![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Syrah a ConfrontoTipico della Valle del Rodano, il Syrah è un'uva capace di produrre grandi vini rossi, sia in purezza, sia miscelata ad altre uve, riconoscibile per il suo aroma di pepe nero |
Il Syrah è l'uva rossa più diffusa della Valle del Rodano, in Francia. Nonostante la sua origine sia, per molti aspetti, incerta - alcuni sostengono infatti che sia originaria del medio oriente - notizie attendibili fanno pensare che con quest'uva si producessero vini nella Valle del Rodano già dai tempi degli antichi romani. Il Syrah ha seguito lo stesso destino di altre uve francesi - oggi definite internazionali, ma comunque francesi - e dalla Valle del Rodano si è diffuso in tutti i paesi vinicoli del mondo, spesso cambiando perfino il nome in Shiraz, come nel caso di Australia e Sud Africa. Il nome Shiraz è talvolta utilizzato anche in altri paesi, come per esempio l'Italia, tuttavia Syrah o Shiraz sono esattamente la stessa uva. Nonostante sia l'uva tipica dei rossi della Valle del Rodano, il Syrah è spesso identificato con i vini dell'Australia, probabilmente introdotto nel 1832 e che in questo paese dimostrò sin dall'inizio ottime potenzialità produttive. Il Syrah è prevalentemente utilizzato per la produzione di vini monovarietali, tuttavia il suo uso è ricorrente anche insieme ad altre uve, contribuendo alla struttura e al profilo aromatico del vino. Frequentemente utilizzato con le altre uve francesi - Cabernet Sauvignon e Merlot in particolare - il Syrah è vinificato anche con le varietà locali dei paesi nei quali è presente, come per esempio - nel caso dell'Italia - con Sangiovese, Nero d'Avola, Corvina e Barbera. Nonostante la produzione australiana di Syrah sia molto interessante, quest'uva è prevalentemente associata ai vini rossi della Valle del Rodano, in particolare quelli delle denominazioni Cornas, Côte-Rôtie, Crozes-Hermitage, Hermitage e Saint-Joseph. Per quanto riguarda i Syrah - o Shiraz - Australiani, i migliori provengono dalle aree di Barossa, Coonawarra e Hunter Valley. Nel resto del mondo, il Syrah è diffuso nel Sud Africa - dove è conosciuto con il nome Shiraz - e la sua diffusione sta iniziando ad essere importante anche in Italia e in California.
|
I vini prodotti con il Syrah - inclusi quelli prodotti dall'unione di più uve - si fanno riconoscere per le loro tipiche qualità organolettiche, in particolare, nel profilo aromatico. Fra i tanti aromi che si possono riconoscere nel Syrah, quelli che si associano più frequentemente a quest'uva sono la prugna e il ribes, tuttavia il Syrah è prevalentemente noto per l'inconfondibile aroma di pepe nero. L'intensità e la nitidezza dell'aroma di pepe nero nel Syrah dipendono anche dalle pratiche di vinificazione, in particolare il tipo di botte e il tipo di legno utilizzato per la maturazione. Grazie alle sue qualità, i vini prodotti con il Syrah sono caratterizzati da una buona struttura - spesso anche robusti - una qualità che si accentua con l'uso della botte che a sua volta contribuisce ad ammorbidire le asperità dei tannini di quest'uva. Nonostante la tecnica di maturazione più tipica per il Syrah sia la botte o la barrique, in alcuni casi i produttori scelgono i contenitori inerti, come le vasche d'acciaio.
Lo scopo della nostra degustazione comparativa è quello di comprendere le qualità organolettiche del Syrah attraverso la valutazione di tre vini monovarietali e provenienti da tre zone diverse. Oltre alla diversa zona di produzione, i tre Syrah della nostra degustazione sono stati fatti maturare per periodi diversi, anche se in tutti e tre i casi il contenitore di maturazione è la barrique. Il primo vino della nostra degustazione comparativa è lo Shiraz di Casale del Giglio, prodotto nell'agro pontino vicino Latina e maturato per alcuni mesi in barrique. Il secondo vino selezionato per la degustazione è il Sole dei Padri prodotto in Sicilia da Spadafora e maturato per 12 mesi in barrique. L'ultimo vino proviene dalla Valle del Rodano, in Francia: Hermitage Rouge Nobles Rives prodotto da Cave de Tain l'Hermitage, maturato per 18 mesi in barrique. I vini della degustazione saranno serviti alla temperatura di 18° C e, come di consueto, si utilizzeranno tre calici da degustazione ISO.
|
Il Syrah è un'uva con un alto contenuto di sostanze coloranti, pertanto i suoi vini tenderanno ad avere colori piuttosto intensi e cupi, oltre a una trasparenza piuttosto ridotta. Il colore e la trasparenza, esattamente come per qualunque altra uva o vino, dipendono largamente dalle rese colturali, dalla qualità dell'uva e dalle tecniche di vinificazione. I vini prodotti con uve Syrah provenienti da vigneti con basse rese per ettaro mostreranno sempre colori rosso rubino cupo e una trasparenza spesso impenetrabile alla luce. Nei primi anni, questi vini mostreranno sfumature rosso porpora, una caratteristica che i vini Syrah di qualità tenderanno a conservare anche per qualche anno. Con il tempo e l'affinamento in bottiglia, i vini Syrah seguiranno lo sviluppo che si osserva nei vini rossi. Dopo alcuni anni il colore rosso rubino comincerà a diventare rosso granato e quindi rosso aranciato, mentre la sfumatura, da rosso porpora, assumerà una colore rosso rubino per poi diventare rosso granato, quindi aranciato. Il primo vino del quale prenderemo in esame l'aspetto è lo Shiraz di Casale del Giglio. Mantenendo il calice inclinato sopra una superficie bianca, si osserverà, alla base della massa liquida, il colore. Si osserverà un colore rosso rubino intenso e una trasparenza piuttosto ridotta, dovuta al contenuto di sostanze coloranti presenti nel Syrah. La sfumatura di questo vino, osservata verso l'apertura del calice e mantenuto sempre inclinato, mostrerà un colore rosso rubino. Passiamo ora alla valutazione dell'aspetto del secondo vino: il Sole dei Padri di Spadafora. Il vino si presenta, osservato mantenendo il calice inclinato, con un colore rosso rubino intenso e con sfumature rosso granato. Anche in questo caso la trasparenza sarà piuttosto ridotta, ancora inferiore rispetto al vino precedente. Passiamo ora al terzo vino della nostra degustazione comparativa: l'Hermitage Rouge Nobles Rives di Cave de Tain l'Hermitage. Esattamente come il vino precedente, anche questo si presenterà con un colore rosso rubino intenso, sfumature rosso granato e una trasparenza piuttosto ridotta.
|
Il Syrah è utilizzato sia per la produzione di vini monovarietali, sia per vini assemblati con più uve. Anche nel caso di vini assemblati, le qualità olfattive del Syrah sono sempre ben percettibili, in particolare il ribes e, molto spesso, l'aroma di pepe nero. Nonostante il Syrah sia spesso associato all'aroma di pepe nero - una qualità che è tuttavia presente anche in altre uve - questo non è, ovviamente, la sua unica qualità olfattiva. Gli aromi tipici del Syrah ricordano direttamente quelli della frutta - in particolare la frutta a bacca nera - come prugna, amarena, ribes, mirtillo e mora. Il mondo dei fiori è prevalentemente rappresentato nel Syrah dall'aroma di violetta. Il Syrah è un'uva ricca di polifenoli, pertanto la tecnica di vinificazione più frequente prevede l'uso di botte o barrique. La maturazione in legno, unitamente all'affinamento in bottiglia - che nel Syrah è spesso di oltre dieci anni - nei vini prodotti con quest'uva si sviluppano interessanti aromi terziari. Fra questi si ricordano vaniglia, liquirizia, tabacco, pepe nero, cioccolato, cacao e cuoio, oltre ad aromi balsamici di eucalipto e mentolo. Inizieremo la valutazione olfattiva dei nostri tre vini dallo Shiraz di Casale del Giglio. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, si analizzeranno gli aromi di apertura, composti dalle sostanze aromatiche le quali molecole richiedono poco ossigeno per volatilizzarsi. La prima olfazione rivelerà gli aromi di amarena, prugna e ribes, tre aromi di frutti tipici del Syrah e che sono comunque comuni anche in altre uve, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot. Dopo avere roteato il calice, così da favorire la volatilizzazione delle sostanze aromatiche composte da molecole pesanti, procederemo con la seconda olfazione. Si percepiranno gli aromi di mirtillo, violetta, melograno, oltre ad accenni di vaniglia, carruba e il tipico aroma di pepe nero, in questo vino non molto evidente ma comunque percettibile. Passiamo ora al secondo vino della nostra degustazione comparativa, il Sole dei Padri di Spadafora, che rispetto al vino precedente, matura per un periodo più lungo in barrique. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, procederemo con la prima olfazione valutando quindi gli aromi di apertura. Gli aromi che si percepiscono dal calice sono amarena, prugna e ribes: un'apertura simile al vino precedente che tuttavia annuncia una maggiore complessità. Dopo avere roteato il calice, si procederà con la seconda olfazione, dalla quale si percepiranno aromi di mirtillo, mora e violetta seguite da vaniglia, liquirizia, cacao e pepe nero, oltre a una piacevole sensazione balsamica di eucalipto. Rispetto al vino precedente, il Sole dei Padri mostra una complessità maggiore, prevalentemente dovuta a una più lunga maturazione in barrique che, fra l'altro, evidenzia maggiormente l'aroma di pepe nero. Passiamo ora al terzo vino della nostra degustazione comparativa: Hermitage Rouge Nobles Rives di Cave de Tain l'Hermitage. Gli aromi di apertura di questo vino saranno caratterizzati da amarena e prugna oltre a un chiaro aroma di pepe nero, in questo vino più marcato rispetto ai due precedenti. La seconda olfazione, dopo avere roteato il calice, completerà il profilo olfattivo di questo Hermitage con gli aromi di mirtillo, mora, ribes, tabacco, vaniglia, liquirizia e cioccolato.
|
Il contenuto di polifenoli presente nel Syrah è piuttosto alto, pertanto i suoi vini - oltre a mostrare colori piuttosto intensi e trasparenze ridotte - sono caratterizzati da buona struttura, spesso anche robusti. L'alto contenuto di polifenoli - e quindi di tannini - rende il Syrah molto adatto alla vinificazione in botte, ma più spesso in barrique, conferendo al vino una maggiore rotondità e, nel contempo, aumentando la struttura. L'alto contenuto di polifenoli - sia quelli presenti nell'uva sia quelli conferiti dalla botte - richiede pertanto un'adeguata quantità di alcol così da assicurare al vino un giusto equilibrio. I vini prodotti con Syrah hanno generalmente un volume alcolico medio del 13,5%, una caratteristica che contribuisce anche alla longevità del vino. L'attacco dei vini Syrah è generalmente caratterizzato da una sostenuta astringenza - causata dai tannini - pertanto la percezione della struttura sarà piuttosto evidente. Anche la sensazione pseudocalorica dell'alcol sarà evidente, che si contrapporrà all'effetto dei tannini. Il primo vino che prenderemo in esame è lo Shiraz di Casale del Giglio. L'attacco di questo vino sarà caratterizzato da una percettibile astringenza che sarà ben bilanciata dalla presenza dell'alcol. Notare anche la buona struttura del vino e l'intensità dei sapori, ben corrispondenti agli aromi percepiti al naso. Passiamo ora alla valutazione del secondo vino: il Sole dei Padri di Spadafora. L'attacco di questo Syrah mostrerà una maggiore astringenza rispetto al vino precedente, pur tuttavia mostrando una piacevole morbidezza, merito anche del maggiore contenuto di alcol e della maggiore permanenza in barrique. Anche in questo caso, la corrispondenza con il naso è ottima. Infine, passiamo alla valutazione del terzo vino: Hermitage Rouge Nobles Rives di Cave de Tain l'Hermitage. Anche in questo vino l'attacco sarà caratterizzato da un'evidente sensazione astringente causata dai tannini, tuttavia questa sensazione sarà rapidamente sostituita da quella dell'alcol, rendendo il vino equilibrato e morbido. Esattamente come nei vini precedenti, anche in questo Hermitage la corrispondenza con il naso è ottima.
|
Dopo avere completato le tre fasi principali della nostra degustazione comparativa, assaggiamo ancora una volta i tre vini così da valutare la persistenza gusto olfattiva. Il finale dello Shiraz di Casale del Giglio è persistente, lasciando in bocca piacevoli ricordi di amarena, prugna e ribes: una conclusione tipica per i vini prodotti con Syrah. Anche il finale del secondo vino - il Sole dei Padri di Spadafora - è persistente, lasciando in bocca, oltre a una sensazione di maggiore struttura rispetto al vino precedente, piacevoli ricordi di amarena, prugna, ribes e mirtillo. Il finale dell'ultimo vino, l'Hermitage Rouge Nobles Rives di Cave de Tain l'Hermitage, è persistente e piacevole, con puliti ricordi di amarena, prugna, mirtillo e ribes. In tutti e tre i vini si noti come le scelte di maturazione in legno siano molto equilibrate con le qualità organolettiche - sia olfattive, sia gustative - conferendo ai vini una piacevole morbidezza e una sensazione di minore ruvidità dei tannini.
|
I Vini del Mese |
|
Legenda dei punteggi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini |
![]() |
|
Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry Rù |
|
Bortolin (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Prosecco | |
Prezzo: € 8,80 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Prosecco di Valdobbiadene si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pera, mela e ananas seguite da aromi di biancospino, glicine, ginestra, pesca e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di pera, mela e susina. | |
Abbinamento: Antipasti di pesce, Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce e verdure |
![]() |
|
Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry |
|
Bortolin (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Prosecco | |
Prezzo: € 11,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Prosecco di Valdobbiadene Cartizze si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pera, mela e pesca seguite da aromi di ananas, ginestra, glicine, limoncella e biancospino. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, corpo leggero, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di pera, mela e pesca. | |
Abbinamento: Aperitivi, Antipasti di verdure e crostacei, Pasta e risotto con verdure e pesce |
![]() |
|
Roero Arneis Boneur 2006 |
|
Cascina Pellerino (Piemonte, Italia) | |
Uvaggio: Arneis | |
Prezzo: € 7,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore giallo verdolino intenso e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana, acacia e pesca seguite da aromi di mela, nocciola, pompelmo, pera, ananas e litchi. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di banana, ananas e pesca. Roero Arneis Boneur matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Crostacei alla griglia |
![]() |
|
Barbera d'Alba Gran Madre 2003 |
|
Cascina Pellerino (Piemonte, Italia) | |
Uvaggio: Barbera | |
Prezzo: € 16,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia e prugna seguite da aromi di violetta, lampone, mirtillo, vaniglia, cacao, cannella e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Questa Barbera matura per 24 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Morellino di Scansano Riserva Ciabatta 2004 |
|
Erik Banti (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese | |
Prezzo: € 19,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso intenso e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, lampone, vaniglia, mora, pepe rosa, carruba e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e lampone. Questo vino matura per 13 mesi in botte. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne |
![]() |
|
Poggio Maestrino Annosesto 2004 |
|
Erik Banti (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese Grosso (60%), Merlot (30%), Cabernet Sauvignon (10%) | |
Prezzo: € 25,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Poggio Maestrino Annosesto si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna e amarena seguite da aromi di violetta, vaniglia, mirtillo, tabacco, cioccolato, cannella, liquirizia, mentolo e funghi. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di prugna e amarena. Questo vino matura per circa 1 anno in vasche d'acciaio a cui seguono 16 mesi di maturazione in barrique. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Oltrepo Pavese Rosso Monplò 2003 |
|
Isimbarda (Lombardia, Italia) | |
Uvaggio: Barbera (70%), Croatina, Moradella, Vespolina, Uva Rara (30%) | |
Prezzo: € 7,70 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, lampone e prugna seguite da aromi di mirtillo, violetta, vaniglia e cacao. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena e mirtillo. Oltrepo Pavese Rosso Monplò matura per alcuni mesi in botte. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne |
![]() |
|
Oltrepo Pavese Rosso Riserva Montezavo 2003 |
|
Isimbarda (Lombardia, Italia) | |
Uvaggio: Barbera (70%), Croatina, Moradella, Vespolina, Uva Rara (30%) | |
Prezzo: € 9,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e lampone seguite da aromi di violetta, vaniglia, fragola, mirtillo, tabacco, cioccolato e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Questo vino matura per 12-18 mesi in barrique a cui seguono 8-12 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Barbera d'Asti Vigna del Salice 2003 |
|
Franco Mondo (Piemonte, Italia) | |
Uvaggio: Barbera | |
Prezzo: € 7,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Questa Barbera si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, pepe rosa e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Barbera d'Asti Vigna del Salice matura per 7-8 mesi in vasche d'acciaio a cui segue un affinamento in bottiglia di 6 mesi. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Brasati di carne |
![]() |
|
Barbera d'Asti Superiore Nizza Vigna delle Rose 2003 |
|
Franco Mondo (Piemonte, Italia) | |
Uvaggio: Barbera | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questa Barbera si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e mirtillo seguite da aromi di violetta, vaniglia, tabacco, cannella, cacao e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Questa Barbera matura per alcuni mesi in barrique. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne |
![]() |
|
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Piana della Fate 2001 |
|
Enotria (Calabria, Italia) | |
Uvaggio: Gaglioppo | |
Prezzo: € 18,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna, amarena e carruba seguite da aromi di confettura di lamponi, vaniglia, viola appassita, tabacco, liquirizia, caramella mou e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di prugna e amarena. Questo vino matura per almeno un anno in barrique. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Cesanese del Piglio Colle Ticchio 2005 |
|
Colletonno (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Cesanese | |
Prezzo: € 9,00 | Punteggio: ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena, lampone e ciclamino seguite da aromi di mirtillo, fragola e prugna. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di amarena e lampone. Questo vino matura in parte in vasche d'acciaio e in parte in botte. | |
Abbinamento: Carne saltata, Pasta con carne |
![]() |
|
Schiaffo 2003 |
|
Colacicchi (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Cabernet Sauvignon (45%), Merlot (35%), Cesanese d'Affile (20%) | |
Prezzo: € 10,80 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Schiaffo si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di violetta, ciclamino, mirtillo, lampone e peperone. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena e ribes. Schiaffo matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne |
![]() |
|
MilleSoli 2004 |
|
Casale Mattia (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese, Montepulciano | |
Prezzo: € 8,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
MilleSoli si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di prugna e amarena seguite da aromi di violetta, vaniglia, carruba e tabacco. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di prugna e amarena. MilleSoli matura in botte per 2 anni. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi |
![]() |
|
Merlot Linea Storica 2004 |
|
Casale Mattia (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Merlot | |
Prezzo: € 10,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Merlot si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, tabacco, carruba e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. Questo Merlot matura per 12 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Facesole 2005 |
|
Cavalieri (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Cesanese, Montepulciano, Cabernet Sauvignon | |
Prezzo: € 4,95 | Punteggio: ![]() ![]() |
Facesole si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di ciliegia, lampone e mirtillo seguite da aromi di fragola, ciclamino e prugna. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di ciliegia e lampone. Facesole matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Paste ripiene, Carne saltata |
![]() |
|
Rutilo 2004 |
|
Cavalieri (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Cesanese, Cabernet Sauvignon, Montepulciano | |
Prezzo: € 9,20 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rutilo si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e mora seguite da aromi di lampone, violetta, vaniglia, tabacco, cannella e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. Rutilo matura per 12 mesi in botte a cui seguono 3 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne |
![]() |
|
Porticato 2004 |
|
Colle di Maggio (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Merlot, Cabernet Sauvignon | |
Prezzo: € 6,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Porticato si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e piacevoli che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di violetta, vaniglia, tabacco, carruba e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Porticato matura per 12 mesi in botte a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne |
![]() |
|
Tulino 2004 |
|
Colle di Maggio (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Syrah | |
Prezzo: € 11,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tulino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di violetta, ciclamino, mirtillo, lampone, vaniglia, cioccolato e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Tulino matura per 15 mesi in botte a cui seguono 8 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne |
![]() |
|
Roero Sudisfà 2003 |
|
Negro (Piemonte, Italia) | |
Uvaggio: Nebbiolo | |
Prezzo: € n.d. | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Roero Sudisfà si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, lampone e fragola seguite da aromi di prugna, violetta, vaniglia, rosa, tabacco, cannella, cacao e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Roero Sudisfà matura per 24 mesi in barrique a cui seguono circa 5 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Barbaresco Basarin 2004 |
|
Negro (Piemonte, Italia) | |
Uvaggio: Nebbiolo | |
Prezzo: € n.d. | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Barbaresco Basarin si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di ciclamino, lampone, rosa, mirtillo, vaniglia, tabacco, liquirizia, cacao e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e mirtillo. Barbaresco Basarin matura per 18 mesi in botte a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |