Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Gusto DiVino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Eventi Non Solo Vino 
  Eventi Numero 59, Gennaio 2008   
NotiziarioNotiziario  Sommario 
Numero 58, Dicembre 2007 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 60, Febbraio 2008

Notiziario


 In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.

 

Celebrato il Centenario della Nascita del Professore Dino Rui


 
Si è svolta a Vicenza, organizzato dall'Accademia Italiana della Vite e del Vino, con il contributo della Regione Veneto, la Tornata di commemorazione del primo centenario della nascita del professor Dino Rui, nel corso della quale è stata affrontata la tematica “Importanza dei giallumi per il settore vitivinicolo del Veneto”. Dopo l'apertura dei lavori da parte del professor Antonio Calò, presidente dell'Accademia, e del professor Mario Bagnara, presidente della Biblioteca “La Vigna”, il professor Giuseppe Belli, Ordinario di Patologia Vegetale, ha tracciato un quadro delle patologie che comportano l'ingiallimento e successivamente la morte delle piante di vite, descrivendo nel dettaglio cause e sintomatologia sia della flavescenza dorata che del cosiddetto legno nero, malattia che presenta alcune caratteristiche simili alla prima ma anche notevoli e sostanziali differenze. Segnalata per la prima volta in Francia nel 1955, ha spiegato il professor Belli, la flavescenza dorata è provocata da fitoplasmi, ossia batteri privi di parete cellulare, che vengono inoculati nelle piante da un insetto, lo Scaphoydis Titanus, che vive a contatto con le viti. Diffusa con diversi gradi di intensità nella Francia centro-meridionale, nella penisola iberica, in Svizzera e nella parte settentrionale della ex-Jugoslavia, la flavescenza dorata ha fatto la sua comparsa in Italia negli anni sessanta, provocando a partire dal 1982, dannosissime epidemie in molte aree vitate del Piemonte, della Lombardia e del Veneto.
Si tratta di una patologia, ha spiegato il dottor Michele Borgo, del Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (Tv), dall'andamento molto fluttuante e discontinuo, anche in conseguenza dell'attività di prevenzione che viene fatta da parte dei viticoltori. Diverse sono le cause della diffusione delle flavescenza dorata: particolare vulnerabilità di alcuni vitigni (in particolare lo Chardonnay) e poco attenzione all'attività di prevenzione. Anche se la malattia non è curabile, la lotta contro il vettore (ossia lo Scaphoydis Titanus) se condotta con sistematicità può risultare molto efficace. Un dato incoraggiante che abbiamo rilevato è che il 30% delle piante affette da flavescenza dorata guarisce. Dalle analisi effettuate, inoltre, è risultato che si può escludere che il fitoplasma possa aggredire la pianta in vivaio: il ruolo del vettore è quindi bene identificato.
Nei successivi interventi, i relatori - il dottor Giovanni Zanini, Dirigente Responsabile, Servizio Fitosanitario Regione Veneto, l'Accademico Gianpaolo Sancassini, del SFR Veneto, e il professor Vasco Boatto, Ordinario di Economia e Statistica Agraria - hanno sviluppato le rispettive relazioni sui giallumi nel settore vitivinicolo veneto, approfondendo sia gli aspetti fitosanitari che i risvolti economici della malattia e sottolineando l'importanza della prevenzione, anche in ottemperanza con norme in materia emanate dall'Unione Europea. «La qualità degli interventi e l'autorevolezza dei relatori, ha dichiarato il professor Calò, hanno fatto di questa giornata di studi il degno tributo all'opera del professor Rui, che fu tra i primi a identificare e a studiare la flavescenza dorata (ricordiamo il convegno Internazionale da lui voluto nel 1987). Era da oltre un anno che l'Accademia aveva autonomamente deciso di organizzare questa Tornata in ricordo del professor Rui e sono quindi molto soddisfatto dei risultati di questo lavoro. Siamo solo dispiaciuti di non avere potuto condividere il ricordo del professor Rui con le figlie, che non hanno potuto partecipare alla nostra riunione»

 


 Gusto DiVino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Eventi Non Solo Vino 
  Eventi Numero 59, Gennaio 2008   
NotiziarioNotiziario  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.