Nel cuore della provincia di Trapani, nella cima di un monte dal quale è
possibile ammirare un meraviglioso paesaggio, circondati da suggestive vie,
storia e monumenti che testimoniano il passaggio di culture diverse, sorge
l'incantevole città di Erice, sede - fra l'altro - del Centro Studi per la
Cultura Scientifica Ettore Majorana e fondato dal premio Nobel Antonino
Zichichi. A pochi chilometri dalla vetta del monte dove sorge Erice, si trova
Fulgatore, località dove ha sede la casa vinicola Fazio, non molto distante da
Segesta, nota per il suo celebre e suggestivo tempio, fra i pochi esempi di
monumenti dell'antichità meglio conservati e che siano giunti ai nostri tempi.
In quest'area - il cui territorio è stato recentemente riconosciuto come Erice
DOC (Denominazione d'Origine Controllata) - si trovano i vigneti della casa
vinicola Fazio, che si estendono sulle dolci colline che fanno cornice al Monte
Erice in un paesaggio di bellezza unica.
|
|  |
| La sede della Casa Vinicola Fazio |
|
Nonostante l'anno di fondazione della casa vinicola Fazio sia il 1998, la storia
di questa azienda è lunga di quattro generazioni che si sono dedicate con
passione e impegno alla viticoltura e alla produzione di vino. La lunga
tradizione è stata continuata e innovata da Vincenzo e Girolamo Fazio,
introducendo nell'azienda nuove strutture e tecniche enologiche, rispondendo
così alle nuove e moderne esigenze di mercato. Il processo di innovazione ha
inizialmente coinvolto la gestione dei vigneti per opera di una squadra di
tecnici diretta dall'enologo Giacomo Ansaldi, che ha provveduto alla
riconversione della produzione, valorizzando le varietà autoctone senza
comunque trascurare le più importanti varietà internazionali. Con lo scopo di
rafforzare il legame fra territorio e produzione, Vincenzo Fazio è stato
promotore di un progetto che ha portato al riconoscimento della Denominazione
d'Origine Controllata Erice, la quale produzione sarà riconosciuta dal nuovo
disciplinare a partire dalla vendemmia 2005.
I vigneti della casa vinicola Fazio coprono una superficie di 100 ettari,
piantati in colline a un'altitudine compresa fra i 250 e i 500 metri, in zone
appositamente selezionate per la loro esposizione, le caratteristiche
microclimatiche e le caratteristiche geologiche del suolo. In questi luoghi, nei
quali soffiano venti di tramontana provenienti dal nord e le brezze marine,
sono coltivati i vigneti della casa vinicola Fazio e che dopo il raccolto
daranno vita ai vini dell'azienda. I vigneti sono prevalentemente coltivati con
le tipiche varietà autoctone della Sicilia: Inzolia, Grillo, Catarratto per le
uve bianche - unitamente al Moscato Bianco - e il Nero d'Avola, per quanto
concerne le varietà a bacca rossa. Nei vigneti della casa vinicola Fazio sono
inoltre coltivate le varietà internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah,
conosciuto anche come Shiraz. Tuttavia, fra le uve internazionali la casa
vinicola Fazio si è dedicata in modo particolare al Müller Thurgau, coltivato
a un'altitudine di 500 metri, producendo con quest'uva un vino interessante.
|
 | |
Una veduta dei vigneti di Fazio.
Sullo sfondo il suggestivo tempio di Segesta | |
|
La struttura che ospita la cantina della casa vinicola Fazio è stata dotata
delle tecnologie più moderne, nel rispetto dello stile architettonico siciliano,
in armonia con il paesaggio nel quale si trova. Il complesso si compone di due
aree distinte. La struttura ricettiva, nella quale si trovano gli uffici e
l'enoteca, e la struttura produttiva, nella quale si trova anche una grande
barriccaia sotterranea. La casa vinicola Fazio dispone inoltre di magazzini
termocondizionati utilizzati per l'affinamento dei vini, dove sono conservati in
attesa della loro commercializzazione. Le uve - subito dopo la vendemmia - sono
vinificate in accordo alla tipologia di vino da produrre. Per i vini bianchi,
dopo la diraspatura, è prevista la macerazione a freddo delle bucce nel mosto a
una temperatura di 4° C, una pressatura soffice degli acini e una fermentazione
termocontrollata molto lenta. Per i vini rossi, le uve sono prima diraspate e le
bucce sono lasciate macerare nel mosto a una temperatura controllata compresa
fra i 25° e i 28° C, tempi variabili in accordo al tipo di vino da produrre.
Inizialmente, la produzione della casa vinicola Fazio era prevalentemente
rivolta al mercato italiano, tuttavia fu necessario pochissimo tempo per
attirare l'attenzione degli altri paesi, e così i vini di Fazio presero la
strada fuori dai confini nazionali. Oggi i vini di questa cantina siciliana sono
commercializzati - oltre che in Italia - anche in Svizzera, Germania, Belgio,
Olanda, Inghilterra, Norvegia, Danimarca, Ungheria, Russia, Polonia, Giappone,
Stati Uniti d'America, Canada, Singapore e Australia. La gestione della casa
vinicola Fazio è interamente svolta dalla famiglia. Vincenzo Fazio,
amministratore delegato dell'azienda, si occupa anche del coordinamento delle
fasi di produzione e commercializzazione; sua moglie Roberta dirige e seleziona
gli acquisti, sovrintende la fattibilità dei materiali utilizzati in azienda
curandone l'immagine; Girolamo Fazio si occupa di tutti gli aspetti legali e i
rapporti con le istituzioni; la moglie Lilly si occupa della commercializzazione
dei vini, dell'export e della penetrazione nei mercati.
La produzione della casa vinicola Fazio - con un volume annuo di 700.000
bottiglie - si compone di quattro linee: Linea Classica, Linea i Bagli,
Linea Élite e Linea Spumanti. Nella linea Classica, troviamo Brusìo, da
uve Inzolia e Chardonnay; Gàbal, da uve Nero d'Avola con breve maturazione in
botte; Montèlimo, da uve Nero d'Avola e Merlot. La Linea i Bagli si compone di
Torre dei Venti, da uve Nero d'Avola e maturato in botte; Shiraz, maturato in
botte; tre vini bianchi prodotti rispettivamente con Inzolia, Grillo e
Catarratto in purezza. La linea Élite si compone del Müller Thurgau, fra i
vini bianchi più conosciuti di Fazio; Merlot, maturato in barrique; Cabernet
Sauvignon, maturato in barrique; PietraSacra, da uve Cabernet Sauvignon, Nero
d'Avola e Merlot, maturato in barrique. Molto interessanti i due vini che
compongono la linea degli spumanti: Petali Brut, da uve Chardonnay e prodotto
con il sistema dello Charmat lungo, e Petali Moscato, prodotto con Moscato
Bianco in purezza secondo il metodo Charmat.
|