![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica verranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
La Tunisia Vince il Cous Cous Fest |
È la Tunisia la nazione vincitrice della settima edizione del Cous Cous Fest
di San Vito lo Capo, la rassegna internazionale gastronomica che ha visto
cimentarsi chef di otto nazioni nella preparazione del tradizionale piatto a
base di semola, divenuto ormai simbolo di integrazione culinaria tra i diversi
paesi del Mediterraneo. Alla manifestazioni hanno partecipato delegazioni
provenienti anche da Palestina, Israele, Costa d' Avorio, Marocco, Senegal,
Algeria e Italia. I due chef Tunisini, Arroum Mimoun e Messai Abdllah, hanno
presentato un cous cous preparato con agnello, rape, patate, zucchine e
l'immancabile harissa di peperoncino che ha sbaragliato la concorrenza. La
giuria, presieduta da Enzo Vizzari, curatore delle Guide de L'Espresso, ha
definito il piatto vincitore «un cous cous classico, nel solco della
tradizione, ma niente affatto semplice né banale, grazie alla perfetta
esecuzione nell'incocciata della semola, la cottura degli ingredienti e
all'equilibrio di sapori, umori e aromi e di quello che nell'immaginario
collettivo è il cous cous per antonomasia». Altri due premi speciali sono stati assegnati dalla giuria alla ricetta del Marocco per la migliore presentazione del piatto e a quella Israeliana per la sua originalità. La cerimonia di premiazione - presentata da Lucina Campisi e Vittorio Castellani, alias chef Kumalè - si è svolta ieri sera nella piazza Santuario di San Vito lo Capo, alla presenza di migliaia di persone. Madrina della manifestazione l'attrice Cinzia Leone, che stasera si è esibita in piazza Santuario con il suo spettacolo Rodimenti: «In un momento in cui gli esseri umani non sono disposti a ragionare - ha commentato sul palco l'attrice Romana durante la premiazione - Dio benedica una manifestazione che festeggia le diversità». Subito dopo sono saliti sul palco gli Agricantus. Si è svolta inoltre una tavola rotonda I nuovi traguardi della ristorazione Siciliana, anteprima della Guida dei Ristoranti d'Italia de L'Espresso, edizione 2005. Sono intervenuti gli chef: Pino Cuttaia de La Madia, Damiano Ferraro de Il Baglio della Luna, Nino Graziano de Il Mulinazzo, Angelo Treno de Al Fogher e Andreas Zangerl di Casa Grugno. |
Enologica e Salone del Prodotto tipico della Romagna |
Dopo i positivi risultati ottenuti negli ultimi due anni, Faenza Fiere nei
giorni 20, 21 e 22 novembre 2004 darà vita all'edizione 2004 di Enologica e
Salone del Prodotto tipico della Romagna. Un'edizione rinnovata, arricchita,
sempre più interessante per il pubblico degli appassionati e dei curiosi, per
gli addetti del settore, per gli espositori che sempre più numerosi partecipano
all'evento, tant'è che anche quest'anno verrà allestita un'ampia tensostruttura
che si affiancherà ai padiglioni fieristici fissi. Vini e prodotti tipici della
ricca Romagna, un vero giacimento enogastronomico, saranno i protagonisti
assoluti del doppio evento. Visto il gradimento manifestato nella scorsa edizione, agli espositori della fiera verrà nuovamente riservata l'opportunità di partecipare al workshop d'incontro domanda-offerta turistica che ospiterà gli operatori del settore turistico, che incontreranno gli espositori e visiteranno il territorio Romagnolo attraverso interessanti educational tour. Il programma della manifestazione si avvarrà degli appuntamenti ormai consolidati, come le Cene di Enologica con degustazioni guidate di vini e cibi, e i Laboratori del Gusto realizzati in collaborazione con Slow Food. In questo 2004, invece, la fiera Faentina ospiterà per la prima volta il prestigioso Master del Sangiovese, un concorso riservato ai Sommelier aderenti all'AIS (Associazione Italiana Sommelier) ed organizzato dall'Ente Tutela Vini di Romagna e dalla stessa AIS, in collaborazione con l'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna. Il concorso è aperto alla categoria dei sommelier professionisti e degustatori non professionisti abilitati AIS, con un ragguardevole montepremi complessivo di 4.500 Euro. Il pubblico che visiterà la fiera nelle giornate di sabato e domenica potrà partecipare, compilando l'apposita cartolina d'ingresso, al concorso Entra e vinci un week-end di-vino con Enologica. In premio un fine settimana in una rinomata area vinicola ed altri premi (il regolamento del concorso è disponibile sul sito www.faenzafiere.it). Orario fiera: sabato e domenica 14.00 - 22.30. Lunedì: 14.00- 19.00 (solo operatori) Ingresso fiera: 5 Euro. Ingresso + calice degustazione: 8 Euro Laboratori del gusto: 15 Euro, 13 Euro per i soci Slow Food. Cene di Enologica: 25 Euro. Per informazioni: Faenza Fiere tel. 0546 621111 info@faenzafiere.it www.faenzafiere.it |
Mostra Mercato del Vino Novello |
A Volta Mantovana, borgo medioevale abbarbicato sulle colline moreniche,
sabato 6 e domenica 7 Novembre, nel cuore di Palazzo Gonzaga, si svolgerà
l'evento A Volta per stare bene, Mostra mercato del vino novello delle
regioni del Nord d'Italia. Nelle giornate di sabato e domenica gli splendidi
giardini all'italiana di Palazzo Gonzaga ospiteranno: stand di degustazione e
acquisto del vino novello, vini locali e prodotti tipici della tradizione di
Volta Mantovana e dintorni; stand di degustazione e acquisto del vino novello
proveniente dalle regioni del nord Italia; degustazioni guidate da Paolo
Lauciani, noto sommelier dell'Ass. It. Sommelier ed esperto della rubrica
Gusto del TG5; Inoltre verrà presentata una mostra della civiltà contadina
con animazione di agricoltori locali in costume per dare la possibilità di
ammirare, in funzione, attrezzi e macchine agricole del passato. Gli
appassionati di oggetti storici decorativi e d'arredo in rame potranno
ammirare un interessante allestimento d'epoca all'interno delle antiche cucine
del Palazzo. Domenica 7 presso le scuderie di Palazzo Gonzaga sarà invece possibile partecipare alla Festa del Ringraziamento, un succulento banchetto in omaggio ai prodotti tipici locali (capunsei, salumi, bolliti, mostarda). Prenotazione in loco. In tutti i ristoranti voltesi, a prezzo fisso, si potranno comunque assaggiare tutti i piatti tipici della tradizione Mantovana accompagnati da vino novello o altri vini delle cantine locali. Organizzazione: Comune di Volta Mantovana, Pro Loco Voltese. Volta Mantovana - Palazzo dei Principi Gonzaga - sabato 6/11 dalle 14.30 alle 20.30 e domenica 7/11 dalle 10.30 alle 20.30. Ingresso € 3,00 con omaggio del bicchiere per la degustazione. Per informazioni: Comune di Volta Mantovana Tel. 0376/839431-32 Da Lunedì a Sabato h. 8.30-13.30 www.comune.volta.mn.it |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |