Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 96, Maggio 2011   
La Corsa alle DenominazioniLa Corsa alle Denominazioni  Sommario 
Numero 95, Aprile 2011 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 97, Giugno 2011

La Corsa alle Denominazioni


 La concorrenza, quando si parla di mercato, quindi di denaro, è un argomento molto sensibile per chiunque abbia un'impresa. Nei tempi di crisi economica, come quelli che viviamo in questi anni, seppure segnati da timidi segnali di ripresa, la concorrenza diventa spietata: si fa uso di ogni mezzo e di ogni strategia per rimanere davanti agli altri. La comunicazione, per il raggiungimento di questo obiettivo, è certamente determinante. Fare sapere agli altri della propria esistenza, con il chiaro obiettivo di ottenere una posizione dominante anche in quell'ambito, spesso fa la differenza. Una differenza che, non va dimenticato, deve necessariamente essere supportata dai fatti. Fatti concreti e reali, non supposti o millantati. Sarà anche che la pubblicità è l'anima del commercio, ma alla fine - come si dice - le bugie hanno le gambe corte.


 

 In tempi di crisi, l'antico adagio mors tua, vita mea sembra trovare maggiormente riscontro. Una “filosofia di vita” non sempre condivisa da tutti: in tempi di crisi ci sono anche quelli che preferiscono adottare il più saggio l'unione fa la forza. Nobile intento, anche se poi la sua efficacia e la sua forza coincidono spesso con la tutela di un interesse, anche economico, condiviso. E, si sa, gli interessi condivisi si sostengono fino a quando non ledono quelli personali. Per esempio, siamo pronti a sostenere gli interessi dell'Italia fino a quando questi coincidono con l'interesse della nostre regioni, gli interessi della propria regione fino a quando coincidono con gli interessi della propria città, e via a scendere, fino a quelli strettamente personali. Sembra poco elegante dirlo, ma si sostengono gli interessi fino a quando ci fanno comodo, brutto a dirsi e in altre parole, spesso è una questione di opportunismo.

 Siamo pronti a difendere il vino italiano, qualunque esso sia, quando si deve contrastare il vino straniero, ma siamo altrettanto agguerriti a sostenere il vino delle proprie regioni quando ci confrontiamo con quello delle altre regioni, le proprie aree opposte alle altre. Insomma, è sempre bene non chiedere all'oste com'è il suo vino: risponderà sempre che è il migliore. Sarà forse per la crisi, o forse anche per la voglia di emergere nel mare magno del vino, che negli ultimi anni si è assistito a un fiorire, pressoché incontrollato, di denominazioni di ogni tipo, DOC e DOCG. Distribuite e riconosciute in ogni luogo, tutti si sono riscoperti depositari dei massimi nettari enologici del paese, paladini di tradizioni antiche, nemmeno a dirlo, migliori di tutte le altre. Inoltre, tradizioni dimenticate per decenni, anzi, rinnegate e volutamente dimenticate in favore del nuovo che avanzava, risorgono all'insegna del riscoperto sentimento verso alla propria terra.

 Quale migliore occasione per onorare queste antiche tradizioni se non con una sontuosa Denominazione d'Origine Controllata e, ancor meglio, Garantita? A sentire i promotori di molte denominazioni, vecchie e nuove, senza distinzione, il proprio territorio è depositario di tradizioni e culture antichissime (e su questo, proprio nulla da obiettare) ma se poi andiamo a leggere i disciplinari e facciamo un giro nei vigneti, è tutto un gran rigoglio di Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Sauvignon Blanc. E meno male che si parlava di tradizione. Se consideriamo queste varietà, qualche dubbio sull'effettiva volontà di mantenere la tradizione di quel luogo, ti viene eccome. Poi, se fai notare che quelle varietà non hanno nulla in comune, né con il territorio, né con la sua tradizione, la risposta è sempre la stessa: «quelle sono varietà migliorative per le nostre uve tradizionali». Può anche sembrare brutto detto così, ma è l'ammissione che quelle uve così tradizionali, hanno dimostrato, nel tempo, di non avere mai prodotto del buon vino, o, più probabilmente, nessuno è riuscito a capire come farne del buon vino.

 In questi casi è meglio seguire la via più semplice, cioè quella che da i risultati più concreti in termini commerciali. Alla gente piace la rotondità e l'immediatezza del Merlot, allora il Merlot diventa, magicamente, l'uva di quel territorio. Non so se si è capito, ma non ho una buona considerazione per le denominazioni, soprattutto quando queste nascondono - e malamente - evidenti propositi speculativi. La qualità non si crea con la legge, e le denominazioni, come si sa, sono emanate da leggi. Nessuna legge può garantire la qualità se chi deve seguire quella legge non ha nessun presupposto e cultura per produrre qualità. Come dire che nessuna legge garantisce l'esistenza di persone oneste: servono a limitare - e giustamente punire - i comportamenti delle persone che oneste non sono. Chi è onesto non ha bisogno di leggi per ricordargli di esserlo: l'onestà è parte della loro moralità e stile di vita. Lo stesso vale per la qualità. Se un produttore crede nella qualità e nel rispetto della sua vigna e del suo territorio, non ha bisogno di leggi che glielo impongano. Lo fa perché ci crede, perché sa che è giusto così.

 La corsa alle denominazioni, vedere il proprio territorio riconosciuto dall'ufficialità di una denominazione, usata poi come strumento di promozione per la diffusione sia del nome sia del vino, non ha molto senso. È la qualità vera, quella che si mette dentro la bottiglia, a fare la differenza, non certo sapere che il tal vino è DOC o DOCG. Personalmente, confido molto più sui produttori e sulla loro capacità - provata dal tempo e, soprattutto, dal calice - a determinare il mio apprezzamento. E soprattutto, trovo ancor meno interessante, una Denominazione che guarda poco al proprio territorio e alle proprie varietà, con l'unico e chiaro scopo della speculazione attraverso la produzione di vini senza identità e senza carattere, vini che si confondono nell'anonimato di mille altri. Ma si sa, il conferimento di una denominazione è anche il risultato di mediazioni politiche, la dimostrazione del potere dei politici di un territorio. Qualcosa che con la qualità, quella vera, non ha proprio nulla in comune. Proprio perché il territorio non ha bisogno della politica e delle logiche speculative per dimostrare il proprio talento. L'unica cosa da fare è saperlo ascoltare e trattarlo con onestà e rispetto. E per fare questo serve un grande interprete, proprio come un direttore d'orchestra con una sinfonia. Altro che denominazioni.

Antonello Biancalana






   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 96, Maggio 2011   
La Corsa alle DenominazioniLa Corsa alle Denominazioni  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.