Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 234, Dicembre 2023   
Vendemmia 2023: Primi Bilanci e ImpressioniVendemmia 2023: Primi Bilanci e Impressioni  Sommario 
Numero 233, Novembre 2023 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 235, Gennaio 2024

Vendemmia 2023: Primi Bilanci e Impressioni


 Le previsioni relative all'annata 2023, divulgate con notevole anticipo rispetto all'effettivo inizio della vendemmia, non sono state certamente fra le più entusiasmanti degli ultimi anni. Da nord a sud, le previsioni hanno dipinto uno scenario nel quale – in termini generali – ci si avviava, con non poca rassegnazione, a portare in cantina un raccolto decisamente inferiore rispetto agli anni passati, almeno dal punto di vista della quantità. Per la vendemmia 2023 si prevedeva infatti uno dei più scarsi raccolti degli ultimi decenni, con pochissime regioni a registrare un segno positivo e in crescita rispetto al 2022. Le operazioni di raccolta dell'uva sono oramai terminate e il mosto è già da tempo in viaggio nel cammino che lo trasformerà in vino, possiamo pertanto verificare la situazione della vendemmia 2023, oltre a trarre le prime conclusioni in merito a quelle previsioni. Da quanto emerge in accordo alle prime impressioni, sembrerebbe che non tutto si debba considerare in modo negativo, anche se, in linea di massima, quelle previsioni hanno trovato conferma.


 

 Le previsioni diffuse prima della vendemmia – come ben si ricorderà – furono ampiamente formulate basandosi sull'andamento meteorologico oltre alla comparsa di parassiti e patologie che hanno colpito i vigneti d'Italia. È opinione diffusa ovunque in Italia che la quantità dell'uva raccolta nei vigneti è decisamente inferiore rispetto agli anni passati, tuttavia – in termini generali – si ritiene che la qualità sia invece elevata tale da promettere vini di eccellenza. Insomma, poco ma buono. Va detto, infatti, che oltre all'andamento meteorologico, caratterizzato prevalentemente da scarsità di precipitazioni, si sono uniti gli effetti della peronospora che, di certo, non è così clemente con la vite. In alcune regioni, l'effetto della scarsità delle piogge è stato in parte mitigato dalle precipitazioni di fine di agosto e settembre, fornendo alla terra e alle viti un fondamentale supporto di acqua tale da limitare gli effetti della siccità e proprio nel momento durante il quale l'uva procede verso la maturazione.

 Sebbene l'effetto della pioggia di fine estate sia stato estremamente importante per il bilancio dell'annata 2023, ovviamente nulla ha potuto per il recupero dei grappoli persi a causa dell'andamento meteorologico e della peronospora. L'Italia – ovviamente – non è stato l'unico paese vitivinicolo del mondo a registrare un calo nella produzione di uva, quindi di vino. Nei principali paesi vitivinicoli del mondo si è infatti rilevato un calo significativo nella produzione dei vigneti, nella maggioranza dei casi dovuto alle sfavorevoli condizioni meteorologiche, riconoscendo come causa principale il cambiamento climatico che si sta verificando un po' ovunque nel mondo. A titolo di esempio, Argentina, Brasile, Cile e Sud Africa hanno subito perdite, rispetto al 2022, dal 10 al 30%. In netta controtendenza gli Stati Uniti d'America, dove si prevede una produzione enologica pari a 25,2 milioni di ettolitri, corrispondente a un aumento del 12% rispetto all'anno precedente.

 Anche in Europa, come ampiamente anticipato, i cali si sono attestati con un -6% che hanno portato alla produzione di poco più di 150 milioni di ettolitri di vino. Fra i paesi del vecchio continente l'Italia registra un calo piuttosto significativo tale da fare perdere il primato della produzione enologica. Dopo sette anni, quindi, l'Italia non è più il principale produttore di vini in Europa, lasciando il gradino più alto del podio alla Francia. In Italia, infatti, la produzione stimata si attesta a 43,9 milioni di ettolitri – con un calo del 12% rispetto al 2022 – mentre la Francia svetta con 45 milioni di ettolitri, pari a un aumento dell'1,5% rispetto allo scorso anno. Le cose non sono andate bene nemmeno per il terzo produttore europeo, la Spagna, che fa registrare un calo del 14%, mentre la Germania perde il 2% rispetto al 2022, con una produzione stimata di 8,9 milioni di ettolitri di vino. In tutti i casi, il principale responsabile di questi risultati è stato l'andamento meteorologico, decisamente poco favorevole per la coltivazione della vite.

 Anche negli altri paesi europei la situazione non è stata rosea, con l'Austria che registra una diminuzione del 6% rispetto al 2022, Grecia -23%, Croazia -31% e Slovacchia -20%. L'unico paese in controtendenza risulta essere il Portogallo, che è riuscito a incrementare la produzione del 9%, corrispondente a poco meno di 10 milioni di ettolitri. C'è un punto sul quale i paesi vitivinicoli sembrerebbero tutti d'accordo e che rappresenterà una sfida sempre più importante per il futuro: il cambiamento climatico. Si ipotizza, non da meno, la necessità di favorire la coltivazione di varietà più resistenti alle principali patologie della vite, così come quelle più resistenti alle condizioni climatiche che sembrerebbero cambiare un po' ovunque. A titolo di esempio, si può certamente ricordare che – da qualche anno – nel sud del Regno Unito si sta coltivando con successo la vite, tanto da avviare un'interessante produzione enologica. Una condizione – questa – che fino a qualche decennio fa sembrava essere piuttosto improbabile, se non impossibile.

 Per quanto riguarda, nello specifico, la situazione in Italia, oltre alle notizie relative alla vendemmia 2023, l'ICQRF (Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) ha diramato il nuovo rapporto “Cantina Italia”, relativo alle giacenze di vino del paese. In particolare, la quantità di vino ancora giacente nelle cantine italiane – quindi, non ancora venduto – che si dovrà aggiungere a quello della vendemmia 2023. Secondo il rapporto dell'ICQRF, al 31 Ottobre 2023, nelle cantine italiane sono ancora giacenti 43,2 milioni di ettolitri di vino, equivalente a -5,8% rispetto allo stesso periodo del 2022, tuttavia in aumento del 2,5% rispetto al mese di settembre. In dettaglio, al 31 ottobre 2023, negli stabilimenti enologici italiani sono giacenti 43,8 milioni di ettolitri di vino, 13,5 milioni di ettolitri di mosti e 12,1 milioni di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione.

 Il 59% del vino è detenuto nelle cantine del Nord, principalmente in Veneto, dove è presente il 24,5% del vino nazionale, soprattutto nelle province di Treviso (10,4%) e Verona (8,4%). Il 53,7% è classificato come DOP (Denominazione d'Origine Protetta), il 24,6% IGP (Indicazione Geografica Protetta) e i vini varietali rappresentano appena l'1,6% del totale. Per quanto concerne i vini DOP, il 52,2% è rappresentato dai vini rossi, che costituiscono, inoltre, il 61,7% dei vini IGP. Il 18,4% è infine rappresentato da altri vini, mentre i varietali costituiscono appena l'1,6%. A queste giacenze si aggiungeranno anche i mosti e vini prodotti dalla vendemmia 2023 e non ancora inclusi nel rapporto dell'ICQRF che, va detto, è basato sui dati contenuti nel registro telematico del vino e che, secondo le stime, contiene almeno il 95% del vino e dei mosti detenuti in Italia. I dati del rapporto “Cantina Italia”, in definitiva, evidenziano che nelle cantine italiane è attualmente giacente una quantità di vino pari a quella mediamente prodotta in una singola vendemmia.

 Va detto – per chiarezza – che gran parte di questo vino è giacente in cantina in attesa che concluda il periodo di maturazione e affinamento. Ma è comunque evidente che si tratti anche di vino delle vendemmie precedenti e ancora invenduto, il quale, con l'arrivo dei nuovi vini della vendemmia 2023, sarà piuttosto improbabile che possa giungere sul mercato e procurare quindi un profitto. Mi riferisco, in modo particolare, al cosiddetto “vino da pronta beva”, quello che generalmente ha possibilità commerciale di poco meno di un anno e che nessuno cerca più con l'arrivo dei vini della nuova annata. Se è vero che si sta verificando un buon successo di vendite del vino italiano, soprattutto con le esportazioni, è anche vero che non è esattamente semplice vendere una quantità di vino così importante nel tempo relativamente breve di un anno. Perché è evidente che – fra 12 mesi – faremo esattamente le stesse considerazioni per il vino dell'annata 2023 pensando al futuro di quello del 2024. Alla fine, ben consapevole di risultare decisamente “impopolare”, il calo della produzione dell'annata 2023 potrebbe anche essere utile per migliorare la condizione critica delle giacenze e riportare un po' di equilibrio e consapevolezza.

Antonello Biancalana



   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 234, Dicembre 2023   
Vendemmia 2023: Primi Bilanci e ImpressioniVendemmia 2023: Primi Bilanci e Impressioni  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Maggio?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.