|
In principio erano dolci, densi e sciropposi, tanto da essere diluiti con l'acqua prima di essere bevuti. Più tardi si affiancarono quelli secchi, ma anche quelli vivaci di gioiosa effervescenza. Poi le allegre bollicine si… [continua] |
|
|
 Cuore della celebre regione vinicola di Bordeaux, il Médoc è il luogo dal quale nasce il celebre modello enologico imitato in tutto il mondo, un successo fatto non solo di magiche uve… [continua] |
|
 La celebre uva rossa di Bordeaux si confronta in tre vini italiani, eccellenti rappresentanti dell'alta enologia, nei quali si esprime pienamente la personalità del Merlot… [continua] |
 Bricco Sturnel 1999, Vallée d'Aoste Nus Malvoisie Flètri 2003, Ribballa di Cagnore 2002, Pianetta di Cagnore Le Goduriose 2002, La Macchia 2000, Arcana Rosso 2001, Arcana Bianco 2004, Amarone della Valpolicella Classico 2000… [continua] |
|
 L'azienda toscana fondata nel 1877, è oggi una delle realtà vinicole italiane più importanti, coniugando tradizione e innovazione, punta sempre di più al mercato globale, esportando in più di 80 Paesi al mondo… [continua] |
|
|
|
|
 Viaggio in una delle cucine più affascinanti d'Italia, frutto di una storia che affonda le sue radici in epoche remote. Ricette prelibate abbinate a vini unici, che racchiudono il fascino di una terra ricca di contrasti e colori… [continua] |
|
 L'uso della senape è molto antico, i romani la utilizzavano come conservante, per mantenere succhi di frutta e mosto. I francesi, grazie ai romani che la esportarono in Gallia, sono diventati grandi produttori e grandi consumatori di mostarda… [continua] |
 Rassegna di Grappe, Distillati e Acqueviti, Grappa Il Pareto, Grappa di Brunello Le Due Sorelle, Grappa Müller Thurgau 2000, Grappa Chambave Nus… [continua] |
|
|