Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Merlot a ConfrontoLa celebre uva rossa di Bordeaux si confronta in tre vini italiani, eccellenti rappresentanti dell'alta enologia, nei quali si esprime pienamente la personalità del Merlot |
Merlot, un nome che, da solo, è per molti garanzia di eleganza, classe e grandi vini. La celebre uva di Bordeaux - in vero, une delle tante celebri - ha conquistato negli anni una reputazione tale che la sua fama è ben conosciuta in ogni paese del mondo. Molto spesso, basta la sua presenza in un vino per farlo salire di molte posizioni verso l'olimpo dell'enologia, un fatto che è certamente più di moda che di reale merito. Tuttavia, è assolutamente indiscutibile che il Merlot sia capace di produrre vini di grandezza primaria, vini morbidi e suadenti che affascinano per l'eleganza, senza per questo rinunciare - quando vinificata in questo senso - a robuste strutture. Ma è proprio la sua spiccata morbidezza a renderla interessante in cantina, soprattutto quando in un vino siano presenti tannini piuttosto astringenti e aggressivi oppure una poco armonica acidità. In questi casi, il Merlot non ha rivali, il suo tocco è sempre inconfondibile. Il Merlot è anche utilizzato da solo per la produzione di vini interessanti e - quando i criteri di produzione sono di qualità - i risultati sono senza dubbio entusiasmanti. In questo senso, la versatilità del Merlot è notevole: da vini semplici e immediati, fino a vini complessi, robusti e densi. Inoltre, il Merlot è un'uva che ben si sposa con la botte - e in modo particolare con la barrique - divenendo, nella maggioranza dei casi, un binomio quasi indissolubile. Nonostante esistano diversi vini prodotti con Merlot e affinati in contenitori inerti - come le vasche d'acciaio - quest'uva trova la sua principale rappresentazione proprio con la barrique, anch'essa di origine bordolese. Anche quando vinificato senza ricorrere all'uso della barrique - e sempre nei casi in cui la produzione sia di qualità - il Merlot riesce a regalare vini interessanti e piacevoli, nei quali la sua immediata morbidezza rappresenta sempre la caratteristica principale.
|
Lo scopo della nostra degustazione comparativa sul Merlot consiste nell'evidenziare le qualità peculiari di quest'uva e come queste siano spesso evidenti e riconoscibili anche nel caso in cui sia coltivata in zone diverse. Poiché la pratica più frequente è quella di vinificare il Merlot ricorrendo all'uso della barrique - più raramente della botte grande - i tre vini della nostra comparativa sono prodotti con questa tecnica. Il nostro obiettivo sarà anche quello di comprendere le qualità organolettiche gustative del Merlot, in particolare la morbidezza che - come vedremo più avanti - anche nel caso di vini robusti e strutturati, questa qualità è sempre presente. Questo consentirà inoltre di comprendere che la morbidezza non sempre è una qualità tipica nei vini semplici: quando il Merlot è vinificato in accordo a precisi criteri di qualità e con rese contenute, la sua struttura si manifesta prorompente in tutta la sua consistenza, anche se stemperata dalla tipica rotondità dell'uva.
Il primo vino selezionato per la nostra degustazione comparativa è il Focus Merlot Zuc di Volpe, di Volpe Pasini, celebre produttore dei Colli Orientali del Friuli. Questo Merlot matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 8 mesi di affinamento in bottiglia. Il secondo vino della nostra degustazione è il Villa Gresti della Tenuta San Leonardo, un Merlot di grande struttura maturato per 14 mesi in barrique e per 12 mesi in bottiglia. Il terzo vino scelto è il Poggio ai Merli di Castellare di Castellina, un Merlot robusto maturato per circa 30 mesi in barrique e per 12 mesi in bottiglia. Tre Merlot scelti in tre regioni italiane: Friuli Venezia Giulia, Trentino e Toscana. I tre vini saranno serviti alla temperatura di 18°C, in modo da favorire sia lo sviluppo degli aromi del vino, sia per esaltare la morbidezza conferita dall'uva e dalla maturazione. La degustazione comparativa sarà svolta utilizzando tre calici da degustazione ISO. Per la nostra comparativa prenderemo in esame i vini appartenenti alle annate attualmente in commercio.
|
Il Merlot è un'uva con una capacità colorante media, pertanto i suoi vini mostreranno intensità piuttosto intense, mentre la trasparenza può variare - in accordo alla qualità della produzione - da abbastanza trasparente fino a impenetrabile alla luce. I vini prodotti con uva Merlot tendono a mostrare colori rosso rubino intenso e - a causa della moderata longevità - le sfumature rosso granato cominciano a essere evidenti anche dopo quattro o cinque anni. Ben diversa è l'evoluzione dei vini Merlot prodotto con criteri di qualità e - in particolare - con basse rese nei vigneti. In questi casi, la longevità è notevolmente prolungata e la tendenza a mostrare sfumature granato è altresì ritardata. I Merlot maturati in barrique - come nel caso degli esemplari scelti per la nostra degustazione comparativa - tendono ad assumere colori più intensi e profondi rispetto a quelli maturati esclusivamente in contenitori inerti, come le vasche d'acciaio. Il primo vino che prenderemo in esame è il Focus Merlot Zuc di Volpe, di Volpe Pasini. Il colore di questo Merlot - osservato sulla base del calice - si presenta con tonalità rosso rubino cupo e una trasparenza piuttosto ridotta. Inclinando il calice su una superficie bianca - operazione che consentirà la valutazione delle sfumature - si potranno osservare, sul bordo della massa liquida verso l'apertura, tonalità rosso rubino. Il secondo vino del quale si esaminerà il colore è Villa Gresti della Tenuta San Leonardo. Il colore di questo Merlot non differisce di molto rispetto al vino precedente: rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, trasparenza molto ridotta. Anche nell'ultimo vino - Poggio ai Merli di Castellare di Castellina - l'aspetto visivo non cambia rispetto a quelli precedenti. Anche in questo caso sarà possibile osservare un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino con una trasparenza molto ridotta. La scarsa trasparenza osservabile nei tre vini, è indice di precise scelte colturali dei produttori: basse rese con lo scopo di aumentare la concentrazione del vino e delle sostanze coloranti.
|
Il Merlot è probabilmente l'uva più utilizzata nella vinificazione in barrique o comunque in botte. Grazie alle sue caratteristiche, il Merlot è un'uva particolarmente adatta a questo tipo di vinificazione e - in questo senso - rappresenta l'uva preferita di chi nel vino cerca spesso le qualità tipiche del legno. Ovviamente, Merlot non significa unicamente legno. La celebre uva di Bordeaux - come già detto - si presta piuttosto bene alla vinificazione in vasche d'acciaio, restituendo vini piacevoli e profumati. Dal punto di vista aromatico, il Merlot può esprimere interessanti aromi di frutti a bacca rossa e nera, così come di fiori e - quando è fatto fermentare o maturare in barrique - la sequenza di aromi speziati e balsamici è piuttosto frequente. Questo sarà il caso specifico dei vini della nostra degustazione comparativa, tutti e tre vinificati ricorrendo all'uso della barrique e con tempi di maturazione piuttosto simili. Il primo vino che prenderemo in esame è il Focus Merlot Zuc di Volpe, di Volpe Pasini. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, si procederà con la valutazione degli aromi di apertura. Si percepiranno intensi aromi di ribes - uno degli aromi fruttati caratteristici del Merlot - prugna e amarena, anche in questo, tipici di quest'uva. Dopo avere roteato il calice, si procederà con una seconda olfazione che consentirà la percezione di mirtillo e violetta, seguite da una serie di aromi tipici della maturazione in barrique, come vaniglia, liquirizia, tabacco, cacao, cannella, macis e pepe rosa, oltre a un piacevole aroma di balsamico di mentolo. Si noti l'ottimo equilibrio aromatico di questo vino e - in particolare - la sua complessità, segno, prima di tutto, della maturazione in barrique. Il secondo vino del quale esamineremo gli aromi è il Villa Gresti della Tenuta San Leonardo. Gli aromi di apertura, evidenzieranno aromi di ribes e amarena, tipici del Merlot. Dopo avere roteato il calice, si procederà con la seconda olfazione che consentirà di percepire aromi di mirtillo, lampone, prugna e ciclamino, oltre alla serie aromatica conferita dalla barrique di vaniglia, legno tostato, liquirizia e cacao, oltre a un piacevole e ben presente aroma balsamico di eucalipto. Nei Merlot maturati in barrique, gli aromi balsamici sono piuttosto frequente, in modo particolare l'eucalipto. L'ultimo vino che prenderemo in esame è il Poggio ai Merli di Castellare di Castellina. Gli aromi di apertura di questo vino rivelano intense note di prugna, amarena e ribes, anche in questo caso, aromi molto tipici del Merlot. La seconda olfazione - dopo avere roteato il calice - farà emergere aromi di mora e viola appassita oltre ad aromi di rabarbaro, liquirizia, tabacco, vaniglia, noce moscata, seguiti da accenni di china e peperone. In particolare, l'aroma di peperone - una qualità tipica del Cabernet Sauvignon e ancor più del Cabernet Franc - si può sviluppare anche nel Merlot, soprattutto quando non raggiunge la piena maturazione oppure è coltivato in zone a clima fresco.
|
La qualità gustativa prevalente del Merlot è rappresentata dalla morbidezza, una rotondità conferita dai suoi tannini non particolarmente aggressivi. Per questo motivo, il Merlot è spesso vinificato con altre uve più dure proprio con lo scopo di renderle meno aggressive. Inoltre, i suoi tannini rotondi sopportano bene l'aggiunta dei tannini conferiti dal legno - anche di quelli astringenti di barrique nuove e fortemente tostate - consentendo di ottenere sempre un vino immediato e piacevole. In questo modo è possibile - unitamente ad appropriate pratiche colturali - di ottenere vini robusti e pienamente strutturati, come nel caso dei vini della nostra degustazione comparativa. Il primo vino che prenderemo in esame è il Villa Gresti della Tenuta San Leonardo. L'attacco in bocca è piuttosto tannico anche se - dopo qualche istante - si evidenzierà la tipica morbidezza del Merlot. Si noti - in particolare - la struttura piena e robusta di questo vino e il ruolo svolto dall'alcol nell'equilibrio, oltre al suo contributo alla morbidezza del vino. Il secondo vino che prenderemo in esame è il Focus Merlot Zuc di Volpe, di Volpe Pasini. L'attacco del vino è piuttosto tannico - più astringente rispetto al vino precedente - e, anche in questo caso, dopo qualche secondo si comincerà a notare la tipica morbidezza del Merlot. Il vino è perfettamente bilanciato dall'alcol - che contribuisce ad aumentare la morbidezza - e si noti la perfetta corrispondenza con il naso, e in particolare il gusto di ribes e amarena. Si passi ora all'ultimo vino, il Poggio ai Merli di Castellare di Castellina. L'attacco in bocca è - ancora una volta - tannico e robusto, pur tuttavia mantenendo una piacevole e ben evidente morbidezza, una qualità che tanto affascina gli appassionati del Merlot. La corrispondenza con il naso è eccellente: anche in bocca si possono percepire ribes, prugna e amarena. Il ruolo svolto dall'alcol nell'equilibrio è ancora una volta impeccabile, contribuendo - come nei casi precedenti - ad accentuare la morbidezza.
|
I vini della nostra degustazione comparativa sono certamente tre eccellenti esemplari prodotti con uva Merlot. La notevole struttura è ben mitigata dalla tipica morbidezza del Merlot, una qualità che rende certamente questi vini piacevoli e di facile apprezzabilità, senza nulla togliere al loro reale e alto pregio. Il finale dei tre vini è caratterizzato da una lunga persistenza gusto-olfattiva dove - ancora una volta - possiamo trovare un'eccellente corrispondenza con gli aromi di frutta già percepiti al naso. In modo particolare, si noteranno sapori di ribes, amarena e prugna - tre qualità organolettiche tipiche del Merlot - alle quali si aggiunge il sapore di lampone del Villa Gresti, una qualità che conferisce al vino una maggiore freschezza. Il Merlot è un'uva che offre grande versatilità in cantina e - soprattutto - nel calice, dove i suoi piacevoli aromi di frutti rossi e neri sono accompagnati da un gusto piuttosto morbido - immediato e piacevole - tale da rendere gentile anche i vini robusti e ben strutturati, come nel caso dei tre esemplari della nostra degustazione comparativa.
|
I Vini del Mese |
|
Legenda dei punteggi Sufficiente Abbastanza Buono Buono Ottimo Eccellente Vino eccellente nella sua categoria Vino con buon rapporto qualità/prezzo I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini |
Vallée d'Aoste Müller Thurgau Vendemmia Tardiva Boton d'Or 2003 |
|
La Crotta di Vegneron (Valle d'Aosta, Italia) | |
Uvaggio: Müller Thurgau | |
Prezzo: € 17,50 - 50cl | Punteggio: |
Alla vista si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva e pesca seguite da aromi di banana, litchi, mela cotogna, miele d'acacia, ginestra e pera. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevolmente dolce, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di pesca, uva e pera. | |
Abbinamento: Dessert di frutta e alla crema |
Vallée d'Aoste Nus Malvoisie Flètri 2003 |
|
La Crotta di Vegneron (Valle d'Aosta, Italia) | |
Uvaggio: Nus Malvoisie | |
Prezzo: € 24,50 - 50cl | Punteggio: |
Questo vino si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di uva passa, miele e fico secco seguite da aromi di albicocca secca, burro d'arachidi, dattero, confettura di mele cotogne, mandorla, lavanda e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di uva passa, miele, dattero e albicocca secca. Un vino ben fatto. Nus Malvoisie Flètri fermenta in botte. | |
Abbinamento: Pasticceria secca, Dolci e crostate di frutta secca |
La Macchia 2000 |
|
Bellaria (Lombardia, Italia) | |
Uvaggio: Merlot | |
Prezzo: € 15,00 | Punteggio: |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, ribes e prugna seguite da aromi di violetta, vaniglia, liquirizia, eucalipto, tabacco, pepe rosa e cacao. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. La Macchia matura per 24 mesi in barrique a cui seguono almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
Bricco Sturnel 1999 |
|
Bellaria (Lombardia, Italia) | |
Uvaggio: Cabernet Sauvignon (80%), Barbera (20%) | |
Prezzo: € 15,00 | Punteggio: |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna e mirtillo seguite da aromi di amarena, ribes, mora, violetta, vaniglia, liquirizia, tabacco, carruba, macis, pepe rosa e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di prugna e amarena. Un vino ben fatto. Bricco Sturnel matura per 20 mesi in barrique a cui seguono almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
Arcana Bianco 2004 |
|
Terre Bianche (Liguria, Italia) | |
Uvaggio: Vermentino (50%), Pigato (50%) | |
Prezzo: € 12,50 | Punteggio: |
Questo vino si presenta con un colore giallo dorato intenso e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela e susina seguite da aromi di ananas, biancospino, nocciola, miele, tostato, pompelmo e un accenno di rosmarino. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di susina, ananas e mela. Arcana Bianco fermenta e matura in barrique per 6 mesi. | |
Abbinamento: Carne bianca arrosto, Paste ripiene, Pesce arrosto |
Arcana Rosso 2001 |
|
Terre Bianche (Liguria, Italia) | |
Uvaggio: Rossese (60%), Cabernet Sauvignon (40%) | |
Prezzo: € 15,50 | Punteggio: |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di mirtillo, liquirizia, cioccolato, eucalipto e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Arcana Rosso matura per 12 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
Lugana Argillaia 2004 |
|
Fabiano (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Trebbiano di Lugana | |
Prezzo: € 5,40 | Punteggio: |
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di pera, mela e mandorla seguite da aromi di biancospino, tostato, miele e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela e susina. Una piccola parte di questo Lugana fermenta in barrique. | |
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce e verdure, Pesce alla griglia |
Amarone della Valpolicella Classico 2000 |
|
Fabiano (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Corvina (65%), Rondinella (30%), Molinara (5%) | |
Prezzo: € 21,60 | Punteggio: |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e mora seguite da aromi di violetta, mirtillo, vaniglia, tabacco, liquirizia, cannella, cacao e macis. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mora. Questo Amarone matura per 3 anni di cui almeno 10 mesi in botte. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
Ribballa di Cagnore 2002 |
|
Antico Terreno Ottavi (Marche, Italia) | |
Uvaggio: Montepulciano | |
Prezzo: € 16,00 | Punteggio: |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di mirtillo, liquirizia, cacao, tamarindo, vaniglia e accenni di pepe nero e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Questo vino matura per 16-18 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
Pianetta di Cagnore Le Goduriose 2002 |
|
Antico Terreno Ottavi (Marche, Italia) | |
Uvaggio: Vernaccia Nera | |
Prezzo: € 20,00 | Punteggio: |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, mirtillo e lampone seguite da aromi di ciclamino, prugna, vaniglia, liquirizia, tabacco, pepe rosa e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, lampone e mirtillo. Questo vino matura per 14-18 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne con funghi, Formaggi stagionati |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |