Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica verranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione al nostro indirizzo e-mail.
|
11ª edizione premio Resta |
Porta il nome di Fulvio Filo Schiavoni la casella Agricoltura dell'11ª
edizione del prestigioso Premio Resta, conferito dalla Camera di Commercio di
Taranto la sera del 5 luglio scorso, nel corso della speciale cerimonia
tenutasi alla neonata Cittadella delle Imprese di Taranto. L'imprenditore
agricolo manduriano, premiato insieme con gli altri designati per le sezioni
Artigianato, Commercio e Industria, riceve l'ambito riconoscimento per il suo
particolare impegno nel settore agricolo locale, con particolare riferimento al
comparto vitivinicolo, soprattutto a ragione di quanto prodotto alla guida del
Consorzio Produttori Vini di Manduria, azienda impostasi nei tre momenti della
filiera vino (coltivazione, trasformazione e imbottigliamento) proprio sotto la
sua presidenza. A Filo Schiavoni, che è stato anche Presidente del Consorzio di
Tutela del Primitivo dalla sua fondazione sino a pochi mesi fa, è stata
pubblicamente riconosciuta l'introduzione sul territorio della cultura «della
qualità anche nella conduzione agricola, affiancando ai soci coltivatori
dell'azienda di cui è presidente, la figura del tecnico di campagna e avviando,
con la stessa azienda cooperativa e con quella personale di coltivatore diretto,
progetti di ricerca di profondo respiro scientifico in materia di selezione e
risanamento clonale per il miglioramento del materiale di propagazione del
Primitivo e ai fini dell'evoluzione dello scudo fitosanitario». Durante la cerimonia di consegna dei premi è stato, inoltre, proiettato un filmato incentrato sui rispettivi profili dei premiati, in cui si è ribadita l'efficacia dell'azione imprenditoriale di Filo Schiavoni, estesa a valenze più generali. «Il successo dell'opera di Filo Schiavoni - si è detto - risiede, fondamentalmente, in due aspetti: l'impulso che il suo esempio di figura innovativa e concreta ha dato all'intera economia viticola del territorio e al collegato settore del vino, a traino di tutti gli operatori coinvolti, e la notevole ricaduta che questi successi economici hanno apportato al tessuto sociale e culturale, intendendone la portata non circoscritta al solo mondo agricolo e alla sola realtà contadina, che pure ne hanno beneficiato in termini di dignità e considerazione». |
Il Franciacorta in Tavola, il corso di degustazione con la tavolozza in mano |
Sperimentare, gustare. Anche osare ma, sempre con buon gusto. Comunque divertendosi. Con una sorta di scherzosa provocazione, Monte Rossa - azienda storica della Franciacorta, fra le prime a intraprendere, oltre 30 anni fa, la strada della produzione di bollicine di qualità - offre agli appassionati un'occasione unica: provare sul campo come il Franciacorta (per troppo tempo relegato a vino da stappare solo per il brindisi finale) è, con le sue varie tipologie, un ottimo compagno per tutto il pasto. Un compagno certamente piacevole, in grado di conversare con primi e secondi piatti, con il pesce come con la carne… insomma, capace di dire la sua, armonizzando nel vasto discorso di sinergia tra cibo e vino, il dolce come il salato, l'acido come l'amaro. Con un approccio informale e schietto, Emanuele Rabotti lancia quest'idea che, concretizzandosi in un corso di degustazione vero e proprio chiamato Il Franciacorta in Tavola, offre a tutti gli appassionati alcuni suggerimenti per poter conoscere ed apprezzare meglio tutte le sfumature e le sensazioni che le bollicine possono regalare. Partendo dal principio del piacere e, sfatando i canonici divieti e tabù rispetto agli abbinamenti alimentari, Monte Rossa propone un approccio con i Franciacorta, in una sorta di gioco del piacere dove, il vero protagonista non è tanto il vino, il cibo o l'abbinamento, ma il degustatore stesso, gioiosamente libero di scegliere l'abbinamento che più lo ispira, lo incuriosisce, lo diverte. Master in questo gioco del piacere saranno Giacomo Mojoli, vice presidente di Slow Food, e lo stesso Emanuele Rabotti. Il corso di degustazione si terrà domenica 28 settembre, con inizio alle 10:30. Durerà circa 3 ore e avrà luogo nella preziosa cornice della foresteria dell'azienda Monte Rossa, che si trova nell'antico borgo di Bornato (Bs). Il Franciacorta in Tavola si articolerà in due momenti distinti. Nella prima parte teorica, i relatori spiegheranno le regole per un corretto abbinamento cibo-vino, le tipologie del Franciacorta e i suoi abbinamenti più di grido. La seconda parte del corso sarà invece dedicata esclusivamente alla sperimentazione sul campo. Un piatto classico, uno innovativo ed uno simpaticamente definito da Emanuele Rabotti azzardato, realizzati dallo chef del Ristorante Due Colombe di Rovato Stefano Cerveni, verranno abbinati ai Franciacorta Brut, Extra Brut, Satèn, Brut Rosè, Sec e Cabochon. Ai partecipanti verrà fornita una tavolozza del degustatore, sulla quale potrà fissare - a mo' d'artista - il bicchiere di Franciacorta, il piatto con i cibi d'abbinare e anche block notes e matita per fissare pensieri, sensazioni gustative ed emozioni. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La prenotazione è obbligatoria e la quota di partecipazione è di € 45,00. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere direttamente a Monte Rossa: tel. 030/7254614 - 725066. Fax 030/7750061. Internet www.monterossa.com - E-mail info@monterossa.com |
Torna il Concorso Spirito di Vino |
Anche quest'anno il Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, presieduto da Elda Felluga, incoronerà sabato 20 settembre i vincitori del concorso per giovani creativi italiani e stranieri tra i 18 e 35 anni Spirito di Vino, che abbina l'arte del bere bene all'arte della satira, al gusto dello sfottò e alla ricerca dell'essenza dei personaggi che elevano i disegni a ritratti dissacranti. Da sempre sostenitore del messaggio che bere bene significa gustare poco vino di ottima qualità, il Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia attraverso Spirito di Vino si fa promotore di questo messaggio rivolgendosi ai giovani attraverso i giovani: affidando cioè proprio a vignettisti in erba, ma emergenti e di provato talento, il compito di diffondere quest'idea, con ironia. La giuria, riunita in prima istanza all'Istituto Europeo di Design di Milano, selezionerà, tra le vignette ricevute, 30 finalisti che saranno ospitati in Friuli Venezia Giulia durante il festoso week-end di Friuli Doc. La proclamazione dei tre vincitori, che riceveranno in premio una selezione dei migliori vini Friulani, è in programma per sabato 20 settembre alle ore 18:00 nel Salone del Parlamento del Castello alla presenza della giuria composti dai vignettisti Giorgio Forattini, Emilio Giannelli e Alfio Krancic, dall'art director del Corriere della Sera Gianluigi Colin, dal direttore editoriale del TCI Michele D'Innella, dai giornalisti Carlo Cambi, Paolo Marchi e Germano Pellizzoni e dal direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Design Aldo Colonetti. Le opere dei trenta finalisti saranno esposte, sempre nel Salone del Parlamento, in una divertente mostra, che costituirà una delle iniziative di maggior richiamo di Friuli DOC, la grande festa dedicata all'enogastronomia friulana, che animerà il centro storico di Udine dal 18 al 21 settembre. La serata si concluderà con la cena di gala dove tutti i partecipanti (giurati e finalisti) seduti allo stesso tavolo, potranno godere della reciproca compagnia e gustare le prelibatezze culinarie della nostra regione abbinate con maestria dai sommelier dell'Ais ai vini delle cantine associate al Movimento. Le vignette in esposizione, incluse le tavole appositamente create per l'evento da Forattini, Giannelli e Krancic, saranno successivamente raccolte nell'ormai famoso Calendario 2004, frutto della sapiente capacità creativa del Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia. Bando del concorso ed iscrizioni via web: www.mtvfriulivg.it. Informazioni: Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, tel. 0432 289540 - e-mail: info@mtvfriulivg.it |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |