Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 235, Gennaio 2024   
Contrasti di Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo RiservaContrasti di Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo Riserva I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 234, Dicembre 2023 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 236, Febbraio 2024

Contrasti di Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo Riserva

Due grandi vini bianchi dell'enologia italiana nello stile riserva a confronto nei nostri calici, riconosciuti dal più alto livello qualitativo e prodotti con due delle più rappresentative uve di Marche e Campania.

 Nel panorama vitivinicolo d'Italia, la categoria dei territori a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG) comprende una ricca rappresentanza di tutti gli stili di vini, bianchi e rossi, spumanti e dolci, oltre che rosati. Nelle attuali 77 DOCG d'Italia, infatti, troviamo un'ampia selezione di stili di vino prodotti nel Paese e, in alcune di queste, sono previste inoltre diverse tipologie. Non solo vini prodotti con tecniche enologiche e uve diverse, ma anche il risultato di tempi e modalità di maturazione distinti, consentendo quindi un'ulteriore distinzione nell'ambito della stessa denominazione. Questo significa che, considerando tutti gli stili e tipologie dei vini previsti da tutte le Denominazioni d'Origine Controllata e Garantita d'Italia, il numero è ben superiore a 77. Con l'eccezione della Liguria, Calabria e Molise, in tutte le regioni d'Italia sono definite almeno un'area geografica riconosciuta come DOCG.

 Questo mese verseremo nei nostri calici due vini bianchi appartenenti, appunto, alla categoria della Denominazione d'Origine Controllata e Garantita, indiscussi rappresentanti dell'eccellenza enologica italiana. Due grandissimi vini, inoltre, prodotti con uve a bacca bianca autoctone fra le più celebrate e significative d'Italia: Verdicchio e Greco. Si tratta, notoriamente, delle più significative e rappresentative uve a bacca bianca di Marche e Campania, con le quali – nelle rispettive regioni – si producono vini di assoluto pregio, dimostrando, non da meno, un'interessante versatilità enologica nei diversi stili. Verdicchio e Greco, inoltre, sono ampiamente utilizzate in diversi territori a Denominazione d'Origine Controllata nelle due rispettive regioni e, in ognuno di questi, riescono sempre a caratterizzare i loro vini. La degustazione per contrasto di questo mese prenderà in esame due celeberrimi territori a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita nei quali è previsto l'impiego di Verdicchio e Greco, negli stili “Riserva”: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo Riserva.

 

Castelli di Jesi Verdicchio Riserva


 

 Parlare di Verdicchio significa raccontare la grandezza enologica delle Marche, la regione nella quale questa straordinaria uva è, da molti decenni, la protagonista indiscussa dei suoi grandi vini bianchi. Sebbene il Verdicchio sia stato reso famoso nel mondo grazie alla denominazione “Verdicchio dei Castelli di Jesi”, questa varietà è inoltre utilizzata per la produzione di vini bianchi in altre denominazioni. Il territorio definito nella DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi, in provincia di Ancona, corrisponde anche a quello del vino che prendiamo in esame questo mese – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva – riconosciuto invece come Denominazione d'Origine Controllata e Garantita, DOCG. Entrambi i vini si producono con l'uva Verdicchio, per un minimo dell'85% e si differenziano prevalentemente per il tempo di maturazione. A tale proposito, si deve notare che, prima dell'istituzione della DOCG, lo stile “Riserva” era previsto e definito nel disciplinare Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC.

 Con l'istituzione della denominazione “Castelli di Jesi Verdicchio Riserva”, avvenuta nel 2011, questo stile è stato rimosso dal disciplinare DOC del territorio, quindi regolamentato dalla DOCG che prevede – inoltre – anche la menzione “classico”. In termini produttivi, come già detto, è richiesto l'impiego minimo dell'85% di uva Verdicchio, con l'eventuale restante parte costituita da varietà a bacca bianca ammessi alla coltivazione nella regione Marche. Per quanto riguarda la maturazione, questo vino può essere immesso al commercio dopo 18 mesi di maturazione, dei quali almeno 6 in bottiglia. I contenitori impiegati per la vinificazione rientrano nelle scelte enologiche di ogni produttore, consentendo quindi di produrre vini completamente fermentati e maturati in contenitori inerti – come la vasca d'acciaio – così come in quelli di legno, come barrique e botte. Va infine osservato che, sebbene il disciplinare preveda l'impiego dell'uva Verdicchio per un minimo dell'85%, si può affermare che la totalità dei produttori preferisce utilizzare questa varietà in purezza.

 

Greco di Tufo Riserva

 La Campania può essere considerata – a pieno titolo – fra le regioni d'Italia con straordinaria vocazione alla produzione di vini bianchi. Qui, infatti, si coltivano, da tempo immemore, alcune delle varietà a bacca bianca più interessanti d'Italia e, fra queste, le principali “celebrità”, sono evidentemente Falanghina, Fiano e Greco. A due di queste – non a caso – sono riservati due territori a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita della Regione: Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Di questi due vini, come già anticipato, prendiamo in esame il Greco di Tufo, il quale, come definito dal relativo disciplinare di produzione, prevede anche lo stile “Riserva”. In questo vino la varietà Greco deve essere presente per almeno l'85%, mentre l'eventuale parte complementare può essere costituita dalla Coda di Volpe, un'altra importante varietà a bacca bianca della Campania.

 Per quanto riguarda, nello specifico, lo stile che prendiamo in esame nella nostra degustazione, la produzione della “Riserva” prevede un minimo di maturazione di 12 mesi, senza indicazione sul tipo di contenitore. Dalla valutazione della produzione del territorio – che prende il nome dalla località di Tufo, in provincia di Avellino – sebbene il disciplinare preveda anche l'impiego dell'uva Coda di Volpe, la quasi totalità dei vini della denominazione è prodotto esclusivamente con l'uva Greco. Per quanto riguarda l'impiego di contenitori per la vinificazione, la maggioranza dei vini a denominazione Greco di Tufo – anche “Riserva” – è svolta in contenitori inerti, in particolare la vasca d'acciaio, e solo una minima parte è vinificata in botte o barrique. Infine, è opportuno ricordare che questo vino è prodotto con la varietà Greco, uva che non si deve confondere con il Greco Bianco – più propriamente detto Greco Bianco di Bianco – l'importante varietà a bacca bianca della Calabria.

 

La Degustazione


Il
colore del Greco di Tufo Riserva
Il colore del Greco di Tufo Riserva

 Come di consueto, prima di procedere con la degustazione dei vini, procuriamo le due bottiglie che verseremo nei nostri calici. Si tratta di vini molto diffusi e quindi facili da reperire anche negli scaffali dei negozi meno forniti. In ogni caso, la loro reperibilità presso un'enoteca specializzata sarà assolutamente semplice, grazie anche al buon numero di cantine che si dedicano – rispettivamente – alla produzione di Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo Riserva. Nell'acquisto dei due vini, ci assicureremo che entrambi siano prodotto con la varietà di riferimento in purezza – quindi, Verdicchio e Greco – poiché i rispettivi disciplinari di produzione consentono l'impiego minimo dell'85% delle due uve. Faremo inoltre attenzione alle pratiche enologiche e, in particolare, ci assicureremo che i vini siano stati fermentati e maturati in contenitori inerti, preferibilmente in vasca d'acciaio. Per quanto riguarda l'annata, sceglieremo due bottiglie appartenenti alla vendemmia più recente. I vini sono versati nei rispettivi calici da degustazione alla temperatura di 11 °C.

 Versiamo Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo Riserva nei calici e diamo inizio alla degustazione per contrasto di questo mese, iniziando dalla valutazione dell'aspetto del vino delle Marche. Incliniamo il calice sopra una superficie bianca – è sufficiente un foglio di carta – e osserviamo la base così da valutare sia il colore sia la trasparenza. Il vino di Jesi si presenta ai nostri occhi con un colore giallo paglierino intenso e brillante, mentre la trasparenza, valutata ponendo un oggetto a contrasto fra il calice e la superficie bianca, è molto elevata. Poniamo ora la nostra attenzione verso l'apertura del calice, dove lo spessore del vino si fa sottile. Qui valutiamo la sfumatura che si presenta con un bel colore giallo dorato. Passiamo all'esame dell'aspetto del Greco di Tufo Riserva e, come per il vino precedente, incliniamo il calice sopra la superficie bianca. Alla base osserviamo un colore giallo paglierino intenso e brillante, non molto diverso dal Verdicchio, con una trasparenza elevata. La sfumatura, osservata all'estremità del vino, verso l'apertura del calice, mostra un colore giallo dorato, anche in questo caso non molto diverso dal vino marchigiano.

 I profili olfattivi dei vini prodotti con Verdicchio e Greco rivelano al naso caratteristiche decisamente diverse, sebbene sia possibile percepire anche delle qualità comuni. Il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e il Greco di Tufo Riserva non fanno eccezione, ovviamente. I vini prodotti con il Verdicchio, la grande uva bianca delle Marche, si fanno riconoscere al naso per i profumi di mela, pera e agrumi, ai quali si aggiunge praticamente sempre la mandorla, anche amara. Il mondo dei fiori si caratterizza con i profumi di biancospino, ginestra e tiglio. Inoltre, molto spesso, nei vini prodotti con l'uva Verdicchio si può percepire al naso il piacevole profumo dell'anice, oltre ad ananas, pesca e nespola. I profumi dei vini prodotti con la varietà Greco, quindi compreso il Greco di Tufo, si fanno apprezzare al naso per le sensazioni fruttate di pera, mela e pesca. Non mancano le sensazioni riconducibili al mondo dei fiori e, in particolare, ginestra, biancospino e camomilla.

 Riprendiamo la nostra degustazione per contrasto e procediamo con la valutazione del profilo olfattivo dei due vini, iniziando – come nell'esame precedente – dal Castelli di Jesi Verdicchio Riserva. Manteniamo il calice in posizione verticale e, senza rotearlo, procediamo con la prima olfazione così da valutare la sua apertura, cioè l'analisi dei suoi profumi primari e identificativi. Al naso percepiamo, netti e intensi, i profumi di mela, pera e agrumi, spesso identificabili con cedro e pompelmo, oltre a piacevoli aromi di biancospino. Dopo avere roteato il calice – operazione che favorisce lo sviluppo degli altri profumi – procediamo con la seconda olfazione. Il profilo del Castelli di Jesi Verdicchio Riserva si completa con ginestra, tiglio, ananas, pesca e nespola, oltre all'immancabile profumo della mandorla e, spesso, il piacevole tocco di anice. Passiamo ora alla valutazione dell'apertura del Greco di Tufo Riserva, quindi procediamo con la prima olfazione. Dal calice si percepiscono i profumi di pera, mela e pesca ai quali segue il profumo di ginestra. Dopo avere roteato il calice e provveduto alla seconda olfazione, il profilo del vino campano si completa con biancospino, ginestra, susina e ananas.

 Procediamo ora con l'analisi dei profili gustativi dei due vini, sempre iniziando dal Castelli di Jesi Verdicchio Riserva. Prendiamo il primo sorso e valutiamo l'attacco del vino, cioè le sensazioni gustative primarie e identificative. In bocca percepiamo immediatamente la piacevole freschezza conferita dall'acidità oltre al buon corpo di evidente struttura. Il vino trova l'equilibrio grazie all'effetto dell'alcol, spesso accentuato dalla piacevole morbidezza e conferita dalla prolungata maturazione, così come previsto dal disciplinare di produzione. In bocca si percepiscono i sapori di mela, pera, cedro e pompelmo, oltre all'inconfondibile tocco amarognolo della mandorla. Procediamo con l'analisi gustativa del Greco di Tufo Riserva, quindi prendiamo il primo sorso così da valutare il suo attacco. In bocca percepiamo, anche in questo caso, l'intensa freschezza conferita dall'acidità e che raggiunge il suo equilibrio grazie all'effetto dell'alcol e della morbidezza, quest'ultima spesso più intensa rispetto al Verdicchio. In bocca si percepiscono inoltre i sapori di pera, mela, pesca e susina oltre alla sensazione di buona struttura.

 Siamo giunti al termine della degustazione per contrasto di questo mese, quindi procediamo con la valutazione delle sensazioni finali che i due vini lasciano in bocca dopo la deglutizione, in particolare la cosiddetta persistenza gusto-olfattiva, fra i fattori primari della qualità. Il finale del Castelli di Jesi Verdicchio Riserva è persistente e in bocca si continuano a percepire nettamente sia la freschezza sia l'effetto caldo dell'alcol supportata dalla morbidezza. Inoltre, in bocca si percepiscono i sapori di mela, pera e pesca, oltre al caratteristico sapore piacevolmente amarognolo della mandorla e al quale si unisce un tocco di anice. Anche il finale del Greco di Tufo Riserva è persistente e, come nel vino precedente, in bocca si percepisce nettamente la freschezza conferita dall'acidità, ben equilibrata dall'effetto dell'alcol e dalla piacevole morbidezza. In bocca percepiamo inoltre i sapori di mela, pera, pesca e susina. Poniamo ora i calici di fianco e procediamo con l'ultima olfazione, prima il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e poi il Greco di Tufo Riserva: i profili olfattivi risultano ancora distinti e diversi.

 



 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 235, Gennaio 2024   
Contrasti di Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo RiservaContrasti di Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo Riserva I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 234, Dicembre 2023 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 236, Febbraio 2024

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Alto Adige Chardonnay Lafoa 2021, Cantina Colterenzio (Alto Adige, Italia)
Alto Adige Chardonnay Lafoa 2021
Cantina Colterenzio (Alto Adige, Italia)
Chardonnay
Prezzo: € 25,90 Punteggio:

Giallo paglierino intenso e sfumature giallo dorato, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, banana e acacia seguite da aromi di cedro, pesca, pera, melone, pompelmo, ananas, mango, susina, burro, pralina, miele e vaniglia.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di mela, banana e cedro.
Fermentazione in barrique. 10 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia.
Paste ripiene con pesce, Pesce alla griglia, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto



Alto Adige Pinot Nero Riserva Lafoa 2019, Cantina Colterenzio (Alto Adige, Italia)
Alto Adige Pinot Nero Riserva Lafoa 2019
Cantina Colterenzio (Alto Adige, Italia)
Pinot Nero
Prezzo: € 32,90 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di ciliegia, lampone e rosa seguite da aromi di ciclamino, prugna, fragola, corbezzolo, mirtillo, cioccolato, cannella, pepe rosa, macis, tabacco, vaniglia e mentolo.
Attacco propriamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia, prugna e lampone.
Fermentazione in botte. 16 mesi in barrique.
Paste ripiene con carne e funghi, Carne bianca arrosto, Stufati di carne con funghi



Fiano di Avellino Montelapio Tenuta Pietrafusa 2022, Villa Matilde Avallone (Campania, Italia)
Fiano di Avellino Montelapio Tenuta Pietrafusa 2022
Villa Matilde Avallone (Campania, Italia)
Fiano
Prezzo: € 14,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, susina e biancospino seguite da aromi di ginestra, ananas, cedro, pera, pompelmo, pesca, nocciola, miele, rosmarino, basilico e minerale.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di mela, susina e cedro.
4 mesi in vasche d'acciaio.
Pasta con pesce e crostacei, Carne bianca saltata, Pesce saltato con funghi, Latticini, Sformati di verdure



Falerno del Massico Rosso Collecastrese 2018, Villa Matilde Avallone (Campania, Italia)
Falerno del Massico Rosso Collecastrese 2018
Villa Matilde Avallone (Campania, Italia)
Aglianico (80%), Piedirosso (20%)
Prezzo: € 16,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, amarena e viola appassita seguite da aromi di mora, mirtillo, lampone, cacao, tabacco, cuoio, liquirizia, macis, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di prugna, amarena e mora.
12 mesi in botte e barrique.
Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Trentino Superiore Marzemino d'Isera Corč 2020, Cantina d'Isera (Trentino, Italia)
Trentino Superiore Marzemino d'Isera Corè 2020
Cantina d'Isera (Trentino, Italia)
Marzemino
Prezzo: € 18,50 Punteggio:

Rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di amarena, prugna e mirtillo seguite da aromi di violetta, geranio, ciclamino, mora, lampone e mandorla.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo.
Maturazione in vasche d'acciaio e cemento.
Affettati, Paste ripiene con carne, Carne saltata, Carne bianca arrosto



Trento Riserva Extra Brut Isera 907 2017, Cantina d'Isera (Trentino, Italia)
Trento Riserva Extra Brut Isera 907 2017
Cantina d'Isera (Trentino, Italia)
Chardonnay
Prezzo: € 30,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino chiaro e sfumature giallo paglierino, molto trasparente, perlage fine e persistente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, banana e crosta di pane seguite da aromi di acacia, susina, pompelmo, ananas, pera, cedro, burro, pralina, brioche e un accenno di vaniglia.
Attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di mela, banana e susina.
Fermentazione del vino base in botte. Rifermentazione in bottiglia e affinamento sui propri lieviti per almeno 50 mesi.
Paste ripiene con pesce, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto, Stufati di pesce, Zuppe di funghi



Vesuvio Lacryma Christi Superiore Rosso Vigna Lapillo 2018, Sorrentino (Campania, Italia)
Vesuvio Lacryma Christi Superiore Rosso Vigna Lapillo 2018
Sorrentino (Campania, Italia)
Piedirosso (80%), Aglianico (20%)
Prezzo: € 25,00 Punteggio:

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, amarena e viola appassita seguite da aromi di mirtillo, mora, tabacco, cacao, liquirizia, sottobosco, cuoio e vaniglia.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo.
Maturazione in botte.
Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Carne arrosto, Formaggi



Vesuvio Lacryma Christi Superiore Bianco Vigna Lapillo 2020, Sorrentino (Campania, Italia)
Vesuvio Lacryma Christi Superiore Bianco Vigna Lapillo 2020
Sorrentino (Campania, Italia)
Caprettone (80%), Greco (10%), Falanghina (10%)
Prezzo: € 20,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, susina e nocciola seguite da aromi di ginestra, biancospino, ananas, pompelmo, pera, pesca, melone bianco, miele, rosmarino e pietra focaia.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di mela, susina e pompelmo.
8 mesi in vasche d'acciaio.
Pasta con pesce e funghi, Pesce alla griglia, Carne bianca arrosto, Zuppe di funghi, Formaggi, Zuppe di pesce



Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Rive di San Pietro di Barbozza 2021, Val d'Oca (Veneto, Italia)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Rive di San Pietro di Barbozza 2021
Val d'Oca (Veneto, Italia)
Glera (85%), Altre Uve (15%)
Prezzo: € 11,50 Punteggio:

Giallo verdolino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente, perlage fine e persistente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di pera, pesca e glicine seguite da aromi di ginestra, gelsomino, cedro, ananas, mela e nocciola.
Attacco fresco ed effervescente, comunque equilibrato dall'alcol, corpo leggero, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di pera, pesca e ananas.
Prodotto con rifermentazione in autoclave.
Antipasti di verdure e crostacei, Risotto con crostacei, Pesce Saltato, Uova, Latticini



Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Uvaggio Storico, Val d'Oca (Veneto, Italia)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Uvaggio Storico
Val d'Oca (Veneto, Italia)
Glera (85%), Perera, Bianchetta, Verdiso (15%)
Prezzo: € 17,00 Punteggio:

Giallo verdolino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente, perlage fine e persistente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di mela, kiwi e glicine seguite da aromi di biancospino, ginestra, pera, pesca, ananas, mandarino e tiglio.
Attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, corpo leggero, piacevole accenno di dolcezza.
Finale persistente con ricordi di mela, kiwi e mandarino.
Prodotto per rifermentazione in autoclave.
Aperitivi, Risotto con crostacei e verdure, Crostacei saltati, Uova, Zuppe di verdure



Terra di Confine 2020, Tenuta Vitalonga (Umbria, Italia)
Terra di Confine 2020
Tenuta Vitalonga (Umbria, Italia)
Montepulciano (70%), Merlot (30%)
Prezzo: € 18,00 Punteggio:

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di violetta, mirtillo, cioccolato, tabacco, cannella, macis, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes.
12 mesi in barrique, 24 mesi in bottiglia.
Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi, Formaggi



Phiculle 2017, Tenuta Vitalonga (Umbria, Italia)
Phiculle 2017
Tenuta Vitalonga (Umbria, Italia)
Cabernet Sauvignon (70%), Sangiovese (30%)
Prezzo: € 22,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, ribes e viola appassita seguite da aromi di amarena, mirtillo, mora, cioccolato, tabacco, cipria, macis, liquirizia, cuoio, vaniglia ed eucalipto.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di prugna, ribes e amarena.
15 mesi in barrique, almeno 12 mesi in bottiglia.
Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Oltrepo Pavese Superiore Riesling Renio 2021, Rebollini (Lombardia, Italia)
Oltrepo Pavese Superiore Riesling Renio 2021
Rebollini (Lombardia, Italia)
Riesling
Prezzo: € 17,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, pesca e susina seguite da aromi di ginestra, biancospino, pietra focaia, cedro, pera, ananas, pompelmo, mango e nocciola.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di mela, pesca e cedro.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Pasta con pesce e funghi, Stufati di carne bianca, Pesce stufato con funghi, Sformati di verdure, Latticini



Pinot Nero dell'Oltrepo Pavese Riserva Re.Noir 2018, Rebollini (Lombardia, Italia)
Pinot Nero dell'Oltrepo Pavese Riserva Re.Noir 2018
Rebollini (Lombardia, Italia)
Pinot Nero
Prezzo: € 44,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di ciliegia, lampone e rosa appassita seguite da aromi di ciclamino, fragola, melagrana, mirtillo, prugna, cioccolato, cannella, tabacco, cuoio, cipria, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di ciliegia, lampone e fragola.
12 mesi in barrique.
Paste ripiene con carne e funghi, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi, Formaggi






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 235, Gennaio 2024   
Contrasti di Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo RiservaContrasti di Castelli di Jesi Verdicchio Riserva e Greco di Tufo Riserva I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Maggio?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.