Barbaresco Canova 2006
Barbaresco (Piemonte)
Barbaresco Canova si presenta con un colore rosso rubino brillante e
sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi
intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di
ciliegia, violetta e prugna seguite da aromi di lampone, rosa, vaniglia,
tabacco, mirtillo, cacao, cannella, macis e mentolo. In bocca ha ottima
corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato
dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è
molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia, prugna e lampone.
Barbaresco Canova matura per 26 mesi in botte, 4 mesi in vasche d'acciaio e
per 6 mesi in bottiglia. |
|
Alcol: 14%
|
|
Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati
|
|
Calice consigliato  |
18 °C |
(Vini Rossi Corposi e Molto Maturi) |
|
Febbraio 2010 |
Altre Annate |
|
DiWineTaste |
Lettori |
2005 |
✧✧✧✧ |
Febbraio 2009 |
-- |
2006 |
✧✧✧✧✧ |
Febbraio 2010 |
✧✧✧✧✧ |
2007 |
✧✧✧✧✭ |
Aprile 2012 |
-- |
2008 |
✧✧✧✧✭ |
Aprile 2012 |
-- |
2010 |
✧✧✧✧✭ |
Novembre 2014 |
-- |
2012 |
✧✧✧✧✭ |
Luglio 2016 |
-- |
2013 |
✧✧✧✧✭ |
Luglio 2016 |
-- |
Le Recensioni dei Nostri Lettori 
|
Punteggio dei Lettori: ✧✧✧✧✧ |
mirtillo
Enofilo
Messaggi: 84
Vini: 33
Distillati: 0
Registrato il: 02/08/2004 21:13:45
|
Punteggio: ✧✧✧✧✧ |
06/03/2010 08:41:24 |
Altra interpretazione magistrale di Fabrizio Ressia, senza ombra di dubbio il migliore vino presentato nell'evento. Piacevolissimo ma soprattutto di impeccabile interpretazione sia al naso che in bocca. Anche la maturazione e l'uso del legno sono da 110 e lode. Si sente che è passato in legno ma questo non disturba i profumi e il sapore.
Nonostante la giovinezza (questo 2006 credo raggiunga il "top" fra 5-6 anni) questo Barbaresco è già ricco di belle emozioni dove in Nebbiolo è pianamente espresso con la sua bella ciliegia e violetta e un piacevolissimo quadro terziario, già in bella evoluzione.
Potente e ricco in bocca tuttavia equilibrato ed elegantissimo, con un finale lunghissimo.
Carlo
Luogo di Degustazione: Perugia, evento DiWineTaste
|
|
|