![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXI |
|
Notiziario |
In questa rubrica verranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione al nostro indirizzo e-mail.
|
Il Franciacorta in Tavola |
Si può essere artisti anche a tavola. Partendo da questo semplice concetto
Emanuele Rabotti invita a sperimentare, gustare - anche osare ma, sempre con
buon gusto - i suoi splendidi Franciacorta con una tavolozza in mano.
All'insegna del divertimento l'azienda Monte Rossa ed Emanuele Rabotti
(direttore e figlio della titolare Paola Rovetta) offre agli appassionati dei
grandissimi vini un'occasione unica per provare sul campo come il
Franciacorta, per troppo tempo relegato a vino da stappare solo per il brindisi
finale, è, con le sue varie tipologie, un ottimo compagno per tutto il pasto.
Si può quindi essere artisti a tavola dando libero sfogo al proprio estro
creativo in un corso di degustazione vero e proprio chiamato Il Franciacorta
in Tavola il quale offre a tutti gli appassionati alcuni suggerimenti per
poter conoscere ed apprezzare al meglio tutte le sfumature e le sensazioni che
il Franciacorta può ancora regalare.
Partendo dal principio del piacere e, sfatando alcuni canonici divieti e tabù
rispetto agli abbinamenti alimentari, l'azienda Monte Rossa propone un
approccio con le bollicine affrancato da dogmi e pregiudizi in una sorta di
gioco del piacere dove, il vero protagonista non è tanto il vino, il cibo
o l'abbinamento ma il degustatore stesso, gioiosamente libero di scegliere
l'abbinamento che più lo ispira, lo incuriosisce, lo diverte. Master in
questo gioco del piacere saranno Giacomo Mojoli e lo stesso Emanuele Rabotti. Visto il grande successo ottenuto dal primo corso svoltosi domenica 11 maggio l'azienda Monte Rossa ripeterà l'esperienza altre due volte: il 22 giugno e il 28 settembre 2003. Il corso, che durerà circa 3 ore, avrà luogo nella preziosa cornice della foresteria dell'Azienda agricola Monte Rossa incastonata nell'antico borgo di Bornato (Bs). La tenuta di Monte Rossa, sulla cima dell'omonimo colle da cui si spazia a 360° su un panorama mozzafiato, è una delle più significative dimore storiche della campagna bresciana. In particolare il corso Il Franciacorta in Tavola si articolerà in due momenti distinti. Nella prima parte teorica i relatori spiegheranno le regole per un corretto abbinamento cibo-vino, le tipologie del Franciacorta e i suoi abbinamenti più di grido. La seconda parte del corso è invece dedicata esclusivamente alla sperimentazione sul campo. Un piatto classico, uno innovativo ed uno azzardato, realizzati da Stefano Cerveni, chef del Ristorante Due Colombe di Rovato, verranno abbinati ai Franciacorta Brut, Extra Brut, Satèn, Brut Rosé Sec e Chabochon. Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso Il Franciacorta in Tavola. La prenotazione è obbligatoria e la quota di partecipazione è di € 45,00. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere direttamente all'Azienda agricola Monte Rossa. Telefono 030 7254614 - 725066. Fax 030 7750061. Sito Internet www.monterossa.com E-mail info@monterossa.com. |
Eima in Campo |
Si svolgerà in Franciacorta la 29ª edizione di EIMA in Campo, manifestazione
dimostrativa di macchine agricole organizzata da UNACOMA (Unione Nazionale
Costruttori Macchine Agricole). Promossa in collaborazione con l'Ente Nazionale
per la meccanizzazione Agricola ENAMA, il DEIAFA dell'Università di Torino e il
Consorzio per la tutela del Franciacorta, la manifestazione - che si terrà
venerdì 6 e sabato 7 giugno 2003 in località Camignone di Passirano (BS) presso
l'Azienda il Mosnel - è dedicata proprio alle tecnologie specifiche per il
vigneto. Dalle ore 14 alle 18 del venerdì e dalle ore 9 alle 13 di sabato,
dinanzi ad un pubblico di operatori del settore ed economici, attrezzature
prodotte da cinquantacinque case costruttrici, saranno al lavoro nei vigneti
della Franciacorta eseguendo tutte le operazioni colturali sulla vite possibili
all'epoca della prova. EIMA in Campo offre l'opportunità di conoscere e
confrontare dal vivo le più moderne ed innovative tecnologie meccaniche, grazie
anche al supporto dei tecnici delle case costruttrici e di qualificati
esponenti del mondo universitario e della ricerca. Il 6 giugno alle ore 9:30
presso l'Azienda il Mosnel, si terrà un Convegno tecnico sull'influenza delle
tecniche colturali quali sfogliatura e cimatura, sulla qualità dei trattamenti
parassitari e sulla qualità delle uve. Interverranno gli autorevoli professori
Balsari dell'Università di Torino e Scienza dell'Università di Milano. La
conclusione dell'incontro tecnico sarà tratta dal responsabile dell'Ufficio
Tecnico del Consorzio del Franciacorta, dott. Fausto Campostrini. La partecipazione
è libera. Le giornate dimostrative di meccanizzazione agricola EIMA in Campo, che suscitano sempre grande interesse e registrano una notevole affluenza di pubblico, nascono nel 1992 come complemento dinamico all'EIMA - l'Esposizione internazionale delle industrie di macchine per l'agricoltura e il giardinaggio, che si tiene ogni anno nel mese di novembre alla Fiera di Bologna. Per eventuale sosta in Franciacorta e visita alle Cantine: www.franciacorta.net oppure www.stradadelfranciacorta.it Per ulteriori informazioni: Consorzio per la tutela del Franciacorta Tel. 030 7760477 - Fax 030 7760467 |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2023 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |