Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 234, Dicembre 2023   
Contrasti di Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino RosatoContrasti di Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino Rosato I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 233, Novembre 2023 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 235, Gennaio 2024

Contrasti di Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino Rosato

Questo mese coloriamo i nostri calici di rosa mettendo a confronto due vini distanti e diversi, espressioni di due regioni lontane e che hanno in comune solamente lo stile e il colore.

 I vini rosati stanno vivendo, per così dire, una seconda giovinezza. Da alcuni anni – e questo è un fatto decisamente positivo – gli appassionati di vino hanno riscoperto, o forse, scoperto per la prima volta, il piacere di vedere il proprio calice colorato di rosa. Questo è accaduto grazie anche all'attività dei consorzi delle denominazioni che prevedono la produzione di vini rosati, con il pieno supporto dei produttori che – da parte loro – hanno compreso l'importanza della qualità nel successo di questo stile di vino. Si deve infatti notare che, in tempi anche non troppo distanti, i vini rosati erano spesso considerati dei vini di seconda linea, messi in un piano inferiore rispetto alla produzione dei vini rossi e bianchi. In passato, infatti, i vini rosati erano spesso il risultato dei salassi di vini rossi, cioè si prelevava una quota di “mosto rosa” dalle vasche di fermentazione dei vini rossi con lo scopo di ottenere una maggiore concentrazione di colore e polifenoli.

 Questa pratica è ancora in uso oggi, ovviamente, ma è evidente che la qualità e la dignità dei vini rosati sia aumentata in modo significativo negli ultimi anni. Oggi, finalmente, la maggioranza dei vini rosati è il risultato di una pratica di produzione specifica che nasce e si sviluppa espressamente con l'unico risultato di ottenere un vino rosato e non il sottoprodotto di un'altra produzione enologica. Va ricordato, infatti, che il vino rosato si produce con una tecnica specifica e propria, la quale prevede una breve macerazione del mosto da uve rosse con le proprie bucce. Al termine di questa fase – che si conclude in genere in meno di dieci ore, raramente oltre le dodici e dipendentemente dal tipo di uva – le bucce sono separate dal mosto e si procede con la vinificazione fino a ottenere il prodotto finale, cioè un vino rosato. La degustazione per contrasto di questo mese mette a confronto due celebri vini appartenenti a questa categoria e previsti da specifici disciplinari di produzione: Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino Rosato.

 

Bardolino Classico Chiaretto


 

 Bardolino è certamente una delle denominazioni più celebri e importanti della provincia di Verona. La produzione di questo territorio – che si sviluppa nella riva destra del Lago di Garda fino ai comuni della periferia di Verona – oltre a prevedere vini rossi, compreso il “Superiore”, riconosciuto come Denominazione d'Origina Controllata e Garantita (DOCG), produce anche un particolare vino rosato, noto come Chiaretto. Il nome, decisamente evocativo, sottolinea appunto il colore tipicamente “chiaro” rispetto al rosso del territorio, così tenue e scarico, tanto da meritare il nome di “Chiaretto”. La composizione delle uve è esattamente la stessa prevista per i vini rossi della denominazione Bardolino e, fra queste, la Corvina rappresenta la quota principale. Questa varietà, infatti, deve essere presente per almeno il 35% e fino a un massimo del 95%, ammettendo una presenza massima del 20% di Corvinone in sostituzione della Corvina.

 La parte complementare è costituita da Rondinella, per un minimo del 5% fino a un massimo del 40%, eventualmente altre uve a bacca rossa ammesse alla coltivazione nella provincia di Verona e per un massimo del 20%. Fra queste varietà è inclusa anche la Molinara, uva tipica e storica del territorio, che può essere presente per un massimo del 15%. Per quanto concerne la designazione “Classico” – alla quale appartiene il vino che verseremo nel nostro calice – è permessa solamente ai vini della denominazione prodotti nei comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano e Cavaion. In accordo alla tradizione, il Chiaretto è stato prodotto nel 1896 sul lago di Garda dal senatore, avvocato e scrittore veneziano Pompeo Molmenti. A quei tempi si trovava a Moniga del Garda e, utilizzando la tecnica della vinificazione “in bianco” appresa in Francia usando le uve rosse tipiche del territorio, diede vita al “Chiaretto”. Il successo del nuovo vino fu tale che, nel 1970, il giornalista enologico Zeffiro Bocci, in uno dei suoi articoli nei quali riassume la storia dei vini veneti, affermò che «nelle zone viticole veronesi adiacenti al Benaco (nome alternativo del Lago di Garda), si è sempre prodotto un Chiaretto del Garda ben definito».

 

Salice Salentino Rosato

 La Puglia e il Salento hanno un legame profondo con i vini rosati, probabilmente come nessun'altra regione o territorio italiano. Qui, infatti, con l'eccezione di pochi casi, le denominazioni che riguardano la produzione di vini con uve rosse, prevedono anche quella dei rosati con le stesse uve. La Denominazione d'Origine Controllata Salice Salentino, ovviamente, non fa eccezione. Lo stile rosato – di fatto – rappresenta il fondamento dell'intera denominazione ed è lo stile di vino che ha contribuito maggiormente alla ricostituzione e al successo della vitivinicoltura del Salento, quindi della Puglia, al termine della seconda guerra mondiale. Il legame del Salento con il vino, tuttavia, ha radici decisamente più antiche e si ritiene che la vite fosse presente in queste terre già nel 2000 a.C. Un legame così antico che ha condizionato perfino il dialetto locale, tanto da chiamare il vino con i termini mjiere, mjier o mieru, chiaramente derivato dal latino merus, cioè “puro”, “schietto”.

 A tale proposito, si deve inoltre dire che in tempi antichi – nello specifico, quelli dell'antica Roma – merum divenne sinonimo di vinum – cioè vino – e si usava questa accezione quando non era mescolato con altre sostanze o acqua, quindi “puro”. L'uva regina del Salento, quindi anche del suo vino rosato, è il Negroamaro che – in accordo al disciplinare di produzione – deve essere presente per almeno il 75%, mentre la restante parte può essere costituita da uve a bacca rossa idonee alla coltivazione nella regione Puglia. A tale proposito, si deve osservare che, nella maggioranza dei casi, questa quota è composta dalla Malvasia Nera, una composizione che riflette principalmente la storica abitudine di unire queste due uve per la produzione di vini rossi e rosati del territorio. Il Salice Salentino Rosato esprime solitamente qualità di immediatezza e freschezza, spesso vinificato in contenitori inerti con lo scopo di esaltare maggiormente il carattere fruttato del Negroamaro e, non da meno, della Malvasia Nera.

 

La Degustazione


Il
colore del Salice Salentino Rosato
Il colore del Salice Salentino Rosato

 Diamo inizio alla degustazione per contrasto di questo mese e, prima di versare i due vini nei calici, provvediamo a reperire le bottiglie da prendere in esame. Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino Rosato sono vini che non presentano particolari difficoltà nel reperimento, poiché piuttosto diffusi e facilmente acquistabili in qualunque enoteca ben fornita. I disciplinari di produzione di entrambi i vini consentono l'impiego di più varietà, pertanto faremo attenzione alla loro composizione. Per quanto riguarda il Bardolino Classico Chiaretto, sceglieremo una bottiglia prodotta con Corvina, Rondinella e Molinara. La scelta del Salice Salentino Rosato è determinata da fattori, per così dire, tradizionali e storici, pertanto sceglieremo una bottiglia prodotta esclusivamente con Nergoamaro e Malvasia Nera. Entrambi i vini appartengono alla vendemmia più recente e li serviremo in calici da degustazione alla temperatura di 12 °C.

 Dopo avere versato il Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino Rosato nei rispettivi calici da degustazione, possiamo iniziare la valutazione organolettica dei due vini, a cominciare dall'analisi dell'aspetto, cioè come si presentano alla vista in termini di colore e trasparenza. Il primo vino che prendiamo in esame è il Bardolino Classico Chiaretto quindi, inclinando il calice sopra una superficie bianca, osserviamo la base così da valutare il colore e la trasparenza. Il vino veneto si presenta alla vista con un colore rosa ciliegia chiaro e buona trasparenza, confermata dalla visione dell'oggetto posto a contrasto fra il calice e la superficie bianca. Osserviamo ora la sfumatura del Bardolino Classico Chiaretto – verso l'apertura del calice, dove lo spessore del vino si fa sottile – la quale conferma la tonalità base rosa ciliegia chiaro. Passiamo ora alla valutazione del colore del Salice Salentino Rosato e, inclinando il calice sopra la superficie bianca, osserviamo la base. Nel vino pugliese rileviamo un colore rosa ciliegia intenso e generalmente più scuro rispetto al Bardolino Classico Chiaretto, tuttavia condividendo la buona trasparenza. Anche la sfumatura del vino è rosa ciliegia intenso.

 I profili olfattivi del Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino Rosato esprimono al naso caratteristiche ben distinte, prevalentemente dovute dalla composizione delle uve e dai rispettivi territori. Nel Bardolino Classico Chiaretto – risultato dell'unione di Corvina, Rondinella e Molinara – si percepiscono prevalentemente profumi di frutti a polpa rossa, fra questi il lampone, ciliegia e fragola, oltre a sensazioni di agrumi, principalmente rappresentati da mandarino e cedro. Il mondo dei fiori del Bardolino Classico Chiaretto è generalmente espresso nei profumi di ciclamino e rosa canina. Nel profilo olfattivo del Salice Salentino Rosato dominano principalmente i profumi di ciliegia, fragola e mirtillo, non da meno, lampone, susina, pesca e melagrana. Nel vino rosato pugliese, inoltre, si percepiscono nettamente profumi che riconducono a fiori, in modo particolare ciclamino, rosa e biancospino. Infine, il Salice Salentino Rosato può talvolta esprimere al naso un piacevole accenno di anice.

 Riprendiamo la degustazione dei due vini di questo mese e procediamo con l'analisi del profilo olfattivo del Bardolino Classico Chiaretto. Manteniamo il calice in posizione verticale e, senza rotearlo, effettuiamo la prima olfazione così da apprezzare l'apertura del vino, cioè i suoi profumi primari e identificativi. Al naso possiamo percepire – intensi e puliti – profumi di lampone, ciliegia e fragola, seguiti da sensazioni floreali che ricordano la rosa canina e il ciclamino. Dopo avere roteato il calice – operazione che favorisce lo sviluppo degli altri profumi – il profilo olfattivo del vino rosato veneto si completa con mandarino e cedro, oltre a mora e pesca. Passiamo ora alla valutazione del profilo olfattivo del Salice Salentino Rosato e – mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo – procediamo con la valutazione della sua apertura. Dal calice possiamo percepire profumi intensi e puliti di ciliegia, fragola e mirtillo, così come profumi di fiori che ricordano il ciclamino e la rosa. Dopo avere roteato il calice, il vino pugliese si completa con profumi di mora, susina, melagrana e pesca.

 Passiamo ora alla valutazione del profili gustativi dei due vini della nostra degustazione per contrasto, iniziando – come nelle fasi precedenti – dall'esame del Bardolino Classico Chiaretto. Prendiamo il primo sorso del vino veneto, operazione che consente di valutare l'attacco, cioè le sensazioni gustative primarie e identificative. In bocca percepiamo una piacevole e intensa freschezza conferita dall'acidità, sensazione che trova immediatamente l'equilibrio grazie all'effetto dell'alcol. Il vino ha un buon corpo e in bocca si percepiscono i sapori di lampone, ciliegia e fragola. Passiamo alla valutazione del profilo gustativo del Salice Salentino Rosato e procediamo quindi con l'analisi del suo attacco. Dopo il primo sorso, il vino rosato pugliese esprime in bocca una spiccata freschezza conferita dall'acidità – generalmente più morbida rispetto al Bardolino Classico Chiaretto – anche in questo caso equilibrata dall'effetto dell'alcol. In bocca si percepiscono, oltre alla buona struttura, sapori di ciliegia, fragola, mirtillo e mora.

 La fase conclusiva della degustazione si concentra sulla valutazione della persistenza gusto-olfattiva, cioè la misura del tempo durante il quale è possibile percepire in bocca le qualità gustative e aromatiche del vino dopo la deglutizione. Il finale del Bardolino Classico Chiaretto è di buona persistenza e in bocca si continuano a percepire i sapori di lampone, ciliegia e fragola, oltre alla piacevole sensazione di freschezza. Il finale del Salice Salentino Rosato è altrettanto persistente e, dopo la deglutizione, si continua a percepire la piacevole freschezza e la sensazione di buon corpo, in genere più robusta del Bardolino Classico Chiaretto. In bocca, inoltre, si percepiscono chiaramente i sapori di ciliegia, fragola, mirtillo e mora. Prima di concludere la degustazione per contrasto di questo mese, valutiamo nuovamente i profili olfattivi dei due vini. Con i calici vicini, procediamo con l'olfazione del Bardolino Classico Chiaretto e poi del Salice Salentino Rosato. Nonostante il profilo caratterizzato prevalentemente da frutti a polpa rossa, i due vini esprimono evidentemente caratteri unici e distinti.

 



 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 234, Dicembre 2023   
Contrasti di Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino RosatoContrasti di Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino Rosato I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 233, Novembre 2023 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 235, Gennaio 2024

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Colli di Parma Malvasia Spumante Extra Dry Acuto 2021, Carra di Casatico (Emilia-Romagna, Italia)
Colli di Parma Malvasia Spumante Extra Dry Acuto 2021
Carra di Casatico (Emilia-Romagna, Italia)
Malvasia di Candia Aromatica
Prezzo: € 9,40 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente, perlage fine e persistente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di mela, pera e pesca seguite da aromi di ginestra, biancospino, gelsomino, ananas, mandarino, susina e miele d'acacia.
Attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole accenno di dolcezza.
Finale persistente con ricordi di mela, pera e pesca.
Prodotto con il metodo Charmat e permanenza sui lieviti per almeno 6 mesi.
Pasta e risotto con pesce e crostacei, Crostacei stufati, Zuppe di funghi, Sformati di verdure



Arcòl 2017, Carra di Casatico (Emilia-Romagna, Italia)
Arcòl 2017
Carra di Casatico (Emilia-Romagna, Italia)
Croatina (50%), Merlot (30%), Pinot Nero (20%)
Prezzo: € 12,80 Punteggio:

Rosso rubino cupo e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, cacao, tabacco, cuoio, macis, vaniglia ed eucalipto.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes.
12 mesi in barrique, 4 mesi in bottiglia.
Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Carne arrosto, Formaggi



Locorotondo Superiore Cinqueò Almaditria 2021, Upal (Puglia, Italia)
Locorotondo Superiore Cinqueò Almaditria 2021
Upal (Puglia, Italia)
Verdeca, Bianco d'Alessano, Minutolo
Prezzo: € 11,00 Punteggio:

Giallo dorato brillante e sfumature giallo dorato, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di mela, pera e ginestra seguite da aromi di biancospino, gelsomino, nespola, agrumi, ananas, susina e pesca.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di mela, pera e nespola.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Pasta con pesce, Carne bianca saltata, Pesce saltato, Pesce stufato con funghi, Zuppe di legumi



Minutolo Almaditria 2022, Upal (Puglia, Italia)
Minutolo Almaditria 2022
Upal (Puglia, Italia)
Minutolo
Prezzo: € 14,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, pesca e cedro seguite da aromi di biancospino, ginestra, gelsomino, pera, melone, ananas, mango, susina, miele e minerale.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di mela, pesca e cedro.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Pasta con pesce e crostacei, Pesce stufato con funghi, Carne bianca saltata, Sformati di verdure, Latticini



Fiano di Avellino Riserva Serrapiano 2021, Torricino (Campania, Italia)
Fiano di Avellino Riserva Serrapiano 2021
Torricino (Campania, Italia)
Fiano
Prezzo: € 18,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, pera e ananas seguite da aromi di biancospino, ginestra, gelsomino, pesca, pompelmo, nespola, susina, nocciola, tiglio e minerale.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di mela, pera e nocciola.
6 mesi in vasche d'acciaio.
Pasta con pesce e funghi, Carne bianca stufata, Pesce stufato, Zuppe di pesce e funghi



Taurasi Cevotiempo 2019, Torricino (Campania, Italia)
Taurasi Cevotiempo 2019
Torricino (Campania, Italia)
Aglianico
Prezzo: € 25,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di garofano, rosa appassita, mora, mirtillo, carruba, cacao, tabacco, macis, cuoio, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e mora.
24 mesi in botte, 12 mesi in bottiglia.
Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Tigiolo 2018, Begali (Veneto, Italia)
Tigiolo 2018
Begali (Veneto, Italia)
Corvina (40%), Cabernet Sauvignon (40%), Rondinella (10%), Merlot (10%)
Prezzo: € 16,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, ribes e amarena seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, mora, cacao, tabacco, liquirizia, cuoio, macis, vaniglia ed eucalipto.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di prugna, ribes e amarena.
Maturazione in botte e barrique.
Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Amarone della Valpolicella Classico Riserva Monte Ca' Bianca 2017, Begali (Veneto, Italia)
Amarone della Valpolicella Classico Riserva Monte Ca' Bianca 2017
Begali (Veneto, Italia)
Corvina (40%), Corvinone (35%), Rondinella (20%), Oseleta (5%)
Prezzo: € 43,00 Punteggio:

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mora, prugna e viola appassita seguite da aromi di amarena, mirtillo, tamarindo, tabacco, cioccolato, cannella, cuoio, liquirizia, macis, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di mora, prugna e amarena.
40 mesi in barrique, 6 mesi in botte, almeno 6 mesi in bottiglia.
Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 234, Dicembre 2023   
Contrasti di Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino RosatoContrasti di Bardolino Classico Chiaretto e Salice Salentino Rosato I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Maggio?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.