Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 31, Giugno 2005   
Vitigni Aromatici BianchiVitigni Aromatici Bianchi I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 30, Maggio 2005 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 32, Estate 2005

Vitigni Aromatici Bianchi

Attraverso la degustazione comparativa, scopriamo due vitigni aromatici, Gewürztraminer e Sauvignon Blanc, confrontandoli con un vitigno non aromatico, lo Chardonnay

 Studiare le qualità organolettiche dei vini e delle uve attraverso degustazioni comparative è estremamente utile allo sviluppo delle capacità di ogni degustatore. Un utile esercizio per l'appassionato di vini che si avvicina all'entusiasmante mondo della valutazione sensoriale, è lo studio dei vitigni aromatici. La capacità di riconoscere le qualità tipiche che definiscono i cosiddetti vitigni aromatici, consente al degustatore di apprendere la differenza con le uve non aromatiche, rendendo quindi più semplice il loro riconoscimento nei vini. La degustazione che vi proponiamo questo mese ha come finalità lo studio di due vitigni aromatici - Gewürztraminer e Sauvignon Blanc - confrontandoli con un vitigno non aromatico - lo Chardonnay - in modo da comprendere le differenze e le qualità che definiscono un'uva aromatica. Fra questi vitigni, l'unico veramente considerato aromatico è il Gewürztraminer, mentre il Sauvignon Blanc - pur avendo un'evidente carica aromatica - è considerato semi aromatico, e lo Chardonnay appartiene alla famiglia delle uve non aromatiche.

 La scelta di queste tre uve è stata fatta in funzione dell'appartenenza a queste tre diverse famiglie, in modo da mettere in evidenza le loro qualità olfattive attraverso il confronto delle intensità aromatiche nelle tre uve. Prima di iniziare la degustazione è opportuno ricordare cosa si intende per uva aromatica. Nonostante tutte le uve abbiano aromi propri, si considerano aromatiche solo le uve i cui vini sono contraddistinti da uno spiccato e forte aroma di uva. Per questo motivo il Moscato Bianco è considerato un'uva aromatica - l'aroma di uva nei suoi vini è molto forte - mentre il Trebbiano Toscano non lo è. Nei vini da uve Trebbiano Toscano si troveranno altri aromi, ma certamente quello dell'uva, così come di altri aromi definiti come primari saranno assenti. Il primo obiettivo di questa degustazione è proprio quello di fare comprendere questo aroma e di rilevare la sua presenza, o assenza, in tutti e tre i vini.

 

I Vini della Degustazione

 I tre vini che utilizzeremo per questa degustazione comparativa sono ottenuti con le tre uve in purezza, cioè si tratta di vini mono varietali. Con lo scopo di evidenziare maggiormente le qualità organolettiche delle uve, la scelta dei vini è stata effettuata su tre prodotti fatti fermentare e maturare in contenitori inerti, in questo caso vasche d'acciaio. La scelta di tre vini fatti fermentare o maturare in botte - o in barrique - sarebbe stata poco opportuna per le finalità della nostra degustazione poiché gli aromi ceduti dal legno avrebbero coperto in modo più o meno marcato le qualità naturali dell'uva. Inoltre, è bene precisare che anche la zona di provenienza dei tre vini svolgerà un ruolo sulla percezione organolettica, così come le pratiche enologiche utilizzate per la produzione. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare i tre vini proposti di seguito, vi consigliamo in alternativa di scegliere vini prodotti con le stesse uve, possibilmente provenienti dalle stesse zone e - in modo particolare - vinificati in contenitori inerti, come acciaio o cemento.


I vini della nostra degustazione
comparativa
I vini della nostra degustazione comparativa

 Il primo vino, quello che utilizzeremo come riferimento principale per la comprensione dell'aroma primario dell'uva, è l'Alto Adige Gewürztraminer Kleinstein della Cantina Produttori Bolzano. Un ottimo vino da Gewürztraminer che, oltre al tipico aroma primario dell'uva, possiede anche un eccellente patrimonio di aromi tipici di questa varietà. Il secondo vino è il Colli Orientali del Friuli Sauvignon di Scubla, un vino che, oltre a presentare l'aroma primario dell'uva, consentirà anche lo studio dei tipici caratteri vegetali del vitigno. Il terzo vino scelto per la degustazione è lo Chardonnay di Casale del Giglio, interessante per le sue qualità organolettiche di frutti tropicali e che saranno confrontati con gli altri due vini. In questo terzo vino, l'aroma primario dell'uva sarà assente e pertanto, grazie alla comparazione, ci consentirà di individuare meglio questo aroma negli altri due vini. Per quanto riguarda le annate, si sceglieranno - per tutti e tre i vini - quelle più recenti. La degustazione sarà svolta versando i tre vini in tre calici da degustazione ISO, serviti a una temperatura di 10° C.

 

Esame Visivo

 Versati nei calici, i tre vini si presentano piuttosto diversi fra loro. L'aspetto di tutti i vini è cristallino e molto trasparente - esattamente come ci si aspetterebbe da ogni vino bianco - mentre il colore offre diverse possibilità di confronto e di studio. I tre campioni mostrano colori e sfumature decisamente diverse. Dei tre vini, quello che presenterà un colore più chiaro rispetto agli altri è il Sauvignon Blanc ed è proprio questo il primo vino che prenderemo in esame. I vini da Sauvignon Blanc - anche in accordo al territorio di produzione - difficilmente mostrano colori intensi. Il colore di questo vino è giallo verdolino intenso e - inclinando il calice su un piano bianco - si noteranno delle sfumature, sul bordo della massa liquida verso l'apertura, di giallo verdolino. Il primo elemento che si ricava da questa prima osservazione è che i vini da Sauvignon Blanc fermentati e maturati in contenitori inerti - vasche d'acciaio o cemento - non possiedono colori intensi: una qualità assolutamente corrispondente al tipo e che ritroviamo in questo vino di Scubla.

 Passiamo ora all'osservazione dello Chardonnay di Casale del Giglio. Rispetto al Sauvignon Blanc, la tonalità di questo vino comincia già a tendere al giallo paglierino e, inclinando il calice, si noterà che le sfumature del bordo sono giallo verdolino, molto simili al colore del Sauvignon Blanc. Anche in questo caso il colore è perfettamente corrispondente allo stile di produzione e al tipo di contenitori utilizzati per la vinificazione. Osserviamo infine il colore del Gewürztraminer Kleinstein dei Produttori Bolzano: il colore tende decisamente verso tonalità più intense e scure e anche le sfumature saranno più decise con tonalità giallo paglierino. Anche in questo caso il colore è perfettamente corrispondente ai vini prodotti con Gewürztraminer e che in molti casi - in accordo al territorio e alle condizioni meteorologiche - può arrivare a mostrare decisi colori dorati. In questo esame è consigliabile confrontare i tre calici mettendoli in contrasto su una superficie bianca e osservando le variazioni di colore in accordo al tipo d'uva. Il Sauvignon Blanc produce vini dai colori chiari, lo Chardonnay colori di media intensità, mentre il Gewürztraminer produce vini con colori più intensi.

 

Esame Olfattivo

 La valutazione olfattiva dei tre vini è l'esame più interessante e offre maggiori possibilità di studio. Il primo vino che analizzeremo è il Gewürztraminer. Cercheremo di comprendere e identificare - prima di tutto - il forte aroma di uva, tipico delle uve aromatiche e che nel Gewürztraminer è piuttosto marcato. L'aroma che cercheremo di individuare ricorda direttamente quello dell'uva fresca e del succo d'uva. In questa fase è opportuno non roteare il calice in modo da non fare sviluppare anche gli altri aromi e che costituirebbero un fattore di “disturbo”. Con il calice fermo annusare lentamente il vino: l'aroma con intensità più elevata che si percepirà al naso sarà appunto quello dell'uva, cioè la qualità che definisce il Gewürztraminer come aromatica. Eseguire altre olfazioni - anche roteando il calice - in modo da memorizzare questo aroma. Dopo una breve pausa, si provvederà ad annusare il Sauvignon Blanc: si noterà, fra gli altri aromi, che anche in questo vino è presente - seppure con intensità minore - l'aroma dell'uva percepito nel Gewürztraminer. Dopo una breve pausa, si procederà infine alla valutazione olfattiva dello Chardonnay: in questo vino l'aroma dell'uva è invece assente.


 

 Le tre uve prese in esame offrono altri ottimi spunti di studio grazie alle loro analogie e differenze aromatiche. Se valutiamo gli aromi nel loro insieme, i tre vini offrono tre profili aromatici completamente diversi. Il Gewürztraminer, oltre al suo spiccato aroma di uva, è ricco anche di aromi che richiamano la frutta, i fiori e perfino le spezie. Non è un caso - ovviamente - che gewürz in Tedesco significhi appunto speziato. Il Sauvignon Blanc ha una natura aromatica completamente diversa: qui forti aromi di essenze vegetali si fondono a percezioni di frutta e fiori. Lo Chardonnay - che useremo essenzialmente come uva di “contrasto” - offre invece aromi di frutta, anche esotica, e fiori. Concentriamoci sugli aromi di frutta esotica, presenti in tutti e tre i vini. Il Gewürztraminer si propone con aromi di litchi, ananas e pompelmo, nel Sauvignon Blanc troveremo aromi di banana e litchi, mentre nello Chardonnay si svilupperanno aromi di banana e litchi. Confrontare i tre vini cercando di individuare gli aromi di frutta esotica e le diverse intensità e sfumature in ogni campione.

 Il Sauvignon Blanc offre elementi di studio totalmente assenti negli altri due vini. Fra i vari e piacevoli aromi, nel Sauvignon Blanc è possibile percepire un netto aroma di peperone e foglia di pomodoro, qualità aromatiche assenti negli altri due vini. Questi aromi rappresentano - di fatto - qualità identificative di molti Sauvignon Blanc, soprattutto quelli prodotti in zone a clima freddo o con uve raccolte non perfettamente mature. Anche la serie aromatica dei fiori è interessante: nel Gewürztraminer emerge un piacevole aroma di rosa - tipico di quest'uva - così come un lieve accenno di sambuco. Anche nel Sauvignon Blanc ritroveremo il sambuco, qui molto più intenso, che sarà invece assente nello Chardonnay, nel quale sarà evidente un aroma di acacia e biancospino. Interessanti sono infine gli aromi di pesca, mela e pera, comuni a tutti e tre i vini. È bene ricordare che l'aroma di pesca è spesso presente nelle uve aromatiche e semi aromatiche. Se il Sauvignon Blanc si fa riconoscere per la sua qualità vegetale, il Gewürztraminer si identifica - oltre che per l'aroma primario d'uva - anche per i suoi piacevoli aromi che richiamano le spezie e le erbe aromatiche, come l'anice stellato e la salvia.

 

Esame Gustativo

 L'obiettivo di questo esame è quello di confrontare le sensazioni gustative dei tre vini e - in modo particolare - le differenze nelle strutture. Il primo vino che prenderemo in esame è lo Chardonnay: nonostante abbia una struttura più elevata del Sauvignon Blanc, in questo caso specifico è bene considerare anche l'intensità e la varietà dei sapori così come il volume alcolico. Si assaggi un sorso di Chardonnay: la prima sensazione che si riceve in bocca è la sua piacevole freschezza, una qualità che è determinata anche dalla sua giovane età. Si valuti attentamente la struttura del vino: un buon metodo è quello di fare scorrere la lingua sul palato e valutare l'attrito; tanto minore sarà l'attrito - pertanto una migliore scorrevolezza della lingua - maggiore la presenza di sostanze solide e quindi maggiore la struttura. Si consideri come esempio le sensazioni provocate dall'acqua e dal latte: con l'acqua la scorrevolezza è piuttosto limitata, mente con il latte è maggiore. La struttura di questo vino è media con una buona rotondità e i sapori piuttosto intensi; si noterà una buona corrispondenza con gli aromi già percepiti al naso, in particolare banana, pesca e pera.

 Si assaggi ora il Sauvignon Blanc: la scorrevolezza della lingua è minore, segno di una minore struttura, una qualità tipica di quest'uva. Per contro, si noterà una maggiore acidità e una maggiore intensità dei sapori: anche in questo caso, qualità organolettiche tipiche del Sauvignon Blanc. Si percepiranno netti i sapori di pesca, pera e litchi. Infine, si provvederà ad assaggiare il Gewürztraminer: qui la struttura è decisamente più alta e si noterà inoltre una maggiore sensazione bruciante dell'alcol pur conservando una buona acidità. Anche in questo caso si tratta di qualità tipiche del Gewürztraminer, un'uva ricca di zuccheri capace di produrre quantità maggiori di alcol e una più consistente struttura. Nel Gewürztraminer si potrebbe avere la sensazione che il vino abbia una certa dolcezza: in realtà si tratta di una falsa percezione determinata dalla spiccata morbidezza - o rotondità - che fanno sembrare il vino dolce o tendenzialmente dolce; in realtà il vino è assolutamente secco. Si noteranno sapori molto intensi e corrispondenti al naso, in particolare sapori di uva, pesca, litchi e pera.

 

Considerazioni Finali

 La persistenza gusto-olfattiva dei vini sarà diversa nei tre casi e con intensità diverse. Lo Chardonnay sarà il vino con la minore persistenza, mentre il Gewürztraminer sarà quello con la più lunga persistenza. È bene ricordare che le uve aromatiche, quando sono vinificate con criteri di qualità, hanno generalmente persistenze gusto-olfattive molto lunghe. Lo Chardonnay lascerà in bocca piacevoli sapori di banana, pesca e pera mentre il Sauvignon Blanc sapori di pesca, pera e litchi oltre a un ricordo di uva. Nel Gewürztraminer il sapore d'uva sarà piuttosto marcato e lungo che si fonderà con quelli di pesca, pera e litchi: un interessante analogia con il Sauvignon Blanc. Mentre è possibile trovare alcune analogie organolettiche fra il Gewürztraminer e il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay - il vino usato come contrasto - presenta qualità organolettiche decisamente diverse, in cui le tipiche caratteristiche delle uve aromatiche sono totalmente assenti. L'unica eccezione è rappresentata dall'aroma di pesca, che è comunque bene ricordare, non sempre si trova in tutti gli Chardonnay vinificati in contenitori inerti.

 






 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 31, Giugno 2005   
Vitigni Aromatici BianchiVitigni Aromatici Bianchi I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 30, Maggio 2005 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 32, Estate 2005

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Colli Orientali del Friuli Cialla Bianco 2003, Ronchi di Cialla (Italia)
Colli Orientali del Friuli Cialla Bianco 2003
Ronchi di Cialla (Italia)
Uvaggio: Ribolla Gialla (60%), Verduzzo Friulano (30%), Picolit (10%)
Prezzo: € 13,00 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, susina e mandorla seguite da aromi di acacia, biancospino, gelsomino, ginestra, pera e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di susina, pera e mandorla. Cialla Bianco matura in barrique per 11 mesi a cui seguono 6-12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Antipasti di pesce e crostacei, Zuppe di verdure, Uova, Pesce saltato



Colli Orientali del Friuli Schioppettino Cialla 2001, Ronchi di Cialla (Italia)
Colli Orientali del Friuli Schioppettino Cialla 2001
Ronchi di Cialla (Italia)
Uvaggio: Schioppettino
Prezzo: € 28,00 Punteggio:
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia e prugna seguite da aromi di mirtillo, mora, rosa, vaniglia, peperone, pepe bianco e liquirizia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di mirtillo e ciliegia. Questo Schioppettino matura per 14-18 mesi in barrique a cui seguono 30-36 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Paste ripiene, Stufati di carne con funghi, Carne arrosto



Teroldego Rotaliano Diedri 2001, Dorigati (Italia)
Teroldego Rotaliano Diedri 2001
Dorigati (Italia)
Uvaggio: Teroldego
Prezzo: € 19,00 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, mirtillo e prugna seguite da aromi di mora, ribes, violetta, vaniglia, tabacco e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e buona morbidezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di prugna, mirtillo e mora. Diedri matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggio stagionato



Trento Talento Brut Riserva Methius 1999, Dorigati (Italia)
Trento Talento Brut Riserva Methius 1999
Dorigati (Italia)
Uvaggio: Chardonnay (60%), Pinot Nero (40%)
Prezzo: € 32,00 Punteggio:
Un grande spumante metodo classico. Questo Talento si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e molto persistente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di banana e crosta di pane seguite da aromi di acacia, ananas, burro, biancospino, kiwi, lievito, mela, miele, pompelmo, nocciola, susina, camomilla e un accenno di vaniglia. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco fresco ed effervescente, piacevole morbidezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di banana, miele, pompelmo, mela e nocciola. Un grande Talento. Parte dello Chardonnay utilizzato nella preparazione del vino base fermenta in barrique. Methius matura in bottiglia sui propri lieviti per circa cinque anni e dopo la sboccatura affina in bottiglia per 6-8 mesi.
Abbinamento: Pesce arrosto, Crostacei alla griglia, Paste e risotti con pesce, Carne bianca arrosto



Langhe Rosso Monprà 2001, Conterno Fantino (Italia)
Langhe Rosso Monprà 2001
Conterno Fantino (Italia)
Uvaggio: Nebbiolo, Barbera, Cabernet Sauvignon
Prezzo: € 27,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ribes, amarena e prugna seguite da aromi di mirtillo, confettura di fragole, violetta, vaniglia, liquirizia, cacao, tabacco ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Un vino ben fatto. Langhe Rosso Monprà matura per 18 mesi in barrique a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Stufati e brasati di carne, Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati



Barolo Sorì Ginestra 2001, Conterno Fantino (Italia)
Barolo Sorì Ginestra 2001
Conterno Fantino (Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 57,50 Punteggio:
Questo Barolo si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di rosa appassita, vaniglia, liquirizia, tabacco, cacao, macis, mentolo e timo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia e prugna. Un vino ben fatto. Barolo Sorì Ginestra matura per 24 mesi in barrique a cui segue un affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Brasati e stufati di carne con funghi, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Monferrato Rosso Le Grive 2002, Forteto della Luja (Italia)
Monferrato Rosso Le Grive 2002
Forteto della Luja (Italia)
Uvaggio: Barbera (80%), Pinot Nero (15%), Cabernet Sauvignon (5%)
Prezzo: € 15,00 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di vaniglia, liquirizia, cacao, cannella, tabacco e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole freschezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia e prugna. Un vino ben fatto. Monferrato Le Grive matura in botte per 6 mesi.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Moscato d'Asti Piasa San Maurizio 2004, Forteto della Luja (Italia)
Moscato d'Asti Piasa San Maurizio 2004
Forteto della Luja (Italia)
Uvaggio: Moscato Bianco
Prezzo: € 9,00 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo
Alla vista si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva e pesca seguite da aromi di acacia, agrumi, mela, litchi, citronella, salvia, pera e miele. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce, fresco ed effervescente, comunque equilibrato, corpo leggero, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di uva, pesca, pera e litchi. Un vino ben fatto.
Abbinamento: Dolci alla crema, Dessert di frutta, Semifreddo, Panettone



Valtellina Rosso 2003, Le Strie (Italia)
Valtellina Rosso 2003
Le Strie (Italia)
Uvaggio: Chiavennasca (Nebbiolo) (95%), Rossola, Pignola, Brugnola (5%)
Prezzo: € 11,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino chiaro e sfumature di rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di lampone, ciclamino, mirtillo, liquirizia e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia e prugna. Questo Valtellina è prodotto con la tecnica del “rinforzo”, cioè con l'aggiunta di vino da uve appassite, e matura per 9 mesi in botte.
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Paste ripiene



Friuli Isonzo Sauvignon 2004, Luisa (Italia)
Friuli Isonzo Sauvignon 2004
Luisa (Italia)
Uvaggio: Sauvignon Blanc
Prezzo: € 13,50 Punteggio:
Questo Sauvignon Blanc si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pesca, ananas e sambuco seguiti da aromi di litchi, pera, uva spina, ortica e peperone. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pesca, ananas e litchi. Questo vino matura per 7 mesi in vasche d'acciaio a cui seguono 2 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Antipasti di pesce e crostacei, Pesce fritto, Pasta e risotto con pesce e verdure



Friuli Isonzo Refosco dal Peduncolo Rosso I Ferretti 2001, Luisa (Italia)
Friuli Isonzo Refosco dal Peduncolo Rosso I Ferretti 2001
Luisa (Italia)
Uvaggio: Refosco dal Peduncolo Rosso
Prezzo: € 20,00 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mora, lampone, mirtillo, peperone, mentolo, violetta, vaniglia e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e lampone. Questo Refosco dal Peduncolo Rosso matura per oltre 15 mesi in botte a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Chianti Classico Riserva Castello di Monna Lisa 2001, Vignamaggio (Italia)
Chianti Classico Riserva Castello di Monna Lisa 2001
Vignamaggio (Italia)
Uvaggio: Sangiovese (90%), Cabernet Sauvignon (10%)
Prezzo: € 21,50 Punteggio:
Questo Chianti Riserva si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, tabacco, cannella, liquirizia, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. Questo Chianti matura in botte per 18-20 mesi seguito da un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Wine Obsession 2001, Vignamaggio (Italia)
Wine Obsession 2001
Vignamaggio (Italia)
Uvaggio: Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah
Prezzo: € 31,25 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di mirtillo, peperone, violetta, vaniglia, tabacco, liquirizia, cacao, macis, eucalipto e un accenno di terra bagnata. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Un vino ben fatto. Wine Obsession matura per 18-20 mesi in barrique a cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Stufati e brasati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Corbec 2002, Masi - Tupungato (Argentina)
Corbec 2002
Masi - Tupungato (Argentina)
Uvaggio: Corvina (70%), Malbec (30%)
Prezzo: € 19,90 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di mora, prugna e amarena seguite da aromi di viola appassita, liquirizia, vaniglia, tabacco, cannella, anice, cioccolato e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Un vino ben fatto. Corbec è prodotto con uve leggermente appassite e matura per 18 mesi in barrique.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Amarone della Valpolicella Classico Costasera 2001, Masi (Italia)
Amarone della Valpolicella Classico Costasera 2001
Masi (Italia)
Uvaggio: Corvina (70%), Rondinella (25%), Molinara (5%)
Prezzo: € 25,90 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Amarone si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e mora seguite da aromi di mirtillo, violetta, vaniglia, liquirizia, tabacco, cacao, cannella, pepe nero ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Un vino ben fatto. Amarone Costasera matura per 24 mesi in botte a cui seguono almeno 4 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Lucciaio 2002, Pieve del Vescovo (Italia)
Lucciaio 2002
Pieve del Vescovo (Italia)
Uvaggio: Merlot (45%), Cabernet Sauvignon (40%), Sangiovese (15%)
Prezzo: € 20,00 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, ribes, mora, vaniglia, liquirizia, mentolo e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Un vino ben fatto. Lucciaio matura per 10 mesi in barrique a cui seguono 4 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Tezio 2002, Pieve del Vescovo (Italia)
Tezio 2002
Pieve del Vescovo (Italia)
Uvaggio: Merlot (50%), Cabernet Sauvignon (50%)
Prezzo: € 30,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, ribes e prugna seguite da aromi di mirtillo, violetta, mora, peperone, tabacco, vaniglia, liquirizia, cacao e eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Un vino ben fatto. Tezio matura per 13 mesi in barrique a cui seguono 7 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Selvaggina, Stufati e brasati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Contessa Entellina Vigna di Gabri 2004, Donnafugata (Italia)
Contessa Entellina Vigna di Gabri 2004
Donnafugata (Italia)
Uvaggio: Inzolia
Prezzo: € 9,80 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo vino si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pera, mela e susina seguite da aromi di banana, biancospino, vaniglia e un accenno di caffè. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di susina, mela e banana. Parte del mosto utilizzato per la produzione di Vigna di Gabri fermenta in barrique. Il vino affina in bottiglia per almeno 4 mesi.
Abbinamento: Paste ripiene, Pasta con funghi, Pesce alla griglia, Pesce arrosto, Carne bianca saltata



Moscato di Pantelleria Ben Ryé 2003, Donnafugata (Italia)
Moscato di Pantelleria Ben Ryé 2003
Donnafugata (Italia)
Uvaggio: Zibibbo (Moscato d'Alessandria)
Prezzo: € 35,20 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Moscato di Pantelleria si presenta con un colore giallo ambra intenso e sfumature di giallo ambra, trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di uva passa, fico secco e canditi seguite da aromi di confettura di albicocche, confettura di pesche, dattero, mandorla, litchi, lavanda, scorza d'agrume e miele. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di uva passa, fico secco, dattero e miele. Un vino ben fatto. Ben Ryé affina in bottiglia per almeno 4 mesi.
Abbinamento: Crostate di frutta secca e mandorle, Formaggi stagionati e piccanti



Lison Pramaggiore Tocai Italico Lison Classico 2004, La Braghina (Italia)
Lison Pramaggiore Tocai Italico Lison Classico 2004
La Braghina (Italia)
Uvaggio: Tocai Friulano
Prezzo: € 8,00 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore giallo verdolino intenso e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi puliti e gradevoli che si aprono con note di pera, mela e biancospino seguite da aromi di mandorla, ginestra e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di pera, mela e mandorla. Questo vino matura in vasche d'acciaio per 4 mesi.
Abbinamento: Pesce fritto, Risotto con verdure, Latticini



Lison Pramaggiore Refosco dal Peduncolo Rosso 2004, La Braghina (Italia)
Lison Pramaggiore Refosco dal Peduncolo Rosso 2004
La Braghina (Italia)
Uvaggio: Refosco dal Peduncolo Rosso
Prezzo: € 9,50 Punteggio:
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena, prugna e mirtillo seguite da aromi di lampone, ciclamino e violetta. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di amarena e prugna. Questo vino matura in vasche d'acciaio per 5 mesi.
Abbinamento: Carne saltata con funghi, Paste ripiene, Carne bianca arrosto



Moscato Sicilia, Alagna (Italia)
Moscato Sicilia
Alagna (Italia)
Uvaggio: Zibibbo (Moscato d'Alessandria)
Prezzo: € 5,00 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo
Questo vino si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature di giallo ambra, trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva passa, scorza d'agrume e fico secco seguite da aromi di canditi, miele, dattero, mandorla e confettura d'albicocche. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di uva passa, fico secco e canditi.
Abbinamento: Crostate di frutta secca, Dolci da forno, Formaggi stagionati



Marsala Vergine Baglio Baiata, Alagna (Italia)
Marsala Vergine Baglio Baiata
Alagna (Italia)
Uvaggio: Grillo, Catarratto
Prezzo: € 10,00 Punteggio:
Questo Marsala si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature di giallo ambra, trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di fico secco e rancio seguite da aromi di mandorla, liquirizia, cuoio, dattero, miele, vaniglia e scorza d'agrume. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco caldo, piacevole freschezza e morbidezza, comunque equilibrato, corpo pieno, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di fico secco, mandorla e dattero. Questo Marsala Vergine matura per almeno 5 anni in botte per poi iniziare il sistema del perpetuo.
Abbinamento: Aperitivi, Formaggi stagionati e piccanti






 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 31, Giugno 2005   
Vitigni Aromatici BianchiVitigni Aromatici Bianchi I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Qual è il mezzo di comunicazione più importante per la scelta del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Marzo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Qual è il vino che preferisci comsumare come aperitivo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.