Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 148, Febbraio 2016   
Uve non Autoctone? Sì, Grazie!Uve non Autoctone? Sì, Grazie!  Sommario 
Numero 147, Gennaio 2016 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 149, Marzo 2016

Uve non Autoctone? Sì, Grazie!


 Come cambiano i tempi e come continuano a cambiare. Una considerazione certamente frivola visto che il tempo, da sempre, fa il suo lavoro: passa, procede, va avanti e nel suo incessabile cammino, cambia le cose. Non è comunque il tempo a cambiare le cose, piuttosto gli uomini che adattano e cambiano la propria condizione, cultura, gusto e abitudini in funzione del procedere del tempo. Ma anche in funzione delle mode, delle idee, del “sentito dire”, del “sono migliori perché me l'hanno detto” e perfino del “si fa perché è così”. Il vino, evidentemente, non si sottrae ai capricci che gli uomini manifestano nel tempo, non solo per un semplice fatto di evoluzione del gusto ma anche, e soprattutto, per le mode del momento. Basta molto poco, infatti, per trasformare una “voce” in moda. Serve un esperto - spesso presunto tale, possibilmente con qualche interesse di parte, tanta supponenza e discutibile competenza - qualcuno disposto ad ascoltare e a fare da servile ma convincente megafono.


 

 Il tempo porta anche ottuse “crociate”, combattute con il solo principio di affermare una supposta superiorità o l'interesse di qualcuno o qualcosa - rigorosamente con gli occhi ben chiusi - dimenticando sempre, purtroppo, che il migliore non esiste. Questo vale anche per le uve e per il vino, non solo per gli uomini e le loro idee. Come per le varietà considerate internazionali o alloctone, la maggioranza delle quali di origine francese, un tempo ritenute emblema di assoluta qualità enologica, oggi spesso guardate con sufficienza se non disprezzo. Una crociata combattuta in favore delle cosiddette varietà autoctone o indigene, sostenendo, inoltre, una supposta superiorità per il semplice motivo che sono le nostre uve quindi migliori. Mi preme chiarire che le uve del nostro Paese sono davvero straordinarie e magnifiche, ma di certo non le uniche a esserlo. La ricchezza del vitigno Italia non ha uguali nel mondo, però il mondo esiste e mi piace guardarlo, ascoltarlo, valutarlo e apprezzarlo.

 In un tempo non troppo lontano, evocare Merlot e Chardonnay, significava fare riferimento, in modo pressoché implicito, a un vino di notevole valore enologico. Forse si è esagerato con queste uve, visto che ancora oggi sono presenti in molti vini, anche in Italia, spesso unite a varietà locali. Il fatto è comunque singolare perché, se è vero che le cosiddette varietà internazionali - in particolare Merlot e Chardonnay - sono oggi viste come uve, per così dire, da evitare, fa sorridere se si pensa alla Francia. In questo paese, infatti, non solo Merlot e Chardonnay sono ampiamente usate e apprezzate ovunque, ma è anche difficile considerarle varietà internazionali poiché, in questo paese, sono indiscutibilmente uve autoctone. Sarà poi anche vero che il numero di varietà esistenti in Francia è decisamente inferiore rispetto all'Italia, ma di certo i francesi non si lamentano delle loro uve autoctone-internazionali.

 Di tutte le uve oggi ritenute “internazionali”, le critiche più feroci sono rivolte a Chardonnay e Merlot, in particolare per la loro riconoscibilità e il carattere morbido e rotondo che conferiscono ai loro vini. Sarebbe come accusare Barbera e Nebbiolo, per aspetti opposti, a causa della fresca acidità che conferiscono ai loro vini. Visto poi che sia il Nebbiolo sia la Barbera sono usati insieme al Merlot, in quel caso ci sarebbe da capire se la critica è sollevata per la morbidezza dell'uva francese o per la freschezza delle uve piemontesi. Forse queste due uve internazionali - Merlot e Chardonnay - pagano il prezzo per essere state utilizzate a lungo, anche abusate, in vini prodotti con l'esplicito obiettivo di esaltare morbidezza e rotondità. Qualunque enologo, o chiunque abbia un minimo di competenza nella produzione di vini, sa benissimo che queste due qualità organolettiche si possono ottenere con ogni uva e semplicemente ricorrendo a magie di cantina.

 Queste magie non riguardano solamente l'impiego della botte o della barrique, quest'ultima oggi vista con diffidenza, proprio come Merlot e Chardonnay. Ben si sa che, volendo, anche un vino prodotto con la Barbera - nota per la sua spiccata e piacevole acidità - può essere facilmente trasformata in un vino morbidissimo e rotondo. Non si tratta unicamente di additivi capaci di stravolgere il carattere di un'uva o di un vino, ma anche di condizioni climatiche, tecnologiche e viticolturali. La fresca Barbera, volendo, può diventare morbida e rotonda quanto il detestabile Merlot. Inutile dire che apprezzo molto la Barbera e che il mio non è un attacco ai suoi vini o ai suoi produttori. Prendo questa nobile varietà piemontese proprio perché opposta al Merlot ma che, volendo, può assomigliargli molto. I pregiudizi sono sempre deplorevoli, soprattutto per il fatto che influiscono sulle nostre idee e sulla nostra capacità di comprendere le cose per quello che realmente sono. Personalmente ho avuto il piacere, e aggiungo, il privilegio, di assaggiare e meravigliarmi della grandezza di certi Merlot e Chardonnay, non solo francesi.

 Di certo non mi ha disturbato il pensiero che quei vini regalassero una dominante sensazione di morbidezza e rotondità, piuttosto mi sono stupito per la grandezza enologica di quello che avevo nel calice. In fin dei conti, non si può pretendere che un leone assomigli o si comporti come un topo e viceversa. Allo stesso modo non si può accusare il Merlot e lo Chardonnay di essere quello che sono, soprattutto per il fatto che hanno dimostrato, con i fatti concreti, che da queste uve si possono produrre grandissimi vini. Lo stesso vale, evidentemente, per qualunque altra uva, autoctone comprese. Non mi pongo mai di fronte al vino in modo pregiudiziale, soprattutto per il fatto che sarebbe un errore gravissimo per la sua comprensione. Merlot, Chardonnay, Sangiovese o Trebbiano Toscano non ha importanza: a me interessa che sia buono e che sia fatto bene. Perché tollero molto meno i difetti esaltati come pregi, piuttosto che i pregiudizi sulle uve. Internazionali comprese.

Antonello Biancalana






   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 148, Febbraio 2016   
Uve non Autoctone? Sì, Grazie!Uve non Autoctone? Sì, Grazie!  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.