Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 88, Settembre 2010   
Pinot Nero e Nerello Mascalese a ConfrontoPinot Nero e Nerello Mascalese a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 87, Estate 2010 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 89, Ottobre 2010

Pinot Nero e Nerello Mascalese a Confronto

Due uve con origini geograficamente distanti - il primo dalla Borgogna, il secondo dalla Sicilia - producono entrambe vini di innegabile eleganza, nei quali si riconoscono qualità comuni

 Il Pinot Nero è un'uva che non ha bisogno di molte presentazioni. Conosciuto ovunque nel mondo per l'eleganza dei suoi vini rossi, non da meno dei tanti spumanti che da essa si producono, il Pinot Nero è uno degli importanti emblemi dell'enologia francese. In particolare, i vini rossi sono da sempre considerati come esempio di eleganza e di classe, non solo per le eccellenti qualità aromatiche che si possono apprezzare dal calice, ma anche per quel suo carattere fresco che lo rende unico. Ogni uva è diversa da ogni altra, ogni territorio ha qualità assolutamente uniche e irripetibili altrove, eppure in Sicilia, e più precisamente nell'area del vulcano Etna, è presente da secoli una varietà che produce vini di innegabile eleganza e classe, con una personalità fresca, tanto da ricordare, per certi aspetti, il Pinot Nero: il Nerello Mascalese. Si tratta ovviamente di due varietà distinte e che, dal punto di vista genetico, non hanno nessuna caratteristica in comune: autoctono della Borgogna il Pinot Nero, autoctono dell'Etna il Nerello Mascalese.

 

Pinot Nero

 Importante celebrità della Borgogna, insieme allo Chardonnay, il Pinot Nero è il protagonista degli eccellenti vini rossi dell'area, caratterizzati da rara finezza ed eleganza, sia negli aromi sia nel gusto. Uva non proprio semplice da coltivare e da vinificare, il Pinot Nero è una varietà piuttosto esigente in termini ambientali ed enologici. Varietà che esige climi freschi per offrire il meglio di sé, il Pinot Nero non ama compromessi quando si vogliono ottenere risultati di alta qualità, né in vigna, né in cantina. Il Pinot Nero, grazie alla sua spiccata acidità, è una varietà che consente diverse interpretazioni enologiche, dai vini rossi ai vini bianchi, non da ultimo, eccellenti vini spumanti, dei quali lo Champagne è il più illustre dei suoi rappresentanti. I suoi vini rossi sono invece caratterizzati da un colore non molto intenso e trasparenza moderata - a causa del modesto contenuto di polifenoli e sostanze coloranti - qualità che per alcuni significa mediocrità, abituati a riconoscere la qualità solamente nei vini dai colori cupi e dalle trasparenze impenetrabili.


Il Pinot Nero
e il Nerello Mascalese della nostra degustazione comparativa
Il Pinot Nero e il Nerello Mascalese della nostra degustazione comparativa

 I vini rossi prodotti con Pinot Nero sono generalmente caratterizzati da una spiccata freschezza, conferita dall'acidità, e da un'astringenza piuttosto moderata, spesso aumentata dall'effetto della fermentazione e maturazione in botte. Anche per questi motivi, non tutti apprezzano i vini rossi prodotti con Pinot Nero: mentre per alcuni è la massima rappresentazione di eleganza enologica, per altri è del tutto indifferente. Il Pinot Nero è fra le varietà più antiche di Francia - sia Columella sia Plinio il Vecchio lo citarono nelle loro opere - e si ritiene che sia presente in Borgogna da oltre 2000 anni. Il Pinot Nero è considerato “geneticamente instabile” e ha la capacità di mutare facilmente dando origine ad altre varietà. Si ritiene infatti che da quest'uva abbiano avuto origine oltre mille varietà clonali diverse, delle quali le più celebri sono Pinot Grigio, Pinot Bianco e Pinot Meunier. Dalla Borgogna, il Pinot Nero si è diffuso ovunque nel mondo, anche in Italia e soprattutto nelle aree a clima fresco, tuttavia i migliori vini prodotti con quest'uva provengono dalla sua terra d'origine.

 

Nerello Mascalese

 Il Nerello Mascalese può definirsi l'uva del vulcano, più precisamente, dell'Etna. Varietà che affonda le sue radici nel territorio orientale della Sicilia, del Nerello Mascalese si trovano testimonianze scritte da oltre 250 anni. La sua notorietà è da sempre limitata all'interno del territorio etneo, tuttavia in anni recenti, molte cantine siciliane si sono dedicate alla produzione di vini di qualità con il Nerello Mascalese, facendolo finalmente uscire dai confini dell'isola. Il nome di questa varietà deriva da Mascali, una località in provincia di Catania, area nella quale quest'uva è da sempre coltivata e diffusa. Oggi il Nerello Mascalese è coltivato in gran parte della Sicilia, tuttavia le migliori espressioni del vitigno si trovano nell'area circostante il vulcano Etna, in particolare nei territori in provincia di Catania e Messina. Secondo la locale tradizione viticolturale, il Nerello Mascalese è coltivato ad alberello e i vigneti si trovano generalmente fra i 350 e i 1000 metri di altitudine, sulle pendici del vulcano Etna.


 

 Il Nerello Mascalese è una varietà a maturazione tardiva, tanto da essere raccolto addirittura a metà ottobre, un mese insolito per la viticoltura siciliana dove la vendemmia è spesso praticata già ad Agosto. I vini prodotti con il Nerello Mascalese risentono fortemente, più di altre varietà, del tipo di terreno nel quale è coltivato e dell'esposizione del vigneto, restituendo quindi vini del tutto “modesti” così come vini di assoluta eleganza e classe. Non da ultimo, il Nerello Mascalese di qualità richiede un rigoroso lavoro di selezione in vigna, cercando di mantenere piuttosto basse le rese per ceppo, risultato che vede nel sistema colturale ad “alberello” il più adatto. I vini prodotti con quest'uva sono caratterizzati da una piacevole freschezza - tanto da essere utilizzata anche nella produzione di spumanti - oltre che da un volume alcolico piuttosto elevato, qualità che consentono lunghi tempi di maturazione in bottiglia. Un tempo il Nerello Mascalese era prevalentemente vinificato con altre varietà locali, oggi, grazie alla sua rivalutazione, molti sono i produttori che preferiscono vinificare in purezza questa interessante varietà siciliana.

 

I Vini della Degustazione

 Due varietà dalle origini distanti e diverse, due vini che nel calice regalano qualità comuni, offrendo interessanti esperienze di degustazione. Nessuno dei due vini spicca per il carattere astringente - in entrambi i casi si ha una tannicità moderata - tuttavia in entrambi si percepisce una piacevole acidità e un profilo aromatico dove frutti e fiori sono protagonisti. Il primo vino della nostra degustazione comparativa è il Pinot Nero della Tenuta Valdipiatta, prodotto in Toscana nei pressi di Montepulciano e maturato per 12 mesi in barrique a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia. Il secondo vino della degustazione è il Vajasindi Lavico di Duca di Salaparuta, prodotto con Nerello Mascalese in purezza, proveniente da vitigni coltivati nell'area dell'Etna, anche in questo caso maturato per 12 mesi in barrique a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia. I vini sono scelti in accordo alle annate più recenti commercializzate dai rispettivi produttori e serviti alla temperatura di 18° C in due calici da degustazione ISO.

 

Esame Visivo

 Il Pinot Nero e il Nerello Mascalese sono piuttosto somiglianti quando sono osservati in un calice. Colori intensi e brillanti, tonalità rosso rubino accese, con trasparenza piuttosto moderata. Entrambi i vini tendono a mostrare pallide sfumature all'estremità del calice, con colori che tendono spesso al rosso granato fino a quello aranciato. Questa caratteristica potrebbe scoraggiare alcuni degustatori, poiché - inutile nasconderlo - molti considerano un vino grande solo quando mostra colori cupi e intensi, oltre a una trasparenza piuttosto ridotta, quasi impenetrabile alla luce. Questa è infatti la caratteristica dei vini prodotti con uve ricche di polifenoli ed estratti, ma poiché, fortunatamente, l'apparenza non è tutto, i grandi vini non sono solamente quelli imperscrutabili al calice. Né il Pinot Nero né il Nerello Mascalese dispongono di quantità elevate di sostanze coloranti - come per esempio quelle del Merlot o del Cabernet Sauvignon - pertanto nei loro vini la trasparenza sarà sempre piuttosto moderata e sarebbe motivo di sospetto il contrario.

 Il primo vino del quale prenderemo in esame l'aspetto è il Pinot Nero della Tenuta Valdipiatta. Tenendo in calice inclinato sopra una superficie bianca, indispensabile per eseguire correttamente l'analisi del colore e della trasparenza, osserviamo la base del calice. Si osserverà un colore rosso rubino intenso e brillante, con una trasparenza moderata: ponendo un oggetto fra il calice e la superficie bianca sarà infatti possibile coglierne i dettagli. La sfumatura di questo vino, osservata all'estremità del calice, verso l'apertura, è caratterizzata da un colore rosso granato. Passiamo ora all'esame del Vajasindi Lavico di Duca di Salaparuta. Anche in questo caso si può osservare un colore rosso rubino intenso, oltre a una trasparenza moderata. Rispetto al Pinot Nero si osserverà comunque un colore più intenso. La sfumatura di questo Nerello Mascalese è caratterizzata da tonalità rosso granato che tendono al rosso aranciato.

 

Esame Olfattivo

 Eleganza e classe, trionfo di fiori e frutta, unito a quella giusta complessità che non disturba eccessivamente le qualità organolettiche del vino. Anche al naso Pinot Nero e Nerello Mascalese esprimono qualità simili, praticamente un profilo olfattivo unito da molti punti in comune. Entrambi esprimono infatti - negli aromi principali - sensazioni di ciliegia, lampone e fragola, ma anche prugna, rosa e violetta. Queste qualità sono piuttosto esuberanti in entrambi i vini e anche la scelta dei contenitori di fermentazione e maturazione è fatta in modo da preservare queste qualità. Sia il Pinot Nero sia il Nerello Mascalese sono fatti maturare in botte con una tostatura piuttosto leggera, così da non coprire eccessivamente le qualità fruttate e floreali delle uve, quanto basta per conferire una maggiore rotondità e complessità ai loro profili olfattivi. Maturare queste uve in legno molto tostato significherebbe infatti coprire le loro qualità aromatiche più caratteristiche, snaturando completamente il vino.

 Iniziamo la valutazione olfattiva dal Pinot Nero della Tenuta Valdipiatta. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, si procederà con la valutazione degli aromi di apertura, cioè le caratteristiche aromatiche composte da sostanze “leggere” e che non hanno bisogno di quantità elevate di ossigeno per volatilizzare. Dal calice si percepiranno aromi intensi e gradevoli di ciliegia, prugna e lampone. Procediamo ora con la roteazione del calice, così da consentire la volatilizzazione degli altri aromi. La sequenza aromatica si completa con ciclamino e rosa canina, oltre a sensazioni più complesse di vaniglia, tabacco, pepe rosa, cacao e mentolo. Passiamo ora alla valutazione del Vajasindi Lavico di Duca di Salaparuta. L'apertura del secondo vino si esprime con ciliegia, lampone e prugna, con un'interessante somiglianza al vino precedente. Dopo avere roteato il calice, il profilo olfattivo di questo Nerello Mascalese si completa con fragola, rosa, tamarindo e ciclamino, ai quali si uniscono gli aromi più complessi di vaniglia, pepe rosa e carruba.

 

Esame Gustativo

 Coloro i quali cercano in un vino la potenza espressa nei tannini, nei protagonisti della nostra degustazione comparativa non avranno soddisfazione. Chi invece cerca eleganza, l'inseguirsi di sensazioni contrapposte che però risultano perfettamente equilibrate, lasciando in bocca piacevoli sensazioni fresche di frutti, sarà certamente appagato da questi due vini. Due sono le caratteristiche che legano i vini prodotti con queste uve: la freschezza conferita dalla piacevole acidità e la moderata astringenza dei tannini. Queste due qualità sono generalmente equilibrate dalla maturazione in legno - la scelta, come si diceva, è tipicamente per quello a tostatura leggera - così da conferire una maggiore morbidezza e, nel contempo, una struttura e un corpo più sostenuto. Entrambe le uve producono vini con un volume alcolico piuttosto elevato e non è raro trovare casi nei quali si supera il 13,5%.

 Il primo vino del quale eseguiremo l'esame gustativo è il Pinot Nero della Tenuta Valdipiatta. L'attacco di questo vino, cioè le sensazioni percepite al primo sorso, consente di comprendere il carattere del Pinot Nero: una piacevole freschezza conferita dall'acidità, astringenza moderata, buona morbidezza conferita dal legno, con sapori che richiamano direttamente i profumi dei frutti percepiti al naso. Si noti come la morbidezza e l'alcol contribuiscano a bilanciare la freschezza e la moderata astringenza del vino. Passiamo ora al Vajasindi Lavico di Duca di Salaparuta. Anche l'attacco di questo vino si fa apprezzare per la piacevole freschezza e la moderata astringenza - tuttavia superiore al Pinot Nero - e anche qui la morbidezza conferita dal legno e dall'alcol, contribuiscono a raggiungere un ottimo equilibrio. Il finale di entrambi i vini è chiaramente persistente, lasciando in bocca piacevole sensazioni di frutta, in particolare di ciliegia, lampone e prugna.

 






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 88, Settembre 2010   
Pinot Nero e Nerello Mascalese a ConfrontoPinot Nero e Nerello Mascalese a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 87, Estate 2010 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 89, Ottobre 2010

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Molise Rosso Neravite 2008, Terresacre (Molise, Italia)
Molise Rosso Neravite 2008
Terresacre (Molise, Italia)
Uvaggio: Montepulciano
Prezzo: € 4,20 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo
Molise Rosso Neravite si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena, mora e prugna seguite da aromi di mirtillo, violetta e ciclamino. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, mora e prugna. Molise Rosso Neravite matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pasta con carne, Carne alla griglia, Stufati di carne



Molise Rosso Rispetto 2007, Terresacre (Molise, Italia)
Molise Rosso Rispetto 2007
Terresacre (Molise, Italia)
Uvaggio: Montepulciano
Prezzo: € 10,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Molise Rosso Rispetto si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di violetta, vaniglia, macis, cioccolato e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di prugna, mora e amarena. Molise Rosso Rispetto matura in barrique.
Abbinamento: Paste ripiene, Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Jazz 2007, Ferlaino (Toscana, Italia)
Jazz 2007
Ferlaino (Toscana, Italia)
Uvaggio: Merlot (54%), Sangiovese (28%), Cabernet Franc (9%), Petit Verdot (9%)
Prezzo: € 33,00 Punteggio:
Jazz si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ribes, amarena e prugna seguite da aromi di violetta, tabacco, vaniglia, cacao, eucalipto, macis e accenni di peperone. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di ribes, amarena e prugna. Jazz matura per 18 mesi in barrique a cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Tango 2007, Ferlaino (Toscana, Italia)
Tango 2007
Ferlaino (Toscana, Italia)
Uvaggio: Merlot (66%), Petit Verdot (22%), Cabernet Franc (12%)
Prezzo: € 36,00 Punteggio:
Tango si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ribes, amarena e prugna seguite da aromi di mirtillo, violetta, vaniglia, cioccolato, eucalipto, pepe nero e accenni di peperone. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di ribes, prugna e amarena. Tango matura per 18 mesi in barrique a cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Grechetto 2009, Chiorri (Umbria, Italia)
Grechetto 2009
Chiorri (Umbria, Italia)
Uvaggio: Grechetto
Prezzo: € 9,00 Punteggio:
Questo Grechetto si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, susina e nocciola seguite da aromi di biancospino, pera, ginestra e ananas. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e nocciola. Questo Grechetto matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pasta con carne, Zuppe di funghi, Paste ripiene, Carne saltata, Pesce alla griglia



Colli Perugini Rosso Saliato 2007, Chiorri (Umbria, Italia)
Colli Perugini Rosso Saliato 2007
Chiorri (Umbria, Italia)
Uvaggio: Sangiovese (50%), Merlot (30%), Cabernet Sauvignon (20%)
Prezzo: € 8,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Colli Perugini Rosso Saliato si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, ribes, cioccolato, tabacco e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Colli Perugini Rosso Saliato matura per almeno 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Soave Motto Piane 2009, Fattori (Veneto, Italia)
Soave Motto Piane 2009
Fattori (Veneto, Italia)
Uvaggio: Garganega
Prezzo: € 20,00 Punteggio:
Soave Motto Piane si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, pera e pesca seguite da aromi di biancospino, ginestra, mandorla, susina, nespola, ananas e miele. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela, pesca e mandorla. Una parte di Soave Motto Piane fermenta e matura in botte.
Abbinamento: Pasta e risotto con verdure e crostacei, Zuppe di funghi, Carne bianca saltata, Pesce saltato



Recioto di Soave Motto Piane 2008, Fattori (Veneto, Italia)
Recioto di Soave Motto Piane 2008
Fattori (Veneto, Italia)
Uvaggio: Garganega
Prezzo: € 25,00 - 50cl Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Recioto di Soave Motto Piane si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature giallo dorato, trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di uva passa, albicocca secca e mandorla seguite da aromi di confettura di pesche, confettura di mela cotogna, canditi, dattero, miele, scorza d'agrume, fico secco e smalto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di uva secca, albicocca secca e mandorla. Una parte di Recioto di Soave Motto Piane matura fermenta e matura in botte per 12 mesi.
Abbinamento: Crostate di frutta e crema, Formaggi stagionati



Langhe Nebbiolo 2008, Curto (Piemonte, Italia)
Langhe Nebbiolo 2008
Curto (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 14,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Langhe Nebbiolo si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e lampone seguite da aromi di violetta, rosa, vaniglia, pepe rosa e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Questo Langhe Nebbiolo matura per un anno in vasche d'acciaio e per un anno in botte.
Abbinamento: Paste ripiene, Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi



Barolo La Foia 2005, Curto (Piemonte, Italia)
Barolo La Foia 2005
Curto (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 27,00 Punteggio:
Barolo La Foia si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, lampone e violetta seguite da aromi di fragola, prugna, rosa, vaniglia, cannella, cioccolato, tabacco e pepe rosa. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, lampone e prugna. Barolo La Foia matura per 4 anni dei quali 2 in botte.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Langhe Bianco 2008, Ca' Richeta (Piemonte, Italia)
Langhe Bianco 2008
Ca' Richeta (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Chardonnay
Prezzo: € 12,00 Punteggio:
Questo Langhe Bianco si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana, mela e susina seguite da aromi di vaniglia, pompelmo, biancospino, pesca, pralina, nocciola e lavanda. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di banana, susina e mela. Questo Langhe Bianco matura in botte per 12 mesi.
Abbinamento: Paste ripiene, Carne bianca arrosto, Pesce arrosto, Zuppe di funghi



Lis 2006, Lis Neris (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Lis 2006
Lis Neris (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Uvaggio: Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc
Prezzo: € 25,70 Punteggio:
Lis si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, susina e banana seguite da aromi di biancospino, ortica, minerale, pesca, pralina, peperone, e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di banana, mela e susina. Lis fermenta e matura in botte per 11 mesi a affina in bottiglia per 12 mesi.
Abbinamento: Pesce arrosto, Pesce fritto, Pasta e risotti con crostacei e pesce, Zuppe di pesce



Confini 2007, Lis Neris (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Confini 2007
Lis Neris (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Uvaggio: Gewürztraminer, Pinot Grigio, Riesling
Prezzo: € 25,70 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Confini si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di uva, pesca e ananas seguite da aromi di litchi, mela, pera, albicocca, rosa bianca, salvia e rosmarino. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di uva, pesca e ananas. Confini fermenta e matura in botte per 11 mesi a cui segue un affinamento in bottiglia per 7 mesi.
Abbinamento: Pasta con funghi, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto



Langhe Favorita 2009, Cą ed Balos (Piemonte, Italia)
Langhe Favorita 2009
Cà ed Balos (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Favorita
Prezzo: € 7,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Langhe Favorita si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di pera, pesca e biancospino seguite da atomi di susina, ananas e ginestra. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, corpo leggero, sapori intensi, piacevole effervescenza. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di pera, pesca e mela. Questo Langhe Favorita fermenta in autoclave.
Abbinamento: Aperitivi, Antipasti di verdure, Latticini, Uova



Moscato d'Asti 2009, Cą ed Balos (Piemonte, Italia)
Moscato d'Asti 2009
Cà ed Balos (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Moscato Bianco
Prezzo: € 9,00 Punteggio:
Questo Moscato d'Asti si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva, banana e pesca seguite da aromi di canditi, mela, pera, ginestra, agrumi, camomilla e salvia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e fresco, comunque equilibrato, corpo leggero, sapori intensi, piacevole effervescenza. Il finale è persistente con ricordi di uva, pesca e banana. Questo Moscato d'Asti è prodotto in autoclave.
Abbinamento: Dolci alla crema, Semifreddo, Panettone, Pandoro



Colli Tortonesi Timorasso Brezza d'Estate 2008, Cascina I Carpini (Piemonte, Italia)
Colli Tortonesi Timorasso Brezza d'Estate 2008
Cascina I Carpini (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Timorasso
Prezzo: € 30,00 Punteggio:
Colli Tortonesi Timorasso Brezza d'Estate si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, susina e nocciola seguite da aromi di agrumi, biancospino, ginestra, minerale, pesca e miele. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela, nocciola e agrumi. Colli Tortonesi Timorasso Brezza d'Estate matura in vasche d'acciaio e affina in bottiglia per almeno 18 mesi.
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce, Pesce alla griglia, Zuppe di funghi, Carne bianca alla griglia



Colli Tortonesi Barbera Superiore Bruma d'Autunno 2005, Cascina I Carpini (Piemonte, Italia)
Colli Tortonesi Barbera Superiore Bruma d'Autunno 2005
Cascina I Carpini (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Barbera
Prezzo: € 35,00 Punteggio:
Colli Tortonesi Barbera Superiore Bruma d'Autunno si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di lampone, mora, vaniglia, tabacco, cioccolato, macis, cuoio e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e mora. Colli Tortonesi Barbera Superiore Bruma d'Autunno matura in botte per 14 mesi a cui seguono almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 88, Settembre 2010   
Pinot Nero e Nerello Mascalese a ConfrontoPinot Nero e Nerello Mascalese a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Qual è il mezzo di comunicazione più importante per la scelta del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Marzo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Qual è il vino che preferisci comsumare come aperitivo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.