Sagrantino di Montefalco 1999
Terre de' Trinci (Italia)
Montefalco Sagrantino (Umbria)
Questo vino, nel suo attuale stato, è da considerarsi come un ottimo
investimento di cantina in quanto lascia presupporre a un notevole e
interessante sviluppo nei prossimi 2 o 3 anni, tuttavia lo si può già bere con
piacere e soddisfazione. Alla vista si presenta con un incantevole e
affascinante colore rosso rubino molto intenso. Al naso si rilevano profumi
intensi e persistenti di mora, amarena, ribes e confettura di prugne seguiti da
mallo di noce, liquirizia, vaniglia e un lieve accenno di timo. La presenza del
legno, seppure percettibile, non disturba ed è ben integrata con tutti gli altri
aromi. In bocca si presenta con un poderoso attacco tannico, una consistenza e
una struttura robusta, equilibrato dall'alcol e dalle parti morbide, anche se i
tannini tendono leggermente a prevalere, insomma, fa ben notare la sua
personalitè e la sua imponenza sin dal primo momento. Il finale è persistente
con ricordi evidenti di mora e frutta rossa. Questo vino subisce un affinamento
in botte per 12 mesi e di 6 mesi in bottiglia.
|
|
Alcol: 14%
|
|
Grandi arrosti di carni rosse, Formaggi stagionati, Brasati, Stufati
|
|
Calice consigliato  |
18 °C |
(Vini Rossi Corposi e Molto Maturi) |
|
Numero 1, Ottobre 2002 |
Altre Annate |
|
DiWineTaste |
Lettori |
1998 |
✧✧✧ |
Numero 1, Ottobre 2002 |
-- |
1999 |
✧✧✧✧ |
Numero 1, Ottobre 2002 |
-- |
2001 |
✧✧✧✧ |
Aprile 2005 |
-- |
|