Formaggi stagionati, Crostate di confettura



Amarone della Valpolicella Classico Monte Ca' Bianca 2003, Begali (Veneto, Italia)
Amarone della Valpolicella Classico Monte Ca' Bianca 2003
Begali (Veneto, Italia)
Uvaggio: Corvina (40%), Corvinone (35%), Rondinella (20%), Oseleta (5%)
Prezzo: € 30,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Amarone della Valpolicella Classico Monte Ca' Bianca si presenta con colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di mora, prugna e amarena seguite da aromi di violetta, vaniglia, lampone, mirtillo, tabacco, cioccolato, cannella, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mora, prugna e amarena. Un vino ben fatto. Amarone della Valpolicella Classico Monte Ca' Bianca matura per circa 4 anni in botte a cui seguono almeno 8 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 60, Febbraio 2008   
Recioto della Valpolicella a ConfrontoRecioto della Valpolicella a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Qual è il mezzo di comunicazione più importante per la scelta del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Qual è il vino che preferisci comsumare come aperitivo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Marzo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.