![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Sauvignon BlancFra le uve bianche più inconfondibili al mondo, il Sauvignon Blanc, con i suoi aromi affascinanti e il suo gusto fresco, aggiunge sempre un tocco speciale ai suoi vini |
Un'uva dalla quale si producono vini interessanti e utili per lo studio della valutazione organolettica da parte dei principianti è certamente il Sauvignon Blanc, anche se, chiaramente, non è l'unica. Non a caso i vini prodotti con quest'uva vengono spesso utilizzati per l'avviamento allo studio dell'analisi sensoriale del vino proprio a causa delle sue particolari qualità organolettiche. Il Sauvignon Blanc è un'uva che ogni buon degustatore dovrebbe essere capace di riconoscere, una capacità che certamente non è molto difficile da sviluppare grazie alle inconfondibili caratteristiche aromatiche di quest'uva. Il Sauvignon Blanc è considerato un'uva aromatica, tuttavia si fa principalmente riconoscere per i suoi aromi piuttosto insoliti e che spesso ricordano direttamente quelli di natura erbacea e vegetale. Ma il Sauvignon Blanc è molto di più. Il Sauvignon Blanc pare sia originario dell'area di Bordeaux, dove viene largamente utilizzato per la produzione di vini bianchi secchi e per aggiungere provvidenziale freschezza ai celebri vini di Sauternes e Barsac. La regione Francese che si identifica maggiormente con quest'uva è la Valle della Loira, più a nord, e soprattutto, più fresca. La popolarità del Sauvignon Blanc ha varcato da molti anni i confini di quella che è stata per molti anni la sua terra d'elezione - la Francia - per diffondersi nella quasi totalità dei paesi produttori di vino del mondo. Infatti molti produttori, soprattutto quelli del cosiddetto Nuovo Mondo, affascinati dalla magia dei vini Sancerre e Pouilly-Fumé, prodotti nella Valle della Loira, hanno cercato di imitare quello stile e spesso aggiungendo nuovi elementi, come l'uso della botte, dando vita a nuovi stili di vini. Oggi il Sauvignon Blanc è considerato un'uva internazionale e ovunque riscuote un buon apprezzamento proprio grazie alle sue qualità organolettiche. Come sempre, e come per ogni altra uva, non tutto il Sauvignon Blanc è degno di attenzione e in certi casi i risultati sono ampiamente diversi da quello che viene considerato come un modello di riferimento nel quale si può riconoscere la tipicità di quest'uva.
La caratteristica che principalmente contraddistingue il Sauvignon Blanc sono i suoi aromi prevalentemente erbacei e vegetali, spesso ricordano l'ortica e il peperone verde, ma anche aromi più insoliti e che non ci si aspetterebbe di trovare in un vino, come quello di urina di gatto. In realtà gli aromi del Sauvignon Blanc sono completati anche da affascinanti note di frutta, molto spesso anche da frutta esotica, come il litchi, ananas e frutto della passione, così come la gamma floreale è piuttosto ricca. Come sempre, la natura e la qualità degli aromi di un'uva sono regolati da diversi fattori, fra questi anche il tipo di terreno in cui si coltiva la vite, il clima, il grado di maturazione al momento del raccolto e, non da ultimo, il modo in cui viene vinificata e, ovviamente, le qualità aromatiche specifiche dell'uva stessa. La scelta dei tipi di aromi nei vini matti con Sauvignon Blanc è quindi anche legata a ragioni produttive e mentre un tempo si favoriva l'esaltazione del carattere erbaceo e vegetale dell'uva - una caratteristica tipica del Sancerre e del Pouilly-Fumé - oggi si tende a favorire lo sviluppo dei freschi aromi di frutta. Il Sauvignon Blanc lascia il segno anche nel gusto e grazie alla sua tipica acidità - quasi una caratteristica inconfondibile unita ai suoi aromi, e quindi sapori - i vini prodotti con quest'uva sono sempre gradevoli e intriganti. Anche la freschezza del Sauvignon Blanc è ritenuta fra le sue tipicità, una qualità che tende a perdere già dopo pochi anni di maturazione unitamente alla freschezza e la vivacità degli aromi: per questa ragione si preferisce bere i suoi vini molto giovani. Tranne alcune rarissime eccezioni, fra cui alcuni Pouilly-Fumé prodotti nella piccola cittadina di Pouilly-Sur-Loire, i vini prodotti con Sauvignon Blanc, fermentati e maturati in vasche d'acciaio, non sopportano tempi di maturazione superiori ai due o tre anni. Trascorso questo periodo il vino perde gran parte delle sue qualità tipiche assumendo un carattere rotondo e una minore vivacità aromatica. Il Sauvignon Blanc è prevalentemente fermentato e maturato in vasche d'acciaio, con lo scopo di mantenere intatte le sue qualità organolettiche, tuttavia alcuni produttori lo vinificano in botti di legno. Nonostante la fermentazione e la maturazione del Sauvignon Blanc in botte, ma più preferibilmente in barrique, faccia perdere all'uva parte della sua tipicità aggiungendo quella del legno, il vino che si ottiene ha la capacità di sostenere affinamenti più lunghi. Un Sauvignon Blanc vinificato in botte ha una vita in genere più lunga di circa due anni e riesce a dare e a sviluppare il meglio di sé dopo circa due anni dalla produzione. Il grappolo del Sauvignon Blanc è piuttosto piccolo e nonostante sia diffuso nella grande maggioranza dei paesi vinicoli del mondo, per dare il meglio di sé ha bisogno di condizioni colturali piuttosto particolari. Il Sauvignon Blanc matura abbastanza tardivamente, tuttavia può essere raccolto anche precocemente in funzione dello stile di vino che si intende produrre. Proprio il momento della sua raccolta presenta un fattore critico: se vendemmiato troppo presto risulta essere troppo acido e poco aromatico, mentre se vendemmiato troppo tardi perde parte della sua tipica acidità. Inoltre è piuttosto sensibile alla formazione di muffe - in particolare alla Botrytis Cinerea - pertanto richiede una maggiore attenzione nella coltivazione. In genere la formazione di Botrytis Cinerea è desiderata per la produzione di vini muffati, come il Sauternes e il Barsac, in cui il Sauvignon Blanc viene spesso utilizzato per aggiungere acidità al Sémillon. Il Sauvignon Blanc preferisce climi freschi - come per esempio quello della Valle della Loira - una condizione che consente di sviluppare i migliori e più raffinati aromi, troppo preziosi per essere coperti dagli aromi della botte. Non a caso, è proprio nei paesi più caldi, come la California, che si tende a fermentare e a maturare quest'uva in botte. Anche la composizione del terreno svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo del Sauvignon Blanc. I migliori risultati sembrano provenire da terreni di tipo siliceo - che esaltano i suoi aromi - una condizione che si trova, per esempio nella Valle della Loira. Nonostante sia stata la Loira ad influenzare principalmente lo stile dei vini prodotti con Sauvignon Blanc, fermentato e maturato in vasche d'acciaio, anch'essa ha subito recentemente lo stile di altri paesi, in particolare quello della California. In questo stato, dove inizialmente si tentò di copiare il modello della Loira, si iniziò ad utilizzare la barrique con quest'uva creando, di fatto, un nuovo stile che a sua volta fu utilizzato anche da alcuni produttori Francesi. Senza considerare le preferenze personali relativamente ai vini vinificati in botte o in vasche d'acciaio, lo stile che meglio si adatta e che ci si aspetta dal Sauvignon Blanc è quello conferito dalla vinificazione in contenitori inerti, come l'acciaio, e che consentono di mantenere ed esaltare pienamente le qualità aromatiche e gustative dell'uva. Infatti sono proprio le sue qualità aromatiche, spesso arricchite da note vegetali ed erbacee, a rendere interessante e inconfondibile il Sauvignon Blanc. Lo stesso vale per il suo gusto tipicamente fresco che sarebbe attenuato e arrotondato dagli effetti della fermentazione e della maturazione in botte.
|
Il Sauvignon Blanc, come si è già detto, viene di preferenza coltivato in aree fresche e vinificato in vasche d'acciaio, pertanto il suo colore più tipico è il giallo verdolino. Non è comunque raro trovare vini prodotti con quest'uva che presentino colori più intensi e tendenti al giallo paglierino, un segno, nel caso di vini giovani, della coltivazione delle uve in aree calde oppure della fermentazione o maturazione in botte. I vini prodotti con Sauvignon Blanc sono solitamente consumati durante la loro gioventù, certamente il periodo migliore, tuttavia quando matura per qualche anno in bottiglia, l'evoluzione del colore segue quella tipica dei vini bianchi. I colori del Sauvignon Blanc maturo tendono a cambiare tonalità, dal giallo verdolino a quello paglierino quindi al giallo dorato, ma a differenza di altri vini bianchi, l'intensità dei colori non è mai solitamente accentuata e carica.
|
Il Sauvignon Blanc è un'uva considerata aromatica e la sua presenza nel vino è facilmente riconoscibile grazie alla sua ricchezza e varietà di aromi. Le caratteristiche aromatiche del Sauvignon Blanc sono fortemente influenzate da tre fattori principali - certamente validi per qualunque altra uva - e che incidono notevolmente sulla sua personalità. I due fattori principali sono il clima del luogo in cui è stata coltivata l'uva e il grado di maturazione al momento del raccolto. Il terzo fattore, che in quest'uva rappresenta una condizione inusuale, è determinato dalla fermentazione e dalla maturazione in botte. Si ricorda che il modo più frequente e tipico della vinificazione del Sauvignon Blanc è svolto in contenitori d'acciaio e comunque inerti. A prescindere dal modo in cui il Sauvignon Blanc viene vinificato e dal luogo in cui è stato coltivato, quest'uva si presenta sempre con un elegante aroma che contraddistingue tutte le uve aromatiche e che ricorda direttamente il profumo dell'uva. Nel caso in cui il Sauvignon Blanc sia stato coltivato in zone fresche, oppure raccolto quando non ha ancora raggiunto una maturazione ottimale, gli aromi che contraddistinguono il vino ricordano quelli di chiara natura vegetale e erbacea, in particolare il peperone verde, foglia di ribes schiacciata, erba falciata e ortica, oltre all'aroma che più di ogni altro contraddistingue il Sauvignon Blanc, cioè aromi di urina di gatto e che ricordano i fiori di bosso. Fra questi aromi di aggiunge anche quello di sambuco e di agrumi. Nel caso in cui il Sauvignon Blanc sia stato coltivato in zone calde o raccolto a piena maturazione, i suoi tipici aromi vegetali ed erbacei sono più tenui - pur tuttavia percettibili, in accordo alla zona di provenienza - mentre si esaltano gli aromi di frutta, in particolare la pesca e la frutta tropicale, oltre ad aromi floreali - come sambuco, ginestra, acacia e biancospino - e la caratteristica nota aromatica di uva. Mentre un tempo si preferiva contraddistinguere il Sauvignon Blanc con aromi erbacei e vegetali, oggi si preferisce invece produrlo in modo da esaltare i freschi ed invitanti aromi di fiori e frutta. La fermentazione e la maturazione in botte conferiscono all'uva aromi complessi, ricchi e speziati, fra questi l'aroma di vaniglia e di legno tostato che talvolta coprono eccessivamente il carattere aromatico di quest'uva.
|
La caratteristica gustativa principale del Sauvignon Blanc è certamente la sua spiccata acidità. In genere i suoi vini sono prodotti con un grado alcolico medio-alto, un fattore che è anche giustificato dalla notevole acidità dell'uva e che quindi necessita di opportune correzioni in modo da risultare equilibrato. Nonostante l'equilibrio del vino sia più o meno corretto, è proprio l'acidità la caratteristica che consente di identificare principalmente il Sauvignon Blanc e questa qualità è certamente molto apprezzata e appropriata per questo tipo di vino e per la natura aromatica dell'uva. Il Sauvignon Blanc produce vini con strutture e corpi piuttosto vari e che dipendono dal clima in cui l'uva è stata coltivata, dal tipo di terreno e la maturazione. I vini prodotti con quest'uva possono avere strutture piuttosto delicate fino ad arrivare ad un buon corpo, una caratteristica che spesso è determinata dal modo di vinificazione e in particolare all'uso della botte. La piacevolezza gustativa - e certamente anche aromatica - del Sauvignon Blanc è apprezzabile principalmente nella sua gioventù, quando gli aromi, e quindi il gusto, conservano la freschezza della frutta e dei fiori con un'acidità piacevolmente apprezzabile. Con la maturazione - in termini generali il Sauvignon Blanc mal sopporta tempi di maturazione superiori ai tre anni - il vino perde la sua tipica freschezza e il gusto assume un carattere più rotondo e meno acido, probabilmente meno gradevole e tipico. I Sauvignon Blanc vinificati in contenitori inerti, come l'acciaio, sono generalmente secchi e aromatici, mentre quelli fermentati o maturati in botte, assumo caratteri più rotondi e complessi in cui l'acidità è certamente meno apprezzabile. Il Sauvignon Blanc è inoltre utilizzato per la produzione di molti vini dolci, in particolare quelli muffati, come il Sauternes e il Barsac, in cui il suo apporto acido, oltre che aromatico, consente a questi vini di raggiungere un ottimo equilibrio evitando di essere troppo dolci e stucchevoli.
|
Il Sauvignon Blanc è un'uva solitamente molto apprezzata dai consumatori, generalmente affascinati dalle sue peculiarità aromatiche e gustative. Data la sua diffusione, oggi il Sauvignon Blanc è considerato fra le uve cosiddette internazionali ed è praticamente presente in ogni paese vinicolo del mondo. Si possono distinguere due stili di produzione ben precisi e che contraddistinguono prevalentemente il luogo di provenienza: Sauvignon Blanc vinificati in contenitori d'acciaio e quelli vinificati in botte e altri contenitori di legno. L'area principale in cui si vinifica il Sauvignon Blanc senza l'ausilio di botti, oltre ad essere considerata come la terra di riferimento per quest'uva, è certamente la Valle della Loira in Francia. Qui i vini sono caratterizzati da aromi erbacei e vegetali, ma anche affumicati come il celebre Pouilly-Fumé. Fra gli altri esempi della Loira vanno certamente ricordati Sancerre, Touraine e Menetou-Salon. A Bordeaux quest'uva è presente nei vini secchi di Entre-Deux-Mers e Bergerac dove l'influsso del clima più caldo è piuttosto evidente. Anche in Italia il Sauvignon Blanc è prevalentemente vinificato in vasche d'acciaio, in particolare nell'Alto Adige e nel Collio in Friuli Venezia Giulia. Chi ha saputo contraddistinguersi maggiormente con i vini prodotti con Sauvignon Blanc è certamente la Nuova Zelanda, in particolare nella zona di Marlborough dove i vini hanno una buona acidità e un carattere che ricordano spesso quelli della Loira. Il Sauvignon Blanc è anche presente in Sud Africa, in particolare nell'area di Stellenbosch, in Ungheria, in Australia, nonostante qui il clima sia piuttosto caldo per quest'uva, e in Cile, dove spesso viene confuso con il meno aromatico Sauvignon Verde. La pratica di vinificazione del Sauvignon Blanc in botti di legno è tipica delle aree con clima più caldo, di cui la principale rappresentante è la California che ha creato un particolare stile di Sauvignon Blanc fermentato e maturato in legno con il nome di Fumé Blanc. La moda di vinificare il Sauvignon Blanc in botte ha raggiunto anche la Valle della Loira, dove alcuni produttori di Pouilly-Fumé decidono di ricorrere all'uso di contenitori di legno anziché le tradizionali vasche d'acciaio. Anche a Pessac-Léognan, nel Bordolese, alcuni produttori utilizzano questa tecnica di vinificazione, e altri esempi di Sauvignon Blanc vinificato in botte sono offerti dall'Italia, Nuova Zelanda, Sud Africa e Cile.
|
I Vini del Mese |
|
Legenda dei punteggi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini |
![]() |
|
Garda Classico Rosso Superiore 2000 |
|
La Torre - Pasini (Italia) | |
Uvaggio: Marzemino, Groppello, Barbera, Sangiovese | |
Prezzo: € 7,16 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena e mirtillo seguite da aromi di mora, prugna, violetta, vaniglia e accenni di liquirizia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. Questo vino matura per 7-8 mesi in barrique e per 6 mesi in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
San Severo Rosso Montero 2002 |
|
D'Alfonso del Sordo (Italia) | |
Uvaggio: Montepulciano, Sangiovese | |
Prezzo: € 5,40 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di prugna e amarena seguite da aromi di lampone, ciclamino, mirtillo, violetta e piacevoli accenni di liquirizia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, sapori intensi, buon corpo, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di prugna e amarena. Questo vino matura per 4 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Carne saltata con funghi, Carne alla griglia, Carne arrosto |
![]() |
|
San Severo Rosato Posta Arignano 2003 |
|
D'Alfonso del Sordo (Italia) | |
Uvaggio: Montepulciano, Sangiovese | |
Prezzo: € 3,30 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosa cerasuolo intenso e sfumature di rosa cerasuolo, molto trasparente. Al naso esprime aromi puliti e gradevoli che si aprono su note di ciliegia e lampone seguite da aromi di fragola, ciclamino, melograno e pesca. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente fresco e comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia e pesca. | |
Abbinamento: Zuppe di pesce, Zuppe di funghi, Pasta con funghi, Pesce arrosto |
![]() |
|
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Stefano Antonucci 2001 |
|
Santa Barbara (Italia) | |
Uvaggio: Verdicchio | |
Prezzo: € 8,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Verdicchio si presenta con un colore giallo dorato chiaro e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pesca e pera seguite da aromi di biancospino, camomilla, ginestra, legno tostato, banana, mela e un piacevole accenno di lavanda. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela e pesca. Un vino ben fatto. Questo Verdicchio matura per 18 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Paste ripiene con funghi, Carne bianca arrosto, Pesce arrosto, Carne saltata |
![]() |
|
Pathos 2001 |
|
Santa Barbara (Italia) | |
Uvaggio: Merlot (33%), Cabernet Sauvignon (33%), Syrah (33%) | |
Prezzo: € 24,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature di rosso rubino, impenetrabile alla luce. Al naso esprime grande personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con intense note di prugna, ribes, amarena e violetta seguite da buoni e intensi aromi di mora, liquirizia, tabacco, cacao, vaniglia, legno tostato e buoni accenni di pepe nero e eucalipto. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi e buoni ricordi di amarena, prugna e mora. Un grande vino, molto elegante. | |
Abbinamento: Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Vino Nobile di Montepulciano 2000 |
|
Contucci (Italia) | |
Uvaggio: Prugnolo Gentile (80%), Canaiolo Nero (15%), Mammolo (5%) | |
Prezzo: € 10,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Il naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e lampone seguite da aromi di mora, mirtillo, liquirizia, carruba, violetta e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, mirtillo e prugna. Un vino ben fatto che matura per 18 mesi in botte e per 6-8 mesi in bottiglia. | |
Abbinamento: Stufati di carne con funghi, Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati |
![]() |
|
La Poja 1999 |
|
Allegrini (Italia) | |
Uvaggio: Corvina | |
Prezzo: € 49,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un grande vino. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature di rosso granato, impenetrabile alla luce. Al naso esprime grande personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati e molto eleganti che si aprono con note di prugna, mora e amarena seguite da buoni e intensi aromi di mirtillo, violetta, liquirizia, vaniglia, cacao, cannella e accenni di mentolo e timo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, molto piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di prugna, amarena, mirtillo e mora. Un grandissimo vino. La Poja è prodotto con uve surmature e matura in botte per 20 mesi a cui seguono 16 mesi in bottiglia. | |
Abbinamento: Brasati e stufati di carne con funghi, Carne arrosto, Selvaggina, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Amarone della Valpolicella Classico 1999 |
|
Allegrini (Italia) | |
Uvaggio: Corvina (75%), Rondinella (20%), Molinara (5%) | |
Prezzo: € 44,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Amarone si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature di rosso granato, impenetrabile alla luce. Al naso rivela personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con buone note di confettura di more e confettura di amarene seguite da buoni e intensi aromi di mirtillo, prugna, viola appassita, tabacco, liquirizia, cannella, cacao, vaniglia e accenni di china e smalto. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è molto persistente con buoni e lunghi ricordi di mora, amarena e prugna. Un vino molto ben fatto. Questo Amarone matura per 19 mesi in botte a cui seguono 14 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Selvaggina, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Collio Pinot Grigio 2002 |
|
Villa Russiz (Italia) | |
Uvaggio: Pinot Grigio | |
Prezzo: € 13,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Pinot Grigio si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di pera, mela e ananas seguite da aromi di biancospino, banana, ginestra, litchi, nocciola e pompelmo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con buoni ricordi di ananas, pera e litchi. Un vino ben fatto. Questo Pinot Grigio matura in vasche d'acciaio per almeno 8 mesi. | |
Abbinamento: Uova, Pesce fritto, Antipasti di pesce, Pasta e risotto con crostacei |
![]() |
|
Collio Sauvignon De La Tour 2002 |
|
Villa Russiz (Italia) | |
Uvaggio: Sauvignon Blanc | |
Prezzo: € 25,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo verdolino intenso e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con buone note di pesca, sambuco e ananas seguite da buoni aromi di acacia, litchi, mela, ginestra, pompelmo, peperone e accenni di salvia. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, molto piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di pesca, ananas e pera. Un vino ben fatto. Questo Sauvignon Blanc matura per 10 mesi in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Crostacei, Pasta con pesce e crostacei, Pesce stufato, Pesce alla griglia |
![]() |
|
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Opis Riserva 1998 |
|
Farnese (Italia) | |
Uvaggio: Montepulciano | |
Prezzo: € 22,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, eleganti e raffinati che si aprono con note di amarena e prugna seguite da buoni aromi di mirtillo, tabacco, viola appassita, liquirizia, carruba, vaniglia e accenni di legno tostato, mentolo e china. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, gradevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Un vino ben fatto. Questo Montepulciano d'Abruzzo matura in barrique per 18 mesi e per 6 mesi in bottiglia. | |
Abbinamento: Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Edizione Cinque Autoctoni 2001 |
|
Farnese (Italia) | |
Uvaggio: Montepulciano (40%), Sangiovese (20%), Primitivo (25%), Negroamaro (10%), Malvasia Rossa (5%) | |
Prezzo: € 25,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso rivela buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di confettura di amarene e confettura di prugne seguite da aromi di confettura di mora, china, mirtillo, legno tostato, tabacco, liquirizia, violetta, vaniglia e accenni di noce moscata e mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con buoni ricordi di prugna, amarena e mora. Un vino ben fatto. Edizione Cinque Autoctoni matura in barrique per 12 mesi e per 6 mesi in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Stufati e brasati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Vernaccia di Oristano Riserva 1992 |
|
Fratelli Serra (Italia) | |
Uvaggio: Vernaccia di Oristano | |
Prezzo: € 9,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore giallo ambra intenso e sfumature di giallo ambra, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con buone note di mandorla e confettura di fichi seguite da buoni aromi di caramello, cuoio, dattero, miele, marmellata d'arance e noce. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente fresco e piacevolmente morbido, comunque equilibrato, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di caramello, confettura di fichi, dattero e mandorla. Questa Vernaccia di Oristano matura in botti di castagno. | |
Abbinamento: Dolci alle mandorle, Carne arrosto, Brasati di carne |
![]() |
|
Bucciato 2002 |
|
Ca' Rugate (Italia) | |
Uvaggio: Garganega | |
Prezzo: € 13,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il vino si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di nespola, miele e biancospino seguite da buoni aromi di mela cotogna, pera, pesca matura, mandorla e un lieve accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevolmente morbido comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pesca matura e mela cotogna. Un vino ben fatto. Bucciato è prodotto con uve da vendemmia tardiva e una parte di questo vino fermenta in botte. | |
Abbinamento: Pasta con funghi, Zuppe di funghi, Stufati di pesce, Pesce arrosto |
![]() |
|
Soave Classico Monte Alto 2002 |
|
Ca' Rugate (Italia) | |
Uvaggio: Garganega | |
Prezzo: € 12,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con buone note di mela, pera e ginestra seguite da buoni aromi di fiori di mandorlo, biancospino, litchi, miele, pesca matura, susina e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con buoni ricordi di pesca e pera. Un vino ben fatto. Monte Alto è prodotto con uve surmature e matura in barrique per 6-8 mesi. | |
Abbinamento: Pasta con funghi, Zuppe di funghi, Carne bianca saltata, Pesce arrosto e stufato |
![]() |
|
Antinoo 2001 |
|
Casale del Giglio (Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay (66%), Viognier (34%) | |
Prezzo: € 10,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli ed eleganti che si aprono con note di pesca, pera e legno tostato seguite da buoni aromi di mela, ananas, biancospino, litchi, pompelmo e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il Finale è persistente con ricordi di pesca, pera e mela. Antinoo matura in barrique per 6-8 mesi. | |
Abbinamento: Pasta con funghi, Carne saltata con funghi, Pesce fritto e alla griglia |
![]() |
|
Satrico 2003 |
|
Casale del Giglio (Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Trebbiano Giallo | |
Prezzo: € 5,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di pesca, litchi e ananas seguite da buoni aromi di acacia, ginestra, pera, mela e un accenno di sambuco. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pesca, pera e ananas. Un vino ben fatto. | |
Abbinamento: Antipasti di pesce, Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Pesce saltato |
![]() |
|
Tormaresca Rosso 2001 |
|
Tormaresca (Italia) | |
Uvaggio: Negroamaro (70%), Cabernet Sauvignon (30%) | |
Prezzo: € 7,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli ed eleganti che si aprono con note di lampone e mirtillo seguite da aromi di fragola, amarena, ciclamino, prugna e violetta. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Questo vino matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Verdicchio di Matelica Riserva Cambrugiano 2001 |
|
Belisario (Italia) | |
Uvaggio: Verdicchio di Matelica | |
Prezzo: € 8,80 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli ed eleganti che si aprono con note di pera, mela e tostato seguito da buoni aromi di biancospino, ginestra, ananas, limone, pompelmo, susina e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con buoni ricordi di susina, pera e ananas. Un vino ben fatto. Una piccola parte di Cambrugiano matura in barrique per 12 mesi. | |
Abbinamento: Pesce arrosto, Zuppe di funghi, Carne bianca arrosto, Paste ripiene |
![]() |
|
Verdicchio di Matelica Passito Carpe Diem 2001 |
|
Belisario (Italia) | |
Uvaggio: Verdicchio di Matelica | |
Prezzo: € 8,50 - 500ml | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di albicocca secca e confettura di pesche seguite da buoni aromi di canditi, caramello, banana matura, fico secco, mandorla, miele, scorza di agrume, vaniglia e un accenno di smalto. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco dolce e leggermente fresco comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole dolcezza. Il finale è persistente con buoni ricordi di albicocca, pesca e miele. Un vino ben fatto. Carpe Diem è prodotto con uve appassite e matura per 10 mesi in vasche d'acciaio e per 2 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Pasticceria secca, Dolci alle mandorle, Formaggi stagionati e piccanti |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |