![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Aquavitae: La Guida dei Distillati di DiWineTasteLa rubrica Aquavitae diventa oggi una nuova guida, un nuovo strumento offerto ai nostri lettori per la conoscenza e l'apprezzamento dei distillati |
Lo scorso Giugno 2004 ha visto la nascita di una nuova rubrica - Aquavitae - pensata come una rassegna mensile di distillati di ogni genere e con l'obiettivo di offrire il nostro contributo alla giusta cultura del consumo e dell'apprezzamento di queste bevande. Oggi - a distanza di quasi un anno - questa rubrica si trasforma e diventa un nuovo strumento offerto ai nostri lettori, rappresentando quindi la naturale evoluzione che sin dall'inizio avevamo pensato per Aquavitae. A partire da questo mese i servizi offerti da DiWineTaste ai nostri lettori si arricchiscono di una nuova guida interattiva, esclusivamente dedicata ai distillati valutati dalla nostra commissione e che si affianca all'affermata e utilizzatissima Guida dei Vini. La rubrica Aquavitae continuerà comunque a essere pubblicata in DiWineTaste assumendo la funzione di rendere noti gli aggiornamenti mensili della nuova guida. Il sito di DiWineTaste si arricchisce quindi di una nuova funzione liberamente accessibile ai nostri lettori e visitatori. La nuova guida dei distillati Aquavitae è consultabile alla pagina http://www.DiWineTaste.com/italiano/Aquavitae.php. Lo stile e la funzionalità di Aquavitae sono esattamente gli stessi già utilizzati per la Guida dei Vini, pertanto la sua consultazione è facilitata per i nostri lettori che già conoscono i nostri servizi. Aquavitae è inoltre integrata alla nostra Guida ai Servizi, pertanto sarà possibile conoscere gli esercizi commerciali dove acquistare i distillati. Invitiamo tutti i produttori di distillati che sono interessati all'inserimento dei loro prodotti nella nostra nuova guida Aquavitae, a contattarci al nostro indirizzo di posta elettronica oppure a compilare il modulo disponibile nel nostro sito.
|
Notiziario |
In questa rubrica saranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
Alla Torre di Oriolo in Scena la Sagra dei Vini |
La Romagna, soprattutto nella sua fascia collinare, è una terra
particolarmente vocata per la coltura della vite, dalla quale si ottengono vini
importanti e pregiati, spesso titolati anche dalle più autorevoli guide. Una
fra le perle del settore collinare della provincia di Ravenna è, nelle
vicinanze di Faenza, la località di Oriolo, dove al centro di un parco secolare
sorge un'imponente e maestosa torre del XV Secolo, a pianta esagonale a
doppio puntone, unica fortificazione del genere in Italia. Qui è nata
l'Associazione per la Torre di Oriolo, con lo scopo di promuovere e valorizzare
questa area ed in particolare le sue tradizioni ed i suoi prodotti
enogastronomici, partendo proprio dal vino. Ecco così che per tutto il periodo primaverile ed estivo il parco e la Torre diventano sede di importanti iniziative. In ordine cronologico la prima di queste è la Sagra dei vini: l'occasione per il pubblico di degustare i vini ed altri prodotti tipici delle cantine e delle aziende agricole ed artigiane facenti parte dell'associazione. L'appuntamento è fissato per la giornata di domenica 24 aprile. Nel corso di questo evento sarà così possibile assaggiare frutta, miele, olio extravergine d'oliva, piadina ed altre prelibatezze ottenute nel rispetto delle antiche tradizioni rurali e delle normative di lotta integrata e biologica, per salvaguardare l'ambiente e l'uomo. La vera star della giornata sarà comunque il vino. Nelle colline di Oriolo, oltre ai tipici vitigni Romagnoli (Sangiovese, Albana, Trebbiano) vengono coltivati con eccellenti risultati altri vitigni: Sauvignon, Malvasia, Cabernet, Merlot e altri vitigni di antica origine Veneta che hanno trovato in Romagna un buon acclimatamento. Su richiesta è possibile organizzare anche educational tour tra cantine, agriturismo e ristoranti aderenti all'Associazione. Inoltre, tutti i mercoledì dal 22 giugno al 3 agosto prenderà vita l'iniziativa Oriolo di Sera: degustazioni musicali con dj e vineria. Si può raggiungere la Torre di Oriolo seguendo la direzione Bologna o Rimini, dalla Statale n. 9 Emilia o dall'Autostrada A14 (uscita casello di Faenza); oppure la direzione Firenze o Ravenna dalla Statale 302. Poi, da entrambe le direzioni, seguire le indicazioni per Faenza Centro e Oriolo dei Fichi. per informazioni: Associazione per la Torre di Oriolo tel. 0546 642162 www.torredioriolo.it |
Sua Maestà l'Extra Vergine a Suvereto |
Un progetto per la valorizzazione dell'olio extra vergine d'oliva, passa
attraverso la formazione e l'informazione. Olivicoltori e frantoiani sono
stati chiamati a raccolta per fare la propria parte in modo più convincente e
determinante. Sabato 5 marzo si è svolto un significativo incontro,
all'insegna della riflessione e dell'approfondimento, con argomenti tecnici
volti alla crescita e alla formazione degli addetti ai lavori. Qualità,
quantità, comunicazione: gli strumenti, questo il tema intorno al quale
hanno dibattuto illustri esponenti del mondo olivicolo italiano: Varo
Bucciantini per l'Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura;
Antonio Ricci, direttore scientifico di Olivo& e Riccardo Gucci, docente
di olivicoltura all'Università di Pisa. Hanno arricchito la discussione
Maurizio Scatena e Fausto Bonsignori, rispettivamente Assessore all'agricoltura
e al turismo della Provincia di Livorno. Durante il convegno sono anche state presentate le altre iniziative formative indirizzate ai produttori locali. Il corso di potatura, organizzato dall'Associazione interprovinciale produttori olivicoli di Pisa e Livorno, è stato molto frequentato. Inoltre, l'ospitalità fornita dall'Amministrazione comunale ai partecipanti al Master in Olivicoltura e Olio di Qualità dell'Università di Pisa ha permesso a olivicoltori e frantoiani di confrontarsi tanto con i futuri oleologi, quanto con insigni docenti universitari italiani. L'intera giornata di lezioni di martedì 8 marzo, dedicata all'olivicoltura biologica, era aperta a tutti gli interessati e ha visto una corale partecipazione di produttori suveretani. Il Sindaco di Suvereto, Giampaolo Pioli, ha inoltre avuto modo di presentare le manifestazioni estive rivolte al pubblico di consumatori e volte a far conoscere ed apprezzare l'olio extra vergine di Suvereto. Dagli inizi di giugno saranno organizzate degustazioni guidate settimanali, condotte da un esperto assaggiatore di oli vergini ed extravergini, per avvicinare il consumatore al prodotto olio e farne conoscere non solo i pregi nutrizionali e salutistici ma anche i piaceri organolettici, i gusti e gli aromi che possono arricchire e valorizzare qualsiasi pietanza. Alle metà di luglio inoltre il secondo appuntamento della Festunta, una sua naturale continuazione, dove i produttori esporranno e faranno assaporare, lungo il corso principale del borgo, i rispettivi extra vergini, consentendo a tutti di cogliere le ricche sfumature tipiche di un territorio così vocato. Alla conclusione del convegno sono anche stati presentati i risultati del concorso i migliori oli della Val di Cornia. Per informazioni sulle manifestazioni estive: Ufficio Sviluppo economico e culturale, Piazza dei Giudici 3 - 57028 Suvereto (LI) Tel. 0565/829923, email: suvereto.comune@etruscan.li.it |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |