![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
A San Vito lo Capo Torna il Cous Cous Fest |
||||
Convegno Internazionale sugli Autoctoni |
È fissato per il 16 settembre a Cirò Marina il convegno internazionale L a Cultura della Vite e del Vino in Calabria: Antiche Tradizioni per una Moderna Vitivinicoltura durante il quale verranno presentati i primi risultati degli studi condotti dall'azienda vinicola Librandi sui vitigni autoctoni calabresi. L'evento si propone di analizzare lo stato attuale delle sperimentazioni realizzate da Librandi sulle 159 varietà di vite della Calabria recuperate e catalogate, molte delle quali non riconducibili a varietà già conosciute. Verranno presentati anche gli sviluppi passati e futuri della ricerca e le potenzialità di questi vitigni sulla base degli studi scientifici effettuati dai maggiori esperti italiani in materia. Il convegno sarà completato dalla visita alla cantina Librandi, una fra le più tecnologicamente avanzate nel Sud Italia, e ai campi sperimentali nei quali l'azienda sta conducendo le ricerche in collaborazione con illustri studiosi di viticoltura. Si potranno inoltre degustare i primi vini risultati dalla ricerca, vini dal livello qualitativo altissimo e che promettono di stupire per la loro unicità. |
7ª Edizione del Festival della Franciacorta |
Sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 settembre 2006, si svolgerà la Settima
Edizione del Festival del Franciacorta, un appuntamento organizzato dal
Consorzio per la tutela del Franciacorta con i contributi della Direzione
Generale Agricoltura della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di
Brescia. Tre giorni da trascorrere sul territorio della Franciacorta, una zona
a sud del Lago d'Iseo, in provincia di Brescia. Il Festival del Franciacorta è
l'occasione per incontrare produttori e consumatori, appassionati e neofiti,
nuovi curiosi e vecchi amici. Un progetto che vede il coinvolgimento di tante
realtà locali, tutte riunite in un unico appuntamento per dare forza alla
diffusione di una cultura e di un territorio relativamente giovane, ma in
continua evoluzione e crescita. La cultura del Franciacorta passa attraverso
la conoscenza e le emozioni che solo il prodotto unico e inconfondibile di un
territorio sanno dare e trovano nel Festival un momento di sintesi e di
confronto che sarebbe un peccato perdere. L'appuntamento è con 52 Cantine della Franciacorta che per i tre giorni del Festival metteranno in degustazione oltre 100 etichette della produzione di Franciacorta nelle varie tipologie. Per informazioni: www.franciacorta.net |
Festa del Vino Barolo |
Il 10 settembre Barolo si veste a festa, celebrando la sua storia con uno
degli appuntamenti più attesi dell'estate in Langa: una splendida occasione per
conoscere da vicino il territorio da cui il re dei vini trae origine,
alimentandosi degli aromi e dei colori di un paesaggio unico al mondo. Il borgo
di Barolo, su iniziativa della Pro-loco, accoglie visitatori, appassionati e
semplici curiosi in quel momento magico in cui le colline - ancora memori del
rigoglio estivo - mutano aspetto e colori, a preludio della successiva
vendemmia. Momento centrale della manifestazione l'itinerario del gusto: un
percorso enogastronomico lungo le vie del paese, con banchi d'assaggio e
degustazione che propongono le prelibatezze dell'eccellenza gastronomica di
tutto il Piemonte e di altre regioni italiane, accuratamente selezionate e
proposte al pubblico direttamente dai produttori. Centro indiscusso
dell'itinerario, ovviamente, le degustazioni delle migliori etichette del
Barolo dei produttori di Barolo. La festa è anche l'occasione di trascorrere alcuni giorni a diretto contatto con l'arte, la cultura e la storia del territorio del Barolo. la Festa del vino Barolo, infatti, non si esaurisce la domenica: per tutto il weekend il celebre centro sulle colline di Langa è in fermento per celebrare il magico momento in cui le colline - ancora memori dell'opulenza estiva - preludono alla successiva vendemmia. Si potrà andare così alla scoperta del paese che ha dato i natali al re dei vini, visitando il centro storico d'impianto medioevale, il castello dei marchesi Falletti e l'Enoteca Regionale del Barolo. Impossibile dimenticare, poi, le visite alle cantine del Comune di Barolo, tutte aperte, nella cui atmosfera rarefatta e carica di suggestione e profumi il Barolo prende pian piano forma, fino a diventare il più pregiato dei vini. Per informazioni: www.turismoinlanga.it |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |