Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 74, Maggio 2009   
Alto Adige Cabernet-Merlot a ConfrontoAlto Adige Cabernet-Merlot a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 73, Aprile 2009 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 75, Giugno 2009

Alto Adige Cabernet-Merlot a Confronto

Fra i vini rossi ottenuti dall'unione di uve diverse e previsti dalla DOC Alto Adige, la combinazione Cabernet-Merlot è fra le più frequenti e tipiche

 L'Alto Adige è certamente fra le più rappresentative regioni enologiche d'Italia, una terra che si distingue non solo per la qualità dei propri vini, ma anche per la varietà di uve che si coltivano nei vigneti. L'enologia dell'Alto Adige, oltre all'utilizzo di varietà autoctone, è fortemente orientata alla produzione di vini con uve oggi considerate “internazionali” e per la maggioranza dei casi di origine francese, che in queste terre hanno dismotrato di ottenere eccellenti risultati. Fra le uve a bacca rossa, troviamo il Pinot Nero, che in Alto Adige rappresenta una delle massime espressioni d'Italia, e le celebri varietà Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, uve che hanno reso grande Bordeaux in tutto il mondo. Il disciplinare di produzione della DOC Alto Adige prevede l'uso e la combinazione di diverse uve, anche internazionali, delle quali la più frequente e tipica è rappresentata dall'unione di Cabernet Sauvignon e Merlot, ai quali si unisce, talvolta, anche il Cabernet Franc.

 L'unione di queste tre uve, definita spesso come miscela bordolese, è molto frequente in diverse parti del mondo, una combinazione molto tipica anche in Alto Adige, producendo uno dei vini rossi da uve internazionali più tipici della zona. Uve di grande carattere e riconoscibilità, Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc sembrano quasi essere create per la produzione di vini frutto della loro unione, ognuna contribuendo con le proprie qualità che spesso complementano le qualità delle altre. La forza e l'irruenza del Cabernet Sauvignon sono infatti mitigati dalla rotondità e dalla suadenza del Merlot, mentre il Cabernet Franc contribuisce ad aggiungere una nota erbacea arricchendo il profilo olfattivo del vino e la struttura. Delle tre uve, il Cabernet Franc è il meno utilizzato, non solo in Alto Adige ma anche nel resto del mondo, pertanto i vini della regione denominati come “Cabernet-Merlot” sono prevalentemente prodotti con Cabernet Sauvignon e Merlot.

 

I Vini della Degustazione

 La nostra degustazione comparativa tratterà lo studio di tre vini dell'Alto Adige prodotti dall'unione del Cabernet Sauvignon e Merlot. Seguendo lo stile tipico utilizzato nella produzione di vini con queste due celebri uve, la combinazione Cabernet Sauvignon-Merlot è praticamente sempre sottoposta a fermentazione e maturazione in contenitori di legno, generalmente rappresentati dalla barrique, come da tradizione bordolese. In realtà l'uso del legno non è semplicemente una moda, ma una necessità, poiché il carattere irruente delle due uve, in particolare del Cabernet Sauvignon, beneficia della maturazione in legno, arrotondando le asperità dei tannini e restituendo un vino più rotondo. Nonostante la barrique sia il contenitore più utilizzato in Alto Adige per la produzione del Cabernet-Merlot, ci sono tuttavia alcuni produttori che preferiscono la botte grande alla celebre botte francese, mentre altri ancora propongono vini fatti maturare in entrambi i tipi di botte.


I tre Alto Adige
Cabernet-Merlot della nostra degustazione comparativa
I tre Alto Adige Cabernet-Merlot della nostra degustazione comparativa

 Due dei vini selezionati per la nostra degustazione comparativa sono stati prodotti utilizzando unicamente la barrique, mentre uno di questi è stato fatto maturare sia in barrique sia in botte. Il primo vino della nostra degustazione comparativa è l'Alto Adige Cabernet-Merlot Feld di Erste & Neue, maturato in parte in barrique e in parte in botte, nel quale il Cabernet Sauvignon è presente in quantità maggiore rispetto al Merlot. Il secondo vino è l'Alto Adige Merlot-Cabernet Sauvignon Castel Schwanburg Geierberg di Castel Schwanburg, prodotto con Merlot e Cabernet Sauvignon in parti uguali e maturato in barrique per 12 mesi. Il terzo vino della nostra degustazione comparativa è l'Alto Adige Cabernet Merlot Cuvée Linticlarus di Tiefenbrunner, con Cabernet Sauvignon presente in parte leggermente superiore al Merlot e maturato in barrique per 18 mesi. I vini sono scelti secondo l'ultima annata posta in commercio dai rispettivi produttori e sono serviti alla temperatura di 18°C in tre calici da degustazione ISO.

 

Esame Visivo

 Il Cabernet Sauvignon e il Merlot sono uve entrambe caratterizzate da un alto contenuto di sostanze coloranti, pertanto i vini prodotti dall'unione di queste due varietà presentano generalmente colori molto intensi e cupi. Anche la trasparenza è generalmente piuttosto ridotta, talvolta con trasparenze così ridotte da impedire il passaggio della luce. Grazie all'alta quantità di sostanze coloranti, nei vini Alto Adige Cabernet-Merlot si osserveranno colori piuttosto intensi e scuri, nella tonalità rosso rubino, per poi evolvere con il tempo a rosso granato. A causa del tempo di maturazione in botte, in quesi vini è piuttosto difficile osservare colori rosso porpora, una tonalità tipica dei vini giovani e che è generalmente persa dopo alcuni mesi. Anche l'ossidazione prodotta dalla maturazione in legno, così come l'apporto dei tannini ceduti dalla botte, influiscono nel colore del vino, conferendo tonalità più scure.

 Inizieremo l'esame visivo della nostra degustazione comparativa dall'Alto Adige Cabernet-Merlot Feld di Erste & Neue. Mantenendo il calice inclinato sopra una superficie bianca, si osserverà alla base del calice il colore del vino, in questo caso rosso rubino intenso, mentre la sfumatura - osservata all'estremità della massa liquida, verso l'apertura del calice - presenta un colore rosso granato. Passiamo ora al secondo vino: Alto Adige Merlot-Cabernet Sauvignon Castel Schwanburg Geierberg di Castel Schwanburg. Sempre mantenendo il calice inclinato, osserviamo la base - dove la massa liquida è più spessa - nella quale si evidenzierà un colore rosso rubino intenso e cupo, con sfumature dello stesso colore. Si passerà ora alla valutazione del terzo vino - Alto Adige Cabernet Merlot Cuvée Linticlarus di Tiefenbrunner - nel quale si osserverà un colore rosso rubino intenso e cupo, con sfumature che mostrano evidenti tonalità rosso granato.

 

Esame Olfattivo

 Le qualità olfattive del Cabernet Sauvignon e del Merlot sono generalmente ben riconoscibili e - per molti aspetti - simili nel carattere di frutti a bacca nera e rossa oltre a certe qualità aromatiche erbacee e vegetali. I vini prodotti con queste due uve sono nella maggioranza dei casi fermentati e maturati in botte o barrique, pertanto sarà possibile percepire qualità terziarie piuttosto evidenti, dalla vaniglia al cioccolato e cacao, così come aromi balsamici, generalmente espressi da eucaliptolo. Fra gli aromi di frutta tipici dell'Alto Adige Cabernet-Merlot troviamo ribes, amarena e prugna, identificativi di entrambe le uve, mentre fra gli aromi di fiori, la violetta è la qualità più ricorrente. Con il tempo e, ovviamente, con la maturazione in legno, in questi vini si possono inoltre percepire aromi terziari e complessi di caffè, cioccolato, cacao, vaniglia, chiodo di garofano, pepe nero, cannella, macis e liquirizia, mentre la sensazione vegetale più frequente è il peperone.


 

 Iniziamo la valutazione del profilo olfattivo della nostra degustazione comparativa dall'Alto Adige Cabernet-Merlot Feld di Erste & Neue. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, senza quindi favorire una forte ossigenazione del vino, procediamo con la prima olfazione così da apprezzare gli aromi di apertura, cioè le sensazioni olfattive che identificano un vino e le sue uve. Dal calice si percepiranno aromi intensi e puliti di ribes, prugna e amarena, tre qualità aromatiche la cui combinazione è molto tipica sia nel Merlot sia nel Cabernet Sauvignon, in particolare l'aroma di ribes. Dopo avere roteato il calice, favorendo questa volta l'ossigenazione del vino, si procederà con la seconda olfazione così da completare il profilo olfattivo del vino. Dal calice si potranno apprezzare aromi di violetta, lampone, ciclamino, mirtillo, vaniglia, tabacco, caffè, cannella e un piacevole tocco balsamico di mentolo.

 Passiamo ora alla valutazione del secondo vino della nostra degustazione comparativa: Alto Adige Merlot-Cabernet Sauvignon Castel Schwanburg Geierberg di Castel Schwanburg. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, valuteremo gli aromi di apertura espressi da amarena, prugna e ribes, proprio come il vino precedente. Dopo avere roteato il calice, procediamo con la seconda olfazione così da completare il profilo olfattivo con mirtillo, mora, violetta, lampone, vaniglia, cioccolato e liquirizia oltre ad accenni di pepe nero e un piacevole tocco balsamico di eucalipto. L'apertura del terzo vino - Alto Adige Cabernet Merlot Cuvée Linticlarus di Tiefenbrunner - conferma le caratteristiche identificative delle due uve con ribes, amarena e prugna. Dopo avere roteato il calice, così da favorire lo sviluppo degli altri aromi, procederemo con la seconda olfazione che consentirà la percezione di mirtillo, viola appassita, vaniglia, tabacco, cannella, macis, liquirizia e cioccolato oltre al consueto tocco balsamico di eucalipto e un accenno vegetale di peperone.

 

Esame Gustativo

 Il Cabernet Sauvignon e il Merlot sono uve che producono generalmente vini di potente struttura, quando in vigna si sono attuate condizioni di viticoltura di qualità e operando in modo opportuno in cantina. Se è vero che il Cabernet Sauvignon è capace di produrre vini con notevole struttura e astringenza in evidenza, il Merlot, nonostante sia capace di altrettanto, si contraddistingue per la sua morbidezza e per i suoi tannini più morbidi. Non è un caso che proprio il Merlot sia l'uva che maggiormente si utilizza in enologia per smussare le asperità di vini “scontrosi” e “duri”, contribuendo inoltre a mantenere o addirittura aumentare la struttura. Grazie all'alto contenuto di tannini presenti in entrambe le uve, i vini prodotti con Cabernet Sauvignon e Merlot sono fatti fermentare e maturare in botte - più frequentemente in barrique - con lo scopo di arrotondare il carattere e rendere meno aggressivi i tannini. Anche il contenuto in zuccheri è piuttosto rilevante, pertanto i vini prodotti con queste uve avranno un volume alcolico piuttosto sostenuto, spesso superiore al 13%.

 Iniziamo la valutazione del gusto dall'Alto Adige Cabernet-Merlot Feld di Erste & Neue. L'attacco di questo primo vino, cioè le sensazioni iniziali che si percepiscono in bocca al primo sorso, evidenziano un'astringenza piuttosto sostenuta e un corpo ben strutturato, sensazioni che sono poi sostituite dalla piacevole morbidezza e dall'alcol. Anche l'attacco del secondo vino della nostra degustazione comparativa - Alto Adige Merlot-Cabernet Sauvignon Castel Schwanburg Geierberg di Castel Schwanburg - denota il carattere pieno dei tannini di entrambe le uve, con un corpo decisamente strutturato e una piacevole morbidezza, evidenziando, rispetto al vino precedente, dei tannini più maturi e morbidi. Passiamo ora alla valutazione del terzo vino: Alto Adige Cabernet Merlot Cuvée Linticlarus di Tiefenbrunner. L'attacco di questo vino è decisamente tannico con un corpo dalla struttura robusta e piena, nel quale si può comunque percepire la tipica morbidezza del Merlot, ulteriormente accentuata dalla maturazione in barrique per 18 mesi.

 

Considerazioni Finali

 I tre vini della nostra degustazione comparativa rappresentano pienamente le caratteristiche organolettiche delle due uve, in particolare la natura e forza dei tannini e la tipica morbidezza del Merlot. Il finale dell'Alto Adige Cabernet-Merlot Feld di Erste & Neue è persistente lasciando in bocca intensi e piacevoli ricordi di amarena, ribes e prugna, un finale tipico per i vini prodotti con queste due uve. Anche il finale dell'Alto Adige Merlot-Cabernet Sauvignon Castel Schwanburg Geierberg di Castel Schwanburg è persistente lasciando in bocca intensi e piacevoli ricordi di ribes, prugna e amarena, con una percezione maggiore di struttura rispetto al vino precedente. Il finale del terzo vino - Alto Adige Cabernet Merlot Cuvée Linticlarus di Tiefenbrunner - non differisce molto dai vini precedenti, anche qui la persistenza è molto buona con ricordi di ribes, amarena e prugna, tuttavia lasciando in bocca una maggiore sensazione di struttura.

 






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 74, Maggio 2009   
Alto Adige Cabernet-Merlot a ConfrontoAlto Adige Cabernet-Merlot a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 73, Aprile 2009 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 75, Giugno 2009

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Barolo Bricat 2004, Manzone Giovanni (Piemonte, Italia)
Barolo Bricat 2004
Manzone Giovanni (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 30,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Barolo Bricat si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di rosa, lampone, vaniglia, tabacco, cannella, cioccolato, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Un vino ben fatto. Barolo Bricat matura per 24 mesi in botte.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Barolo Riserva Le Gramolere 2000, Manzone Giovanni (Piemonte, Italia)
Barolo Riserva Le Gramolere 2000
Manzone Giovanni (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 43,50 Punteggio:
Barolo Riserva Le Gramolere si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e viola appassita seguite da aromi di confettura di lamponi, confettura di fragole, rosa appassita, vaniglia, tabacco, liquirizia, cuoio, cacao, chiodo di garofano, macis e mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia, prugna e confettura di lamponi. Barolo Riserva Le Gramolere matura per 36 mesi in botte.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Barbera d'Asti Superiore Nizza Bricco Dani 2005, Villa Giada (Piemonte, Italia)
Barbera d'Asti Superiore Nizza Bricco Dani 2005
Villa Giada (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Barbera
Prezzo: € 19,00 Punteggio:
Barbera d'Asti Superiore Nizza Bricco Dani si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e mirtillo seguite da aromi di violetta, tabacco, vaniglia, pepe rosa, cioccolato, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e mirtillo. Barbera d'Asti Superiore Nizza Bricco Dani matura per oltre un anno in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Monferrato Rosso Treponti 2005, Villa Giada (Piemonte, Italia)
Monferrato Rosso Treponti 2005
Villa Giada (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo, Barbera
Prezzo: € 12,50 Punteggio:
Monferrato Rosso Treponti si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e mirtillo seguite da aromi di violetta, vaniglia, mora, tabacco, pepe rosa, cioccolato, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Monferrato Rosso Treponti matura per circa 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Alto Adige Gewürztraminer Reserve 2006, Peter Zemmer (Alto Adige, Italia)
Alto Adige Gewürztraminer Reserve 2006
Peter Zemmer (Alto Adige, Italia)
Uvaggio: Gewürztraminer
Prezzo: € 12,90 Punteggio:
Alto Adige Gewürztraminer Reserve si presenta con un colore giallo dorato chiaro e sfumature giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva, litchi e rosa bianca seguite da aromi di pesca, pera, mela, banana, miele, scorza d'agrume e salvia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di uva, banana e litchi. Alto Adige Gewürztraminer Reserve matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce e crostacei, Crostacei alla griglia, Carne bianca arrosto



Alto Adige Lagrein Reserve 2006, Peter Zemmer (Alto Adige, Italia)
Alto Adige Lagrein Reserve 2006
Peter Zemmer (Alto Adige, Italia)
Uvaggio: Lagrein
Prezzo: € 13,90 Punteggio:
Alto Adige Lagrein Reserve si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, mirtillo e mora seguite da aromi di violetta, prugna, vaniglia, cacao, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di amarena, mirtillo e mora. Alto Adige Lagrein Reserve matura per 15 mesi in barrique, 10 mesi in botte e per 6 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Sagrantino di Montefalco 2005, Antonelli (Umbria, Italia)
Sagrantino di Montefalco 2005
Antonelli (Umbria, Italia)
Uvaggio: Sagrantino
Prezzo: € 25,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Sagrantino di Montefalco si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, mora e prugna seguite da aromi di violetta, mirtillo, cannella, ciclamino, vaniglia, macis, cioccolato, tabacco e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di amarena, mora e prugna. Questo Sagrantino di Montefalco matura per 15 mesi in botte a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Sagrantino di Montefalco Chiusa di Pannone 2003, Antonelli (Umbria, Italia)
Sagrantino di Montefalco Chiusa di Pannone 2003
Antonelli (Umbria, Italia)
Uvaggio: Sagrantino
Prezzo: € 36,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Sagrantino di Montefalco Chiusa di Pannone si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, mora e prugna seguite da aromi di mirtillo, violetta, vaniglia, cannella, cioccolato, macis, pepe rosa, tabacco e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, mora e prugna. Un vino ben fatto. Sagrantino di Montefalco Chiusa di Pannone matura per 21 mesi in botte, 3 mesi in vasche di cemento e per due anni in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Oltrepo Pavese Metodo Classico Brut Rosé Castel San Giorgio 2005, Podere San Giorgio (Lombardia, Italia)
Oltrepo Pavese Metodo Classico Brut Rosé Castel San Giorgio 2005
Podere San Giorgio (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Pinot Nero (90%), Chardonnay (10%)
Prezzo: € 18,00 Punteggio:
Oltrepo Pavese Metodo Classico Brut Rosé Castel San Giorgio si presenta con un colore rosa buccia di cipolla brillante e sfumature rosa buccia di cipolla, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, lampone e lievito seguite da aromi di fragola, mandarino, susina, garofano, ciclamino e crosta di pane. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco ed effervescente, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, lampone e fragola. Oltrepo Pavese Metodo Classico Brut Rosé Castel San Giorgio rifermenta in bottiglia per 11 mesi.
Abbinamento: Aperitivi, Antipasti di carne e pesce, Pasta con pesce, Pesce saltato



Valtellina Superiore Sassella Riserva 2004, Rainoldi (Lombardia, Italia)
Valtellina Superiore Sassella Riserva 2004
Rainoldi (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 18,00 Punteggio:
Valtellina Superiore Sassella Riserva si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, lampone e prugna seguite da aromi di violetta, fragola, rosa, vaniglia, tabacco, cannella, cacao e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Valtellina Superiore Sassella Riserva matura per 2 anni in botte.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Valtellina Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2004, Rainoldi (Lombardia, Italia)
Valtellina Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri 2004
Rainoldi (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 32,00 Punteggio:
Valtellina Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di lampone, fragola, rosa, vaniglia, tabacco, cannella, cioccolato, cuoio, macis e mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Un vino ben fatto. Valtellina Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri matura per 15 mesi in barrique seguite da oltre 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Franciacorta Satèn Brut 2005, Villa (Lombardia, Italia)
Franciacorta Satèn Brut 2005
Villa (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Chardonnay
Prezzo: € 21,00 Punteggio:
Franciacorta Satèn Brut si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana, mela e crosta di pane seguite da aromi di acacia, nocciola, lievito, pera, susina, biancospino e burro. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco ed effervescente, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di banana, mela e susina. Franciacorta Satèn Brut rifermenta per almeno 30 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Aperitivi, Risotto con pesce e crostacei, Crostacei saltati, Verdure



Franciacorta Cuvette Brut 2004, Villa (Lombardia, Italia)
Franciacorta Cuvette Brut 2004
Villa (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Chardonnay (80%), Pinot Nero (15%), Pinot Bianco (5%)
Prezzo: € 22,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Franciacorta Cuvette Brut si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo paglierino, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di banana, pera e mandarino seguite da aromi di crosta di pane, lievito, acacia, biancospino, mela, nocciola, susina, ginestra, burro e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di banana, mela e susina. Un vino ben fatto. Franciacorta Cuvette Brut rifermenta in bottiglia per almeno 42 mesi.
Abbinamento: Pesce arrosto, Carne bianca arrosto, Pasta con pesce e carne






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 74, Maggio 2009   
Alto Adige Cabernet-Merlot a ConfrontoAlto Adige Cabernet-Merlot a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.