Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 55, Settembre 2007   
Montepulciano d'Abruzzo a ConfrontoMontepulciano d'Abruzzo a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 54, Estate 2007 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 56, Ottobre 2007

Montepulciano d'Abruzzo a Confronto

La grande uva rossa emblema della viticoltura e dell'enologia abruzzese è da anni considerata fra le migliori espressioni dell'enologia italiana e di grandi vini rossi

 Il Montepulciano è certamente una delle uve a bacca rossa più conosciute e più importanti d'Italia. Prevalentemente diffusa nelle regioni del centro Italia, il Montepulciano si identifica principalmente con l'Abruzzo, regione nella quale rappresenta anche l'uva rossa più coltivata e diffusa. È proprio in questa regione che nasce uno dei vini più celebri prodotti con quest'uva - il Montepulciano d'Abruzzo - che negli ultimi anni, grazie anche agli sforzi e agli ottimi risultati ottenuti dai produttori, è riuscito ad affermarsi fra i vini più importanti d'Italia, conosciuto ovunque nel mondo. Eppure fino a qualche decina di anni fa il Montepulciano era considerato, e non solo in Abruzzo, un'uva capace di produrre vini “ordinari” e privi di qualità interessanti dal punto di vista organolettico ed enologico. Esattamente com'è accaduto per altre uve, la tenacia dei produttori, convinti che con le uve della propria terra si potessero creare grandi vini, unitamente all'impiego di pratiche enologiche di qualità, anche per il Montepulciano si è verificato il miracolo e in pochi anni ha raggiunto la vetta dell'Olimpo.

 Il Montepulciano si trova anche nei vigneti delle Marche - con il quale si producono, fra i tanti, il Rosso Conero e il Rosso Piceno - nel Molise, in Puglia, in Umbria, nel Lazio e, più marginalmente, in Puglia, Sardegna e Calabria. Famoso per le sue ottime capacità coloranti e per la quantità di estratti, il Montepulciano è stato per anni impiegato come uva da taglio, destinato a dare colore e struttura ai vini, grazie anche alla sue ottime capacità di produzione. Per questo motivo e per molti anni, il Montepulciano è stato coltivato con pochi principi di qualità, poiché il suo impiego era prevalentemente destinato all'assemblaggio con altre uve, considerate un tempo più nobili. In realtà, quando si applicano concetti viticolturali di qualità, il Montepulciano è capace di produrre grandi vini, ricchi, densi e concentrati, ricchi di aromi che con il tempo sanno regalare complessità al naso del degustatore attento. Grazie alla quantità di polifenoli e di alcol, i vini di qualità prodotti con Montepulciano possono infatti maturare in bottiglia per diversi anni, anche oltre 10 anni nei migliori esemplari.

 

I Vini della Degustazione

 Il Montepulciano è un'uva che tende a maturare tardivamente rispetto alle altre varietà, pertanto la sua coltivazione si adatta nelle zone con clima mite anche al termine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Questa sua caratteristica determina infatti anche la sua diffusione geografica, tipicamente l'Italia centrale e meridionale. Fra le tante espressioni del Montepulciano, la più celebre è certamente quella prodotta in Abruzzo, i quali vini saranno i protagonisti della nostra degustazione comparativa. Il Montepulciano d'Abruzzo, secondo il disciplinare di produzione, può essere immesso al consumo a partire dal mese di marzo successivo alla vendemmia, oppure dopo almeno due anni di maturazione nella versione “riserva”. Il Montepulciano d'Abruzzo è generalmente maturato in botte, tuttavia sono frequenti anche i casi di maturazione in barrique. Grazie al contenuto di zuccheri di quest'uva, il Montepulciano d'Abruzzo è un vino dal volume alcolico piuttosto elevato, talvolta superiore anche ai 14 gradi.


I tre Montepulciano
d'Abruzzo della nostra degustazione comparativa
I tre Montepulciano d'Abruzzo della nostra degustazione comparativa

 La nostra degustazione comparativa prenderà in esame tre Montepulciano d'Abruzzo con l'obiettivo di studiare le qualità organolettiche di quest'uva e l'influsso della maturazione in legno in accordo allo stile e alle scelte operate dai singoli produttori. I tre vini della nostra degustazione comparativa consentiranno inoltre di comprendere le enormi potenzialità enologiche del Montepulciano e la sua elevata struttura. Il primo vino della nostra degustazione è il Montepulciano d'Abruzzo Inferi di Marramiero, prodotto con tecniche di maturazioni miste, di cui 24 mesi in vasche d'acciaio e 18 mesi in barrique. Il secondo vino è il Montepulciano d'Abruzzo Zanna di Illuminati, completamente maturato per 26 mesi in botte. L'ultimo vino della nostra degustazione comparativa è il Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma di Masciarelli, maturato per 36 mesi, dei quali 24 in barrique. I tre vini saranno tutti serviti alla temperatura di 18° C e si utilizzeranno - come di consueto - tre calici da degustazione ISO.

 

Esame Visivo

 Nonostante in passato il Montepulciano non fosse molto considerato per la produzione di vini mono varietali, ha tuttavia sempre trovato un largo impiego insieme a quelle uve che - loro malgrado - non erano capaci di produrre vini ricchi di colore. Il Montepulciano possiede infatti una buona quantità di sostanze coloranti, pertanto nei suoi vini la trasparenza sarà piuttosto limitata e il colore presenterà tonalità decisamente intense e profonde. In gioventù, i vini prodotti con il Montepulciano mostrano chiaramente questa qualità, con colori rosso rubino intenso e profondo e decise sfumature rosso porpora. Mentre le sfumature rosso porpora tenderanno a scomparire entro due o tre anni - a seconda della qualità delle uve e delle tecniche di vinificazione - il Montepulciano mostrerà decise tonalità rosso rubino che tenderanno al rosso granato dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia, mentre la sfumatura tenderà a colori rosso granato già dopo alcuni anni di affinamento.

 Il primo vino del quale prenderemo in esame l'aspetto è il Montepulciano d'Abruzzo Inferi di Marramiero. Mantenendo il calice inclinato sopra una superficie bianca - è sufficiente una tovaglia o un foglio di carta - inizieremo a valutare l'intensità del colore osservando la massa liquida alla base del calice. Questo primo vino ci consente di comprendere subito le qualità visive del Montepulciano: trasparenza piuttosto ridotta e un colore rosso rubino molto intenso. Osservando le sfumature - nell'estremità della massa liquida verso l'apertura del calice - noteremo lo stesso colore. Anche l'osservazione del secondo vino - Montepulciano d'Abruzzo Zanna di Illuminati - conferma le qualità visive del Montepulciano: bassa trasparenza, colore rosso rubino profondo e sfumature rosso rubino. La trasparenza del terzo vino, il Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma di Masciarelli, è ulteriormente ridotta rispetto ai due vini precedenti, con un colore rosso rubino molto cupo e decise sfumature rosso rubino.

 

Esame Olfattivo

 Il profilo olfattivo del Montepulciano è prevalentemente caratterizzato dal mondo dei frutti a bacca nera e rossa, oltre a quello dei fiori, specialmente nei vini giovani. Grazie alle sue qualità, il Montepulciano è generalmente maturato in botte - spesso anche nella barrique - tuttavia in certi casi si preferisce maturare il vino in contenitori inerti, come acciaio o cemento. La scelta del contenitore di maturazione, ovviamente, influisce largamente sulle qualità olfattive del Montepulciano, contribuendo allo sviluppo degli aromi terziari. La maturazione del Montepulciano d'Abruzzo è generalmente svolta in botte e in barrique, pertanto in questo vino troveremo frequentemente aromi terziari derivati appunto dal legno. L'amarena e la prugna sono gli aromi di frutta più tipici e frequenti del Montepulciano d'Abruzzo, mentre il principale rappresentante del mondo floreale è la violetta. Fra gli altri frutti si riconoscono inoltre mirtillo, mora e lampone, mentre, per quanto concerne gli aromi floreali, è talvolta possibile trovare il ciclamino.


 

 Il primo vino che prenderemo in esame nella valutazione olfattiva della nostra degustazione comparativa è il Montepulciano d'Abruzzo Inferi di Marramiero. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, eseguiremo la prima olfazione così da valutare gli aromi di apertura. Dal calice emergeranno aromi di amarena e prugna - la tipica apertura del Montepulciano d'Abruzzo - ai quali si aggiungerà anche quello di mora. Procediamo ora a roteare il calice così da favorire la volatilizzazione delle altre componenti aromatiche e procediamo quindi con una seconda olfazione. Il profilo aromatico del vino sarà completato da percezioni di mirtillo e violetta, seguiti da un'interessante sequenza di aromi terziari di vaniglia, cacao, tabacco, liquirizia, cannella, macis e una piacevole nota di pepe nero. Nonostante questo vino sia maturato per 24 mesi in vasche d'acciaio, i successivi 18 mesi in barrique hanno contribuito - con pieno equilibrio e armonia - allo sviluppo delle qualità aromatiche terziarie.

 Procediamo ora con la valutazione del secondo vino della nostra degustazione comparativa: il Montepulciano d'Abruzzo Zanna di Illuminati. Mantenendo il calice in posizione verticale, eseguiremo la valutazione degli aromi di apertura che saranno caratterizzati da amarena, prugna e violetta, anche in questo caso molto tipici del Montepulciano. Dopo avere roteato il calice, procediamo con la seconda olfazione così da completare il profilo olfattivo del vino. Dal calice si percepiranno aromi di mirtillo e mora ai quali seguiranno aromi terziari di vaniglia, cannella, cacao, tabacco, liquirizia oltre a un piacevole accenno di pepe nero, anche in questo caso frutto della maturazione in botte. L'apertura del terzo vino - il Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma di Masciarelli - è caratterizzata da amarena, prugna, mora e violetta ai quali seguono, dopo avere roteato il calice, aromi di ribes e mirtillo che si completano con aromi di vaniglia, cannella, cacao, pepe rosa, tabacco, liquirizia, cuoio, macis e una piacevole nota balsamica di mentolo, risultato della maturazione in botte per 24 mesi.

 

Esame Gustativo

 I vini prodotti con il Montepulciano, o per meglio dire, con uve Montepulciano provenienti da raccolti di qualità, presentano sempre una struttura piuttosto robusta. Non è infatti raro trovare dei Montepulciano d'Abruzzo con strutture possenti e robuste, una caratteristica che è inoltre conferita anche dalla maturazione in botte o in barrique. La concentrazione del Montepulciano d'Abruzzo - prodotto secondo criteri di qualità - sarà una delle prime caratteristiche ad essere percepite in bocca, con un'astringenza piuttosto pronunciata. Un'altra caratteristica gustativa del Montepulciano d'Abruzzo è rappresentata dal volume alcolico, in genere piuttosto alto - non sono rari i casi nei quali si arriva anche a oltre il 14% - una caratteristica inoltre utile per raggiungere l'equilibrio con la struttura e l'astringenza. La persistenza del Montepulciano d'Abruzzo è generalmente molto buona e non è raro trovare vini con persistenze gusto olfattive piuttosto lunghe.

 Il primo vino che prenderemo in esame nella fase gustativa è il Montepulciano d'Abruzzo Inferi di Marramiero. L'attacco di questo Montepulciano conferma la tipicità di questo vino: astringenza in netta evidenza e che trova un ottimo equilibrio con l'alcol e la morbidezza, oltre a un'ottima corrispondenza con i profumi già percepiti al naso, in particolare amarena e prugna. L'attacco del secondo vino - il Montepulciano d'Abruzzo Zanna di Illuminati - si mostra in bocca con un'astringenza e una struttura notevole, tuttavia ben equilibrata dal volume alcolico. Nonostante il robusto attacco, si noti anche la buona e piacevole morbidezza di questo vino. Grande struttura è quello che viene percepito anche nell'ultimo vino della nostra degustazione comparativa - il Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma di Masciarelli - accompagnata da un'evidente astringenza ben equilibrata sia dalla morbidezza sia dall'alcol, in questo caso di 14,5%. Si noti in tutti e tre i vini l'eccellente corrispondenza con il naso e la buona morbidezza conferita dalla maturazione in botte o barrique.

 

Considerazioni Finali

 Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino che presenta generalmente una persistenza gusto olfattiva molto buona, anche molto persistente nei casi di vini prodotti con criteri di qualità. Il finale del Montepulciano d'Abruzzo Inferi di Marramiero è persistente, lasciando in bocca evidenti e puliti sapori di amarena, prugna e mora, molto piacevole. Anche il finale del Montepulciano d'Abruzzo Zanna di Illuminati è decisamente persistente e molto pulito, lasciando in bocca i tipici sapori di amarena e prugna ai quali si aggiunge il sapore di mirtillo. Il finale del Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma di Masciarelli è molto persistente e robusto, lasciando in bocca lunghi e puliti ricordi di amarena e prugna - ancora una volta qualità tipiche e identificative del Montepulciano - ai quali si aggiunge un piacevole e pulito ricordo di mora. La storia del Montepulciano d'Abruzzo, che certamente ha ancora infinite e importanti pagine da scrivere, si può definire come una favola a “lieto fine”. Un tempo considerato vino ordinario e comune - così era definito oltre 20 anni fa - oggi il Montepulciano d'Abruzzo è uno di quei vini importanti che contraddistinguono la buona enologia italiana nel mondo.

 






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 55, Settembre 2007   
Montepulciano d'Abruzzo a ConfrontoMontepulciano d'Abruzzo a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 54, Estate 2007 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 56, Ottobre 2007

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Valpolicella Classico Superiore Vigneto Sant'Urbano 2004, Speri (Veneto, Italia)
Valpolicella Classico Superiore Vigneto Sant'Urbano 2004
Speri (Veneto, Italia)
Uvaggio: Corvina (70%), Rondinella (20%), Molinara (5%)
Prezzo: € 16,00 Punteggio:
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mora, amarena e prugna seguite da aromi di lampone, mirtillo, violetta, vaniglia, cioccolato, macis e cannella. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mora, prugna e amarena. Valpolicella Classico Superiore Vigneto Sant'Urbano matura per 18 mesi in botte.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Amarone della Valpolicella Classico Vigneto Sant'Urbano 2003, Speri (Veneto, Italia)
Amarone della Valpolicella Classico Vigneto Sant'Urbano 2003
Speri (Veneto, Italia)
Uvaggio: Corvina (70%), Rondinella (25%), Corvinone (5%)
Prezzo: € 45,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Amarone della Valpolicella Classico Vigneto Sant'Urbano si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di mora, prugna e amarena seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, tabacco, vaniglia, mentolo, pepe rosa, cioccolato, macis e chiodo di garofano. In bocca ha buona corrispondenza con in naso, un attacco tannico e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Vino ben fatto. Questo Amarone matura 30 mesi in botte.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 2006, Sartarelli (Marche, Italia)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 2006
Sartarelli (Marche, Italia)
Uvaggio: Verdicchio
Prezzo: € 7,00 Punteggio:
Questo vino si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di pera, mela e pesca seguite da aromi di mandorla, biancospino, ginestra e ananas. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di pera, pesca e mandorla.
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce e crostacei, Latticini, Uova, Pesce fritto



Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Tralivio 2005, Sartarelli (Marche, Italia)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Tralivio 2005
Sartarelli (Marche, Italia)
Uvaggio: Verdicchio
Prezzo: € 12,00 Punteggio:
Tralivio si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, biancospino e mandorla seguite da aromi di ananas, ginestra, agrumi, pera, sambuco, susina e accenni di minerale. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e mandorla.
Abbinamento: Pesce alla griglia, Carne bianca arrosto, Zuppe di pesce



Aglucus 2003, Colle di San Domenico (Campania, Italia)
Aglucus 2003
Colle di San Domenico (Campania, Italia)
Uvaggio: Aglianico
Prezzo: € 25,00 Punteggio:
Aglucus si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e mora seguite da aromi di mirtillo, violetta, vaniglia, tabacco, pepe rosa, carruba e cannella. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mora. Aglucus matura per 12 mesi in botte a cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Taurasi Riserva 1999, Colle di San Domenico (Campania, Italia)
Taurasi Riserva 1999
Colle di San Domenico (Campania, Italia)
Uvaggio: Aglianico
Prezzo: € 20,50 Punteggio:
Questo Taurasi Riserva si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mora, mirtillo, vaniglia, tabacco, liquirizia, carruba e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mora. Questo Taurasi Riserva matura per 3 anni in botte a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Barolo Fontanafredda Vigna La Rosa 2001, Fontanafredda (Piemonte, Italia)
Barolo Fontanafredda Vigna La Rosa 2001
Fontanafredda (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 40,70 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Barolo Fontanafredda Vigna La Rosa si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso arancio, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e rosa seguite da aromi di violetta, fragola, lampone, vaniglia, tabacco, cioccolato, cannella e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Barolo Fontanafredda Vigna La Rosa matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 12 mesi di maturazione in botte e 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Barolo Lazzarito Vigna La Delizia 2001, Fontanafredda (Piemonte, Italia)
Barolo Lazzarito Vigna La Delizia 2001
Fontanafredda (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 44,00 Punteggio:
Barolo Lazzarito Vigna La Delizia si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso arancio, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, violetta e prugna seguiti da aromi di lampone, rosa, tabacco, vaniglia, macis, cioccolato, liquirizia, cannella, pepe bianco e mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Un vino ben fatto. Barolo Lazzarito Vigna La Delizia matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 12 mesi di maturazione in botte e 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Pian Santangelo 2006, Caprigliano (Lazio, Italia)
Pian Santangelo 2006
Caprigliano (Lazio, Italia)
Uvaggio: Chardonnay
Prezzo: € 6,50 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di banana, pera e ananas seguite da aromi di acacia, mela e ginestra. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di banana, mela e ananas. Questo vino matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce, Carne bianca saltata



Forra Alta 2006, Caprigliano (Lazio, Italia)
Forra Alta 2006
Caprigliano (Lazio, Italia)
Uvaggio: Greco Bianco (50%), Malvasia del Lazio (50%)
Prezzo: € 6,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Forra Alta si presenta con un colore giallo dorato intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pesca, mela e pera seguite da aromi di biancospino, agrumi, susina e anice. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e pesca.
Abbinamento: Zuppe di funghi, Pasta ripiena con carne, Carne bianca arrosto, Pesce arrosto



Donna Adriana 2006, Castel De Paolis (Lazio, Italia)
Donna Adriana 2006
Castel De Paolis (Lazio, Italia)
Uvaggio: Malvasia Puntinata, Viognier, Sauvignon Blanc
Prezzo: € 16,00 Punteggio:
Donna Adriana si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pesca, pera e ortica seguite da aromi di ananas, banana, litchi, uva spina, mela e ginestra. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pesca, pera e ananas. Donna Adriana matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pasta con funghi e pesce, Pesce fritto, Pesce stufato, Carne bianca saltata



Muffa Nobile 2006, Castel De Paolis (Lazio, Italia)
Muffa Nobile 2006
Castel De Paolis (Lazio, Italia)
Uvaggio: Sémillon (80%), Sauvignon Blanc (20%)
Prezzo: € 20,00 - 500ml Punteggio:
Muffa Nobile si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature giallo ambra, trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di albicocca secca, dattero e uva passa seguite da aromi di confettura di pesche, confettura di mele cotogne, canditi, fico secco, mandorla, miele, vaniglia e muschio. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di uva passa, albicocca secca e miele. Muffa Nobile è prodotto con uve completamente attaccate da Botrytis Cinerea.
Abbinamento: Formaggi stagionati e piccanti, Dessert



Colle Bianco 2006, Casale della Ioria (Lazio, Italia)
Colle Bianco 2006
Casale della Ioria (Lazio, Italia)
Uvaggio: Passerina
Prezzo: € 5,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Colle Bianco si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, biancospino e mandorla seguite da aromi di ginestra e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e mandorla. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di mela, susina e mandorla. Colle Bianco matura per 4 mesi in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Antipasti di pesce e verdure, Risotto di pesce, Pesce bollito



Frascati Superiore Linea Storica 2006, Casale Mattia (Lazio, Italia)
Frascati Superiore Linea Storica 2006
Casale Mattia (Lazio, Italia)
Uvaggio: Malvasia di Candia, Malvasia Bianca, Trebbiano Giallo, Bombino, Bellone
Prezzo: € 10,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Frascati Superiore Linea Storica si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva spina, mela e pera seguite da aromi di biancospino, ginestra, susina e nocciola. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela, uva spina e susina. Frascati Superiore Linea Storica matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pesce fritto, Pasta con pesce, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto



Frascati Cannellino 2006, Casale Mattia (Lazio, Italia)
Frascati Cannellino 2006
Casale Mattia (Lazio, Italia)
Uvaggio: Malvasia di Candia, Malvasia Bianca, Trebbiano Giallo, Bombino
Prezzo: € 7,00 - 500ml Punteggio:
Frascati Cannellino si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, biancospino e mandorla seguite da aromi di canditi, miele, pera e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e miele.
Abbinamento: Dolci di frutta



Petit Manseng 2006, Casale del Giglio (Lazio, Italia)
Petit Manseng 2006
Casale del Giglio (Lazio, Italia)
Uvaggio: Petit Manseng
Prezzo: € 8,40 Punteggio:
Questo Petit Manseng si presenta con un colore giallo verdolino intenso e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, ananas e ortica seguite da aromi di pesca, pera, mango, pompelmo, ginestra e sambuco. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di ananas, mela e pesca.
Abbinamento: Pasta e risotto con crostacei e funghi, Pesce stufato, Crostacei alla griglia



Antinoo 2005, Casale del Giglio (Lazio, Italia)
Antinoo 2005
Casale del Giglio (Lazio, Italia)
Uvaggio: Chardonnay (66%), Viognier (34%)
Prezzo: € 9,90 Punteggio:
Antinoo si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana, mela e susina seguite da aromi di nocciola, vaniglia, minerale, biancospino, pera e pompelmo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di banana, mela e susina. Antinoo matura in barrique per 8 mesi a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Paste ripiene con funghi, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto



Collesanti 2006, Marco Carpineti (Lazio, Italia)
Collesanti 2006
Marco Carpineti (Lazio, Italia)
Uvaggio: Arciprete Bianco Bellone
Prezzo: € 6,20 Punteggio:
Collesanti si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di pesca, ananas e mela seguite da aromi di nocciola, biancospino, pera e ginestra. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ananas, pesca e mela. Collesanti matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pesce saltato, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Carne bianca saltata



Moro 2006, Marco Carpineti (Lazio, Italia)
Moro 2006
Marco Carpineti (Lazio, Italia)
Uvaggio: Greco Bianco
Prezzo: € 8,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Moro si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, susina e pesca seguite da aromi di biancospino, ananas, pera, ginestra e mandorla. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e pesca. Moro matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Pesce saltato






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 55, Settembre 2007   
Montepulciano d'Abruzzo a ConfrontoMontepulciano d'Abruzzo a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.