![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica verranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
1500 Visitatori al Bonarda Festival |
La terza edizione di Bonarda Festival 2004 si è svolta all'insegna della
conferma e del successo. La conferma è venuta dal numero dei visitatori: 1500
persone hanno varcato infatti la soglia della Tenuta Scarpa Colombi di
Bosnasco, dove il Festival era stato organizzato domenica 23 maggio.
Considerando che la scorsa edizione, articolata su due giorni, aveva
registrato poco meno di 3000 presenze, il Bonarda Festival 2004 ha rinsaldato
i suoi numeri e li ha rafforzati. Un successo per il vino Bonarda, come era
negli obiettivi degli organizzatori (i produttori) e degli enti che hanno
sostenuto l'iniziativa (Comune di Bosnasco, Provincia di Pavia, Camera di
Commercio di Pavia, Delegazione AIS Pavia, Delegazione ONAV Pavia, Pro loco di
Bosnasco, Consorzio Tutela Vini Oltrepò, Banca Popolare Commercio e Industria ).
Il Festival ha offerto vari momenti interessanti. Primo fra tutti, in termini
di attesa da parte del pubblico, la proclamazione dei vini Bonarda risultati
vincitori del premio La miglior Bonarda. La giuria del premio, composta da
esperti Onav e Ais e da giornalisti del settore, riunita in degustazione
all'inizio di maggio, ha decretato le seguenti assegnazioni: per il Bonarda
versione frizzante, il premio è andato al Bonarda 2003 dell'Azienda Picchioni
di Canneto. Ex aequo per il Bonarda in versione ferma alla Possessione del
Console 2003 dell'Azienda Agricola Fratelli Agnes di Rovescala e a Marubio
2003 dell'Azienda Agricola Scarpa Colombi. Per il Bonarda in barrique,
premiato il Bonarda 2002 dell'Azienda Agricola Montenato Griffini di Bosnasco. La giuria popolare, che ha espresso le sue preferenze nel corso della giornata, ha premiato il Bonarda Donna 2003 della Tenuta Borgolano di Montescano. Dopo il saluto da parte del Sindaco di Bosnasco, il Festival è stato inaugurato dal convegno Parole in libertà sulla Bonarda. Introdotti da Siro Brondoni, giornalista Rai e profondo conoscitore del territorio dell'Oltrepò, sono intervenuti Carlo Alberto Panont, Direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò, Alessio Parini, medico in Scienze dell'Alimentazione e Dietologo, e il giornalista Luigi Caricato. A cura degli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario Gallini di Voghera, accompagnati dai loro insegnanti, è stato inoltre illustrato lo studio di microvinificazione condotto dalla scuola Vogherese a partire dalla scorsa vendemmia. Ottima l'affluenza di pubblico nel corso della giornata e la partecipazione ai momenti di riflessione sul vino a 360 gradi. Decine le persone che hanno assistito alla presentazione del volume Gli effetti psicologici del vino di Edmondo De Amicis, svolta dall'editrice di DonneEdizioni Maria Luisa Alberico, che ha curato la ristampa della preziosa e sinora pressoché ignota opera deamicisiana. Curiosità ha suscitato l'assemblamento in diretta di una botte di legno, compiuta dal Mastro bottaio Marco Graziano. Un plauso è stato rivolto da tutti i presenti anche all'azzeccato abbinamento del Bonarda con i risotti, cucinati dallo chef Marco Olivieri. |
Castello Banfi Protagonista della settima edizione del Festival Jazz & Wine in Montalcino |
Inizierà il prossimo 7 luglio la settima edizione di Jazz & Wine in
Montalcino, l'importante rassegna musicale fortemente voluta dall'Azienda
Banfi, dalla Jazz & Image e dal Comune di Montalcino. Anche quest'anno la
splendida Fortezza trecentesca, nel cuore della città simbolo del Brunello ed
il Castello Banfi, emblema della rinomata cantina Montalcinese, faranno da
cornice a questo riuscitissimo festival che, come tradizione, spazierà su
diversi linguaggi musicali, segno di un'inclinazione particolare verso le
diverse interpretazioni del Jazz. Ad esibirsi nel cartellone 2004 di Jazz & Wine in Montalcino ci sarà, quest'anno, un'importante selezione del panorama Jazz internazionale con significative contaminazioni provenienti della canzone d'autore italiana, dal Blues e dal Brasilian Jazz. Tra gli interpreti di questa settima edizione segnaliamo il grande Joe Zawinul con il suo Zawinul Syndicate (8 Luglio), seguirà l'Harold Mabern Trio (10 Luglio), la Scott Henderson Blues Band (11 luglio) e l'originale Incontro di Jazz che vedrà artisti del calibro di Enrico Rava, Danilo Rea e Roberto Gatto accompagnare l'inconfondibile voce di Gino Paoli (13 Luglio). Un'altra grande voce, quella di Rossana Casale (Billie Holliday in me), chiuderà il festival Montalcinese (17 luglio) che, da quest'anno, a conferma del crescente successo, sarà ospitato anche all'interno del cortile medioevale del Castello Banfi. Qui il festival avrà la sua parentesi sudamericana con Brasil On Line (7 Luglio) di Giancarlo Maurino e Taufic Hasbun e con il quartetto capitanato dal brasiliano Hamilton De Holanda (14 Luglio), considerato il più grande mandolinista del mondo. Anche stavolta, quindi, una grandissima programmazione per celebrare con sempre maggiore successo l'incontro tra due dei piaceri più intensi: la musica jazz ed il vino di qualità. Un connubio, questo, che negli anni ha visto crescere la partecipazione ed i consensi di un pubblico sempre più attento e competente. Per informazioni contattare: marketing@banfi.it Tel: +39/0577/840111 - Fax +39/0577/840471 |
Il 4 Luglio Narrar Castelli e Vini nelle Langhe |
Andrà in scena domenica 4 luglio la seconda giornata di Narrar Castelli e Vini.
Giunta alla quarta edizione, l'iniziativa organizzata da Turismo in Langa - con
il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e dell'Unione
dei Comuni Colline della Langa e del Barolo, e la collaborazione della Cantina
Comunale di Castiglione Falletto e della Bottega del Vino di Serralunga d'Alba -
consentirà di visitare in modo assolutamente originale due tra i più suggestivi
castelli delle Langhe: quelli di Castiglione Falletto e Serralunga d'Alba, e di
effettuare una serie di degustazioni guidate dei migliori vini locali. Dopo il notevole successo di gradimento e pubblico registrato in occasione delle precedenti edizioni, torna dunque l'appuntamento di inizio estate che permetterà ai visitatori di scoprire per la prima volta, o di riscoprire in una veste assolutamente inedita ed affascinante, alcuni dei castelli più suggestivi delle Langhe. Un'occasione da non perdere per ammirare sotto una luce differente, amplificata dal verde intenso delle vigne caratteristico di questa stagione, le meraviglie artistiche ed enogastronomiche delle Langhe, in un modo assai diverso dalla tradizionale visita guidata, sicuramente più suggestivo ed accattivante. Del tutto innovativo l'orario, pomeridiano e serale, dalle 15 alle 23, che permetterà di godere della gradevole frescura delle colline di Langa. Questo il programma di domenica 4 luglio. Al castello di Castiglione Falletto saranno protagonisti il giardino e le antiche cucine, che faranno da sfondo ad un viaggio nel tempo fino ad un giorno di festa del lontano Seicento. Gli ospiti stanno per arrivare ed i padroni di casa li accoglieranno all'ombra del fresco giardino panoramico, con musica ed amabili conversazioni. Ma intanto, specialmente nelle cucine, fervono i frenetici preparativi. Al termine della visita, presso la Cantina Comunale di Castiglione Falletto sarà invece possibile degustare il Barolo e gli altri vini del territorio. Al castello di Serralunga d'Alba le visite narrate avranno protagonista Pietrino Falletti, intento nei preparativi dell'ennesima battaglia. Gli attori, quindi, daranno voce anche a personaggi minori, che si muoveranno fra le sale del castello e lo splendido giardino panoramico, facendosi interpreti del desiderio di pace degli abitanti del castello. Al termine della visita, presso la Bottega del vino di Serralunga, all'ombra della fortezza, degustazioni di Barolo e degli altri vini del territorio, e presso La Contrada, assaggi di prodotti locali. La narrazione, e con essa tutte le suggestioni scaturite dalla parola recitata, saranno le vere protagoniste dell'iniziativa. Non saranno quindi semplici guide turistiche ad accompagnare il visitatore alla scoperta dei castelli, ma veri e propri attori-narratori che con il loro racconto creeranno atmosfere di grande suggestione attraverso le storie e le leggende legate ai personaggi a cui è legata la memoria di questi antichi palazzi. Una narrazione straordinariamente viva e realistica, dunque, che non mancherà di coinvolgere grandi e piccini in un viaggio virtuale alla scoperta di un patrimonio culturale che da remoto diverrà, come per magia, vicinissimo e familiare. Il visitatore diventa dunque parte integrante della scena ed interlocutore dei personaggi, in una scoperta o riscoperta emozionante di storie e leggende che, seppur già sentite, non erano mai state immaginate in una trasposizione scenica con personaggi in carne ed ossa. Al termine della visita narrata, i visitatori avranno poi la possibilità di degustare i grandi vini di Langa: Barolo, Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Quattro autentici re dell'enologia Piemontese, che saranno proposti da esperti che ne illustreranno le caratteristiche, all'insegna di un matrimonio unico ed irripetibile tra arte ed enologia che è da sempre una delle caratteristiche vincenti del territorio delle Langhe. Per informazioni: Turismo in Langa - Tel. 0173.364030 - e-mail: info@turismoinlanga.it - www.turismoinlanga.it |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |