![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Aquavitae: la Rubrica Dedicata ai DistillatiDa questo mese una nuova rubrica di DiWineTaste dedicata alle acqueviti di origine vinicola e frutticola |
Questo mese arriva una novità in DiWineTaste, una nuova rubrica dedicata alle acqueviti di origine vinicola, come le grappe e i brandy, e di origine frutticola, come i distillati di frutta, ma anche altre acqueviti prodotte con altre materie. Il nome di questa nuova rubrica è Aquavitae, un nome preso dalla nobile lingua Latina progenitrice della lingua Italiana, tipicamente utilizzato da secoli per indicare questo tipo di bevande. Ogni mese troverete in Aquavitae una rassegna di acqueviti e distillati degustati e valutati dalla nostra commissione. Le acqueviti sono valutate in accordo al sistema già utilizzato per i vini - i diamanti e la stella - e già conosciuto dai nostri lettori. La nuova rubrica nasce anche a seguito delle richieste dei nostri lettori che hanno sempre dimostrato una particolare attenzione e interesse a questo tipo di distillati. Siamo inoltre convinti che anche i distillati - esattamente come il vino - rappresentino una precisa e preziosa cultura e tradizione dei popoli in cui questi sono prodotti. Ci auguriamo che questo nostro piccolo contributo favorisca la conoscenza di questo tipo di prodotti e che contribuisca anche alla diffusione della giusta e corretta cultura del consumo dei distillati. Esattamente come per i vini, anche nei distillati il piacere è espresso nella moderazione, meditando a piccoli sorsi i profumi e i sapori che sapienti ed esperti maestri della distillazione sono stati capaci di produrre con il loro lavoro. Ci auguriamo che questa nuova rubrica incontri l'interesse dei nostri lettori e che consenta loro di conoscere nuovi prodotti. Come sempre, i commenti e i suggerimenti dei nostri lettori - così come le critiche - sono sempre benvenuti. Invitiamo tutti i produttori di distillati che sono interessati alla recensione dei loro prodotti nella nostra rubrica Aquavitae, a contattarci al nostro indirizzo di posta elettronica oppure a compilare il modulo disponibile nel nostro sito.
|
Notiziario |
In questa rubrica verranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione al nostro indirizzo e-mail.
|
Giornata di Studi su Francesco Scacchi |
Sabato 5 Giugno dalle ore 15:30 alle 19:30, si svolgerà a Fabriano (Ancona)
nella sala Lino Ubaldi di Via Cappuccini, l'interessante giornata di studi
Francesco Scacchi: spumante a Fabriano nel XVII secolo. Il Convegno vuole
approfondire lo stato delle conoscenze riguardo al medico fabrianese Francesco
Scacchi che scrisse interessanti considerazioni sul modo di fare i vini
frizzanti o spumanti nella sua epoca. Si cercheranno di coinvolgere le realtà
vitivinicole e gli Enti locali e non, oltre a vari Studiosi ed Esperti del
settore. Interverranno al convengo l'Enologo Angelo Valentini, il Prof. Michele
Colabella, il Prof. Giovanni Martinelli, il Prof. Gian Franco Cruciani, il
Dott. Alvise Manni, il Prof. Francesco Sbaffi, il Prof. Franco Orlandi e il
Dott. Carlo Garofoli dell'ASSIVIP. Il convegno sarà moderato dal Dott. Alvise
Manni e sarà preceduto dal saluto delle autorità invitate: Roberto Sorci
(Sindaco di Fabriano), Pietro Bellini (Sindaco di Preci), Raffaele Bucciarelli
(Provincia di Ancona), Sabina Chierici (Direttore ITAS G. Vivarelli),
Giuseppe Natale Frega (Comunità Montana, Università Politecnica delle Marche) e
la Regione Marche. Al termine dei lavori si svolgeranno degustazione di spumanti locali e una cena presso un ristorante di Fabriano a cura dell'Associazione GustaFabriano. Il convegno è coordinato dall'Associazione Gruppo Vino& dedita ad attività culturali e di ricerca relative all'enogastronomia ed alla cultura del territorio. Il convengo è patrocinato dalla Provincia di Ancona, Comune di Fabriano, Comune di Preci, Comunità Montana Esino Frasassi, CARIFAC, ASSIVIP, Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Agraria, I.T.A.S. G. Vivarelli di Fabriano e l'Associazione Ex Allievi I.T.A.S. G. Vivarelli. |
In Valle di Cembra per degustare il Müller Thurgau |
Un fine settimana all'insegna del re mondiale dei vini di montagna, il
Müller Thurgau: la proposta viene dalla Valle di Cembra, uno degli angoli più
appartati e affascinanti del Trentino, che da mercoledì 14 a domenica 18 luglio
farà da cornice alla 17ª edizione della Rassegna del Müller Thurgau dell'Arco
Alpino. A rendere unica la manifestazione sarà il 1° Concorso internazionale
vini Müller Thurgau, che vedrà in lizza dal 12 al 14 luglio un centinaio fra
i migliori produttori italiani e stranieri di questo vino di montagna per
eccellenza, eccezionalmente riuniti in Valle di Cembra, terra fra le più vocate
al mondo per la coltivazione del Müller Thurgau, con cui si identifica. La suggestiva Valle di Cembra, confinante con le Valli di Fiemme e dell'Adige, per cinque giorni ospiterà quindi le migliori etichette del vino alpino per eccellenza, il cui vitigno cresce e matura dai 400 fin oltre i 700 metri di altitudine. Questo profumato bianco prende il nome del suo ideatore, il ricercatore Hermann Müller Thurgau, che un secolo fa ha incrociato il Riesling e il Silvaner, ricavandone una coltivazione che nella vallata ha trovato un habitat particolarmente adatto. Il Müller Thurgau è infatti riuscito ad ambientarsi perfettamente nonostante le caratteristiche della natura, cioè il clima rigido e l'ambiente impervio. Dall'ambiente ha anzi ricavato le sue caratteristiche principali, assorbendo aromi e profumi che ricordano quelli dei frutti di bosco e dell'acacia. La rassegna, ospitata a Palazzo Barbi di Cembra, sarà quindi un'occasione per assaggiare i Müller Thurgau di selezionati produttori, provenienti non solo dall'Italia, ma anche dalla Svizzera, dalla Francia, dall'Austria, dalla Germania e dall'Est Europa. I visitatori potranno degustare e confrontare fra loro i vini, guidati dai consigli dei produttori stessi e dei sommelier e con l'aiuto di un catalogo. Obiettivo dell'edizione 2004 della manifestazione sarà proprio privilegiare l'assaggio, dedicandogli tutto lo spazio che merita. Oltre ai vini, in un'apposita sezione sarà possibile degustare alcune grappe monovitigno. Per informazioni: Comitato mostra Valle di Cembra, Palazzo Barbi, piazza Toniolli 2, 38034, Cembra (Trento) - www.mullerthurgau-mostra.it. E-mail: info@mullerthurgau-mostra.it. |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |