![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
La Pioggia non Ferma la Prima del Torcolato |
||||
Nel corso della mattinata si è riunita una giuria composta da giornalisti e gastronomi per la scelta del miglior formaggio da abbinare al Torcolato. Il verdetto non ha lasciato adito a dubbi: è il Gorgonzola dolce, ma si sono contraddistinti tutti i formaggi, scelti dal marosticense Erasmo Gastaldello, che ha dispiegato un ventaglio di formaggi deliziosi tra cui la Robiola di Roccaverano, il Piacintinu di Enna, il Morlacco del Grappa, il Parmigiano Reggiano, l'Asiago Stravecchio e il Gorgonzola, appunto, sia dolce sia piccante, in una degustazione che ha visto privilegiare l'accostamento fra le dolcezze, piuttosto che il contrasto dolce-salato. Per Gastaldello, «Abbiamo messo il Torcolato e le sue potenzialità di fronte a situazioni impegnative: otto formaggi, dal più morbido al più stagionato, di tutti i latti, erborinati, sapidi, aciduli, speziati e piccanti». Durante la manifestazione, una squadra di operai, coadiuvati dai confratelli produttori della Magnifica Fraglia del Torcolato, ha realizzato con successo il tentativo di stabilire il primato della treccia d'uva appassita più lunga del mondo, issando i grappoli passiti, opportunamente intorcolati (attorcigliati), per 40 metri sulla torre campanaria di Breganze. In piazza, con Lisa Fedele e le Bronse Querte sul palco, è avvenuta la nomina dei nuovi confratelli della Fraglia: si tratta di Plinio Bonollo, presidente del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze; Sante Faresin, noto industriale breganzese e Giuseppe Vittorio Santacatterina, presidente della Cantina Beato Bartolomeo da Breganze. Proclamato anche il vincitore dell'ottava edizione del concorso per creare l'etichetta da apporre alle bottiglie celebrative della manifestazione La Prima del Torcolato DOC Breganze: ha trionfato tra tutti l'opera creata dal Breganzese Sergio Carrara. Ha riscosso notevole successo l'apertura delle cantine durante la manifestazione, denominata Fruttaio Tour - Vedi come e dove nasce il Torcolato. Malgrado il meteo avverso, numerosi visitatori hanno colto l'occasione domenicale per fare tappa nelle realtà del territorio. Per il presidente del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze, Plinio Bonollo, ora tutti gli sforzi organizzativi dei produttori della DOC si concentreranno sulla prossima edizione della Vespaiolona, la notte bianca e rossa tra colline e cantine, che si svolgerà il 21 giugno 2013. |
Nebbiolo e Pinot Nero: Maestà del 2013 |
Il 9 e 10 febbraio 2013 andrà nuovamente in scena Le Loro Maestà, affascinante
ed esclusivo incontro tra vignerons di Borgogna e vignaioli del Piemonte. Dopo
il fortunato esordio del 2009 che si svolse a La Morra, Artevino presenta la
seconda edizione che avrà come palcoscenico l'Agenzia di Pollenzo, anche sede
dell'Università di Scienze Gastronomiche voluta e creata da Slow Food.
Parteciperanno alla degustazione più di venti domaines di Borgogna tra i quali
alcuni nomi celebri, come Bonneau du Martray, Chateau de la Tour, Comtes Lafon,
Confuron-Cotetidot e Chantal Remy e vignerons emergenti quali Arlaud, Lejeune e
Naudin-Ferrand. Il parterre delle cantine piemontesi sarà altrettanto di alto
livello e vedrà la presenza di grandi nomi di Langa, tra i quali Brezza,
Cavallotto, Ettore Germano, Marchesi di Gresy, Massolino, Vajra, Vietti oltre
che Travaglini da Gattinara. Il programma delle due giornate si articolerà in diversi momenti a cui il pubblico potrà partecipare. Sabato 9 presso i locali della Banca del Vino ci sarà una straordinaria verticale di 4 annate di Clos de Tart e di Monfortino guidata dai giornalisti Gianni Fabrizio e Giampaolo Gravina, profondi conoscitori di Langa e Borgogna. Sabato sera nel ristorante Garden dell'Albergo dell'Agenzia sarà possibile prendere parte ad una cena preparata dallo chef borgognone Jean-Christophe Moutet, patron del ristorante Auprès du Clocher a Pommard, insieme allo staff del ristorante che ospiterà la serata. Saranno presenti tutti i vignaioli e vignerons che faranno degustare un loro vino in formato magnum. Domenica 10 nella Sala Rossa dell'Albergo dell'Agenzia, dalle 10.00 alle 18.00, sarà la volta della eccezionale degustazione di tutte le 46 cantine partecipanti che presenteranno i loro vini, tutti cru di Nebbiolo e Pinot Nero. Ancora una volta i protagonisti di Borgogna e Piemonte si abbracciano in un incontro tra i due più celebri terroir e i loro nobili vitigni. |
Le Aziende Vinicole Sostengono una Buona Causa: il Baskin |
Una insolita collaborazione è stata lanciata dalla rete Baskin alle aziende
vinicole, un'attività di fundraising Rosso Fiammante, un calice di
solidarietà: le eccellenze dei vini rossi siciliani a sostegno del Baskin
Sicilia al fine di far conoscere ed estendere, in Sicilia e su tutto il
territorio nazionale, il Baskin e le realtà vitivinicole del territorio
siciliano. Per chi ancora non lo conoscesse, il Baskin è una tipologia di Basket Integrato che permette, senza nessuna discriminazione, la partecipazione attiva all'interno della stessa squadra di ragazzi con e senza disabilità. Il successo del Baskin sta proprio nell'offrire a ciascuno degli aderenti una sfida sportiva adatta alle proprie abilità, facendo della diversità di queste sfide una ricchezza per tutti. Come ogni nuova iniziativa, affinché si possano raggiungere orizzonti sempre più ambiziosi e solidali, il sostegno economico è fondamentale. Il progetto Rosso Fiammante, Un calice di solidarietà si pone come obiettivi: la possibilità di finanziare la copertura dei costi di gestione dell'attività associativa; l'acquisto di 2 pulmini, così da garantire la partecipazione della squadra del Baskin Sicilia al Primo Campionato Nazionale di Baskin che si terrà a Cremona nei giorni 6-7-8 Giugno 2013 e la formazione per gli istruttori di Baskin; valorizzare i prodotti tipici del territorio siciliano; sponsorizzare le aziende aderenti al progetto garantendo una serie di agevolazioni e azioni promozionali on/offline. Si invitano tutte le aziende vinicole siciliane a contattare l'Associazione Baskin qualora volessero aderire a questa iniziativa o per ulteriori informazioni. Per informazioni e contatti: Baskin Sicilia http://baskinsicilia.wordpress.com |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |