Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 47, Dicembre 2006   
Grechetto a ConfrontoGrechetto a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 46, Novembre 2006 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 48, Gennaio 2007

Grechetto a Confronto

Uva autoctona dell'Umbria, il Grechetto è la principale varietà utilizzata nei vini bianchi della regione, capace di produrre vini con aromi piacevoli e di buona struttura

 Nel panorama ampelografico dell'Umbria, un posto di assoluto rilievo è occupato dal Grechetto, la più importante uva a bacca bianca del cuore verde d'Italia. Presente in quasi tutti i disciplinari di produzione dei vini bianchi a Denominazione d'Origine Controllata dell'Umbria, il Grechetto è utilizzato sia in purezza, sia assemblato con le altre uve presenti nella regione, come Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca, così come con alcune varietà internazionali, delle quali la più frequente è lo Chardonnay. Nonostante il Grechetto sia un'uva autoctona dell'Umbria, la sua diffusione non è limitata unicamente alla verde regione del centro Italia. Il Grechetto è infatti presente - anche se la sua diffusione è minima e marginale - in Toscana, nelle Marche e nel Lazio, prevalentemente nelle aree confinanti con l'Umbria. Al di fuori dei confini dell'Umbria, il Grechetto è utilizzato quasi esclusivamente insieme ad altre uve, mentre nella sua terra d'origine è molto spesso utilizzato per la produzione di vini monovarietali.

 Il nome Grechetto sembrerebbe collegare in modo inequivocabile l'origine di quest'uva con la Grecia, unendola alla grande famiglia delle cosiddette uve greche introdotte dagli ellenici in tempi passati. In realtà il nome Grechetto sembrerebbe risalire al Medioevo, quando i vini prodotti con quest'uva ricordavano gli aromi e i sapori di quelli provenienti dalle aree orientali del Mediterraneo. Il legame con le uve greche sarebbe inoltre smentito da alcune ricerche genetiche condotte sul Grechetto. Queste analisi avrebbero rilevato che il Grechetto conosciuto in Umbria è geneticamente simile al Pignoletto diffuso in Emilia Romagna e alla Ribolla Riminese. Per quanto concerne i vini prodotti con il Grechetto, è opportuno ricordare la particolarità di quelli appartenenti alla Colli Martani DOC, il quale disciplinare prevede la speciale denominazione “Grechetto di Todi”, famoso per la sua finezza ed eleganza.

 

I Vini della Degustazione

 Dal punto di vista enologico, il Grechetto è principalmente utilizzato per la produzione di vini bianchi secchi, tuttavia è molto frequente trovare quest'uva nei Vin Santo dell'Umbria, il tipico vino dolce della regione prodotto con uve appassite. I vini prodotti con Grechetto tendono ad avere una struttura media, a volte anche medio-alta, con colori che variano dal giallo verdolino al giallo dorato. La tecnica di vinificazione più tipica del Grechetto - quando è utilizzato nei vini secchi da tavola - prevede l'uso di contenitori inerti, tuttavia alcuni produttori dell'Umbria tendono a preferire botti o barrique. La barrique e la botte sono generalmente utilizzate in quei vini dove il Grechetto è miscelato con lo Chardonnay, tuttavia non sono rari i casi nei quali la botte o la barrique sono utilizzate con vini Grechetto in purezza. Va comunque osservato che l'uso della botte è piuttosto limitato e generalmente solo una parte del vino viene fermentato o maturato in questo modo, mentre la parte rimanente è solitamente vinificata in contenitori inerti, come l'acciaio o il cemento.


I tre Grechetto della nostra degustazione comparativa
I tre Grechetto della nostra degustazione comparativa

 I vini selezionati per la nostra degustazione comparativa sono tutti prodotti in Umbria con Grechetto in purezza. Due di questi vini provengono dalla zona più conosciuta per la produzione di Grechetto - la Denominazione d'Origine Controllata Colli Martani, nella parte sud orientale dell'Umbria - mentre il terzo è un vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) prodotto vicino Perugia. La scelta è stata inoltre effettuata in accordo alle tecniche di produzione dei tre vini: uno è stato completamente vinificato in vasche d'acciaio, mentre gli altri due hanno subito una maturazione in barrique. Il primo vino della degustazione è il Grechetto dei Colli Martani Grecante di Arnaldo Caprai, l'unico vino dei tre completamente vinificato in vasche d'acciaio. Il secondo vino è il Grechetto dei Colli Martani Vigna Tonda di Antonelli, maturato per 4 mesi in botte, mentre il terzo vino è il Moggio di Goretti, maturato in barrique. Come di consueto, la degustazione comparativa sarà svolta usando tre calici da degustazione ISO, il Grecante di Arnaldo Caprai sarà servito alla temperatura di 10° C, mentre gli altri due vini a 12° C.

 

Esame Visivo

 I colori che si possono osservare nei vini prodotti con il Grechetto dipendono - come per ogni altro vino bianco - dalle pratiche di vinificazione e dalla maturazione, oltre che dai tipi di contenitori utilizzati durante la produzione. Il colore che generalmente si osserva nei vini Grechetto varia da giallo verdolino fino a raggiungere tonalità di giallo dorato molto intenso, soprattutto nei casi in cui il vino è stato fatto fermentare o maturare completamente in barrique, una pratica adottata da alcuni produttori. Per quanto riguarda l'uso della barrique con il Grechetto, va osservato che nella maggioranza dei casi i produttori scelgono di maturare in legno solamente una parte del vino, mentre la parte restante subisce una maturazione in contenitori inerti, come l'acciaio e il cemento. Il colore più frequentemente osservato nei vini Grechetto è giallo paglierino più o meno intenso.

 Il primo vino del quale prenderemo in esame l'aspetto è il Grechetto del Colli Martani Grecante di Arnaldo Caprai. Mantenendo il calice inclinato sopra una superficie bianca - come per esempio un foglio di carta o una tovaglia - si inizierà l'osservazione dell'intensità del colore. Alla base del calice sarà visibile un colore giallo verdolino intenso e brillante con sfumature dello stesso colore. Passiamo ora alla valutazione dell'aspetto del secondo vino, Il Moggio delle cantine Goretti. Mantenendo il calice inclinato sopra una superficie bianca, la massa liquida - osservata alla base del calice - mostrerà un colore giallo dorato brillante, mentre la sfumatura, osservabile nell'estremità della massa liquida, verso l'apertura del calice, presenterà un colore giallo paglierino. Passiamo ora all'osservazione dell'ultimo vino, il Grechetto dei Colli Martani Vigna Tonda di Antonelli. L'intensità sarà caratterizzata da un colore giallo paglierino brillante mentre la sfumatura presenterà un colore giallo verdolino. Si osservi, infine, le variazioni di colore nei tre vini in funzione al tipo di vinificazione e ai contenitori usati per la maturazione.

 

Esame Olfattivo

 Il profilo aromatico dei vini prodotti con Grechetto in purezza è piuttosto variegato, nei quali si ritrovano prevalentemente aromi di frutta - talvolta anche tropicale - frutta secca e fiori. Fra gli aromi più caratteristici del Grechetto troviamo la nocciola che, insieme a mela, pera e biancospino, si possono considerare come qualità identificative dei vini prodotti con quest'uva. Fra gli aromi di frutta, nel Grechetto si possono percepire anche susina, pesca, limone e nespola, mentre l'aroma più frequente di frutta tropicale è l'ananas e, occasionalmente, banana, kiwi e pompelmo. Fra gli aromi floreali, oltre al biancospino - che è l'aroma più frequente appartenente a questa famiglia - si percepisce anche la ginestra e, talvolta, camomilla e acacia. La maturazione in legno conferisce al Grechetto aromi di vaniglia e di tostato, tuttavia - grazie alla scelta prevalente dei produttori di maturare solo una parte del vino - le qualità organolettiche del legno non tendono a prevalere sulle caratteristiche aromatiche del Grechetto, anche se ben percettibili.


 

 Cominciamo la valutazione degli aromi dei vini della nostra degustazione comparativa, iniziando dall'unico dei tre vini completamente prodotto in vasche d'acciaio: Grechetto del Colli Martani Grecante di Arnaldo Caprai. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, inizieremo con la valutazione degli aromi di apertura. Dopo la prima olfazione si percepiranno dal calice aromi di pera, pesca e nocciola, il primo e il terzo molto tipici per il Grechetto. Dopo avere roteato il calice, in modo da favorire un'opportuna ossigenazione del vino, si procederà con la seconda olfazione che consentirà la percezione degli altri aromi, come mela, biancospino e ginestra - aromi anche in questo caso sono molto frequenti e tipici del Grechetto - oltre a un piacevole aroma di ananas, il più frequente aroma di frutta tropicale che si può trovare nei vini prodotti con questa uva autoctona dell'Umbria. Passiamo ora alla valutazione olfattiva del secondo vino: Il Moggio delle Cantine Goretti.

 La prima olfazione, che consentirà di percepire gli aromi di apertura del vino ed effettuata mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, farà emergere aromi di mela, pera e nocciola, tutti e tre caratteristici e identificativi del Grechetto. Dopo avere roteato il calice, si procederà quindi con la seconda olfazione. Il quadro aromatico del Moggio sarà completato da biancospino e ginestra - i due più tipici aroma floreali del Grechetto - agrumi, ananas, susina e vaniglia, quest'ultimo conferito dalla parziale maturazione in barrique. Procediamo la nostra degustazione comparativa con l'ultimo dei tre vini: il Grechetto dei Colli Martani Vigna Tonda di Antonelli. La prima olfazione consentirà la percezione degli aromi di apertura di mela, nocciola e legno tostato. Si noti come l'apporto del legno sia più marcato in questo vino rispetto al precedente, pur consentendo la chiara percezione dei due aromi tipici del Grechetto. La seconda olfazione, effettuata dopo avere roteato il calice, completerà il profilo aromatico del vino con biancospino, limone, pera, susina e ananas ai quali si aggiungeranno gli aromi di vaniglia e un piacevole accenno di lievito.

 

Esame Gustativo

 I vini da tavola prodotti con il Grechetto sono generalmente caratterizzati da un pronunciato gusto secco, buona acidità e struttura. L'acidità e la struttura di quest'uva rendono inoltre il Grechetto adatto alla produzione del Vin Santo. In Umbria il Grechetto è infatti presente nella quasi totalità dei Vin Santo prodotti nella regione, sia miscelato alle altre uve presenti nel territorio - come Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca - e molto spesso anche in purezza. I vini secchi prodotti con Grechetto hanno un volume alcolico che varia generalmente dal 12% al 13,5%, una quantità spesso necessaria per equilibrare sia l'acidità sia la struttura. Con lo scopo di mitigare l'acidità e la ruvidità del Grechetto, spesso i produttori ricorrono all'uso di botti e barrique, anche se generalmente solo con una parte del vino. Il passaggio in legno contribuisce infatti a limitare la percezione relativa dell'acidità, aumentando nel contempo la morbidezza e la struttura del vino.

 Inizieremo l'analisi gustativa della nostra degustazione comparativa con il Grechetto del Colli Martani Grecante di Arnaldo Caprai, l'unico dei tre vini ad essere maturato completamente in vasche d'acciaio. All'attacco questo Grechetto mostra subito la sua piacevole ed evidente freschezza, una qualità che è ben equilibrata dall'alcol e dalla struttura, mostrando una buona corrispondenza con il naso. Passiamo ora all'analisi gustativa del secondo vino: Il Moggio delle Cantine Goretti. Anche l'attacco di questo vino è caratterizzato da una piacevole ed evidente freschezza. Si noti anche l'apporto dell'alcol sull'equilibrio dell'acidità e, in particolare, la differenza di morbidezza rispetto al vino precedente, conferita - in questo caso - dal passaggio in legno che ne aumenta anche la struttura. Infine, prendiamo in esame l'ultimo dei tre vini, il Grechetto dei Colli Martani Vigna Tonda di Antonelli. L'attacco di questo Grechetto, nonostante sia anch'esso caratterizzato dalla freschezza, mette ancor più in evidenza il contributo del passaggio in legno conferendo al vino una maggiore struttura e morbidezza, unitamente all'alcol.

 

Considerazioni Finali

 I tre vini della nostra degustazione comparativa esprimono tre modi diversi di interpretare il Grechetto, tutti e tre con ottimi risultati. Il finale del Grechetto dei Colli Martani Grecante di Arnaldo Caprai è persistente con ricordi di pera, pesca e ananas, oltre a una piacevole nota acidula e amarognola, tipica del vitigno. Anche il finale de Il Moggio delle Cantine Goretti è persistente, lasciando in bocca ricordi di mela, susina e nocciola, più morbido rispetto al vino precedente. Il finale dell'ultimo vino, il Grechetto dei Colli Martani Vigna Tonda di Antonelli è persistente con ricordi di susina, nocciola e mela, non molto diverso dal vino precedente anche se con una maggiore percezione di struttura e di morbidezza. Il Grechetto, nonostante sia stato per anni poco considerato anche nella sua terra d'origine, è in realtà un'uva capace di produrre vini molto interessanti, con una piacevole freschezza unita a una buona struttura, due qualità che lo rendono molto utile anche nella produzione di vini assemblati con altre uve.

 






 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 47, Dicembre 2006   
Grechetto a ConfrontoGrechetto a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 46, Novembre 2006 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 48, Gennaio 2007

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Valtellina Superiore Corte della Meridiana 2003, Conti Sertoli Salis (Lombardia, Italia)
Valtellina Superiore Corte della Meridiana 2003
Conti Sertoli Salis (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo (Chiavennasca)
Prezzo: € 19,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso arancio, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, rosa, lampone, vaniglia, tabacco, liquirizia, cannella, cacao e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e mirtillo. Valtellina Superiore Corte della Meridiana è prodotto con il metodo del “rinforzo” e matura per 18 mesi in botte a cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Sforzato di Valtellina Canua 2002, Conti Sertoli Salis (Lombardia, Italia)
Sforzato di Valtellina Canua 2002
Conti Sertoli Salis (Lombardia, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo (Chiavennasca)
Prezzo: € 32,00 Punteggio:
Sforzato di Valtellina Canua si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, viola appassita e prugna secca seguite da aromi di vaniglia, rosa appassita, tabacco, cuoio, anice stellato, cannella, cacao, pepe rosa, liquirizia, macis e mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia e prugna secca. Un vino ben fatto. Sforzato di Valtellina Canua matura per 2 anni in barrique a cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Colli Martani Grechetto di Todi Bianco della Cervara 2005, Franco Todini (Umbria, Italia)
Colli Martani Grechetto di Todi Bianco della Cervara 2005
Franco Todini (Umbria, Italia)
Uvaggio: Grechetto
Prezzo: € 6,00 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pesca, pera e biancospino seguite da aromi di ananas, camomilla, nocciola, mela, ginestra e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pesca, pera e ananas. Questo vino matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pesce fritto, Pasta e risotti con pesce, Crostacei e pesce alla griglia



Nero della Cervara 2003, Franco Todini (Umbria, Italia)
Nero della Cervara 2003
Franco Todini (Umbria, Italia)
Uvaggio: Merlot (50%), Cabernet Sauvignon (50%)
Prezzo: € 30,00 Punteggio:
Nero della Cervara si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna, amarena e ribes seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, tabacco, liquirizia, cioccolato, pepe nero, macis ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Nero della Cervara matura per 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Brunello di Montalcino 2001, Col d'Orcia (Toscana, Italia)
Brunello di Montalcino 2001
Col d'Orcia (Toscana, Italia)
Uvaggio: Sangiovese
Prezzo: € 26,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Brunello di Montalcino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna, amarena e mirtillo seguite da aromi di violetta, vaniglia, tabacco, cuoio, pepe rosa, liquirizia, cioccolato e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso , un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna e amarena. Un vino ben fatto. Questo Brunello di Montalcino matura per 4 anni in botte a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Savuto Superiore Vigna Mortilla 2001, Odoardi (Calabria, Italia)
Savuto Superiore Vigna Mortilla 2001
Odoardi (Calabria, Italia)
Uvaggio: Gaglioppo (45%), Greco Nero (15%), Magliocco Canino (15%), Nerello Cappuccio, Sangiovese (25%)
Prezzo: € 18,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di mora, prugna e amarena seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, violetta, tabacco, liquirizia, cioccolato, macis, pepe rosa e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Un vino ben fatto. Savuto Superiore Vigna Mortilla matura per 14 mesi in barrique.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Scavigna Vigna Garrone 2001, Odoardi (Calabria, Italia)
Scavigna Vigna Garrone 2001
Odoardi (Calabria, Italia)
Uvaggio: Gaglioppo (80%), Nerello Cappuccio (10%), Cabernet Franc (5%), Cabernet Sauvignon, Merlot (5%)
Prezzo: € 28,00 Punteggio:
Scavigna Vigna Garrone si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, impenetrabile alla luce. Al naso esprime aromi intendi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, mirtillo e mora seguite da aromi di prugna, violetta, vaniglia, tabacco, pepe nero, cacao, liquirizia, chiodo di garofano, macis e mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di amarena, mirtillo e mora. Un vino ben fatto. Scavigna Vigna Garrone matura per 18 mesi in barrique a cui seguono 8 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Trebbiano d'Abruzzo Altare 2002, Marramiero (Abruzzo, Italia)
Trebbiano d'Abruzzo Altare 2002
Marramiero (Abruzzo, Italia)
Uvaggio: Trebbiano d'Abruzzo
Prezzo: € 11,50 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore giallo dorato intenso e sfumature giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela cotogna, susina e mandorla seguite da aromi di agrumi, miele, biancospino, vaniglia e pera. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di susina, mela cotogna e mandorla. Trebbiano d'Abruzzo Altare matura per 16-18 mesi in botte a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Paste ripiene con funghi, Carne bianca arrosto, Pesce arrosto



Montepulciano d'Abruzzo Inferi 2001, Marramiero (Abruzzo, Italia)
Montepulciano d'Abruzzo Inferi 2001
Marramiero (Abruzzo, Italia)
Uvaggio: Trebbiano d'Abruzzo
Prezzo: € 17,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di mora, prugna e amarena seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, liquirizia, cacao, cannella, tabacco, macis e pepe nero. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna, mora e amarena. Un vino ben fatto. Montepulciano d'Abruzzo Inferi matura per 24 mesi in vasche d'acciaio, 18 mesi in barrique e per 6 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Giro di Vite 2004, La Carraia (Umbria, Italia)
Giro di Vite 2004
La Carraia (Umbria, Italia)
Uvaggio: Montepulciano
Prezzo: € 14,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Giro di Vite si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e mirtillo seguite da aromi di violetta, vaniglia, tabacco, melograno, cannella, cacao, carruba, liquirizia ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Un vino ben fatto. Giro di Vite matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Fobiano 2004, La Carraia (Umbria, Italia)
Fobiano 2004
La Carraia (Umbria, Italia)
Uvaggio: Merlot (70%), Cabernet Sauvignon (30%)
Prezzo: € 17,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso porpora, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, ribes e prugna seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, violetta, tabacco, cacao, pepe rosa, macis ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di ribes, prugna e amarena. Un vino ben fatto. Fobiano matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Podere dei Castelli Merlot 2005, Masserie Flocco (Molise, Italia)
Podere dei Castelli Merlot 2005
Masserie Flocco (Molise, Italia)
Uvaggio: Merlot (95%)
Prezzo: € 7,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, lampone e fragola seguite da aromi di mirtillo, ciclamino, violetta e prugna. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, lampone e fragola. Questo vino matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Carne saltata con funghi, Paste ripiene, Carne alla griglia



Molise Tintilia I Kuq 2004, Masserie Flocco (Molise, Italia)
Molise Tintilia I Kuq 2004
Masserie Flocco (Molise, Italia)
Uvaggio: Tintilia
Prezzo: € 10,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e ribes seguite da aromi di ciclamino, violetta, salamoia e pepe nero. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e apprezzabile freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia e prugna. Molise Tintilia I Kuq matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Paste ripiene, Carne saltata con funghi, Carne alla griglia



Cortona Merlot In Violas 2004, Poliziano (Toscana, Italia)
Cortona Merlot In Violas 2004
Poliziano (Toscana, Italia)
Uvaggio: Merlot (85%), Cabernet Sauvignon (15%)
Prezzo: € 17,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ribes, prugna e amarena seguite da aromi di mirtillo, pepe rosa, vaniglia, tabacco, liquirizia, cioccolato, grafite, macis ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ribes, amarena e prugna. Un vino ben fatto. Cortona Merlot In Violas matura per 18 mesi in barrique a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Vino Nobile di Montepulciano Asinone 2003, Poliziano (Toscana, Italia)
Vino Nobile di Montepulciano Asinone 2003
Poliziano (Toscana, Italia)
Uvaggio: Prugnolo Gentile
Prezzo: € 31,00 Punteggio:
Questo Nobile di Montepulciano si presenta con un colore rosso rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna, amarena e mirtillo seguite da aromi di violetta, ribes, tabacco, vaniglia, pepe rosa, grafite, cacao, mentolo e un accenno di caucciù. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di amarena, mirtillo e prugna. Un vino ben fatto. Vino Nobile di Montepulciano Asinone matura per 18 mesi in botte e in barrique a cui seguono almeno 8 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Barbaresco Vigna Borgese 2003, Piero Busso (Piemonte, Italia)
Barbaresco Vigna Borgese 2003
Piero Busso (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 23,50 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso arancio, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e lampone seguite da aromi di violetta, vaniglia, tabacco, liquirizia, cannella, cacao, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Barbaresco Vigna Borgese matura per 24 in botte a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Barbera d'Alba S. Stefanetto 2004, Piero Busso (Piemonte, Italia)
Barbera d'Alba S. Stefanetto 2004
Piero Busso (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Barbera
Prezzo: € 15,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e ribes seguite da aromi di mirtillo, mora, violetta, vaniglia, tabacco, caffè, liquirizia, cioccolato e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e ribes. Barbera d'Alba S. Stefanetto matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Brasati e stufati di carne con funghi, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Arquata Rosso 2001, Adanti (Umbria, Italia)
Arquata Rosso 2001
Adanti (Umbria, Italia)
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc (40%), Merlot (40%), Barbera (20%)
Prezzo: € 16,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Arquata Rosso si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di mirtillo, mora, liquirizia, tabacco, vaniglia, violetta, cacao, cannella ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna, ribes e amarena. Un vino ben fatto. Arquata Rosso matura in botte per 24 mesi a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Sagrantino di Montefalco 2001, Adanti (Umbria, Italia)
Sagrantino di Montefalco 2001
Adanti (Umbria, Italia)
Uvaggio: Sagrantino
Prezzo: € 21,00 Punteggio:
Questo Sagrantino di Montefalco si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, mora e prugna seguite da aromi di mirtillo, violetta, vaniglia, liquirizia, cacao, cannella, cuoio, ginepro, pepe rosa, tabacco e mentolo. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di mora, amarena e prugna. Un vino ben fatto. Questo Sagrantino di Montefalco matura per 26 mesi in botte a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati






 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 47, Dicembre 2006   
Grechetto a ConfrontoGrechetto a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.