Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 65, Estate 2008   
Che Cos'è il Vino?Che Cos'è il Vino?  Sommario 
Numero 64, Giugno 2008 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 66, Settembre 2008

Che Cos'è il Vino?


 La domanda può sembrare stupida e forse lo è veramente: chiunque saprebbe rispondere - senza esitazione - a un semplice quesito come questo. Con minore esitazione saprebbero rispondere gli appassionati della bevanda di Bacco. Nonostante l'apparente semplicità di una domanda simile, crediamo che la risposta non sia così semplice, con molta probabilità questa è una domanda che richiede diverse risposte e per nulla semplici. Il vino è una bevanda, e su questo, probabilmente, siamo tutti d'accordo. Tuttavia non è una bevanda qualunque: il vino ha svolto un ruolo culturale, tradizionale e, molto spesso, rituale nelle società dove era prodotto e si continua a produrre. Ma il vino è anche innegabilmente una bevanda popolare, indispensabile supporto della vita delle campagne e delle aree dedite all'agricoltura, in quei luoghi dove da sempre lo si è prodotto e che spesso rappresentava molto più di una semplice bevanda, elevato addirittura a ruolo di “alimento”.


 

 Oggi l'immagine del vino è cambiata radicalmente, probabilmente non ha mai ricevuto così tante attenzioni in tutta la sua storia come in questi tempi. Si parla di vino ovunque, fra amici, nei giornali, in televisione, alla radio, nella pubblicità: il vino è ovunque. Non solo se ne parla: se ne fa un argomento elitario, uno di quegli argomenti che conferiscono alle persone una dignità più “intelligente” e “raffinata”. Probabilmente di vino se n'è parlato anche a sproposito, spesso utilizzando linguaggi che hanno avuto come risultato quello di allontanare la gente dal vino piuttosto che avvicinarla. Certi termini e certe forme di linguaggio hanno innegabilmente contribuito a fare credere che il vino fosse qualcosa di complicato, di incomprensibile, tanto che spesso - leggendo certi commenti e certe espressioni - pare si stia parlando di tutto tranne che di vino. Termini spocchiosi, spesso ridicoli, hanno solamente confuso i consumatori, spesso facendoli ridere di gusto.

 La ragione di così tanto interesse è certamente legata a fattori culturali e tradizionali, perfino di passione, ma è innegabile che uno dei fattori principali responsabili di tanto interesse sia quello economico. Inutile girarci intorno: nel mondo del vino ci sono interessi economici colossali - sia legati alla produzione sia all'immagine - e pertanto è bene che questo interesse rimanga vivo. Che ci sia interesse per il vino, ovvio, è qualcosa che qualunque appassionato della bevanda di Bacco auspica, tuttavia, quando questo interesse è, per così dire, inquinato, allora la cosa potrebbe anche diventare fastidiosa. Esperti di ogni genere - o presunti tali - si affidano all'ostentazione di una “ingombrante” saccenza, fatta di parole improbabili e ridicole che hanno come unico risultato quello di allontanare la gente dal vino piuttosto che di avvicinarla. Eppure il vino, nella sua innegabile complessità, ha come qualità principale la semplicità dell'immediatezza che non ha nessuna pretesa se non quella di regalare un'emozione o di soddisfare una necessità, a seconda dei punti di vista e di ciò che si cerca in un vino.

 A tale proposito, è pressoché impossibile resistere dalla tentazione di citare il divertentissimo personaggio del sommelier ideato dal bravo attore comico Antonio Albanese: un'intelligente caricatura nella quale si potrebbero facilmente riconoscere gli atteggiamenti “spocchiosi e ridicoli” di molti “esperti”. In questo senso, Antonio Albanese ha proprio “colto nel segno”, seppure nella lecita esasperazione che il teatro concede quando si sottolineano certi comportamenti e si vuole renderli ridicoli. Lungi dal criticare la professionalità e l'importanza dei sommelier: il loro lavoro, quando svolto con discrezione, competenza e, soprattutto, savoir-faire, è certamente importante per la diffusione e la conoscenza del vino. Però è innegabile che certi comportamenti “altezzosi” non fanno altro che rendere distanti e incerti i consumatori che, al momento della scelta di un vino, nel timore di sbagliare o di fare “brutta figura”, lo evitano indirizzandosi su altre bevande semplici e che non hanno bisogno di tante complicazioni.

 Che cos'è quindi il vino? Una bevanda che affonda le sue radici nella tradizione e nella cultura, semplice e immediata, oppure una bevanda che si vuole rendere a tutti i costi complicata e distante dalla gente? Sarà forse che per raccontare un vino si devono necessariamente usare parole “complicate”, comportamenti al limite del ridicolo e ostentare saccenza, che spesso è considerato ingombrante e complicato? Il vino è certamente una bevanda complessa, ma nella sua complessità può anche essere estremamente semplice: dipende da cosa si cerca in un calice di vino. Una cosa è comunque certa: fino a quando si farà del vino una bevanda complessa, dal punto di vista culturale e informativo, la gente crederà di non essere all'altezza di comprenderlo e quindi terrà il vino a una certa distanza, come qualcosa che distingue chi lo apprezza - ma non chi ne abusa - senza mai avvicinarsi veramente.

 Questo non deve comunque significare che il vino deve essere svilito o banalizzato: l'effetto sarebbe ancora peggiore, aumentando - forse - l'abitudine di farne un consumo sconsiderato ed eccessivo. Ma anche fare del vino una bevanda elitaria, complicata per forza, non è la cosa migliore da fare. Il vino è un patrimonio culturale e tradizionale dei luoghi dove da sempre è presente nella vita della gente e, come tale, deve essere patrimonio di tutti, non di pochi o di quelli che lo vogliono per forza trasformare in qualcosa di diverso e che con il vino non ha nulla in comune. Le parole sono importanti, hanno la funzione primaria di rendere comprensibile a tutti un concetto, non di renderlo incomprensibile. Se qualcosa è incomprensibile diventa anche inutile: nessuno sa cosa farsene di qualcosa che non comprende o non sa come usare. Può, eventualmente, fare finta di capirlo o di usarlo, ma certamente non è la stessa cosa e di certo questo non è utile alla diffusione della cultura enologica. Perché il vino è cultura, perché il vino è semplicemente vino.

 




   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 65, Estate 2008   
Che Cos'è il Vino?Che Cos'è il Vino?  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.