![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Pinot Grigio a ConfrontoPregiata uva alla quale fu affidato il compito di rilanciare negli anni 1980 la moda dei vini bianchi in Italia, il Pinot Grigio è ancora oggi uno dei maggiori protagonisti dell'enologia |
All'inizio degli anni 1980, in Italia, quando si doveva ordinare un vino al ristorante, ma anche quando lo si acquistava in altre occasioni, nella maggioranza dei casi si trattava di Pinot Grigio. Proprio a quest'uva fu affidato il compito di rilanciare e risvegliare la moda dei vini bianchi, un fenomeno che è durato per molti anni e che cambiò decisamente le preferenze degli italiani, fino a quel momento prevalentemente orientati verso i vini rossi. Dalle aree dell'Italia nordorientale, la moda iniziò a diffondersi ovunque nel paese, e anche in altre regioni si iniziò a piantare Pinot Grigio con l'esplicito scopo di approfittare dell'opportunità commerciale di quel momento. Il momento d'oro del Pinot Grigio durò per molti anni, fino a quando, finalmente, l'Italia fu investita da una vera e propria rivoluzione enologica e si iniziarono a produrre vini di qualità sempre crescente. La disponibilità di questi nuovi vini di qualità, fece progressivamente perdere l'interesse per il Pinot Grigio - e i vini bianchi in genere - pur tuttavia conservando, ancora oggi, una nutrita schiera di appassionati. Le origini del Pinot Grigio sono oggi molto chiare poiché è considerato una mutazione genetica del Pinot Nero, la famosa uva protagonista degli eleganti vini rossi della Borgogna. Il Pinot Grigio si fa riconoscere per il particolare colore della buccia dei suoi acini, un colore che varia dal blu-grigio al bronzo-rosa, variazioni che si possono osservare anche fra gli acini dello stesso grappolo. Ed è proprio la buccia a caratterizzare i vini prodotti con il Pinot Grigio e a offrire agli enologi due modi distinti di interpretare quest'uva. Talvolta il mosto del Pinot Grigio viene fatto macerare con le bucce, conferendo al vino il suo tipico colore ramato, una tecnica oramai quasi scomparsa ma che regala al vino un interessante profilo aromatico oltre che maggiore struttura. La maggioranza del Pinot Grigio secco si vinifica infatti senza la macerazione delle bucce nel mosto - o con una breve macerazione di qualche ora a bassa temperatura così da non estrarre colore ma solo aromi - conferendo al vino i tipici colori dei bianchi.
|
Il Pinot Grigio è un'uva capace di produrre vini molto interessanti e con un profilo aromatico molto elegante e raffinato. La tecnica di produzione prevalentemente utilizzata oggi prevede la fermentazione e la maturazione in contenitori inerti, prevalentemente vasche d'acciaio, e molto raramente si ricorre all'uso di botti o barrique. Il Pinot Grigio è molto apprezzato e diffuso in Alsazia, dove ancora oggi è prodotto facendo macerare le bucce nel mosto così da conferire al vino il suo tipico colore ramato. La stessa tecnica è ancora oggi utilizzata in Germania, dove l'uva è nota con il nome di Rülander, nome che talvolta si può leggere anche nei vini prodotti in Alto Adige. In Italia il Pinot Grigio è prevalentemente coltivato nel Friuli Venezia Giulia e in Trentino Alto Adige, tuttavia quest'uva è presente anche in Veneto e, più marginalmente, in altre regioni dove è solitamente utilizzata insieme ad altre uve.
L'obiettivo della nostra degustazione comparativa è lo studio delle qualità organolettiche del Pinot Grigio, prendendo in esame tre vini prodotti nel Friuli Venezia Giulia, la regione nella quale quest'uva è molto diffusa. I vini che prenderemo in esame sono prodotti con tecniche di vinificazione diverse, compresa la fermentazione e la maturazione in legno. Il primo vino della nostra degustazione comparativa è il Collio Pinot Grigio prodotto dal Castello di Spessa, completamente fermentato e maturato in vasche d'acciaio. Anche il secondo vino proviene dalla stessa zona, anche in questo caso fermentato e maturato in vasche d'acciaio per circa 8 mesi: Collio Pinot Grigio di Villa Russiz. Il terzo vino della degustazione comparativa è totalmente diverso da quelli precedenti, sia nella tecnica di vinificazione, sia nell'area di provenienza: Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris di Lis Neris. Questo è infatti l'unico dei tre vini ad essere fermentato e maturato in botte per 10 mesi. I primi due vini saranno serviti alla temperatura di 10°C, mentre per il terzo si sceglierà una temperatura di 12°C. Per la degustazione utilizzeremo, come di consueto, tre calici ISO.
|
L'aspetto dei vini secchi prodotti con il Pinot Grigio dipende dalla tecnica di vinificazione, in particolare dalla scelta di macerare le bucce nel mosto oppure seguire il consueto metodo della vinificazione in bianco. Nella vinificazione in bianco è talvolta utilizzata la macerazione a bassa temperatura delle bucce nel mosto con lo scopo di estrarre le qualità aromatiche dell'uva. La stessa tecnica utilizzata con il Pinot Grigio e, a temperature più alte, consente anche l'estrazione del colore dalle sue bucce. Questa tecnica, considerata in molte aree come tradizionale, oltre ad arricchire il mosto di aromi, conferisce al vino una tonalità ramata, poiché le bucce del Pinot Grigio hanno un colore che varia dal blu-grigio al rosa-bronzo. In Italia questa tecnica è in alcuni casi utilizzata in Alto Adige, mentre è pressoché evitata in tutte le altre zone d'Italia. Il colore del Pinot Grigio varia dal giallo verdolino al giallo paglierino, raggiungendo talvolta la tonalità giallo dorato anche in gioventù. Il giallo dorato è il colore che caratterizza il Pinot Grigio dopo alcuni anni di maturazione in bottiglia, nonostante sia consigliabile apprezzare questi vini nei primi anni di vita. Inizieremo la fase di valutazione visiva della nostra degustazione comparativa dal Collio Pinot Grigio di Castello di Spessa. Mantenendo il calice inclinato sopra una superficie bianca, valuteremo il colore di questo primo vino osservando la base del calice. Si osserverà un colore giallo dorato chiaro, mentre osservando l'estremità della massa liquida, verso l'apertura del calice, la sfumatura si presenterà con un colore giallo paglierino. Passiamo ora alla valutazione dell'aspetto del secondo vino - Collio Pinot Grigio di Villa Russiz - prodotto nella stessa zone del vino precedente e maturato in vasche d'acciaio. Questo Pinot Grigio mostra un colore giallo verdolino brillante - più chiaro rispetto al vino precedente - e lo stesso colore può essere osservato nella sfumatura, all'estremità della massa liquida. Il terzo vino della nostra degustazione comparativa, Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris di Lis Neris, è l'unico a essere fermentato e maturato in botte. Il colore di questo vino è giallo paglierino chiaro con sfumature giallo verdolino.
|
Gli aromi dei vini secchi prodotti con il Pinot Grigio appartengono al mondo della frutta e dei fiori, sempre molto eleganti e raffinati, una caratteristica che ha da sempre attratto sia gli appassionati di vino, sia gli enologi. Grazie a queste sue qualità, il Pinot Grigio è spesso utilizzato insieme ad altre uve, regalando ai vini l'eleganza e la raffinatezza dei suoi aromi. Fra le qualità olfattive principali del Pinot Grigio, vasta è la rappresentanza degli aromi appartenenti alla frutta, anche tropicale. Fra i principali aromi di frutta e riconducibili al Pinot Grigio si trovano mela, pera, ananas, pesca, susina, limone, banana, litchi, albicocca e pompelmo. Nel Pinot Grigio è possibile trovare anche aromi di frutta secca, in particolare mandorla e nocciola. Il mondo dei fiori del Pinot Grigio è piuttosto ricco, nel quale si distinguono principalmente biancospino, ginestra e acacia, talvolta anche il gelsomino e il sambuco. Nel Pinot Grigio si possono talvolta percepire accenni di minerale e aromi vegetali, come fieno e foglia di pomodoro. L'esame olfattivo della nostra degustazione comparativa inizierà dal Collio Pinot Grigio di Castello di Spessa. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, procederemo con la prima olfazione, così da valutare gli aromi di apertura, più leggeri e quindi capaci di volatilizzare anche con piccole quantità di ossigeno. Dal calice emergeranno aromi intensi, puliti e gradevoli di mela, susina e biancospino, tre qualità aromatiche presenti in molti vini prodotti con Pinot Grigio. Dopo avere roteato il calice, così da consentire la volatilizzazione delle sostanze aromatiche più pesanti per effetto della maggiore quantità di ossigeno, si procederà con una seconda olfazione che completerà il quadro olfattivo di questo secondo vino. Dal calice si potranno apprezzare aromi di ananas, pompelmo e pera che si fondono con gli aromi floreali di acacia e ginestra. Un naso molto equilibrato e pulito, dove gli aromi sono ben percettibili e in buon equilibrio. Passiamo ora alla valutazione del secondo vino - Collio Pinot Grigio di Villa Russiz - proveniente dalla stessa zona di quello precedente. Gli aromi di apertura, mantenendo il calice verticale e senza rotearlo, consentiranno la percezione di pera, mela e ananas: un naso più tropicale rispetto al vino precedente e, anche in questo caso, piuttosto tipico per quest'uva. Dopo avere roteato roteato il calice, procediamo con la seconda olfazione che consentirà di apprezzare gli aromi di banana, litchi, pompelmo e nocciola, completati dagli aromi floreali di biancospino e ginestra. L'apertura del terzo vino - Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris di Lis Neris - sarà caratterizzata da aromi di mela, ananas e legno tostato, segno inequivocabile del passaggio in legno: questo è infatti l'unico dei tre vini ad essere maturato in botte. Dopo avere roteato il calice, procederemo con la seconda olfazione che consentirà di percepire aromi di pera, susina e nocciola, unite alle sensazioni floreali di biancospino, gelsomino e sambuco, seguite da un piacevole accenno di minerale.
|
Anche dal punto di vista gustativo, i vini prodotti con il Pinot Grigio offrono al degustatore un'interessante esperienza sensoriale. Due le qualità principali del Pinot Grigio: buon corpo e apprezzabile morbidezza. Queste due caratteristiche sono spesso apprezzate dagli enologi, non solo per la produzione di vini monovarietali, ma anche per aumentare la struttura e la rotondità di vini prodotti con altre uve e che potrebbero risultare leggeri ed eccessivamente acidi. Al Pinot Grigio non manca certamente l'acidità, una qualità che - oltre ad essere piuttosto evidente nei suoi vini - è necessaria per raggiungere l'equilibrio gustativo. La struttura del Pinot Grigio è ulteriormente aumentata nel caso in cui sia prodotto secondo il tradizionale metodo che prevede la macerazione delle bucce con il mosto. In questo caso, oltre ad assumere il caratteristico colore ramato, i vini prodotti con il Pinot Grigio assumono un carattere del tutto personale, ben diverso dal risultato che si ottiene secondo la classica vinificazione in bianco. Il primo vino del quale prenderemo in esame il gusto è il Collio Pinot Grigio di Castello di Spessa, completamente fermentato e maturato in vasche d'acciaio. All'attacco, questo Pinot Grigio mostra da subito le caratteristiche tipiche di quest'uva: una buona acidità, bilanciata da una piacevole morbidezza e una buona struttura. Segue immediatamente l'effetto tattile dell'alcol così da raggiungere l'equilibrio. Passiamo ora al secondo vino della nostra degustazione comparativa, Collio Pinot Grigio di Villa Russiz, anche in questo caso maturato in vasche d'acciaio. L'attacco di questo vino è piacevolmente fresco, nel quale si percepiscono chiaramente sia la morbidezza sia la struttura, anche in questo caso ben equilibrati dall'effetto dell'alcol. L'ultimo vino della nostra degustazione comparativa, Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris di Lis Neris, conferirà al Pinot Grigio una nuova dimensione, grazie alla maturazione in botte. L'attacco di questo terzo vino è infatti caratterizzato da una maggiore struttura, pur rimanendo ben evidenti sia la freschezza e la tipica morbidezza del Pinot Grigio, ben equilibrati dall'alcol.
|
Due degli aspetti interessati della degustazione del Pinot Grigio sono rappresentati dalla struttura e dalla morbidezza, due qualità che continuano ad essere percepite anche dopo la deglutizione del vino. Il finale del Collio Pinot Grigio di Castello di Spessa è persistente con piacevoli e puliti ricordi di susina e mela, due qualità aromatiche tipiche in quest'uva. Anche il finale del secondo vino - Collio Pinot Grigio di Villa Russiz - è persistente lasciando in bocca piacevoli e puliti ricordi tropicali nei quali è possibile riconoscere ananas, litchi e pera. Il finale del terzo vino, Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris di Lis Neris, è persistente lasciando in bocca, oltre a un maggiore spessore dovuto alla maturazione in botte, piacevoli ricordi di susina, mela e pera. Si noti l'ottima corrispondenza con il naso - qualità innegabilmente importante nella qualità di ogni vino - oltre alla piacevole morbidezza, presente in tutti e tre i vini e tipico del Pinot Grigio.
|
I Vini del Mese |
|
Legenda dei punteggi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini |
![]() |
|
Blumeri Rosso 2003 |
|
Schiopetto (Friuli Venezia Giulia, Italia) | |
Uvaggio: Merlot (70%), Refosco dal Peduncolo Rosso (25%), Cabernet Sauvignon (5%) | |
Prezzo: € 24,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Blumeri Rosso si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di violetta, mora, vaniglia, tabacco, caffè, cioccolato, liquirizia, eucalipto, pepe rosa e macis. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Un vino ben fatto. Blumeri Rosso matura in botte e in barrique per circa 15 mesi. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Mario Schiopetto Bianco 2006 |
|
Schiopetto (Friuli Venezia Giulia, Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay (50%), Tocai Friulano (50%) | |
Prezzo: € 24,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di pesca, pera e banana seguite da aromi di ananas, agrumi, acacia, biancospino, mela, ginestra, mandorla, miele, uva spina, sambuco e un accenno di vaniglia. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di mela, pesca, banana e mandorla. Un vino ben fatto. Parte di questo vino matura in botte. | |
Abbinamento: Pasta con pesce, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto, Pesce alla griglia |
![]() |
|
Amarone della Valpolicella 2004 |
|
Ca' Rugate (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Corvina (40%), Rondinella (30%), Corvinone (30%) | |
Prezzo: € 40,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Amarone della Valpolicella si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di violetta, lampone, vaniglia, tabacco, pepe rosa, cioccolato, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Un vino ben fatto. Amarone della Valpolicella matura in botte per circa 30 mesi. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Soave Classico Monte Fiorentine 2006 |
|
Ca' Rugate (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Garganega | |
Prezzo: € 16,20 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Soave Classico Monte Fiorentine si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, pompelmo e susina seguite da aromi di biancospino, ananas, mandorla, pera, sambuco, camomilla, mandarino e accenni di minerale. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina, ananas e mandorla. Un vino ben fatto. Soave Classico Monte Fiorentine matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce e verdure, Pesce e crostacei saltati |
![]() |
|
Aglianico del Vulture Il Sigillo 2003 |
|
Cantine del Notaio (Basilicata, Italia) | |
Uvaggio: Aglianico | |
Prezzo: € 36,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Aglianico del Vulture Il Sigillo si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di mora, prugna e amarena seguite da aromi di violetta, mirtillo, vaniglia, tabacco, cioccolato, cannella, pepe rosa, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mora, prugna e amarena. Un vino ben fatto. Aglianico del Vulture Il Sigillo matura per 24 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Selvaggina, Stufati e brasati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati |
![]() |
|
L'Autentica 2005 |
|
Cantine del Notaio (Basilicata, Italia) | |
Uvaggio: Moscato Bianco (70%), Malvasia Bianca (30%) | |
Prezzo: € 29,00 - 500ml | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'Autentica si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature giallo ambra, trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di uva passa, litchi e albicocca secca seguite da aromi di banana matura, lavanda, canditi, dattero, mela, pera, marmellata d'arance, miele, mandorla e vaniglia. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco dolce e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di uva passa, litchi, albicocca secca e mandorla. Un vino ben fatto. L'Autentica fermenta e matura in botte per 14 mesi a cui seguono 4 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Formaggi stagionati e piccanti, Crostate di frutta, Pasticceria secca |
![]() |
|
Vino Passito 2003 |
|
Ca' Richeta (Piemonte, Italia) | |
Uvaggio: Moscato Bianco, Sauvignon Blanc, Sémillon | |
Prezzo: € 20,00 - 375ml | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature giallo ambra, trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di uva passa, fico secco e mandorla seguite da aromi di caramello, banana matura, confettura di mele cotogne, canditi, liquirizia, miele, scorza d'agrume e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di uva passa, fico secco e liquirizia. Un vino ben fatto. Questo vino passito matura per circa 24 mesi in botte. | |
Abbinamento: Formaggi stagionati e piccanti, Dessert di frutta secca |
![]() |
|
Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco 2005 |
|
Tedeschi (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Corvina (30%), Corvinone (30%), Rondinella (30%), Molinara, Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella (10%) | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, mora e prugna seguite da aromi di mirtillo, violetta, vaniglia, tabacco, liquirizia, cacao e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Valpolicella Superiore Ripasso Capitel San Rocco matura in botte per 2 anni a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi 2003 |
|
Tedeschi (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Corvina (30%), Corvinone (30%), Rondinella (30%), Molinara, Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella, Croatina, Forselina (10%) | |
Prezzo: € 47,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi si presenta con un colore rosso rubino scuro e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di violetta, mirtillo, tabacco, vaniglia, cioccolato, liquirizia, cannella, pepe rosa, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di prugna, mora e amarena. Un vino ben fatto. Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi matura per circa 3 anni in botte seguito da 6 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Stufati e Brasati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Circeo Bianco Dune 2005 |
|
Sant'Andrea (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Malvasia Puntinata (40%), Trebbiano Toscano (60%) | |
Prezzo: € 8,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo dorato intenso e sfumature giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, ananas e agrumi seguite da aromi di biancospino, camomilla, pesca matura, pera e nespola. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e ananas. Circeo Bianco Dune matura in barrique per 6 mesi a cui seguono 3 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce e crostacei, Carne bianca saltata, Zuppe di funghi, Pesce alla griglia |
![]() |
|
Capitolum 2005 |
|
Sant'Andrea (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Moscato di Terracina | |
Prezzo: € 11,00 - 500ml | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Capitolum si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature giallo ambra, trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva passa, albicocca secca e fico secco seguite da aromi di canditi, dattero, confettura di pesche, litchi, mandorla, miele e scorza d'agrume. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di uva passa, albicocca secca e fico secco. Una piccola parte di Capitolum matura per 6 mesi in botte. | |
Abbinamento: Dessert di frutta secca, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Calenne 2006 |
|
Charlotte Puri (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Procanico (60%), Chardonnay (20%), Rossetto (15%), Sauvignon Blanc (5%) | |
Prezzo: € 10,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Calenne si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, ananas e susina seguite da aromi di gelsomino, biancospino, pompelmo, pera e un accenno di minerale. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e ananas. Calenne matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce e verdure, Pesce saltato |
![]() |
|
Chardonnay 2006 |
|
Pietra Pinta (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay | |
Prezzo: € 6,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Questo Chardonnay si presenta con un colore giallo dorato intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, susina e biancospino seguite da aromi di banana, ananas e ginestra. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di mela e susina. Una parte di questo vino matura in barrique. | |
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce e verdure, Crostacei alla griglia, Carne saltata |
![]() |
|
Frascati Superiore Poggio Verde 2006 |
|
Principe Pallavicini (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Malvasia di Candia (50%), Malvasia del Lazio (20%), Trebbiano Toscano (10%), Greco, Grechetto (20%) | |
Prezzo: € 7,50 | Punteggio: ![]() ![]() |
Questo Frascati si presenta con un colore giallo verdolino intenso e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, agrumi e mandorla seguite da aromi di ananas, biancospino e ginestra. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di mela e agrumi. Frascati Superiore Poggio Verde matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Latticini, Antipasti di crostacei, Risotto con pesce e verdure |
![]() |
|
Pagello 2006 |
|
Principe Pallavicini (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Greco Bianco (50%), Grechetto (50%) | |
Prezzo: € 8,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Pagello si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, susina e anice seguite da aromi di nocciola, biancospino e pera. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela e susina. Pagello fermenta parzialmente in barrique. | |
Abbinamento: Antipasti di pesce e crostacei, Pasta e risotto con pesce e verdure |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |