Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 121, Settembre 2013   
Gli Autoctoni Sono I MiglioriGli Autoctoni Sono I Migliori  Sommario 
Numero 120, Estate 2013 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 122, Ottobre 2013

Gli Autoctoni Sono I Migliori


 Il titolo di questo editoriale non riflette esattamente la mia opinione, o quanto meno, non in modo assoluto e integralista: si tratta di una “litanìa” che sento ripetere sempre più spesso. In Italia, ovviamente. Sono consapevole che, per questo, risulterò a molti “poco simpatico” o forse anche irriverente nei confronti della Patria nostra e dei suoi frutti. Sia chiaro: adoro il grande patrimonio ampelografico d'Italia - qui, come in nessun altro luogo del mondo la Natura è stata generosa nelle vigne - ma non per questo ritengo di doverlo sostenere su tutto e contro tutto. Da sempre convinto che se “un vino è buono e fatto bene” non mi preoccupo della sua origine o delle sue uve, o almeno, non in modo “cieco”, poiché ritengo che ogni luogo del mondo è capace di regalare grandezze assolute. In fin dei conti, la differenza è una grande ricchezza: questo vale in ogni ambito - a partire da quello umano - e, non da meno, quello che passa per il calice.


 

 Non ho intenzione di alimentare l'infinita - e alquanto inutile - polemica su chi o cosa sia migliore, ne tanto meno in fatto di uve autoctone o alloctone, angeli le prime, demoni le seconde. Per me, autoctone e alloctone sono semplicemente uve, piccoli scrigni di dolce nettare capaci di diventare vino con il fondamentale contributo della Natura e dell'uomo. Non ci sono uve buone o uve cattive: tutte sono parimenti capaci di produrre vino grazie a quello straordinario interprete che consente loro la massima espressione: il territorio e le sue piccole, ma grandi, qualità. Guardo con vera tenerezza gli appassionati di vino, spesso “esperti”, che storcono il naso quando sentono parlare di Merlot o Chardonnay. Avessero a disposizione un crocefisso e l'acquasanta, non esiterebbero a trasformarsi in provetti esorcisti al grido di “vade retro, alloctono!” Noi italiani - si sa - siamo popolo di corta memoria, dimentichiamo troppo in fretta la nostra storia e, soprattutto, il duro prezzo che certi avvenimenti hanno preteso come pagamento.

 Memoria così corta, tanto da dimenticare lo scenario enologico d'Italia di soli venti anni fa, pertanto quello di un secolo fa è consegnato all'oblìo, in quei tempi quando la fillossera stava spazzando via i vigneti del nostro Paese e d'Europa. Di fronte alla desolazione di vigneti che scomparivano per sempre, furono proprio le tanto odiate varietà alloctone a ridare la speranza enologica in molti luoghi d'Italia. Se oggi può sembrare strano che in certe zone d'Italia - nord-est in particolare - varietà come Merlot, Cabernet Sauvignon e Chardonnay sono diffuse e radicate nel territorio, è bene sapere che la loro presenza è figlia della necessità di quei tempi. Necessità che imponeva una scelta: smettere di produrre vino oppure ricominciare da capo e accettare quello che quei tempi offrivano. Va infatti ricordato che furono proprio i francesi a capire che il flagello della fillossera si poteva combattere sostituendo l'apparato radicale con quello di varietà americane. Le uve francesi divennero quindi le prime capaci di resistere al temibile afide conoscendo un'enorme diffusione.

 Se questo può fare pensare, da parte mia, a un tentativo di rivalutazione delle varietà alloctone in territorio italiano, non solo questo non corrisponde alle mie intenzioni, ma sarebbe anche inutile e certamente non necessario. Mi infastidisce chi dimentica la storia, o fa finta di non ricordare, solo per una semplice speculazione o per malafede. La storia è importante e i fatti, per comprenderli fino in fondo, si devono conoscere, a partire dal passato: la loro manipolazione è il segno di malafede e deplorevole immoralità. Se oggi tutti si affannano a magnificare le uve autoctone - non nascondiamolo, anche per un fatto di comodo e di moda - è bene ricordare poco più di dieci anni fa la tendenza era del tutto contraria a questa. Vigneti riccamente decorati con le celebri uve alloctone - che molti definivano addirittura migliorative - e parlare delle uve del territorio, quelle che da sempre abitavano i vigneti, era per molti considerato ridicolo e controproducente. Non solo: le varietà autoctone erano estirpate dai vigneti per fare posto a quelle alloctone, rinnegando, senza difficoltà o rimorso, uve e vini del proprio territorio.

 Quando ascolto certi proclami da guerra santa enologica, che inneggiano al rifiuto dell'enoico straniero invasore, mi viene sempre in mente la stessa cosa. Cosa pensano i francesi dei loro alloctoni Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Sauvignon Blanc, tanto per citare le varietà più celebri? Chissà se anche loro li considerano così detestabili, proprio in Francia dove queste varietà, innegabilmente, sono autoctone di quelle terre? Sì, lo so, questa è una provocazione, ma serve per ricordare che non esiste il migliore o il peggiore, il buono o il cattivo. Tutto è relativo e in funzione dell'uso o abuso che se ne fa. Deploro, quindi, la nuova vita e il rifiorire delle varietà autoctone italiane? Non ci penso nemmeno, visto che sono infiniti i vini fatti con le nostre meravigliose uve capaci di regalarmi soddisfazioni ed emozioni. Penso lo stesso anche di tutte le altre uve: se un vino è buono e fatto bene, non mi barrico dietro muri ideologici o religioni integraliste.

 Questo perché riconosco al vino un valore culturale patrimonio dell'umanità, fatta di piccole, piccolissime espressioni locali grandi quanto una vigna, e ognuna di queste ha pari dignità. Così come riconosco enorme dignità a chi crede nella sua terra e si fa interprete delle sue vigne, di varietà alloctone o autoctone che siano, perché il rispetto è il primo e fondamentale atto, anche quando non si condivide qualcosa. La discriminazione un atto sciocco e odioso: questo vale per le persone tanto quanto per le uve, soprattutto quando un inutile pregiudizio non mi lascia la mente libera e aperta per ascoltare e dare l'opportunità di raccontare. La differenza è ricchezza, sempre: vale anche per i vini, per le uve, produttori, territori, vigne e nazioni. Per questo motivo si dovrebbero salvaguardare le peculiarità di ogni territorio, uve comprese. Farne una guerra ideologica è sbagliato: rende la mente piccola e chiusa, evita il confronto, indispensabile e utile criterio per il progresso e il miglioramento. Il migliore non esiste. L'uva migliore non esiste. Esiste il vino: facciamo in modo che sia buono e capace di raccontare un luogo e la passione di chi lo fa, nell'espressione di un territorio e delle sue irripetibili ricchezze. Uve comprese.

Antonello Biancalana






   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 121, Settembre 2013   
Gli Autoctoni Sono I MiglioriGli Autoctoni Sono I Migliori  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Ottobre?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.