Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 219, Estate 2022   
Contrasti di Oltrepo Pavese Riesling Spumante e  Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore BrutContrasti di Oltrepo Pavese Riesling Spumante e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 218, Giugno 2022 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 220, Settembre 2022

Contrasti di Oltrepo Pavese Riesling Spumante e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut

La degustazione per contrasto dell'estate versa nei nostri calici due spumanti prodotti in due territori che, da sempre, si contraddistinguono per la produzione di bollicine. Come sempre, territori diversi, spumanti diversi, uve diverse.

 Le torride temperature estive, come quelle che probabilmente avremo nel corso di questa estate 2022, certamente invitano a versare nei calici vini spumanti. Freschi, di sferzante acidità ed effervescenza, sono innegabilmente i tipi di vini che meglio di altri riescono a regalare la promessa di un momento di gioioso e rinfrescante piacere. In questo senso, i vini spumanti prodotti con il metodo Charmat sembrano essere più adatti a questo scopo, rispetto alle più robuste bollicine prodotte con il metodo classico. L'Italia offre certamente un'ampia scelta di spumanti, prodotti con metodi diversi, regioni e uve diverse. Il Prosecco, nelle sue molteplici interpretazioni e territori, è chiaramente lo spumante più celebre e celebrato d'Italia, famoso ovunque nel mondo e fra i principali rappresentanti dell'enologia italiana. Ovviamente il Prosecco non è l'unica bollicina prodotta nel nostro Paese e – senza timore di smentita – la scelta è ampia e ricca in quasi tutte le regioni.

 Il metodo di produzione Charmat – conosciuto in Italia anche come metodo Martinotti – consiste nella rifermentazione di un vino all'interno di un autoclave. Questo processo – inizialmente ideato da Federico Martinotti, ripreso successivamente da Eugène Charmat, quindi ulteriormente elaborato da Nereo Cavazzani e, nel territorio di Valdobbiadene, dal Prof. Tullio De Rosa – ha generalmente una durata di tre mesi, periodo che può essere ulteriormente allungato fra i sei e dodici mesi. Quando la rifermentazione ha una durata di circa tre mesi, questa tecnica prende il nome di “metodo Martinotti”, “metodo Charmat” oppure “metodo Charmat breve” o “corto”. Quando il periodo si protrae per oltre tre mesi, specificamente fra i sei e i dodici mese, prende il nome di “metodo Cavazzani” oppure “metodo Charmat lungo”. La rifermentazione in autoclave consente di ottenere un vino spumante “pronto” in tempi decisamente più brevi rispetto al cosiddetto “metodo classico” – ovvero la rifermentazione in bottiglia – ed è pertanto più adatto agli spumanti di pronto consumo e ai vini prodotti con uve aromatiche o semi-aromatiche. Questo metodo, infatti, ha la capacità di esaltare le qualità aromatiche primarie e secondarie delle uve, oltre a produrre spumanti più leggeri e immediati.

 

Oltrepo Pavese Riesling Spumante


 

 L'Oltrepo Pavese è fra i più importanti territori vitivinicoli della Lombardia e fra i più poliedrici d'Italia per vastità di offerta enologica, varietà di uve e stili di vini. In questo ampio territorio della provincia di Pavia, la viticoltura è infatti uno degli aspetti più importanti dell'economia locale, soprattutto nella fascia collinare dove si registra un'elevata concentrazione di aziende vitivinicole e vigneti. La produzione spumantistica dell'Oltrepo Pavese rappresenta, di fatto, solamente una parte dell'offerta enologica di questo territorio, poiché qui si producono, in quantità importanti, anche vini da tavola e frizzanti. Per quanto riguarda, nello specifico, la produzione di spumanti, è bene ricordare che qui si produce anche l'Oltrepo Pavese Metodo Classico, riconosciuto come vino a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG) e che non rientra nella più variegata Denominazione d'Origine Controllata (DOC) Oltrepo Pavese. Il vino che prenderemo in esame per la nostra degustazione per contrasto – Oltrepo Pavese Riesling Spumante – infatti, appartiene alla seconda denominazione ed è prodotto con il metodo Charmat.

 Il vino che prendiamo in esame questo mese è uno dei tanti che sono ammessi alla produzione in accordo al disciplinare dell'Oltrepo Pavese e che – di fatto – prevede un lungo elenco di varietà per la produzione dei vini. Fra queste, abbiamo scelto il Riesling, nobilissima varietà di origine tedesca, gloria assoluta della Valle del Reno e che oggi si considera fra le cosiddette uve “internazionali”. Per quanto riguarda l'Oltrepo Pavese Riesling Spumante, si deve notare che il disciplinare prevede l'impiego minimo dell'85% di Riesling e/o Riesling Italico, mentre l'eventuale 15% può essere costituito da una o più varietà fra Pinot Nero, Pinot Grigio e Pinot Bianco. A tale proposito è bene osservare che il Riesling propriamente detto – meglio noto come “Riesling Renano” o “Rhine Riesling” – non ha alcun legame con quello che in Italia si chiama Riesling Italico e che, di fatto, corrisponde all'uva Welschriesling, le cui origini non sono del tutto chiare. Questa varietà è piuttosto diffusa nei vigneti dell'Europa centrale e, oltre a non avere alcun legame con il Riesling renano, produce vini completamente diversi da quest'ultimo.

 

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut

 Il Prosecco, nelle sue tantissime interpretazioni e territori, è un vino che non ha bisogno di particolari presentazioni. Conosciuto ovunque nel mondo, le celebrate bollicine venete sono – innegabilmente – uno dei maggiori prodotti italiani di successo e non solo in ambito enologico. Con il termine prosecco oggi si tende a identificare il vino, tuttavia, fino a qualche anno fa, questo termine indicava anche la varietà utilizzata per la sua produzione. Con lo scopo di eliminare la confusione che si era creata nel corso degli anni, oltre a tutelare maggiormente il marchio “Prosecco”, oggi la varietà alla base di questo vino è identificata con il suo antico nome, cioè Glera. Si deve inoltre notare che il termine “prosecco” è stato anche l'origine dell'enorme malinteso che si è creato intorno a questo vino, nello specifico la supposizione che si trattasse di un vino dal gusto tendenzialmente secco. Lo stile più consueto di questo vino, non da ultimo, smentisce categoricamente questa supposizione, poiché la maggioranza del Prosecco è prodotta nello stile “extra-dry”, quindi, tendenzialmente dolce e non secco.

 Oggi il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è un vino a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG), tuttavia con la stessa uva e lo stesso nome – Prosecco – sono identificati anche altri vini a denominazione. Fra tutte le denominazioni, abbiamo scelto quella di Conegliano-Valdobbiadene che, oltre a essere la denominazione “Prosecco” più antica – la DOC fu istituita nel 1969 – è anche innegabilmente la più conosciuta. Per quanto concerne la sua composizione, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore deve essere prodotto con almeno l'85% di Glera, mentre l'eventuale restante quota può essere rappresentata da Verdiso, Bianchetta Trevigiana, Perera e Glera Lunga. La produzione prevede la spumantizzazione sia in autoclave sia utilizzando il metodo della rifermentazione in bottiglia e sono previsti gli stili frizzante, spumante superiore, superiore di Cartizze e le Rive, cioè particolari espressioni territoriali di riconosciuta qualità, attualmente definite in 43 rive distinte. Si deve infine osservare che la maggioranza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è prodotto con la rifermentazione in autoclave e spesso con Glera in purezza, solitamente nello stile “extra-dry”. Il vino che verseremo nel calice è tuttavia il “brut”.

 

La Degustazione


La
corona del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut
La corona del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut

 La scelta dei due vini che verseremo nei calici della nostra degustazione per contrasto, nonostante si tratti di etichette facilmente reperibili nei negozi, potrebbe presentare qualche difficoltà. In accordo ai rispettivi disciplinari di produzione, Oltrepo Pavese Riesling Spumante e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore si possono produrre con varietà diverse, sebbene quella dominante non può essere inferiore all'85%. In questo senso, questi due vini seguono quella che è la tendenza tipica della quasi totalità delle denominazioni – e non solo quelle italiane – che consentono, per i vini monovarietali, come nel caso del vino lombardo, l'impiego di più uve. Il nostro scopo è quello di valutare questi due vini prodotti esclusivamente con le rispettive varietà dominanti, quindi Riesling Renano per l'Oltrepo Pavese Riesling Spumante e Glera per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut. Ci assicureremo, pertanto, che le due bottiglie siano effettivamente prodotte con le rispettive varietà in purezza. Per quanto riguarda la tecnica di produzione, in entrambi i vini sceglieremo quelli prodotti con la rifermentazione in autoclave e nello stile brut, quindi con una quantità di zuccheri inferiore a 12 grammi per litro. I due vini sono serviti alla temperatura di 10 °C e versati in due calici da degustazione.

 Possiamo ora iniziare la degustazione per contrasto dell'estate, quindi versiamo l'Oltrepo Pavese Riesling Spumante e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut nei rispettivi calici. Iniziamo dalla valutazione dell'aspetto, prendendo prima in esame il vino lombardo. Manteniamo il calice in posizione verticale e osserviamo lo sviluppo delle bollicine nella superficie del vino. La grana delle bollicine è media e continua, formando nel bordo interno del calice una corona piuttosto densa e compatta. Incliniamo ora il calice sopra una superficie bianca e osserviamo la base. Si rileva un colore giallo verdolino intenso e brillante unito a una trasparenza molto elevata. La sfumatura, osservata verso l'apertura del calice, conferma il colore giallo verdolino. Passiamo ora alla valutazione dell'aspetto del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut e, osservando dall'alto del calice, notiamo – anche in questo caso – la grana media delle bollicine che si spostano subito all'esterno formando una corona densa e compatta. Dopo avere inclinato il calice sopra la superficie bianca, il colore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut è caratterizzato da tonalità giallo verdolino brillante e la sfumatura, osservata verso l'apertura del calice, si presenta con lo stesso colore.

 Riesling Renano – così come il Riesling Italico – producono vini dal profilo olfattivo decisamente distante da quelli ottenuti dal Glera. Una caratteristica che, ovviamente, troviamo anche nei loro vini prodotti con il metodo della rifermentazione in autoclave. Il Riesling Renano è certamente fra le uve a bacca bianca più straordinarie, capace di creare vini entusiasmanti e con capacità di sviluppare notevole complessità nel tempo. I vini spumanti prodotti con la rifermentazione in autoclave, tuttavia, restituiscono profili olfattivi decisamente più semplici e immediati, non per questo meno interessanti. Quando utilizzato per la produzione di questi vini, il Riesling Renano fa emergere dal calice profumi di frutti a polpa bianca ed esotici, in particolare agrumi e ananas, pur concedendo, inoltre, aromi di mela, pesca, pompelmo e limone. Per quanto riguarda il mondo dei fiori, gli spumanti Charmat prodotti con Riesling Renano si caratterizzano per i profumi di ginestra e, talvolta, gelsomino. Il Glera, l'uva protagonista del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut, si fa riconoscere per i suoi profumi di glicine, ginestra, biancospino e camomilla, mentre per i principali rappresentanti del mondo dei frutti sono pera, mela, pesca, ananas e litchi, compresi accenni di agrumi, in particolare il mandarino.

 Riprendiamo la degustazione per contrasto di Oltrepo Pavese Riesling Spumante e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut, procedendo con l'analisi del profilo olfattivo dello spumante oltrepadano. Manteniamo il calice in posizione verticale e, senza rotearlo, effettuiamo la prima olfazione così da apprezzare l'apertura di questo vino. Dal calice emergono profumi intensi e piacevoli di mela, pera e ginestra, supportati da sensazioni che richiamano gli agrumi, in particolare il pompelmo e il limone. Dopo avere roteato il calice – operazione che favorisce lo sviluppo dei profumi del vino – il profilo dell'Oltrepo Pavese Riesling Spumante si completa con pesca, susina, ananas e talvolta, gelsomino. Procediamo ora con l'analisi dell'apertura del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut e, mantenendo il calice in posizione verticale, senza rotearlo, effettuiamo la prima olfazione. Lo spumante veneto si fa apprezzare per i suoi profumi di glicine, pera e mela, oltre a pesca e ananas. Dopo avere roteato il calice e provveduto alla seconda olfazione, il profilo del vino si completa con ginestra, biancospino, susina, kiwi, mandarino e litchi.

 Passiamo ora alla valutazione dei profili gustativi dei due vini, iniziando, come nelle fasi precedenti, dall'Oltrepo Pavese Riesling Spumante. Prendiamo un sorso di questo vino e valutiamo il suo attacco, cioè le sensazioni gustative primarie percepite in bocca. Questo spumante si fa apprezzare subito per l'evidente effervescenza, immediatamente supportata da un'acidità in rilievo, trovando buon equilibrio dell'effetto moderato dell'alcol, con un profilo gustativo piacevolmente secco. In bocca percepiamo inoltre i sapori di mela, pera, pompelmo, limone e ananas, evidenziando quindi buona corrispondenza con il naso. Passiamo ora alla valutazione dell'attacco del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut. In bocca si percepisce immediatamente, anche in questo caso, l'intenso effetto dell'effervescenza supportato dall'effetto dell'acidità, con un profilo gustativo secco che accentua ulteriormente le due sensazioni di apertura. L'equilibrio è raggiunto con il moderato apporto dell'alcol e si percepiscono nettamente i sapori di pera, mela e pesca, oltre a kiwi e mandarino.

 Siamo giunti alla conclusione della degustazione per contrasto dell'estate e quindi procediamo con la valutazione della persistenza gusto-olfattiva dei due vini, cioè le qualità organolettiche che persistono in bocca dopo la deglutizione in funzione del tempo. Il finale dell'Oltrepo Pavese Riesling Spumante è di buona persistenza e in bocca si continuano a percepire nettamente sia l'effetto dell'acidità sia quello dell'effervescenza, mentre l'apporto dell'alcol tende a scomparire rapidamente. In bocca si percepiscono ancora i sapori di mela, pera, limone e ananas. Il finale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut è persistente e, rispetto al vino precedente, la sensazione che si percepisce in bocca è più rotonda e cremosa, con le sensazioni dell'acidità e dell'effervescenza ancora ben percettibili. Anche in questo caso l'effetto dell'alcol tende a scomparire in fretta, lasciando comunque la scena ai sapori di pera, mela, pesca e mandarino.

 



 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 219, Estate 2022   
Contrasti di Oltrepo Pavese Riesling Spumante e  Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore BrutContrasti di Oltrepo Pavese Riesling Spumante e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 218, Giugno 2022 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 220, Settembre 2022

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Alto Adige Sauvignon Lafoa 2020, Produttori Colterenzio (Alto Adige, Italia)
Alto Adige Sauvignon Lafoa 2020
Produttori Colterenzio (Alto Adige, Italia)
Sauvignon Blanc
Prezzo: € 24,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo verdolino intenso e sfumature giallo verdolino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di uva spina, mela e sambuco seguite da aromi di fiore di bosso, rosa gialla, ananas, pera, pompelmo, pesca, litchi, agrumi, foglia di pomodoro, peperone verde, zenzero e minerale.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di uva spina, mela e ananas.
Parte del vino è fermentato in barrique. Maturazione per 8 mesi.
Pasta con pesce, Carne bianca saltata, Pesce stufato, Zuppe di funghi, Pesce fritto



Alto Adige Chardonnay Lafoa 2020, Produttori Colterenzio (Alto Adige, Italia)
Alto Adige Chardonnay Lafoa 2020
Produttori Colterenzio (Alto Adige, Italia)
Chardonnay
Prezzo: € 24,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di banana, mela e acacia seguite da aromi di cedro, pera, melone, pesca, pompelmo, mango, susina, pralina, miele, burro e vaniglia.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di banana, mela e cedro.
10 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia.
Paste ripiene con pesce, Pesce alla griglia, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto



Monferrato Freisa 8.24 2019, Franco Mondo (Piemonte, Italia)
Monferrato Freisa 8.24 2019
Franco Mondo (Piemonte, Italia)
Freisa
Prezzo: € 29,00 Punteggio:

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di ciliegia, prugna e fragola seguite da aromi di violetta, garofano, mirtillo, cioccolato, carruba, cannella, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di ciliegia, prugna e fragola.
12 mesi in botte, 6 mesi in bottiglia.
Paste ripiene con funghi, Stufati di carne con funghi, Carne arrosto, Formaggi



Nizza Riserva Le Rose 2016, Franco Mondo (Piemonte, Italia)
Nizza Riserva Le Rose 2016
Franco Mondo (Piemonte, Italia)
Barbera
Prezzo: € 37,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino cupo e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di ciliegia, prugna e viola appassita seguite da aromi di mirtillo, mora, cacao, tabacco, cannella, cuoio, liquirizia, macis, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di ciliegia, prugna e mirtillo.
Almeno 36 mesi in botte, 12 mesi in bottiglia.
Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Morrone 2018, Alois (Campania, Italia)
Morrone 2018
Alois (Campania, Italia)
Pallagrello Bianco
Prezzo: € 48,80 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, pesca e mandarino seguite da aromi di biancospino, camomilla, ginestra, cedro, mela cotogna, pera, susina, ananas, miele e un accenno di vaniglia.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di mela, pesca e mandarino.
10 mesi in botte e vasche d'acciaio, 12 mesi in bottiglia.
Paste ripiene con pesce, Carne bianca arrosto, Pesce arrosto, Zuppe di funghi



Casavecchia di Pontelatone Riserva Trebulanum 2017, Alois (Campania, Italia)
Casavecchia di Pontelatone Riserva Trebulanum 2017
Alois (Campania, Italia)
Casavecchia
Prezzo: € 63,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino cupo e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di amarena, mirtillo e prugna seguite da aromi di mora, cioccolato, tabacco, carruba, cannella, liquirizia, cuoio, macis, pepe rosa, rosmarino, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo.
24 mesi in botte, 24 mesi in bottiglia.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Sindrada 2020, Fattoria di Castel Pietraio (Toscana, Italia)
Sindrada 2020
Fattoria di Castel Pietraio (Toscana, Italia)
Chardonnay
Prezzo: € 9,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Pulito e gradevole, apre con note di mela, agrumi e banana seguite da aromi di biancospino, pera e susina.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi.
Finale abbastanza persistente con ricordi di mela, susina e banana.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Antipasti di verdure, Risotto con verdure, Pesce saltato



Chianti Colli Senesi 2019, Fattoria di Castel Pietraio (Toscana, Italia)
Chianti Colli Senesi 2019
Fattoria di Castel Pietraio (Toscana, Italia)
Sangiovese (95%), Canaiolo Nero (5%)
Prezzo: € 9,50 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito e gradevole, apre con note di amarena, prugna e rosa seguite da aromi di violetta, lampone e mirtillo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi.
Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e lampone.
6 mesi in botte di cemento, almeno 6 mesi in bottiglia.
Paste ripiene, Carne alla griglia, Carne saltata



Cleo 2018, Tenuta Casabianca (Toscana, Italia)
Cleo 2018
Tenuta Casabianca (Toscana, Italia)
Viognier
Prezzo: € 15,00 Punteggio:

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di pesca, agrumi e ananas seguite da aromi di ginestra, mango, pera, mela, susina, banana, nocciola, minerale e un accenno di vaniglia.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di pesca, ananas e mango.
6 mesi in barrique e vasche d'acciaio.
Pasta con pesce, Carne bianca saltata, Pesce fritto, Pesce stufato



Chianti Colli Senesi Riserva Belsedere 2018, Tenuta Casabianca (Toscana, Italia)
Chianti Colli Senesi Riserva Belsedere 2018
Tenuta Casabianca (Toscana, Italia)
Sangiovese
Prezzo: € 18,00 Punteggio:

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di amarena, prugna e viola appassita seguite da aromi di rosa appassita, mirtillo, lampone, carruba, tabacco, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo.
24 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia.
Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi, Formaggi






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 219, Estate 2022   
Contrasti di Oltrepo Pavese Riesling Spumante e  Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore BrutContrasti di Oltrepo Pavese Riesling Spumante e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Maggio?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.