Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 151, Maggio 2016   
Contrasti di Garganega e VermentinoContrasti di Garganega e Vermentino I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 150, Aprile 2016 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 152, Giugno 2016

Contrasti di Garganega e Vermentino

Due grandi uve bianche protagoniste di vini fra i più rappresentativi d'Italia, con caratteri diversi ma certamente espressioni di grande personalità

 La varietà di uve autoctone da vino dell'Italia non ha eguali in nessun altro paese del mondo. La bellezza enologica del Bel Paese passa anche per questa particolare caratteristica che consente a ogni regione d'Italia di vantare almeno una varietà autoctona. Una ricchezza inestimabile che consente al nostro Paese di vantare una notevole offerta enologica, con vini diversi ed espressioni territoriali nei quali ogni uva può offrire un carattere unico. Ovviamente questo non significa che ogni uva autoctona sia capace di produrre vini di qualità - e lo stesso vale anche per i territori - ma è certo che questa caratteristica renda l'Italia una terra da vino unica al mondo. Non è un caso, appunto, che gli antichi greci, quando arrivarono in queste terre, chiamarono l'Italia Enotria Tellus. Terra da vino, quindi, ma anche di uve - tante uve - già presenti e radicate ai tempi della Magna Grecia.


 

 Gli antichi greci, va detto, introdussero diverse varietà di uve nelle terre che diventeranno poi Italia, e l'influsso degli ellenici nell'enologia e nella viticoltura del nostro Paese è ancora oggi evidente nei nomi di molte uve. Le uve della degustazione per contrasto di questo mese sono importanti rappresentanti dell'enorme patrimonio di uve autoctone d'Italia: Garganega e Vermentino. La prima di queste - la Garganega - è l'uva che ha indiscutibilmente segnato la rinascita di uno dei vini bianchi più celebri d'Italia: il Soave. Il Vermentino è invece il protagonista di molti vini bianchi della Sardegna, tuttavia svolge un ruolo importante anche in Liguria e Toscana. La presenza di queste uve si registra anche in altre regioni d'Italia - seppure marginalmente - mentre il Vermentino è coltivato inoltre in Francia e in Corsica.

 La Garganega è la varietà a bacca bianca più importante della provincia di Verona e Vicenza, uva che è alla base dei vini di Soave e Gambellara. In particolare, a Soave la Garganega è responsabile della rinascita dei vini bianchi di questo territorio, donando loro maggiore personalità, eleganza e finezza. Le origini della Garganega non sono chiare, tuttavia si ritiene che la sua presenza in queste terre sia decisamente remota, azzardando - perfino - l'introduzione da parte degli etruschi. Pietro de' Crescenzi, il celebre scrittore e agronomo del 1200, cita la Garganega nel suo trattato e, già a quei tempi, si riconosce la vocazione di quest'uva per la produzione di vini dolci. A tale proposito, si crede che la Garganega fosse già utilizzata dai retici per i loro vini dolci, citati anche da Plinio il Vecchio, il quale, fra l'altro, sosteneva che i retici fossero di origine etrusca.

 La Garganega, ancora oggi, è varietà di sicuro prestigio e versatilità, protagonista di vini secchi e dolci di notevole eleganza. La celebre uva bianca del Veneto è alla base del Soave e del Recioto di Soave, diventandone oggi l'uva principale, spesso l'unica. Con il tempo, la Garganega ha infatti sostituito le altre varietà previste per la produzione di questi vini, in particolare il Trebbiano di Soave, e oggi la maggioranza dei produttori tende a usarla in purezza. Lo stesso si può dire dei vini di Gambellara, nei quali la Garganega è usata in purezza per i vini secchi e dolci del territorio. La diffusione di questa varietà si può ricondurre prevalentemente in Veneto, tuttavia si registra una presenza marginale della Garganega anche in altre regioni, come Umbria e Lombardia. La massima espressione di questa varietà bianca si deve comunque ricondurre alle province di Verona e Vicenza, sia per i vini bianchi sia per quelli dolci da uve appassite.

 Le origini del Vermentino sembrano essere più chiare. L'origine di questa grande varietà a bacca bianca è riconducibile alla Spagna, ma più probabilmente al Portogallo, viaggia quindi nelle terre di Francia, per poi entrare nel territorio d'Italia. Il Vermentino è particolarmente diffuso in Sardegna, giunto dalla vicina Corsica, ed è oggi la varietà a bacca bianca più diffusa dell'isola. Dalla Sardegna il Vermentino si sarebbe quindi diffuso in Liguria e quindi in Toscana, regioni nelle quali questa uva bianca è ancora oggi ampiamente diffusa. Si ritiene, inoltre, che alcune varietà considerate autoctone, come Pigato, Rollo e Favorita, siano in realtà simili al Vermentino e, pertanto, si tratterebbe del medesimo vitigno. La stessa considerazione è valida anche per i cosiddetti Vermentino di Gallura e Vermentino di Alghero, entrambi coltivati in Sardegna, riconducibili in realtà alla medesima varietà.


Il colore del
Vermentino. Si noti la sfumatura giallo verdolino.
Il colore del Vermentino. Si noti la sfumatura giallo verdolino.

 Il Vermentino esprime caratteri diversi nelle tre principali terre dove si registra la maggiore diffusione: Sardegna, Liguria e Toscana. In Sardegna il Vermentino produce generalmente vini di maggiore struttura e complessità, mentre in Liguria si fa apprezzare per una migliore finezza di profumi e una struttura inferiore. In Toscana il Vermentino pare esprimere caratteri piuttosto vari, conservando sia eleganza dei profumi sia buona struttura. La Sardegna è oggi considerata la terra principale del Vermentino e i vini prodotti con quest'uva godono del riconoscimento della Denominazione d'Origine Controllata nell'intero territorio dell'isola. L'espressione più prestigiosa resta certamente il Vermentino di Gallura - riconosciuto come DOCG (Denominazione d'Origine Controllata e Garantita) - dalla personalità decisa tuttavia elegante. Il Vermentino è comunque un'uva versatile, soprattutto in Sardegna dove è utilizzato per la produzione di spumanti, vini secchi da tavola e dolci da uve appassite.

 I vini della nostra degustazione per contrasto saranno scelti dalle zone di Soave, in Veneto, e Gallura, in Sardegna. Nello specifico, per quanto riguarda la Garganega, sceglieremo un Soave Superiore, mentre per l'altra varietà la nostra scelta sarà fatta per un Vermentino di Gallura. In entrambi i casi, è bene ricordare che i rispettivi disciplinari di produzione prevedono l'uso di altre varietà del territorio, pertanto è indispensabile che i due vini siano prodotti con le rispettive uve in purezza. Questo è particolarmente importante per il Soave Superiore, visto che il disciplinare prevede un minino del 70% di Garganega. Si sceglieranno vini appartenenti all'ultima annata di produzione, poiché avremo bisogno di vini giovani capaci di esprimere il carattere delle rispettive uve. Anche il metodo di produzione è determinante, pertanto faremo attenzione che i due vini siano prodotti in vasche d'acciaio. I campioni da degustare sono serviti alla temperatura di 10 °C e versati in calici da degustazione.

 Versiamo nei calici i due vini e iniziamo la valutazione dell'aspetto iniziando dal Vermentino di Gallura. Incliniamo il calice sopra una superficie bianca - allo scopo è sufficiente un semplice foglio di carta - e osserviamo il vino alla base del calice. Si osserva un colore giallo paglierino intenso e brillante e una trasparenza molto elevata, com'è facilmente prevedibile. Non si avrà difficoltà, infatti, a riconoscere i dettagli dell'eventuale oggetto posto fra il calice e la superficie bianca. La sfumatura del colore, osservata all'estremità del vino verso l'apertura del calice, mostra una tonalità giallo verdolino. Osserviamo ora l'aspetto della Garganega espressa dal vino Soave Superiore. Alla base del calice si osserverà un colore giallo paglierino intenso, talvolta tendente al giallo dorato, con una trasparenza - anche in questo caso - molto elevata. La sfumatura della Garganega conferma il suo colore, evidenziando tonalità giallo paglierino tendente al dorato.

 I profili aromatici di Garganega e Vermentino presentano alcune caratteristiche comuni così come differenze sostanziali, in ogni caso, offrono al naso del degustatore un carattere di sicura personalità. Entrambe le varietà si caratterizzano principalmente per i loro aromi di frutti a polpa bianca, mela e pera su tutti. Il profilo aromatico del Vermentino - in termini generali - esprime qualità che ricordano più direttamente gli agrumi - limone, in particolare - con un carattere, per così dire, più fresco della Garganega. La varietà a bacca bianca del Veneto si fa riconoscere, fra i tanti, per il tipico aroma di mandorla, caratteristica che si rileva sia nei suoi vini secchi sia in quelli dolci da uve appassite. In entrambe le varietà non mancano sensazioni che richiamano la frutta esotica, in particolare l'ananas, e gli aromi che riconducono ai fiori si esprimono principalmente in biancospino e ginestra.

 Passiamo ora alla valutazione dei profumi delle due uve della nostra degustazione per contrasto. Inizieremo dal Vermentino di Gallura, mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo. Eseguiamo la prima olfazione così da valutare gli aromi di apertura. Dal calice si percepiscono aromi di mela, pera e biancospino, intensi e ben percettibili. Ruotiamo ora il calice - così da favorire lo sviluppo degli altri aromi - e procediamo con la seconda olfazione. Dal calice si percepisce il caratteristico aroma di limone al quale seguono ginestra, susina, pesca, ananas e, lieve, il profumo della mandorla. Passiamo ora all'esame degli aromi della Garganega attraverso il Soave Superiore. L'apertura di questo vino regala al naso del degustatore aromi di mela, ginestra e pera, oltre al caratteristico profumo di mandorla. Dopo avere roteato il calice, il profilo olfattivo si completa con biancospino, pesca, susina, ananas e albicocca. Talvolta, nella Garganega, si può inoltre percepire l'aroma del miele.

 Le qualità gustative di Vermentino e Garganega evidenziano differenze piuttosto sostanziali, in particolare nella struttura. Entrambe le varietà producono vini dal volume alcolico piuttosto elevato - non è raro trovare vini che arrivano al 13% di alcol - caratteristica che influisce chiaramente nel profilo gustativo. L'attacco del Vermentino di Gallura si fa apprezzare per un'evidente freschezza, conferita dall'acidità, qualità che rende il vino molto piacevole. Si noterà l'apporto dell'alcol nell'equilibrio del vino, così come la buona corrispondenza con il naso, in particolare mela, pera e ananas. Prendiamo ora un sorso di Soave Superiore. L'attacco della Garganega si caratterizza per una freschezza più rotonda rispetto a quella del Vermentino e, in termini generali, una maggiore struttura. Anche in questo vino l'alcol svolge un ruolo evidente nell'equilibrio, rendendo inoltre percettibile una discreta morbidezza, chiaramente maggiore rispetto al Vermentino. La corrispondenza con il naso è molto buona, riconoscendo la mela, pera e pesca.

 Concludiamo la nostra degustazione per contrasto con la valutazione delle sensazioni finali che i due vini lasciano in bocca dopo la deglutizione. Vermentino e Garganega producono vini dalle caratteristiche interessanti che lasciano in bocca sensazioni finali di pregevole qualità. Il finale del Vermentino di Gallura ha buona persistenza facendo percepire in bocca - dopo la deglutizione - piacevoli e netti sapori di mela, pera, ananas e limone. Le sensazioni finali lasciate in bocca dalla Garganega del Soave Superiore sono altrettanto interessanti. La persistenza di questo vino è decisamente buona e in bocca si percepiscono sapori di mela, pera, susina e la caratteristica nota amarognola della mandorla. Rispetto al Vermentino, nella Garganega si percepisce una sensazione di struttura maggiore a discapito della freschezza conferita dall'acidità, più pronunciata nel Vermentino. Si tratta chiaramente di due eccellenti uve, capaci di produrre grandi vini bianchi, di notevole personalità e qualità.

 






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 151, Maggio 2016   
Contrasti di Garganega e VermentinoContrasti di Garganega e Vermentino I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 150, Aprile 2016 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 152, Giugno 2016

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Primitivo di Manduria Dolce Naturale La Dolce Vite 2011, L'Antico Palmento (Puglia, Italia)
Primitivo di Manduria Dolce Naturale La Dolce Vite 2011
L'Antico Palmento (Puglia, Italia)
Primitivo
Prezzo: € 30,00 Punteggio:

Rosso rubino cupo e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di mora, amarena e prugna seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, carruba, tamarindo, pepe rosa, mallo di noce e smalto.
Attacco dolce e tannico, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di mora, amarena e prugna.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Crostate di confettura, Torte al cioccolato, Formaggi stagionati e piccanti



Primitivo di Manduria Sant'Anastasia 2013, Beato Vini (Puglia, Italia)
Primitivo di Manduria Sant'Anastasia 2013
Beato Vini (Puglia, Italia)
Primitivo
Prezzo: € 22,00 Punteggio:

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con aromi di confettura di prugna, confettura di amarena e confettura di mora seguite da aromi di viola appassita, tabacco, vaniglia, cioccolato, macis e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di confettura di prugna, confettura di amarena e confettura di mora.
12 mesi in barrique.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Montefalco Sagrantino Passito 2011, Fattoria Colleallodole - Milziade Antano (Umbria, Italia)
Montefalco Sagrantino Passito 2011
Fattoria Colleallodole - Milziade Antano (Umbria, Italia)
Sagrantino
Prezzo: € 40,00 - 500ml Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino cupo e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mora, prugna e viola appassita seguite da aromi di amarena, mirtillo, vaniglia, liquirizia, cioccolato, macis, tabacco, mallo di noce e smalto.
Attacco dolce e tannico, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di mora, prugna e amarena.
18 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia.
Torte di cioccolato, Formaggi stagionati, Crostate di confettura



Montefalco Sagrantino Collepiano 2011, Arnaldo Caprai (Umbria, Italia)
Montefalco Sagrantino Collepiano 2011
Arnaldo Caprai (Umbria, Italia)
Sagrantino
Prezzo: € 75,00 Punteggio:

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mora, amarena e violetta seguite da aromi di prugna, mirtillo, vaniglia, tabacco, macis, pepe rosa, cipria, cioccolato, cannella, cuoio e mentolo.
Attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di mora, prugna e amarena.
22 mesi in barrique, almeno 6 mesi in bottiglia.
Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Barolo Gramolere 2011, Manzone Giovanni (Piemonte, Italia)
Barolo Gramolere 2011
Manzone Giovanni (Piemonte, Italia)
Nebbiolo
Prezzo: € 36,60 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di lampone, mirtillo, vaniglia, rosa, tabacco, cioccolato, liquirizia, macis, cuoio e mentolo.
Attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone.
30 mesi in botte.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Barolo Riserva Gramolere 2007, Manzone Giovanni (Piemonte, Italia)
Barolo Riserva Gramolere 2007
Manzone Giovanni (Piemonte, Italia)
Nebbiolo
Prezzo: € 60,00 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di ciliegia, prugna e viola appassita seguite da aromi di lampone, rosa appassita, confettura di fragole, vaniglia, tabacco, liquirizia, cannella, cacao, cuoio, macis e mentolo.
Attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia, prugna e lampone.
48 mesi in botte.
Selvaggina, Stufati e brasati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Nebbiolo d'Alba Superiore Crussi 2013, Ca' Richeta (Piemonte, Italia)
Nebbiolo d'Alba Superiore Crussi 2013
Ca' Richeta (Piemonte, Italia)
Nebbiolo
Prezzo: € 12,20 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di lampone, rosa, vaniglia, tabacco, cioccolato e macis.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone.
24 mesi in botte, 6 mesi in bottiglia.
Pasta con carne e funghi, Carne alla griglia, Carne arrosto



Vino da Messa 2006, Ca' Richeta (Piemonte, Italia)
Vino da Messa 2006
Ca' Richeta (Piemonte, Italia)
Moscato bianco, Sauvignon Blanc, Altre Uve
Prezzo: € 14,50 - 375ml Punteggio:

Giallo ambra intenso e sfumature giallo ambra, trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di uva passa, fico secco e miele seguite da aromi albicocca secca, confettura di pesche, confettura di mele cotogne, canditi, dattero, mandorla, vaniglia e smalto.
Attacco dolce e piacevolmente morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di uva passa, fico secco e miele.
48 mesi in barrique.
Formaggi stagionati, Dessert di frutta secca



Monferrato Bianco Solis Vis 2014, Tenuta Montemagno (Piemonte, Italia)
Monferrato Bianco Solis Vis 2014
Tenuta Montemagno (Piemonte, Italia)
Timorasso
Prezzo: € 11,00 Punteggio:

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di mela, agrumi e pera seguite da aromi di nocciola, miele, susina, pesca, biancospino, ananas e ginestra.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di mela, susina e nocciola.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Paste ripiene, Carne bianca alla griglia, Pesce alla griglia, Pesce arrosto



Barbera d'Asti Superiore Mysterium 2013, Tenuta Montemagno (Piemonte, Italia)
Barbera d'Asti Superiore Mysterium 2013
Tenuta Montemagno (Piemonte, Italia)
Berbera
Prezzo: € 15,00 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di ciliegia, mirtillo e prugna seguite da aromi di violetta, lampone, mora, vaniglia, cioccolato, tabacco e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di ciliegia, mirtillo e prugna.
12 mesi in botte e barrique.
Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi



Aglianico del Taburno Riserva Vigna Cataratte 2008, Fontanavecchia (Campania, Italia)
Aglianico del Taburno Riserva Vigna Cataratte 2008
Fontanavecchia (Campania, Italia)
Aglianico
Prezzo: € 16,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, amarena e mora seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, tabacco, vaniglia, cacao, chiodo di garofano, cannella, cuoio, macis e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di prugna, amarena e mora.
14 mesi in barrique.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Taburno Falanghina Facetus 2008, Fontanavecchia (Campania, Italia)
Taburno Falanghina Facetus 2008
Fontanavecchia (Campania, Italia)
Falanghina
Prezzo: € 12,00 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo

Giallo dorato cupo e sfumature giallo dorato, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela matura, scorza d'agrume e nocciola seguite da aromi di miele, susina, albicocca secca, confettura di mele cotogne, confettura di pere, vaniglia, pralina, confettura di pesche, biancospino e minerale.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di mela matura, albicocca secca e nocciola.
9 mesi in barrique.
Carne bianca arrosto, Carne alla griglia, Pesce arrosto, Formaggi stagionati



Luteraia 2012, Luteraia (Toscana, Italia)
Luteraia 2012
Luteraia (Toscana, Italia)
Sangiovese (70%), Canaiolo Nero (20%), Mammolo, Malvasia Aromatica Bianca (10%)
Prezzo: € 13,00 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di amarena, prugna e viola appassita seguite da aromi di mirtillo, tabacco, vaniglia, cioccolato, cuoio, macis, cannella e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo.
12 mesi in botte, 24 mesi in bottiglia.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Vino Nobile di Montepulciano 2011, Luteraia (Toscana, Italia)
Vino Nobile di Montepulciano 2011
Luteraia (Toscana, Italia)
Sangiovese (70%), Canaiolo Nero (20%), Mammolo, Malvasia Aromatica Bianca (10%)
Prezzo: € 13,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, amarena e viola appassita seguite da aromi di mirtillo, cioccolato, vaniglia, tabacco, macis, cuoio, macis e mentolo.
Attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo.
12 mesi in botte, 24 mesi in bottiglia.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 151, Maggio 2016   
Contrasti di Garganega e VermentinoContrasti di Garganega e Vermentino I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.