![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
Presentato il volume di Attilio Scienza sull'Oseleta |
||||
«Quello del prof. Scienza - ha rilevato Demetrio Volcic, Presidente della Fondazione Masi - potrebbe definirsi un vero e proprio scoop, visto che ha riscoperto in maniera scientifica, ma con l'amore e la cura dello storico, l'originalità delle viti autoctone delle Venezie. Il Prof. Scienza ha affermato che oggi è necessario far ritornare a vivere, e non più ad essere relitti silenti questi antichissimi vitigni, per fare, in base alla tradizione sposata all'innovazione un vino alternativo in senso culturale ai vini di stampo internazionale». Sandro Boscaini, vice presidente della Fondazione Masi e titolare della Masi Agricola, sollecitato da tali parole, ha ricordato che è necessario un approccio enologico specifico perché un vino abbia personalità di territorio; in questo senso il Recioto e l'Amarone prodotti dalla Masi sono di interesse mondiale, poiché mantenendo la biodiversità quasi come scelta etica nel nome della conservazione di un pezzo della nostra storia, costituiscono un vino moderno con cuore antico. |
Il Morellino di Scansano Diventa DOCG |
In data 29 novembre 2006 è stato pubblicato il Decreto di riconoscimento della Denominazione d'Origine Controllata e Garantita DOCG Morellino di Scansano sulla Gazzetta Ufficiale. Il Decreto, oltre ad approvare il nuovo Disciplinare di Produzione, stabilisce la decorrenza della denominazione Garantita a partire dalla vendemmia 2007, con conseguente revoca della DOC, risalente al 1978. Il Consorzio Tutela Morellino di Scansano, nato nel 1992, rappresenta oltre 250 soci. Dall'aprile 2004, per delega del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, svolge controlli sull'intera produzione del Morellino di Scansano, 1500 ettari di vigneti per oltre 8 milioni di bottiglie annue. Per informazioni: Consorzio Tutela Morellino di Scansano, Via Marconi, 23 - 58054 Scansano (Grosseto) - Tel. 0564.509931 - Fax 0564.507710 e-mail: info@consorziomorellino.it |
Francoli Cup: Largo ai Giovani! |
Molto più che una competizione fra giovani talenti dello shaker. La Francoli
Cup è un'occasione unica offerta alle nuove generazioni per confrontarsi con il
mondo del lavoro e creare la cultura del bere consapevole. Giunta all'11ª
edizione, la Francoli Cup nasce dalla volontà di Distillerie Francoli di Ghemme
(Novara) di investire negli allievi fra i 14 e i 19 anni di età degli istituti
alberghieri italiani, stimolandoli a lavorare su un progetto concreto, che
unisca creatività, divertimento e sana competitività. L'iniziativa si avvale
della collaborazione dell'EAHT (European Association Hotel and Tourism Schools)
e del Corso Laurea Scienze del Turismo e comunità locale - Università Bicocca
di Milano. La finale si terrà il 13 marzo alla Discoteca Il Maneggio di
Romagnano Sesia (Novara) e due saranno i trofei assegnati: il Progetto di
investimento e il Cocktail Contest. Il primo si rivolge alle scuole, che
presenteranno un progetto di ricerca sul tema 2007: La Fabbrica del
turismo. Gli istituti proporranno un piano di ricerca sulla gestione delle
risorse umane e tecnologiche in campo turistico, area in cui l'Italia sta
perdendo competitività. All'istituto che presenterà il progetto più
interessante andrà un premio di 10.000 euro, da utilizzare per sviluppare la
ricerca. Il secondo trofeo della Francoli Cup è il Cocktail Contest, riservato alle ricette di cocktail in due categorie: base grappa e base libera. Anche qui viene lasciato ampio spazio alla creatività: lo scorso anno, infatti, ha vinto il cocktail solido, ottenuto con i principi della cucina molecolare. E così la finale della Francoli Cup si trasforma in un grande show di colori e sapori dove la nostra acquavite di bandiera, la grappa, dimostra mille facce diverse e possibilità di utilizzo quasi infinite. Insomma, la Francoli Cup propone la grappa come non l'avete mai vista. Non un prodotto tradizionale che guarda al passato, ma una fonte inesauribile di idee e stimoli per i giovani. E, perché no, un'opportunità di lavoro. Si, perché oggi la grappa sta creando nuovi posti di lavoro per i giovani: dall'agente al distillatore, dall'enotecario al barman. Per questo Distillerie Francoli premia anche i migliori talenti: lo studente primo classificato nella competizione infatti, riceverà una borsa di studio di 1.000 euro. «La Francoli Cup è un'opportunità di crescita personale per le nuove generazioni, che troppo spesso escono dalla scuola poco preparate al mondo del lavoro» afferma il Presidente di Distillerie Francoli Alessandro Francoli, «L'evento è divenuto un'occasione per portare nuovo impulso al mondo della formazione turistica, promuovendone il rinnovamento. Oggi infatti l'Italia sta perdendo competitività in uno dei settori che, da sempre, è la punta di diamante della nostra economia. Forse un concorso di colpa lo hanno anche le aziende, che non investono negli istituti alberghieri, ma preferiscono altre figure adulte come il sommelier o il barman. La Francoli Cup è stato il primo trofeo privato a credere in questa risorsa ed oggi l'evento è divenuto di richiamo internazionale. Alla scorsa edizione, infatti, hanno preso parte 58 istituti e più di 200 studenti, registrando anche la presenza delle scuole di Malta e Serbia.» Obiettivo della Francoli Cup è quindi rafforzare da un lato lo spirito di squadra e la capacità creativa degli allievi, dall'altro metterli in gara tra loro con sana competitività. Francoli Cup vuole anche stimolare il mondo didattico creando nuovi momenti di confronto. Per questo il programma del 13 sarà arricchito anche dal Forum a cui giornalisti, docenti, studenti ed operatori potranno contribuire iscrivendosi al BLOG sul sito www.francolicup.org e fornendo il proprio punto di vista sul tema della globalizzazione. Per informazioni: www.francolicup.org |
I Migliori Barbera del Mondo ad Alessandria |
Con la serata ufficiale delle premiazioni, svoltasi martedì 12 dicembre presso
La Tenuta La Bollina di Serravalle Scrivia (Alessandria), si è concluso il 2°
Concorso Internazionale del Barbera, promosso dalla Camera di Commercio di
Alessandria in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia e la
Fondazione Cassa di Risparmio della stessa città. I lavori delle Commissioni
d'assaggio, composte in maggioranza da tecnici enologi e stranieri, e con buona
rappresentanza di giornalisti e responsabili della grande distribuzione
internazionale, si sono svolti ad Alessandria dal 15 al 18 novembre 2006. Gli
esperti assaggiatori hanno giudicato 305 vini provenienti per circa due terzi
dal Piemonte, culla d'origine del vitigno dove il Barbera trova le sue più alte
espressioni. Il resto dei campioni provenivano da numerose altre regioni
italiane (sono molte le DOC italiane che prevedono uve Barbera nel loro
disciplinare) e da paesi esteri, in particolare da California e Australia dove
il Barbera sta acquisendo sempre maggiore visibilità. Le commissioni sono state molto selettive, facendo accedere a premi il 24% dei vini partecipanti. I vini che hanno superato il punteggio di 85/100 e che quindi hanno ricevuto il Diploma Monferrato Festival sono stati 74. Degno di nota il fatto che ben 13 vini stranieri hanno superato la soglia di punteggio, a dimostrazione di una crescente qualità dei vini Barbera prodotti all'estero. La sessione finale di degustazione, effettuata sui primi classificati di ogni categoria, ha fatto emergere i vini vincitori. Campione del Barbera 2006 e medaglia d'oro nella prima categoria (vini DOC prodotti con almeno l'85% di uve Barbera): Paion 2004, Barbera d'Asti Superiore prodotto da Tenuta La Fiammenga di Cioccaro di Penango (Asti); Medaglia d'oro nella seconda categoria (Vini DOC prodotti con almeno il 50% di uve Barbera): Gutturnio Frizzante 2005, vino dei Colli Piacentini prodotto dall'Azienda Agraria Baraccone di Ponte dell'Olio (Piacenza); Medaglia d'oro nella quarta categoria (Vini stranieri prodotti con almeno il 50% di uve Barbera): Barbera ReZerve 2004, prodotto dall'azienda Shenandoah Vineyards di Plymouth, California. La serata di premiazione, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone tra autorità, produttori e inviati stampa, è iniziata con la consegna dei riconoscimenti ai vincitori del Concorso Marengo DOC, competizione dei vini alessandrini giunta alla sua 32ª edizione. A seguire la consegna del Diploma Monferrato Festival a tutti i produttori i cui vini hanno superato la soglia degli 85/100 e delle medaglie ai produttori dei vini che hanno ricevuto i punteggi più elevati. |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |