![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXI |
|
Sauvignon Blanc a ConfrontoUva famosa per i suoi vini aromatici, dal gusto fresco in cui spicca la sua briosa acidità, nei quali trionfano fiori e frutti, così come aromi particolari e complessi |
Il Sauvignon Blanc è fra le poche uve internazionali ad appartenere alla famiglia delle aromatiche. Il Sauvignon Blanc è anche un'uva che si ama oppure si odia, a causa dei suoi aromi particolari, che spesso diventano così forti e dominanti da non risultare gradevoli a tutti. In realtà, il profilo aromatico del Sauvignon Blanc è fortemente condizionato dal clima, dal terreno e - in particolare - dal grado di maturazione, fattori che, ovviamente, condizionano le qualità organolettiche di ogni uva. Tuttavia nel Sauvignon Blanc questi fattori, in particolare la maturazione, determinano un'enorme differenza nello sviluppo di aromi verdi e pungenti - che si ottengono generalmente con uve meno mature e coltivate in zone a clima freddo - e in quelli di fiori e frutta, risultato di uve più mature o coltivate in zone a clima caldo. Contrariamente alla maggioranza delle uve, nelle quali si adottano indifferentemente tecniche di vinificazione in vasche d'acciaio o in botte, il Sauvignon Blanc è raramente fermentato o maturato in botte, ancor meno nella barrique. Quando si decide di usare il legno, solitamente il suo apporto rimane discreto e senza coprire troppo la natura aromatica dell'uva, tuttavia questa pratica enologica consente di conferire al Sauvignon Blanc di produrre vini con maggiore struttura e longevità. Grazie alle sue particolari qualità aromatiche, il Sauvignon Blanc è protagonista in numerosi vini nei quali è utilizzato congiuntamente ad altre uve, sia per conferire maggiore acidità, sia per arricchire il profilo aromatico. Nei vini in cui è presente, il tocco del Sauvignon Blanc difficilmente passa inosservato: la sua spiccata aromaticità di frutti, anche tropicali, aggiunge sempre una distintiva nota elegante.
|
Lo scopo della degustazione comparativa di questo mese è lo studio delle qualità organolettiche del Sauvignon Blanc in funzione delle tecniche enologiche utilizzate per la sua produzione. I vini selezionati per la degustazione comparativa sono tutti prodotti nella parte orientale dell'Italia settentrionale - Friuli Venezia Giulia e Alto Adige - regioni che offrono condizioni climatiche fresche adatte alla coltivazione del Sauvignon Blanc. Un altro motivo che è alla base della nostra scelta è rappresentato dalle qualità aromatiche dei vini, nei quali sarà possibile apprezzare sia gli aromi verdi del Sauvignon Blanc, sia le qualità aromatiche di frutti e fiori. Anche la tecnica di vinificazione dei tre vini ci aiuterà a meglio comprendere quest'uva. I tre vini sono stati prodotti con tre tecniche enologiche diverse: uno è prodotto interamente in vasche d'acciaio, uno maturato interamente in botte, mentre solo una parte del terzo vino matura in botte. Il primo vino della nostra degustazione comparativa è il Collio Sauvignon De La Tour di Villa Russiz. Quest'ottimo vino è l'unico dei tre maturato completamente in vasche d'acciaio, in questo caso specifico, per 10 mesi. Anche il secondo vino selezionato è prodotto in Friuli Venezia Giulia, tuttavia in una zona diversa: Friuli Isonzo Sauvignon Picol di Lis Neris. Una parte di questo vino matura in botte, una caratteristica che conferirà al vino maggiore struttura. Il terzo vino è l'Alto Adige Terlano Sauvignon Quarz della Cantina Terlano; si tratta dell'unico vino completamente maturato in botte, in questo caso, per un periodo di 8 mesi. Con lo scopo di apprezzare meglio le qualità organolettiche dei nostri tre Sauvignon Blanc, i vini saranno serviti alla temperatura di 10° C. Le annate dei vini da utilizzare per la degustazione saranno delle vendemmie più recenti: il Sauvignon Blanc è un vino che va consumato giovane in modo da cogliere le sue migliori qualità. La degustazione sarà svolta utilizzando tre calici ISO.
|
I vini prodotti con Sauvignon Blanc non mostrano solitamente colori intensi. La ragione non è da ricercarsi unicamente nelle qualità dell'uva, ma anche nel modo nel quale il Sauvignon Blanc è vinificato. La tecnica più comunemente utilizzata, come già detto in precedenza, prevede l'impiego di contenitori inerti - come acciaio e cemento - raramente la botte o la barrique. Il colore dei vini prodotti con Sauvignon Blanc tende a mostrare tonalità giallo verdolino fino al giallo paglierino. Il colore tende a scurirsi nei casi nei quali è previsto l'utilizzo della botte: in tal caso si potranno osservare tonalità che possono raggiungere anche il giallo dorato. Poiché i vini prodotti con Sauvignon Blanc si consumano preferibilmente giovani, principalmente con lo scopo di meglio apprezzare il carattere fresco e aromatico di frutti e fiori, è poco opportuno parlare dell'evoluzione del suo colore in funzione del tempo. Il primo vino del quale prenderemo in esame il colore è il Collio Sauvignon De La Tour di Villa Russiz, l'unico dei tre esemplari a essere completamente vinificato in vasche d'acciaio. Osservando il vino alla base del calice, si noterà un colore giallo verdolino intenso e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Il secondo vino che prenderemo in esame è il Friuli Isonzo Sauvignon Picol di Lis Neris: si osserverà un colore giallo verdolino brillante e sfumature di giallo verdolino, anche in questo caso, molto trasparente. La maturazione di parte del vino in botte non sembra avere influito sul colore. L'ultimo vino del quale valuteremo il colore è Alto Adige Terlano Sauvignon Quarz della Cantina Terlano, l'unico dei tre a essere completamente maturato in botte. In questo vino, pur mostrando un colore giallo verdolino, si osserverà che la tonalità è leggermente più intensa rispetto ai precedenti, mentre la sfumatura non mostrerà differenze rispetto agli altri vini.
|
Uno degli aspetti più interessanti e intriganti del Sauvignon Blanc è rappresentato dai suoi aromi. Il Sauvignon Blanc è considerato come un'uva semi aromatica, cioè un uva che presenta aromi riconducibili a quello dell'uva. Mentre nelle uve aromatiche l'intensità di questo aroma è piuttosto forte, nel Sauvignon Blanc risulta essere meno evidente, pur tuttavia presente. La qualità aromatica principale del Sauvignon Blanc non risulta essere tuttavia quello dell'uva, piuttosto sono altri gli aromi che hanno reso celebre quest'uva. In modo particolare, il Sauvignon Blanc è famoso per i suoi aromi verdi e acerbi di peperone e ancor più per un aroma che difficilmente si assocerebbe a qualcosa di gradevole, quello della pipì di gatto, anche associabile al fiore di bosso. Questi aromi speciali sono in realtà tipici del Sauvignon Blanc coltivato in zone a clima freddo oppure vendemmiato quando non ha raggiunto la piena maturazione, diversamente, gli aromi di quest'uva sono un'esplosione di fiori e frutti, anche tropicali. Inizieremo la valutazione aromatica dei nostri vini partendo dall'unico maturato in vasche d'acciaio: il Collio Sauvignon De La Tour di Villa Russiz. Mantenendo il calice fermo e in posizione verticale, si valuteranno gli aromi di apertura che in questo vino saranno espressi da pesca, sambuco e ananas. La pesca è un aroma tipico del Sauvignon Blanc, probabilmente il frutto che ritroviamo più spesso in quest'uva. Lo stesso si può affermare per il fiore di sambuco, altro elemento aromatico che contraddistingue del Sauvignon Blanc. Roteando il calice, la sequenza aromatica sarà completata da acacia, litchi, mela, ginestra, pompelmo, il tipico peperone e - nel fondo piacevoli accenni di salvia. Nonostante l'impatto aromatico di questo vino sia piacevolmente orientato a note di frutta, la presenza di aromi vegetali - come il peperone e la salvia - sono piuttosto evidenti e rendono ancor più piacevole il profilo aromatico del vino. Il secondo vino del quale valuteremo gli aromi è il Friuli Isonzo Sauvignon Picol di Lis Neris. Gli aromi di apertura riveleranno aromi erbacei e vegetali, disposti su percezioni di bosso, peperone verde e foglia di pomodoro, tre aromi tipici del Sauvignon Blanc coltivato in aree a clima freddo. Dopo avere roteato il calice, sarà possibile percepire aromi di sambuco, salvia, pera, pesca, ananas, limone e - infine - piacevoli accenni di aromi di minerale. L'ultimo vino che rimane da valutare è l'Alto Adige Terlano Sauvignon Quarz della Cantina Terlano, l'unico dei tre maturato in botte. Gli aromi di apertura saranno caratterizzati da aromi di frutto della passione e pesca. Continuando la valutazione olfattiva - dopo avere roteato il calice - si percepiranno aromi di litchi, ginestra, minerale, sambuco, ortica, ananas, peperone, salvia e - nel fondo - un lieve accenno di vaniglia che non disturba la personalità del vino. Si noti come anche in questo vino siano presenti gli aromi vegetali tipici del Sauvignon Blanc, come peperone, salvia e fiore di sambuco.
|
I vini prodotti con Sauvignon Blanc si contraddistinguono al gusto con due qualità principali: l'acidità e la struttura. I vini prodotti con quest'uva hanno in genere un'acidità piuttosto marcata ed evidente, qualità che rende utile la loro presenza in vini prodotti con uve morbide e mature, contribuendo positivamente all'equilibrio. La struttura dei vini Sauvignon Blanc è generalmente contenuta; questo non significa che quest'uva produce vini leggeri e deboli, piuttosto significa che non si ottengono vini robusti, come per esempio quelli da uve Chardonnay. Queste due caratteristiche sono comunque condizionate dall'uso dei contenitori utilizzati per la maturazione dei vini. Nel caso in cui si utilizzi la botte o la barrique, l'acidità tende ad ammorbidirsi, mentre la struttura sarà più robusta; in entrambi i casi a causa dei tannini del legno conferiti al vino. Inizieremo la valutazione gustativa dal Collio Sauvignon De La Tour di Villa Russiz. L'attacco di questo vino sarà piuttosto fresco: l'acidità sarà piuttosto evidente anche se ben bilanciata dall'alcol. Ottima la corrispondenza con il naso, sarà possibile riconoscere netti i sapori di pesca, ananas e pera. Il secondo vino che valuteremo è il Friuli Isonzo Sauvignon Picol di Lis Neris. L'attacco di questo Sauvignon Blanc si fa notare per la sua fresca acidità, anche in questo caso ben equilibrata dall'alcol. Rispetto al vino precedente, si noti come la struttura sia leggermente superiore: mantenendo un sorso di vino in bocca e passando la lingua sull'arcata palatale, si noterà una maggiore scorrevolezza. L'ultimo vino che prenderemo in esame è l'Alto Adige Terlano Sauvignon Quarz della Cantina Terlano, interamente maturato in botte. Nonostante la tecnica enologica utilizzata, l'attacco è anche in questo caratterizzato da una piacevole acidità, ben equilibrata dall'alcol, si noterà una maggiore morbidezza e struttura che tuttavia non influisce negativamente sulla natura del Sauvignon Blanc.
|
I tre vini della nostra degustazione comparativa si dimostrano tre eccellenti esempi di vini prodotti con uva Sauvignon Blanc. Anche l'utilizzo della botte - nei vini prodotti con questa tecnica - risulta essere piuttosto equilibrato senza influire negativamente sulla personalità del Sauvignon Blanc. Il finale dei tre vini sarà caratterizzato - oltre da un'ottima persistente gusto-olfattiva - per il netto sapore di pesca, al quale si affiancano sapori pera e frutti tropicali, come ananas, litchi e frutto della passione. La magia del Sauvignon Blanc è anche quella di lasciare in bocca aromi freschi e intensi di frutta anche - spesso - al naso si ritrovano aromi vegetali come il peperone verde e il fiore di bosso, una qualità che, comunque, è tipica esclusivamente nei vini prodotti con uve non molto mature o coltivate in aree a clima freddo. In tutti gli altri casi, il Sauvignon Blanc è il trionfo dei fiori e della frutta, dove - almeno per questa volta - la botte e il legno svolgono un ruolo marginale, o più spesso, sono completamente assenti dalla scena.
|
I Vini del Mese |
|
Legenda dei punteggi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini |
![]() |
|
Frascati Superiore De' Notari 2004 |
|
Cantine San Marco (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Malvasia del Lazio (50%), Bellone (20%), Trebbiano Toscano (15%), Malvasia di Candia (15%) | |
Prezzo: € 9,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Frascati si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, pera e biancospino seguite da aromi di pesca, susina, ginestra e mandorla. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di pera e mela. | |
Abbinamento: Pesce fritto, Pesce saltato, Pasta e risotto con pesce, Carne bianca saltata |
![]() |
|
Solo Shiraz 2004 |
|
Cantine San Marco (Lazio, Italia) | |
Uvaggio: Syrah | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena e ribes seguite da aromi di mirtillo, mora, prugna, violetta e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, ribes e prugna. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne |
![]() |
|
Il Pollenza 2002 |
|
Il Pollenza (Marche, Italia) | |
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot | |
Prezzo: € 40,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di mirtillo, mora, violetta, vaniglia, liquirizia, tabacco, cioccolato, cannella e accenni di mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Un vino ben fatto. Il Pollenza matura per 13 mesi in barrique a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Pius IX Mastai 2003 |
|
Il Pollenza (Marche, Italia) | |
Uvaggio: Traminer Aromatico, Sauvignon Blanc | |
Prezzo: € 20,00 - 50cl | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature giallo ambra, trasparente. Al naso si rivela con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di fico secco, mandorla e albicocca seguite da aromi di uva passa, canditi, confettura di mele cotogne, confettura di pesche, dattero, rosa gialla, miele, scorza d'agrume e accenni di lavanda. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco dolce e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di fico secco, albicocca e uva passa. Un vino ben fatto. Pius IX Mastai matura per 15 mesi in vasche di cemento. | |
Abbinamento: Formaggi stagionati e piccanti, Crostate di frutta, Pasticceria secca |
![]() |
|
Solo 2002 |
|
Dezi (Marche, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese | |
Prezzo: € 28,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna e amarena seguite da aromi di violetta, mirtillo, vaniglia, liquirizia, tabacco, carruba e un accenno di lavanda. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Solo matura per 14 mesi in barrique a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi |
![]() |
|
Regina del Bosco 2001 |
|
Dezi (Marche, Italia) | |
Uvaggio: Montepulciano | |
Prezzo: € 27,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna e ribes seguite da aromi di amarena, mirtillo, vaniglia, tabacco, liquirizia, vaniglia, cacao, macis e un accenno di eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, mirtillo e prugna. Un vino ben fatto. Regina del Bosco matura per 24 mesi in barrique a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Chianti Classico Riserva 2001 |
|
Capannelle (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese, Colorino, Canaiolo Nero | |
Prezzo: € 30,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Chianti Classico si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di violetta, ribes, mora, mirtillo, vaniglia, tabacco, liquirizia, cioccolato, cannella e accenni di mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Un vino ben fatto. Questo Chianti Classico matura per 18 mesi in botte. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Solare 1999 |
|
Capannelle (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese, Malvasia Nera | |
Prezzo: € 55,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Solare si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena e mora seguite da aromi di mirtillo, prugna, ribes, violetta, vaniglia, liquirizia, tabacco, cioccolato, macis e un accenno di pepe nero. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Un vino ben fatto. Solare matura per 18-24 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Falanghina del Molise Xaatuis 2004 |
|
Catabbo (Molise, Italia) | |
Uvaggio: Falanghina | |
Prezzo: € 13,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela e susina seguite da aromi di ginestra, pera, biancospino, mandorla e un lieve accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela e susina. Questo vino matura per 5 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Pesce fritto, Zuppe di pesce, Crostacei alla griglia, Carne bianca saltata |
![]() |
|
Tintilia del Molise 2004 |
|
Catabbo (Molise, Italia) | |
Uvaggio: Tintilia | |
Prezzo: € 18,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mora, ciclamino, lampone, mirtillo e violetta. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. Questo vino matura per 7 mesi in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi |
![]() |
|
Rosso di Montepulciano 2003 |
|
Toscaleoni (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Prugnolo Gentile (80%), Canaiolo Nero (15%), Mammolo (5%) | |
Prezzo: € 15,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di ciliegia e prugna seguite da aromi di lampone, mora, tostato, violetta, vaniglia e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di ciliegia e prugna. Questo Rosso di Montepulciano è un vino kosher. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi |
![]() |
|
Chianti 2003 |
|
Toscaleoni (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese (80%), Canaiolo Nero (10%), Trebbiano Toscano, Malvasia del Chianti (10%) | |
Prezzo: € 12,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Questo Chianti si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di ciliegia e prugna seguite da aromi di ciclamino, violetta, tostato, vaniglia, liquirizia e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia e prugna. Questo Chianti è un vino kosher. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi |
![]() |
|
Brunello di Montalcino 2000 |
|
Lisini (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese Grosso | |
Prezzo: € 33,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Brunello di Montalcino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di vaniglia, tabacco, liquirizia, cioccolato, cannella, macis, mentolo e accenni di catrame. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. Un vino ben fatto. Questo Brunello di Montalcino matura per 36 mesi in botte a cui seguono 6-8 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Brunello di Montalcino Ugolaia 1999 |
|
Lisini (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese Grosso | |
Prezzo: € 52,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Brunello di Montalcino Ugolaia si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di violetta e amarena seguite da aromi di mirtillo, prugna, mora, vaniglia, tabacco, liquirizia, cacao, cannella, macis, mentolo e un accenno di cuoio. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Un vino ben fatto. Questo Brunello di Montalcino matura per 36 mesi in botte a cui seguono 18 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Paleo Rosso 2002 |
|
Le Macchiole (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Cabernet Franc | |
Prezzo: € 50,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, ribes e prugna seguite da aromi di mirtillo, mora, violetta, peperone, vaniglia, tabacco, macis, liquirizia, cioccolato e pepe rosa. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, ribes e prugna. Un vino ben fatto. Paleo Rosso matura per 18 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Salice Salentino Bianco Tinaia 2003 |
|
Cantine Due Palme (Puglia, Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay | |
Prezzo: € 8,60 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana e susina seguite da aromi di ananas, acacia, pompelmo, pera, mela, biancospino e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela, banana e susina. Tinaia matura in barrique. | |
Abbinamento: Paste ripiene, Carne bianca arrosto, Pesce arrosto |
![]() |
|
Salice Salentino Selvarossa Riserva 2000 |
|
Cantine Due Palme (Puglia, Italia) | |
Uvaggio: Negroamaro (90%), Malvasia Nera (10%) | |
Prezzo: € 21,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Salice Salentino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mirtillo, mora, vaniglia, tabacco, liquirizia, anice stellato, chiodo di garofano e cannella. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mora. Un vino ben fatto. Questo Salice Salentino matura per 12 mesi in barrique a cui seguono almeno 4 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Dolcetto d'Alba Basarin 2004 |
|
Castello di Neive (Piemonte, Italia) | |
Uvaggio: Dolcetto | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso porpora, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena e mirtillo seguite da aromi di lampone, mora, fragola, prugna e violetta. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena e mirtillo. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi |
![]() |
|
Barbaresco Santo Stefano 2001 |
|
Castello di Neive (Piemonte, Italia) | |
Uvaggio: Nebbiolo | |
Prezzo: € 30,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino chiaro e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia e violetta seguite da aromi di lampone, rosa, prugna, vaniglia, tabacco, liquirizia, cannella, camomilla, timo e un accenno di mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e apprezzabile freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia e prugna. Un Barbaresco ben fatto. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Colli del Mancuso 2001 |
|
Ippolito (Calabria, Italia) | |
Uvaggio: Gaglioppo | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Cirò Rosso si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mirtillo, viola appassita, vaniglia, tabacco, pepe nero, cacao, liquirizia e un accenno di noce moscata. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. Colli del Mancuso matura per 8 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Ripe del Falco 1991 |
|
Ippolito (Calabria, Italia) | |
Uvaggio: Gaglioppo | |
Prezzo: € 24,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di confettura di prugne e confettura di amarene seguite da aromi di ciliegie sotto spirito, confettura di mirtilli, viola appassita, vaniglia, tabacco, liquirizia, cuoio, cacao, cannella, macis e pepe nero. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e apprezzabile freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di confettura di prugne e confettura di amarena. Un vino ben fatto. Ripe del Falco matura per 12 mesi in barrique a cui segue una lunga maturazione in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2023 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |