|
Il vino - com'è fin troppo noto - è stato nel corso dei secoli una bevanda di primaria importanza nelle culture in cui era presente la vite. La sua importanza, unitamente alla sua magia e fascino, hanno da sempre avuto un forte… [continua] |
|
|
 Regno dei vini incantevoli e delicati della Germania, questa regione, che si estende lungo il corso di tre fiumi, è conosciuta in tutto il mondo come sinonimo di eleganza e raffinatezza… [continua] |
|
 Uno dei principali rappresentanti delle uve aromatiche, il Gewürztraminer è fra le prime uve che ogni degustatore di vini deve essere capace di riconoscere… [continua] |
 Barolo Bussia 1999, Vernaccia di Oristano Riserva 1980, Tal Luc 2002, Fiore 1999, Confini 2002, COF Refosco dal Peduncolo Rosso 2000, Chianti Classico Riserva Vigna Casi 1999, Barolo Rocche 1999, Barolo Ravera 1999… [continua] |
|
 In una delle terre da vino più celebri della Toscana - Montalcino - Altesino si contraddistingue da sempre per i suoi Brunello, tuttavia la produzione si completa con altri e interessanti vini… [continua] |
|
|
|
|
 Da questo mese una nuova rubrica di DiWineTaste dedicata alle acqueviti di origine vinicola e frutticola… [continua] |
|
|
 Dalle uve bianche, ma anche da quelle rosse, si producono piacevoli e profumati fiumi dorati di nettare di Bacco, dove aromi di frutti e fiori si uniscono a piacevole freschezza… [continua] |
|
 Il celebre legume Asiatico è considerato oggi fra le più importanti fonti di proteine vegetali per l'alimentazione umana ed è largamente utilizzato grazie anche ai suoi tanti derivati… [continua] |
 Rassegna di grappe, distillati e acqueviti, Grappa di San Leonardo Stravecchia, Grappa di San Leonardo, Grappa del Chianti Classico Riserva, Grappa di Shiraz, Grappa del Chianti Classico, Grappa Bianca di Castel Pietraio… [continua] |
|
|