A distanza di un anno dalla pubblicazione del primo numero di DiWineTaste,
l'edizione Ottobre 2002 uscì in Settembre, abbiamo deciso di compiere un nuovo
passo significativo nella nostra attività editoriale e il risultato è la
pubblicazione di un nuovo sito e la disponibilità di nuovi servizi per i nostri
lettori. La prima e sostanziale novità riguarda la rivista; oltre a continuare
ad essere pubblicata in formato Acrobat® PDF, la pubblicazione è
da oggi disponibile anche online in modo da consentire la lettura
attraverso il browser e offrendo in questo modo un'ulteriore possibilità
ai nostri lettori.
Anche gli arretrati sono disponibili per la lettura online e rimangono
ovviamente disponibili anche nel formato Acrobat® PDF, un sistema
che consente degli innegabili vantaggi, soprattutto per la stampa, e che
consente ai lettori di disporre di una copia da leggere in piena libertà e nei
luoghi e nei modi in cui un computer non potrebbe offrire. Il formato
Acrobat® PDF è un mezzo in cui crediamo e continueremo a credere
e non verrà abbandonato, tuttavia la disponibilità della pubblicazione
online offre nuove possibilità di consultazione che, crediamo, saranno
utili ai nostri lettori, liberi di scegliere il modo e il formato più adatto
alle loro necessità e abitudini.
|
 | |
Il nuovo sito di DiWinetaste | |
|
Al fine di consentire una maggiore utilizzabilità del sito e degli articoli di
tutte le edizioni di DiWineTaste, nella prima pagina è disponibile uno
strumento che consente di ricercare un termine, o una serie di termini, in
tutti i documenti e in tutte le pagine del sito. La ricerca di un argomento o
di una pagina specifica possono essere svolte anche attraverso l'indice del
sito in cui viene presentato l'elenco completo, in ordine alfabetico, di tutte
le pagine disponibili. Nella pagina degli arretrati, come già detto, sono
disponibili tutti i numeri di DiWineTaste, sia in formato online, sia in
formato Acrobat® PDF, inoltre i numeri sono anche disponibili in
un unico file HTML utile per coloro che intendono stampare la rivista
direttamente dal sito WEB. Nonostante quest'ultima possibilità consenta la
stampa dell'intera rivista, consigliamo a tutti i lettori di prelevare il
formato Acrobat® PDF, certamente più adatto alla stampa.
Le novità non finiscono qui. Abbiamo aggiunto una speciale sezione dedicata al
servizio del vino e ai suoi principali aspetti. Lo scopo di questa sezione è
quella di fornire un rapido prontuario con i suggerimenti e le indicazioni
essenziali per il servizio del vino. Nella sezione sono attualmente presenti
informazioni specifiche sulla temperatura di servizio, i bicchieri da vino e un
elenco essenziale di accessori per il servizio. Al termine delle pagine di ogni
specifico argomento sono inoltre riportati i collegamenti ad altre pagine utili
per coloro che intendono approfondire la materia e avere maggiori informazioni
sul tema. Abbiamo inoltre pensato anche al lato ludico del vino. Coloro che
vogliono verificare la loro conoscenza sul mondo del vino, magari scoprendo
anche nuove cose nel perfetto spirito del gioco, troveranno utile EnoQuiz,
un questionario sulla cultura generale e internazionale del vino. EnoQuiz
propone ogni volta un questionario diverso di dieci domande con tre livelli di
difficoltà: quattro domande facili, che valgono un punto, tre domande
intermedie, da due punti, e tre domande difficili, da tre punti. Il risultato è
determinato dal punteggio di ogni singola domanda e verranno mostrate, dopo
avere risposto a tutte le domande, le risposte esatte e quelle sbagliate.
Basandoci sulla rubrica I Vini del Mese, nel nuovo sito è disponibile un nuovo
servizio, Il Vino del Giorno, dove ogni giorno viene proposto un vino,
selezionato dalla nostra redazione, scelto fra quelli recentemente valutati dal
nostro comitato di degustazione. Un modo per fare conoscere ai lettori le
ultime novità della guida e l'attività svolta da DiWineTaste oltre che offrire
un suggerimento nella scelta quotidiana dei vini. Anche la Guida dei Vini di
DiWineTaste è stata ampliata e migliorata, aggiungendo nuove informazioni e
nuove indicazioni sui vini. La differenza più rilevante riguarda le schede di
dettaglio dei vini. Oltre alle informazioni già presenti, etichetta, nome del
vino e del produttore, commento organolettico e abbinamento enogastronomico, è
stata aggiunta la mappa geografica in cui è evidenziata la regione di origine
del vino, un utile elemento per accrescere la propria conoscenza sull'enografia
e per avere una rapida e diretta informazione sulla provenienza del vino.
La scheda di dettaglio offre inoltre anche informazioni sul servizio specifico
del vino. Al termine della scheda viene consigliato il bicchiere e la
temperatura di servizio, inclusa la possibilità di reperire maggiori
informazioni su questi due importanti aspetti. Anche l'aspetto enogastronomico
della guida è stato migliorato e reso ancora più flessibile e versatile. Oltre
ad indicare pietanze generiche, adesso è possibile indicare nomi di piatti o di
ingredienti specifici, come per esempio spaghetti alla carbonara oppure
melanzane. Abbiamo cercato, in definitiva, di rendere la nostra guida dei
vini uno strumento ancora più completo e utile, uno strumento di riferimento
per i nostri lettori che hanno già espresso il loro alto apprezzamento di
questo servizio e, speriamo, continueranno ad apprezzare maggiormente.
Ci auguriamo che questa nuova impresa incontri, com'è già accaduto fino a qui,
il favore dei lettori e dei produttori. Come sempre siamo ben lieti di ricevere
i vostri commenti e le vostre opinioni su quanto abbiamo fatto, nella speranza
che ci aiuterete ad offrirvi un servizio migliore e nella speranza che il
nostro lavoro contribuisca a diffondere il giusto apprezzamento e la cultura
del vino nel mondo. Ci auguriamo che la sorpresa che abbiamo fatto al
ritorno dalle vostre vacanze sia gradita e, ancora una volta, con il calice in
mano guardiamo avanti all'imminente vendemmia con la fiducia di poterlo
riempire con i risultati dei nuovi sforzi di tutti i produttori che, ne siamo
certi, saranno capaci di emozionarci ancora una volta con la loro arte e la
loro maestria. Un augurio sincero a tutti i produttori di vino, a quelli che ci
hanno onorato della loro fiducia e della loro preferenza, e anche a quelli
che, speriamo, lo faranno in futuro. Un augurio anche ai nostri lettori, anche
se l'estate sta oramai per finire, ci rimane comunque il piacevole pensiero che
abbiamo davanti a noi tante bottiglie che aspettano di essere aperte e
assaggiate, ricordando sempre e comunque che il piacere del vino passa
inevitabilmente per la moderazione e, non da ultimo, per la qualità. Buona
navigazione sul nuovo sito di DiWineTaste e buona lettura!
|