![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
Prosecco DOC: una Realtà in Continua Crescita |
||||
Oltre ad una presenza sempre maggiore in Italia, che lo ha eletto il vino del benvenuto a livello nazionale, il Prosecco DOC di Conegliano Valdobbiadene è sempre più presente nel mondo e sta divenendo uno dei simboli dello stile italiano a tavola. Le caratteristiche di piacevolezza e bevibilità lo rendono infatti adatto a tradizioni gastronomiche anche molto diverse fra loro. A dimostrarlo è anche l'ampio articolo sulla denominazione, apparso in giugno sul New York Times, dove vengono tracciate le differenze tra il Prosecco DOC con il Prosecco non DOC. Si tratta di un elemento essenziale perché la principale minaccia al successo del prodotto è rappresentata dai molti vini di imitazione, che minano la notorietà dell'autentico prodotto. Con questo obiettivo, chiarire che l'originale Prosecco è quello di Conegliano Valdobbiadene, è partita dall'aeroporto Marco Polo di Venezia la campagna di comunicazione Prosecco? L'originale è quello di Conegliano Valdobbiadene. La sfida di domani sarà infatti chiarire sempre più l'identità del Prosecco DOC nel mondo e studiare i singoli mercati per affrontarli con maggiore efficacia. La presentazione del 16 dicembre sarà aperta a tutti gli interessati: autorità, produttori, giornalisti, imprenditori. Per informazioni: relazioniesterne@prosecco.it |
Il Cioccolato e la Grappa si Presentano al Cioccoshow |
Cioccolato e grappa per gli adulti golosi. È questo il curioso e accattivante
slogan proposto dall'Accademia della Grappa e delle Acquaviti per raccontare la
magia della nostra acquavite di bandiera alle migliaia di visitatori del
Cioccoshow. Dal 9 al 12 novembre in Piazza Maggiore nel cuore di Bologna,
l'Accademia della Grappa e delle Acquaviti, rappresentata dai soci fondatori
Roberto Castagner Acquaviti, Carpenè Malvolti, Distillerie Francoli, Durbino,
Segnana - F.lli Lunelli, Villa Frattina - Averna, ha portato la magia della
grappa. Attraverso degustazioni guidate, tasting liberi e seminari, l'Accademia
della Grappa e delle Acquaviti ha fatto riscoprire il piacere della nostra
acquavite di bandiera che, degustata a piccole dosi con un buon cioccolato,
rappresenta un piacere per i cinque sensi. Gli abbinamenti migliori? Grappe fruttate con cioccolato leggero, al latte, e grappe barricate per cioccolato fondente. Durante i quattro giorni dell'evento, l'Accademia della Grappa e delle Acquaviti ha avuto un posto d'onore ed è stata infatti chiamata a rappresentare lo spirito più italiano, la grappa, come valore culturale da riscoprire. I seminari hanno reso ancor più interessante l'evento riservato agli adulti, abbinando le specialità artigianali di Venchi, Simone De Castro e Giraudi con le grappe monovitigno, barricate e torbate dell'Accademia della Grappa e delle Acquaviti. |
A Nicola Bonera il Sesto Master del Sangiovese |
Lunedì 20 novembre nei padiglioni della Fiera di Faenza (Ra) sono stati
proclamati i vincitori dell'edizione 2006 del Trofeo Consorzio Vini di Romagna -
6° Master del Sangiovese, uno dei concorsi enologici più importanti e
qualificati a livello nazionale in quanto il protagonista assoluto è sempre e
comunque il Sangiovese, uno dei vini e dei vitigni principi della viticoltura
italiana e mondiale. Organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall'A.I.S. -
Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con l'Enoteca Regionale
Emilia Romagna, il prestigioso titolo di vincitore è stato ottenuto dal
sommelier professionista Nicola Bonera di Brescia che nel corso di una serie di
impegnative prove (scritte, orali e pratiche di servizio e degustazione) si è
imposto su Ivano Antonini di Varese, secondo classificato, e su Giancarlo
Bacilieri di Riva del Garda e sul ravennate Pietro Vicchi, terzi qualificati ex
equo. Per Bonera si tratta di un'importante soddisfazione in quanto conferma le sue altissime qualità professionali che negli anni passati gli avevano già fatto vincere il primo premio al concorso Novello Sommelier Lombardia e Triveneto e il primo premio AIS Villa Santi 2005. A valutare e giudicare i partecipanti al concorso è stata una giuria esperta e qualificata composta da: Roberto Ronchi - Vice Presidente del Consorzio Vini di Romagna, Gian Alfonso Roda - Presidente dell'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna, Giancarlo Mondini, Roberto Gardini e Terenzio Medri dell'Associazione Italiana Sommelier, Giordano Zinzani - Presidente Sezione Romagna Assoenologi, Cristiano Cini - vincitore dell'ultima edizione del Master, Morena Trerè - Presidente della Strada dei Vini dei colli di Faenza, il giornalista Beppe Sangiorgi. Alla premiazione erano presenti, oltre a tutti i componenti della giuria, anche l'Assessore alle politiche agro-alimentari della Provincia di Ravenna, Libero Asioli, il Sindaco di Faenza, Claudio Casadio, l'Assessore alle politiche economiche del Comune di Faenza, Stefano Collina, il Presidente di Faenza Fiere, Francesco Carugati. |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |