La storia della casa vinicola Calatrasi - situata a San Cipirello, a poche
decine di chilometri a sud di Palermo - nasce dall'intuizione di un medico che,
dopo un viaggio in California, comprende che la sua terra, la Sicilia, sarebbe
stata capace di offrire lo stesso. Quel medico è il Dott. Maurizio Miccichè,
oggi appassionato viticoltore e proprietario di una delle più importanti cantine
di Sicilia. Tutto nasce dopo un viaggio studio in California dove conosce i
metodi gestionali della produzione del vino: un connubio fra enologia,
viticoltura e marketing che lo convincono a fare lo stesso nella sua terra. Così
nel 1985 Maurizio Miccichè decide di costruire nella Valle dello Jato una
cantina accanto a quella di suo padre, con il dichiarato intento di produrre
vino consumer friendly, capace di emozionare i sensi dei consumatori.
Quel sogno non si fermò in Sicilia, e ben presto quei concetti e quel modo di
fare vino, fu esteso anche in Puglia e in Tunisia, dove oggi la cantina
Calatrasi possiede delle tenute e dei vigneti.
|
|  |
| Il Dott. Maurizio Miccichè,
amministratore delegato di Calatrasi |
|
La casa vinicola Calatrasi fu fondata nel 1980 dai fratelli Giuseppe e Maurizio
Miccichè, i quali - ereditando dal padre una forte passione per il mondo del
vino - diedero vita a una delle più dinamiche realtà vinicole della Sicilia, e i
loro vini sono oggi fra i più conosciuti sia in Italia sia in altri paesi del
mondo. La sede dell'azienda è situata a San Cipirello, a sud di Palermo - fra le
verdi colline della Valle dello Jato - con una superficie di 25.000 metri
quadrati, un impianto di imbottigliamento da 12.000 bottiglie all'ora e una
cantina che ospita 4.000 barrique di rovere americano e francese, capaci di una
produzione annua di circa 8.000.000 di bottiglie. Grazie all'espansione che si è
verificata a partire dal 1986 - un investimento operato nella tecnologia e nel
personale qualificato - Calatrasi ha conseguito nel 2004 un fatturato di 13
milioni di euro distribuendo il proprio vino in oltre 22 nazioni del mondo e
diventando una delle più importanti realtà vinicole della Sicilia.
Il progetto si è ampliato nel tempo, uscendo dal territorio della Sicilia per
arrivare in Puglia e in Tunisia. Le tenute di famiglia sono tutte situate in
Sicilia nelle località di Campofiorito, con 274 ettari nei pressi di Corleone,
al Passo della Ginestra, 100 ettari fra San Cipirello e Piana degli Albanesi e,
infine, a Mazara del Vallo con vigneti per 150 ettari. Nei terreni ubicati in
Sicilia si coltivano sia varietà autoctone - come Catarratto, Grillo e Nero
d'Avola - sia varietà internazionali come Viognier, Chardonnay, Syrah, Merlot e
Cabernet Sauvignon. Le tenute in terra di Puglia sono situate nel Salento, dove
si trova una cantina di fermentazione e 240 ettari di vigneti coltivati con le
uve Primitivo, Negroamaro, Syrah e Merlot. La tenuta realizzata in Tunisia,
denominata Domaine Neferis, situata fra Tunisi e Hammamet, costituita da una
cantina, un impianto di imbottigliamento e 200 ettari di vigneti coltivati a
Carignano, Grenache Noir, Cinsaut, Syrah e Chardonnay.
|
 | |
La Tenuta Domaine Neferis in
Tunisia | |
|
Con questi presupposti nasce il progetto della cantina Calatrasi, quello di
realizzare un'azienda cosmopolita, non solo nella ricchezza dei vigneti e
dei laboratori in cui si coltivano ben 276 varietà di uve diverse, ma anche
nella squadra di esperti che opera nella cantina. Calatrasi si avvale infatti di
una squadra di esperti agronomi ed enologi provenienti da diversi paesi del
mondo, rendendosi portavoce di una nuova cultura nella produzione di
vino, dove l'antica tradizione della Sicilia e dell'Italia meridionale offre la
sua ricchezza culturale alla tecnologia avanzata, incontrando quello che oggi è
definito come il gusto del nuovo mondo. Ed è proprio la volontà di
realizzare un progetto vinicolo come questo che ha portato in Calatrasi
importanti figure dell'enologia, affidando la creazione dei vini e la gestione
della cantina alla brava Tamra Washington, enologa Neozelandese che ha
conseguito il diploma in Viticoltura ed Enologia presso la Lincoln University di
Canterbury (Nuova Zelanda), maturando successivamente esperienze nel campo della
vinificazione e fermentazione dei vini in Nuova Zelanda, Stati Uniti d'America e
Australia.
L'obiettivo di Maurizio Miccichè è quello di produrre vini di qualità capaci di
soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio e interessato al mondo
della bevanda di Bacco. La filosofia produttiva e commerciale di Calatrasi è
riassunta nelle parole di Miccichè: «Anche per chi non sa nulla di sensazioni
olfattive e di consistenza, davanti a un buon bicchiere nessuno deve sentirsi
ignorante. Non occorre conoscere la storia di Carlo Magno per distinguere un
vino francese. Non abbiamo blasoni da vendere, siamo felici di non avere un
catalogo con articoli di nicchia. Cerchiamo di produrre nel migliore dei modi
una bevanda alla quale accostarsi con piacere, offrendola a prezzi ragionevoli
compresi fra 5 e 20 euro. Siamo ambasciatori del nuovo sud: è così che ci piace
presentarci». Una filosofia commerciale che vede oggi i vini di Calatrasi
distribuiti in tutte le regioni d'Italia, oltre che in Germania, Belgio,
Svizzera, Inghilterra, Tunisia, Canada, Giappone, Finlandia, Svezia, Russia,
Polonia, Turchia, Norvegia, Stati Uniti d'America, Francia, Danimarca, Olanda,
Austria, Australia, Brasile, India e Irlanda. Cosmopoliti, anche nella
distribuzione.
I vini di Calatrasi mostrano nel calice la loro convincente qualità, vini capaci
di coinvolgere il gusto dei consumatori, grazie anche al riuscito connubio fra
tradizione e innovazione. Di particolare interesse sono i vini della linea
D'Istinto, come il Magnifico d'Istinto - prodotto con le varietà Cabernet
Sauvignon, Petit Verdot e Syrah - oltre all'interessante e ottimo Ljetas
d'Istinto, un bianco piacevole prodotto con uve Catarratto, Chardonnay e
Viognier. Ottimi anche i vini della storica linea Terre di Ginestra,
in particolare quelli a marchio 651, prodotti con uve coltivate in vigneti a
651 metri di altitudine. Dai vigneti più assolati coltivati in Sicilia, si
producono i vini della linea Accademia del Sole con le varietà Viognier,
Cabernet Sauvignon e Merlot. I vini prodotti nelle tenute in Puglia sono
commercializzati con il marchio Allora, attualmente composta da due vini
prodotti con uve Primitivo e Negroamaro in purezza. Infine, in Tunisia sono
prodotti due vini - entrambi appartenenti alla linea Selian, l'antico
nome del deserto del Sahara - da uve Carignano e Syrah.
|