![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica verranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione al nostro indirizzo e-mail.
|
Premiati a Udine i vincitori del concorso Spirito di Vino |
Claudio Bandoli di Treviso con Spiritoso divino, Serena Giacometto
di Padova con Extracomunitario DOC e Gianni Audisio di Saluzzo (Cuneo)
con Senza parole si sono aggiudicati i primi tre posti di Spirito di
Vino, il premio nazionale per giovani vignettisti e fumettisti, lanciato
dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, giunto quest'anno
alla sua terza edizione. Massimiliano Aliberti di Milano con Glossario
del Vino, Emanuela Recchia di Verona con Spirito divino e Doriana
Pelizzo di San Daniele del Friuli (Udine) con Mi sento… alticcio
hanno ricevuto da parte della giuria una segnalazione particolare. Ad esaminare i lavori presentati è stata una giuria di famose matite satiriche e giornalisti, presieduta da Giorgio Forattini e composta dai vignettisti Emilio Giannelli e Alfio Krancic, che firmano rispettivamente le vignette del Corriere della Sera e del Giornale, dall'art director del Corriere della Sera Gianluigi Colin, dal direttore editoriale del TCI Michele D'Innella, dai giornalisti Carlo Cambi, Paolo Marchi e Germano Pellizzoni e dal direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Design di Milano Aldo Colonetti, oltre che dalla presidente della Delegazione del Friuli Venezia Giulia del Movimento Turismo Vino, Elda Felluga. Il loro lavoro non è stato dei più facili, dato che le opere giunte da tutt'Italia erano molto numerose e di buon livello. La premiazione è avvenuta sabato 12 ottobre nel Salone del Parlamento del Castello di Udine, dove sono state esposti i lavori dei 30 finalisti, tutti rigorosamente al di sotto dei 35 anni. I tre vincitori hanno ricevuto in premio una selezione dei migliori vini friulani e tutte le opere selezionate sono state esposte in una mostra: per l'occasione anche Giorgio Forattini, Emilio Giannelli e Alfio Krancic hanno realizzato, ed esposto, una vignetta rigorosamente ispirata al mondo della vite e del vino. |
Il 4 e 5 Novembre a Vicenza il 15° Salone Nazionale del Vino Novello |
Sarà la bellissima Nina Moric la madrina del Salone Nazionale del Vino Novello che si terrà alla Fiera di Vicenza il 5 Novembre prossimo preceduto dalla festosa cerimonia d'apertura della prima bottiglia del Novello 2002 durante il déblocage che avrà luogo alla mezzanotte tra lunedì e martedì. Ad accompagnare invitati e pubblico alla gioiosa cerimonia sarà il bravo Natalino Balasso dello Zelig. Il Salone Nazionale del Vino Novello nel corso degli anni ha contribuito - quale unico appuntamento specifico - a valorizzarne lo sviluppo della conoscenza e la commercializzazione. La quasi totalità dei produttori e tutti gli istituti di tutela nazionali convergono a Vicenza per questa rassegna, che permette di verificare i risultati qualitativi dell'ultima vendemmia. Il Salone - organizzato dalla Fiera di Vicenza e dall'Istituto Vino Novello Italiano in collaborazione con Civiltà del Bere - vede la partecipazione di circa 180 aziende che presentano una varietà di altrettanti novelli provenienti da quasi tutte le regioni italiane e da più di quaranta province. |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |