Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 71, Febbraio 2009   
Nebbiolo d'Alba a ConfrontoNebbiolo d'Alba a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 70, Gennaio 2009 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 72, Marzo 2009

Nebbiolo d'Alba a Confronto

Alba, capitale delle Langhe, oltre ad essere rinomata per la sua ottima cucina, offre vini di grande pregio prodotti con uve piemontesi tipiche, fra queste il Nebbiolo

 Parli del Nebbiolo e subito si pensa al Piemonte e, in particolare, a una serie di località, tutte in quella grande terra da vino che prende il nome di “Langhe”. In particolare, due sono le località delle Langhe che si associano prevalentemente al Nebbiolo - Barolo e Barbaresco - che hanno portato il nome della celebre uva piemontese ovunque nel mondo. Tuttavia, nelle Langhe si trova anche un'altra località, considerata la capitale di quest'area, ricca di risorse, eccellente cucina e, non da ultimo, eccellenti vini: Alba. I vini di questa località sono infatti riconosciuti a Denominazione d'Origine Controllata (DOC) da uno specifico disciplinare e per la produzione si utilizzano le tre più celebri varietà a bacca rossa delle Langhe e del Piemonte: Dolcetto, Barbera e, ovviamente, Nebbiolo. Forte della tradizione enologica delle Langhe, compreso il particolare territorio e il clima della zona, il Nebbiolo d'Alba riserva spesso piacevoli sorprese, tanto da fare nascere il sospetto se quello che si sta degustando sia proprio un Nebbiolo d'Alba oppure un Barolo o un Barbaresco.

 L'area di produzione del Nebbiolo d'Alba è piuttosto estesa e comprende anche i territori delle blasonate DOCG di Barolo, Barbaresco e Roero. Grazie all'estensione della zona di produzione, le qualità organolettiche del Nebbiolo d'Alba risultano piuttosto variegate, da vini di medio corpo fino a vini di possente struttura. Se alle qualità specifiche del territorio si aggiungono poi le diverse pratiche enologiche utilizzate per la sua produzione, il Nebbiolo d'Alba offre profili organolettici e sensoriali piuttosto ricchi. Il Nebbiolo, uva fra le più celebri e pregiate dello scenario enologico italiano, è caratterizzato da un'acidità piuttosto spiccata ed è fra le uve con il più alto contenuto in polifenoli. Per questi motivi, la scelta più tipica adottata dai produttori - compreso il Nebbiolo d'Alba - è quella di fare fermentare e maturare il vino in botte, e spesso anche in barrique, così da arrotondare le asperità tipiche del vitigno.

 

I Vini della Degustazione

 In accordo al disciplinare di produzione, il Nebbiolo d'Alba deve essere prodotto esclusivamente con l'omonima varietà e deve essere maturato per almeno un anno prima della commercializzazione. Nonostante il disciplinare non preveda nessuna indicazione sul tipo di contenitore da utilizzare per la maturazione, il Nebbiolo d'Alba è prevalentemente maturato in botte grande, tuttavia non mancano casi nei quali la maturazione avviene in barrique. Il disciplinare di produzione prevede inoltre lo stile “spumante”, tuttavia la maggioranza del Nebbiolo d'Alba è prodotto nello stile secco. Grazie alle qualità specifiche dell'uva Nebbiolo, questo vino può evolvere in bottiglia per molti anni, sviluppando qualità organolettiche complesse e, nel contempo, arrotondando l'astringenza tipica del vitigno. Uno dei tanti aspetti interessanti del Nebbiolo d'Alba è rappresentato dal prezzo: una qualità elevata spesso disponibile a un prezzo decisamente più accessibile rispetto agli altri vini blasonati prodotti con uva Nebbiolo.


I tre Nebbiolo d'Alba della
nostra degustazione comparativa
I tre Nebbiolo d'Alba della nostra degustazione comparativa

 La nostra degustazione comparativa ha come obiettivo lo studio delle qualità dell'uva Nebbiolo prodotto nell'estesa area DOC di Alba, per questo motivo i tre vini selezionati sono tutti maturati in botte grande, così da limitare l'impatto legnoso che spesso caratterizza i vini maturati in barrique. Il primo vino è il Nebbiolo d'Alba Occhetti di Prunotto, maturato per 12 mesi in botte. Il secondo vino della degustazione comparativa è il Nebbiolo d'Alba Valmaggiore di Sandrone, anche questo maturato in botte per 12 mesi. Il terzo vino è il Nebbiolo d'Alba La Val dei Preti di Matteo Correggia, maturato in botte per un periodo più lungo rispetto ai due precedenti vini, in questo caso di circa 20 mesi. I vini saranno selezionati in accordo alle ultime annate disponibili sul mercato e saranno serviti alla temperatura di 18°C, così da limitare l'impatto dell'astringenza a favore della morbidezza. Per la degustazione comparativa si utilizzeranno tre calici da degustazione ISO.

 

Esame Visivo

 I vini prodotti con uva Nebbiolo sono generalmente caratterizzati da una trasparenza moderata e da colori piuttosto brillanti. A causa del modesto contenuto in sostanze coloranti, questo è infatti quello che si può osservare nella maggioranza dei vini prodotti con la celebre uva piemontese. Trasparenze più ridotte sono comunque possibili nel Nebbiolo, un risultato che necessita tuttavia di pratiche viticolturali ed enologiche di alta qualità, con rese in vigneto piuttosto contenute. Il colore dei vini prodotti con Nebbiolo è generalmente molto brillante, presentando già in gioventù evidenti tonalità rosso rubino e sfumature dello stesso colore. Dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia, la sfumatura comincia a mostrare tonalità rosso granato e, talvolta, rosso arancio. Questa qualità potrebbe fare pensare a una maturazione molto rapida del vino, tuttavia la longevità del Nebbiolo - grazie all'alto contenuto di tannini, acidità e alcol - è piuttosto lunga, spesso per decine di anni.

 Inizieremo l'esame visivo della nostra degustazione comparativa dal Nebbiolo d'Alba Occhetti di Prunotto. Mantenendo il calice inclinato sopra una superficie bianca - a questo scopo è sufficiente un semplice foglio di carta oppure una tovaglia - si osserverà la tonalità del colore alla base del calice. Il colore di questo primo vino è rosso rubino brillante con una trasparenza moderata. Osservando il vino alla sua estremità, verso l'apertura del calice, si apprezzerà una sfumatura rosso granato. Il colore del secondo vino - Nebbiolo d'Alba Valmaggiore di Sandrone - non è molto diverso da quello precedente, anche in questo caso si osserverà un colore rosso rubino brillante e una trasparenza moderata, così come la sfumatura presenterà un colore rosso granato. Passiamo ora al terzo vino della degustazione comparativa: Nebbiolo d'Alba La Val dei Preti di Matteo Correggia. Il colore è piuttosto simile ai vini precedenti - rosso rubino intenso con sfumature rosso granato - tuttavia è la trasparenza a differenziarsi dagli altri vini, in questo caso più ridotta.

 

Esame Olfattivo

 Al naso, i vini prodotti con l'uva Nebbiolo sono sempre generosi e regalano piacevoli e intensi profumi di fiori e frutta, inoltre, grazie ai lunghi periodi di maturazione in legno, sensazioni terziarie piuttosto complesse. La scelta tradizionale della botte in favore della più moderna barrique, consente inoltre al vino di maturare proficuamente senza coprire eccessivamente le qualità aromatiche del vitigno. Gli aromi di apertura del Nebbiolo d'Alba sono generalmente ciliegia, prugna e violetta, gli stessi che tipicamente si percepiscono anche negli altri vini prodotti con quest'uva. Fra gli altri aromi di frutta si ricordano lampone, amarena, mora, mirtillo e fragola, mentre per quelli floreali, i più frequenti sono rosa e geranio. La maturazione in legno conferisce al Nebbiolo d'Alba aromi terziari, dei quali i più frequenti sono vaniglia, cioccolato, cacao, liquirizia, cannella e tabacco. In questo vino si possono inoltre incontrare aromi di erbe aromatiche come timo e rosmarino, oltre al piacevole aroma balsamico di mentolo.


 

 La fase della valutazione olfattiva della nostra degustazione comparativa inizia dal Nebbiolo d'Alba Occhetti di Prunotto. Mantenendo il calice in posizione verticale, e senza eseguire nessuna roteazione, eseguiremo la prima olfazione mantenendo il naso al centro del calice. Questa prima operazione consentirà l'esame delle qualità olfattive di apertura, composte dagli aromi più leggeri e che volatilizzano con poco ossigeno. Dal calice si percepiranno aromi intensi e puliti di ciliegia, lampone, prugna e violetta, qualità che costituiscono la tipica apertura dei vini prodotti con uva Nebbiolo. Si procederà ora con la roteazione del calice - in questo modo si favorirà l'ossigenazione del vino e lo sviluppo delle altre qualità aromatiche - quindi si effettuerà una seconda olfazione. Dal calice si percepiscono aromi puliti di rosa e fragola che si fondono con i profumi più complessi di vaniglia, liquirizia, cannella e cioccolato.

 Passiamo ora alla valutazione del secondo vino: Nebbiolo d'Alba Valmaggiore di Sandrone. Gli aromi di apertura di questo vino non differiscono da quello precedente: anche in questo caso si percepiscono aromi intensi e puliti di ciliegia, prugna e violetta. Dopo avere roteato il calice, si procede con la seconda olfazione che completerà il profilo olfattivo del vino con lampone, rosa, mirtillo, tabacco, cannella, vaniglia, liquirizia, pepe rosa e un piacevole tocco balsamico di mentolo. L'apertura del terzo vino - Nebbiolo d'Alba La Val dei Preti di Matteo Correggia - conferma la tipicità dei vini prodotti in questa zona con aromi intensi e puliti di ciliegia matura, prugna e violetta. Dopo avere roteato il calice, la seconda olfazione consente di completare il profilo olfattivo del vino con mirtillo, fragola, tabacco, vaniglia e cacao, oltre a piacevoli accenni di timo e anice stellato, ai quali si unisce il piacevole tocco balsamico del mentolo.

 

Esame Gustativo

 Il Nebbiolo non è un'uva semplice e anche all'assaggio mostra la sua spiccata personalità e complessità. L'assaggio del Nebbiolo può infatti lasciare sorpresi - in senso positivo o negativo - poiché la sua evidente acidità, unita a un'altrettanto evidente astringenza, sono qualità che raramente si incontrano nei vini rossi. I vini prodotti con Nebbiolo possiedono inoltre quantità di alcol piuttosto elevati - non sono rari i casi nei quali si supera il 13,5% - una caratteristica spesso utile a bilanciare sia l'acidità sia l'astringenza dei tannini. Anche la maturazione in legno, oltre a consentire un opportuno sviluppo del vino, è utile all'equilibrio delle qualità organolettiche “dure” del vino, conferendo morbidezza e rotondità. L'attacco del Nebbiolo d'Alba sarà quindi caratterizzato da un'acidità e un'astringenza piuttosto evidenti, continuando quindi la percezione gustativa con la sensazione bruciante dell'alcol, seguita dalla morbidezza, sensazione variabile in accordo al tempo e alla tecnica di maturazione.

 Il primo vino del quale valuteremo il profilo gustativo è il Nebbiolo d'Alba Occhetti di Prunotto. L'attacco conferma le tipiche qualità del Nebbiolo, astringenza e acidità in primo piano, immediatamente equilibrati dall'alcol e dalla morbidezza conferita dalla maturazione in botte. Anche l'attacco del secondo vino della nostra degustazione comparativa - Nebbiolo d'Alba Valmaggiore di Sandrone - interpreta in pieno le qualità della nobile uva piemontese, con un'astringenza e un'acidità ben percettibili, anche in questo caso ben equilibrati dall'azione dell'alcol e dalla morbidezza, in questo vino più evidente rispetto a quello precedente. Passiamo ora alla valutazione del terzo vino: Nebbiolo d'Alba La Val dei Preti di Matteo Correggia. L'attacco di questo Nebbiolo è tannico e supportato da una piacevole freschezza, ben equilibrato dall'alcol e da un'apprezzabile morbidezza. Si noti in tutti e tre i vini la sensazione di struttura percettibile in bocca, robusta e piena, confermando ulteriormente le caratteristiche del Nebbiolo.

 

Considerazioni Finali

 Nonostante non si tratti dei grandi nomi blasonati prodotti con la grande uva rossa piemontese, i tre Nebbiolo d'Alba della nostra degustazione comparativa confermano pienamente le qualità di questa nobile varietà. Il finale del Nebbiolo d'Alba Occhetti di Prunotto è persistente, lasciando in bocca piacevoli e intensi ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Il finale del secondo vino - Nebbiolo d'Alba Valmaggiore di Sandrone - è persistente lasciando in bocca intensi e puliti ricordi di ciliegia, prugna, lampone e mirtillo, con una sensazione più “piena” rispetto al vino precedente. Anche il finale del terzo vino, il Nebbiolo d'Alba La Val dei Preti di Matteo Correggia, è persistente lasciando in bocca piacevoli e intensi ricordi di ciliegia, prugna e mirtillo, anche in questo caso una sensazione di struttura piuttosto piena e robusta. Si confronti, infine, l'impatto e il contributo della maturazione in botte in funzione dei diversi tempi e come questo influisca sulla morbidezza del vino.

 






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 71, Febbraio 2009   
Nebbiolo d'Alba a ConfrontoNebbiolo d'Alba a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 70, Gennaio 2009 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 72, Marzo 2009

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Primitivo Malbek 2005, Morella (Puglia, Italia)
Primitivo Malbek 2005
Morella (Puglia, Italia)
Uvaggio: Primitivo (85%), Malbec (15%)
Prezzo: € 15,80 Punteggio:
Primitivo Malbek si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna, amarena e mora seguite da aromi di violetta, vaniglia, cacao, tabacco, pepe bianco e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mora. Questo vino matura per 12 mesi in barrique a cui seguono almeno 8 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Primitivo Old Vines 2005, Morella (Puglia, Italia)
Primitivo Old Vines 2005
Morella (Puglia, Italia)
Uvaggio: Primitivo
Prezzo: € 20,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Primitivo Old Vines si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di vaniglia, violetta, tabacco, mirtillo, carruba, cannella, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di prugna, mora e amarena. Un vino ben fatto. Primitivo Old Vines matura per 14 mesi in barrique a cui seguono almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Bianco Roccafiore 2006, Roccafiore (Umbria, Italia)
Bianco Roccafiore 2006
Roccafiore (Umbria, Italia)
Uvaggio: Grechetto
Prezzo: € 13,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Bianco Roccafiore si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, susina e vaniglia seguite da aromi tostato, pera, nocciola e biancospino. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e nocciola. Bianco Roccafiore matura per 12 mesi in botte.
Abbinamento: Paste ripiene, Zuppe di funghi, Carne bianca arrosto, Pesce alla griglia



Rosso Roccafiore 2006, Roccafiore (Umbria, Italia)
Rosso Roccafiore 2006
Roccafiore (Umbria, Italia)
Uvaggio: Sangiovese
Prezzo: € 15,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Rosso Roccafiore si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, carruba e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Rosso Roccafiore matura per 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Stufati di carne con funghi, Carne alla griglia, Carne arrosto



Chianti Classico Sansano 2006, Castello di San Sano (Toscana, Italia)
Chianti Classico Sansano 2006
Castello di San Sano (Toscana, Italia)
Uvaggio: Sangiovese (90%), Canaiolo Nero (10%)
Prezzo: € 9,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Chianti Classico Sansano si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, tabacco, vaniglia e cacao. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Chianti Classico Sansano matura in barrique per 12 mesi a cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi



Chianti Classico Riserva Guarnellotto 2005, Castello di San Sano (Toscana, Italia)
Chianti Classico Riserva Guarnellotto 2005
Castello di San Sano (Toscana, Italia)
Uvaggio: Sangiovese (90%), Canaiolo Nero (10%)
Prezzo: € 18,00 Punteggio:
Chianti Classico Riserva Guarnellotto si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di vaniglia, lampone, mirtillo, tabacco, cioccolato, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Chianti Classico Riserva Guarnellotto matura in botte per almeno 15 mesi a cui segue un affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Morellino di Scansano Spiaggiole 2007, Poggio Maestrino Spiaggiole (Toscana, Italia)
Morellino di Scansano Spiaggiole 2007
Poggio Maestrino Spiaggiole (Toscana, Italia)
Uvaggio: Sangiovese (90%), Cabernet Sauvignon (5%), Merlot (5%)
Prezzo: € 9,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Morellino di Scansano Spiaggiole si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e lampone seguite da aromi di mirtillo, violetta, vaniglia e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Morellino di Scansano Spiaggiole matura per 6 mesi in parte in vasche d'acciaio e in parte in botte.
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi



Cabernet Sauvignon Cabernet Franc 2007, Poggio Graffetta (Sicilia, Italia)
Cabernet Sauvignon Cabernet Franc 2007
Poggio Graffetta (Sicilia, Italia)
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Prezzo: € 9,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna, ribes e amarena seguite da aromi di violetta, vaniglia, tabacco e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di prugna, ribes e amarena. Questo vino matura per 6 mesi in botte a cui seguono 3 mesi di maturazione in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati di carne



Syrah 2007, Poggio Graffetta (Sicilia, Italia)
Syrah 2007
Poggio Graffetta (Sicilia, Italia)
Uvaggio: Syrah
Prezzo: € 9,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Syrah si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ribes, prugna e amarena seguite da aromi di mirtillo, violetta, mora, vaniglia e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di ribes, prugna e amarena. Metà di questo Syrah matura per 6 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi



Colli Orientali del Friuli Schioppettino Vôs da Vigne 2006, Angoris (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Colli Orientali del Friuli Schioppettino Vôs da Vigne 2006
Angoris (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Uvaggio: Schioppettino
Prezzo: € 13,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Colli Orientali del Friuli Schioppettino Vôs da Vigne si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e mirtillo seguite da aromi di caffè, violetta, lampone, vaniglia e cioccolato. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e mirtillo. Una parte di Colli Orientali del Friuli Schioppettino Vôs da Vigne matura per 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati di carne, Formaggi stagionati



Colli Orientali del Friuli Bianco Spiule 2006, Angoris (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Colli Orientali del Friuli Bianco Spiule 2006
Angoris (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Uvaggio: Chardonnay (50%), Friulano (15%), Ribolla Gialla (25%)
Prezzo: € 16,00 Punteggio:
Colli Orientali del Friuli Bianco Spiule si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, banana e susina seguite da aromi di mandorla, biancospino, ananas, ginestra, pera, vaniglia e rosmarino. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di banana, susina e mandorla. Lo Chardonnay matura per 4 mesi in barrique, mentre il Friulano e la Ribolla Gialla maturano per 4 mesi in vasche d'acciaio. Colli Orientali del Friuli Bianco Spiule matura per 12 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Paste ripiene, Zuppe di funghi, Carne bianca arrosto, Pesce arrosto



Colli Orientali del Friuli Bianco Sonata 2007, Zof (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Colli Orientali del Friuli Bianco Sonata 2007
Zof (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Uvaggio: Chardonnay, Sauvignon Blanc
Prezzo: € 8,20 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo
Colli Orientali del Friuli Bianco Sonata si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana, acacia e pesca seguite da aromi di mela, ananas, ginestra, pera, minerale e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di banana, pesca e mela. Colli Orientali del Friuli Bianco Sonata matura in barrique e botte per 8 mesi.
Abbinamento: Paste ripiene, Pesce stufato, Carne bianca saltata con funghi



Colli Orientali del Friuli Picolit 2004, Zof (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Colli Orientali del Friuli Picolit 2004
Zof (Friuli Venezia Giulia, Italia)
Uvaggio: Picolit
Prezzo: € 17,90 - 500ml Punteggio:
Colli Orientali del Friuli Picolit si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di albicocca secca, canditi e miele seguite da aromi di confettura di pesche, uva passa, camomilla, scorza di agrume, vaniglia, litchi e lavanda. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di albicocca secca, uva passa e miele. Colli Orientali del Friuli Picolit matura in barrique.
Abbinamento: Pasticceria secca, Formaggi stagionati






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 71, Febbraio 2009   
Nebbiolo d'Alba a ConfrontoNebbiolo d'Alba a Confronto I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Qual è il vino che preferisci comsumare come aperitivo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Marzo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Qual è il mezzo di comunicazione più importante per la scelta del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.