Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Cavatappi  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Non Solo Vino  
  Non Solo Vino Numero 32, Estate 2005   
Il TartufoIl Tartufo AquavitaeAquavitae Wine ParadeWine Parade  Sommario 
Numero 31, Giugno 2005 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 33, Settembre 2005

Il Tartufo

Presente nelle culture di molti paesi, sin dai tempi antichi ha contribuito ad arricchire le pietanze con il suo caratteristico e inconfondibile aroma

 Il tartufo è un fungo che vive nel sottosuolo, dalla forma di un tubero, costituito all'interno da una massa carnosa detta gleba e rivestita da una corteccia detta peridio. Dal punto di vista botanico, il tartufo non è altro che un fungo, del genere Tuber, ma a differenza dei funghi epigei - cioè quelli che a un certo punto della loro vita spuntano dal terreno - i tartufi sono ipogei, cioè vivono nel sottosuolo. A differenza delle piante, i funghi hanno un ciclo di vita diverso, così anche i tartufi: la crescita del micelio, ovvero la fitta rete di filamenti che si estendono per un vasto raggio; la formazione del frutto, da noi conosciuto come “tartufo”; l'emissione delle spore deputate alla riproduzione. Solo nel momento in cui le spore sono mature, il tartufo emana il suo profumo intenso: il segnale che è pronto per essere estratto dal terreno. In natura le spore del tartufo hanno una parete esterna molto resistente - adatte per essere mangiate, digerite ed evacuate intatte dagli animali che si cibano di questi funghi - così da tornare alla terra e iniziare un nuovo ciclo riproduttivo.

 La vita dei tartufi non può prescindere da quella delle piante. Il tartufo vive infatti in simbiosi con esse, o meglio con le radici di esse: pioppi, noccioli, tigli, rovelle, salici, cisti, pini e tanti altri ancora. Il fungo aiuta la pianta nella ricerca dell'acqua e di altre sostanze nutritive. Poiché non è dotato di clorofilla, la pianta fornisce al fungo ipogeo tutte le sostanze che non è in grado di sintetizzare, in pratica, la pianta cede al fungo zuccheri e vitamine, mentre il fungo cede alla pianta elementi minerali. Grazie all'elevato sviluppo delle ife nel terreno, il tartufo può occupare un'area maggiore di quanto una singola radice può fare, aumentando così la capacità di nutrimento della pianta. Dal momento che il tartufo vive in simbiosi con l'albero, le proprietà organolettiche del tartufo saranno diverse a seconda della pianta ospite. Per esempio, la presenza di una quercia, conferisce al fungo un odore più pregnante, mentre il tiglio fornisce un profumo più aromatico.

 

Il Tartufo nella Storia


 

 Sull'esistenza del tartufo si hanno le prime testimonianze intorno al 1700 - 1600 AC, all'epoca dei Sumeri. Gli antichi Romani sostenevano che i migliori tartufi erano quelli provenienti dalla Grecia e dalla Libia; secondo il medico Cremonese Bartolomeo Platina, vissuto nel 1400, i migliori erano quelli della Grecia, dell'Africa e della Siria. I Greci lo chiamavano Idra o Hydnon, da cui deriva idnologia, la scienza che si occupa dei tartufi. I Latini lo chiamavano Tuber. Il primo trattato unicamente dedicato al tartufo risale al 1564, scritto da Alfonso Ciccarelli, un medico Umbro. In Europa veniva chiamato anche “aglio ricco” per il leggero sentore d'aglio; Alexandre Dumas lo definì il Sancta Sanctorum della tavola.

 In oriente il tartufo è diffuso in Cina e in Giappone. Sembra che gli Indiani indigeni dell'America conoscessero il tartufo ma non ci sono notizie riguardo all'uso che ne facevano. In Francia, la Borgogna e la Provenza sono luoghi famosi per i tartufi. In Germania, a partire dal 1700, nelle zone di Brandeburgo e Sassonia, si cominciano a utilizzare i tartufi. In Italia i tartufi sono diffusi in quasi tutto il territorio nazionale. Da tempo si sta tentando, invano, di riprodurre l'ambiente necessario per la micorizzazione - cioè un ambiente adatto alla coltivazione dei tartufi - ma a quanto pare queste condizioni sono difficilmente riproducibili, o forse non si hanno ancora informazioni e conoscenze sufficienti.

 

Varietà di Tartufi

 Quando si parla di tartufo non è mai opportuno generalizzare, poiché esistono diverse varietà. Il Tartufo Bianco Pregiato, il cui nome scientifico è Tuber Magnatum Pico, è considerato da alcuni il tartufo più pregiato, conosciuto anche con il nome di “Tartufo d'Alba” o “Tartufo del Piemonte”, poiché cresce in abbondanza in queste zone. Lo si può trovare anche in alcune zone dell'Italia centrale e nel Sud della Francia. Il periodo di raccolta va da Settembre a Dicembre. Alla vista si presenta irregolare, con protuberanze e depressioni, la superficie è liscia e leggermente vellutata. Si presenta con un color ocra chiaro o crema scuro fino al verdastro. La carne, o gleba, è bianca, a volte bianco grigiastra, con delle striature bianche. Al naso si presenta con un profumo forte e tipico (sentore di aglio e formaggio), che si discosta decisamente dagli altri generi di tartufo, rendendolo inconfondibile. Vive in simbiosi con gli alberi di querce, tigli, pioppi e salici. Il tartufo bianco per vivere ha bisogno di un suolo soffice e umido, ricco di calcio, con una buona circolazione dell'aria. È fra i tartufi più costosi ed è preferibilmente consumato crudo.


Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco

 Il Tartufo Bianchetto, nome scientifico Tuber Borchii Vitt, dall'aspetto molto simile al tartufo bianco con il quale può essere facilmente confuso grazie al suo colore e alla sua forma irregolare, tuttavia quando giunge a maturazione il colore tende a scurirsi, così come la parte interna. Al naso si nota la maggior differenza con il tartufo bianco: il bianchetto ha un sentore tendente all'agliaceo. Appena colto presenta un profumo tenue e gradevole, ma con il passare del tempo, degenera in aglioso e nauseante. Predilige terreni di tipo calcareo, spesso lo si trova nei boschi di latifoglie e conifere. Il periodo di raccolta è tra Gennaio e Marzo. È un tartufo molto ricercato nelle zone della Toscana, delle Marche e della Romagna, è diffuso in Europa ed in Australia.

 Il Tartufo Nero Pregiato, nome scientifico Tuber Melanosporum Vitt, conosciuto in Italia come tartufo di Norcia o di Spoleto, in Francia come Truffe de Perigord. Alla vista si presenta con una forma abbastanza omogenea, tondeggiante con piccole protuberanze simili a verruche. Il colore è marrone bruno-nerastro con sfumature ruggine se sfregato. La parte interna, cioè la carne, o per meglio dire la gleba, è di colore chiaro. Al naso irrompe con un profumo intenso, aromatico, fruttato. Cresce nelle zone collinari in simbiosi con gli alberi di nocciolo, farnia o rovere. Il periodo della raccolta va da Dicembre (dopo Natale) fino a Marzo, con apice qualitativo a Febbraio. Per riconoscere i luoghi in cui si trova, basta osservare con attenzione il terreno. Generalmente dove cresce un tartufo la vegetazione scarseggia, a causa dell'azione del micelio: osservando con maggior attenzione si noterà un diradamento dell'erba proprio sotto l'albero. Un altro indizio per scovare tartufi è di osservare una particolare mosca, l'Anisotoma Cinnamomea, che per depositare le uova predilige i luoghi nelle cui vicinanze si trovano tartufi. Cresce in Francia precisamente in Provenza e in Italia, soprattutto nell'Appennino Centrale, ma anche in Piemonte, Lombardia e Veneto. Viene consumato sia crudo, sia cotto.

 Il Tartufo Nero Invernale, nome scientifico Tuber Brumale Vitt, si presenta di color nero-marrone brunastro, con una superficie leggermente verrucosa, la polpa interna è di colore grigio e tende a scurire evidenziando venature biancastre. Può essere confuso con il tartufo nero pregiato, sia per la forma, sia per il colore, sia perché predilige lo stesso habitat e le stesse piante simbionti. Al naso presenta note di noce moscata. Possiamo definirlo il fratello povero del nero pregiato, in quanto il suo valore commerciale è circa la metà. Matura in inverno ed è diffuso in Europa.

 Il Tartufo Estivo o Scorzone, nome scientifico Tuber Aestivum Vitt, si presenta molto simile al tartufo nero, la superficie esterna mostra delle evidenti verruche di colore scuro, a volte nero e dalla forma vagamente piramidale. Al naso presenta un odore intenso e aromatico, tuttavia meno pronunciato rispetto agli altri neri. La differenza con il tartufo nero si nota bene osservando la parte interna che tende al giallo scuro. Dal punto di vista del terreno non è molto esigente, cresce sia in terreni argillosi, sia in quelli sabbiosi, nelle pinete e nei boschi di latifoglie. Il periodo di raccolta è tra Maggio e Dicembre. Viene utilizzato nella produzione di salse e insaccati. Diffuso in Europa e in Nord Africa.

 Il Tartufo Nero Liscio, nome scientifico Tuber Macrosporum Vitt, alla vista si presenta liscio con leggere verruche, dal colore grigio rossastro, anche la polpa presenta gli stessi colori. Al naso assomiglia al tartufo bianco, predilige crescere in simbiosi con pioppi, querce, noccioli e tigli. Il tartufo nero liscio è poco conosciuto e non viene commercializzato, poiché è molto difficile da trovare, tuttavia è particolarmente apprezzato a livello locale. È diffuso in Europa e nel Nord America.


Tartufi Neri
Tartufi Neri

 Il Tartufo di Bagnoli, nome scientifico Tuber Mesentericum, si presenta di color marrone bruno scuro, la parte esterna verrucosa, la carne interna biancastra con venature bianche, simile al tartufo estivo, la differenza più evidente è rappresentata dal profumo. Il tartufo di Bagnoli ha un odore intenso di fenolo ed è molto diffuso nell'Italia centro meridionale. Non viene raccolto per scopi commerciali, visto che non tutti lo apprezzano. Cresce in simbiosi con gli alberi di faggio, betulle, querce e noccioli. La raccolta viene fatta nei mesi da Novembre a Gennaio. È diffuso in Europa.

 Terfezia o Tuvara de Arenas, è una specie che cresce in simbiosi con le piante erbacee, nei terreni sabbiosi della zona mediterranea. È privo di profumo ma degno di nota solo perché venivano usati dai Romani come le patate, a quei tempi ancora sconosciute.

 Oltre ai tartufi commestibili sopra elencati, ve ne sono altri non commestibili. La loro non commestibilità non è determinata da eventuali effetti nocivi, si tratta di tartufi duri e dal sapore sgradevole tali da renderli inadatti all'alimentazione umana, tuttavia sono molto apprezzati dagli animali. Fra queste varietà di tartufo si ricordano: il Tuber Rufum, dall'odore forte e nauseabondo e di color rossastro, cresce quasi tutto l'anno nei boschi di latifoglie; il Tuber Ferrugineum dal colore ruggine ha un odore nauseabondo e cresce nei boschi di latifoglie; il Tuber Foetidum dall'odore estremamente sgradevole; il Tuber Excavatum la cui consistenza della polpa risulta dura, al naso poco intenso, di scarso valore, spesso proposto ai consumatori inesperti e mescolato con il tartufo estivo.

 

Qualità Nutrizionali del Tartufo

 I componenti principali del tartufo sono proteine, grassi, carboidrati, acqua, sali minerali e ceneri. Esattamente come per i funghi edibili, la presenza dell'80-90% di acqua e di molecole non digeribili dall'organismo umano, rendono il tartufo non interessante dal punto di vista nutrizionale. Cento grammi di tartufo corrispondono a circa 30 Kcal. Qualche tempo fa è stato prodotto l'aroma di tartufo ottenuto mediante sintesi chimica. Nonostante questa sostanza sia tossica, possiede gli stessi profumi del tartufo, così simili a quello vero che un naso poco esperto difficilmente avverte la differenza. Inoltre questa sostanza presenta caratteristiche più stabili rispetto all'aroma naturale. La disponibilità di questa sostanza consente a certi truffatori di acquistare tartufi Africani - quasi privi di profumo - ai quali iniettano con delle siringhe l'aroma artificiale, rivendendoli a prezzi elevati.

 






 Cavatappi  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Non Solo Vino  
  Non Solo Vino Numero 32, Estate 2005   
Il TartufoIl Tartufo AquavitaeAquavitae Wine ParadeWine Parade  Sommario 
Numero 31, Giugno 2005 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 33, Settembre 2005

Aquavitae

Rassegna di Grappe, Distillati e Acqueviti

 

I punteggi delle acqueviti sono espressi secondo il metodo di valutazione di DiWineTaste. Fare riferimento alla legenda dei punteggi nella rubrica "I Vini del Mese"



Brandy Stravecchio Monferrato 10 Anni, Magnoberta (Italia)
Brandy Stravecchio Monferrato 10 Anni
Magnoberta (Italia)
Materia prima: Vini del Monferrato di Malvasia, Grignolino e Barbera
Prezzo: € 12,50 - 70cl Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo brandy si presenta con un colore giallo ambra intenso, limpido e cristallino. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli di vaniglia, cioccolato, caramello, china, nocciola, pralina, tabacco e prugna con pungenza dell'alcol quasi impercettibile. In bocca è intenso con buona corrispondenza in bocca, pungenza dell'alcol percettibile e che tende a dissolversi rapidamente, nota dolce in evidenza, buona morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di liquirizia, nocciola e prugna. Questo brandy matura per almeno 10 anni in botte ed è prodotto con il sistema di distillazione discontinuo. Alcol 40°.



Grappa di Brachetto, Magnoberta (Italia)
Grappa di Brachetto
Magnoberta (Italia)
Materia prima: Vinaccia di Brachetto
Prezzo: € 17,00 - 70cl Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questa Grappa si presenta incolore, limpida e cristallina. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli di uva, rosa, fragola, ciliegia, lampone, pera, susina e nocciola con pungenza dell'alcol quasi impercettibile. In bocca è intensa con pungenza dell'alcol percettibile e che tende a dissolversi rapidamente, buona corrispondenza al naso, piacevole morbidezza e buona nota dolce, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di fragola, lampone e pera. Una grappa ben fatta prodotta con distillazione discontinua a bassissima pressione di vapore. Alcol 42°.



Grappa di Nebbiolo da Barolo, Casa Luparia (Italia)
Grappa di Nebbiolo da Barolo
Casa Luparia (Italia)
Materia prima: Vinaccia di Nebbiolo da Barolo
Prezzo: € 17,50 - 50cl Punteggio:
Alla vista si presenta incolore, limpida e cristallina. Al naso denota aromi intensi, puliti e gradevoli di violetta, prugna, liquirizia, nocciola, amarena e rosa con pungenza dell'alcol quasi impercettibile. In bocca è intensa con pungenza dell'alcol percettibile e che tende a dissolversi rapidamente, buona corrispondenza con il naso, piacevole ed equilibrata nota dolce. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e liquirizia. Una grappa ben fatta prodotta con distillazione discontinua a bassissima pressione di vapore. Alcol 42°.



Grappa Stravecchia, Casa Luparia (Italia)
Grappa Stravecchia
Casa Luparia (Italia)
Materia prima: Vinacce di Barbera, Grignolino e Freisa
Prezzo: € 17,50 - 50cl Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore giallo dorato brillante, limpida e cristallina. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli di liquirizia, vaniglia, tabacco, miele, nocciola, banana, prugna, cioccolato e amarena con pungenza dell'alcol quasi impercettibile. In bocca è intensa con buona corrispondenza al naso, pungenza dell'alcol percettibile e che tende a dissolversi rapidamente, piacevole morbidezza, nota dolce equilibrata. Il finale è persistente con ricordi di liquirizia, nocciola, miele e prugna. Una grappa ben fatta prodotta con distillazione discontinua a bassissima pressione di vapore. Matura per oltre 12 anni in botte. Alcol 42°.





 Cavatappi  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Non Solo Vino  
  Non Solo Vino Numero 32, Estate 2005   
Il TartufoIl Tartufo AquavitaeAquavitae Wine ParadeWine Parade  Sommario 
Numero 31, Giugno 2005 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 33, Settembre 2005

Wine Parade


 

I 15 migliori vini secondo i lettori di DiWineTaste. Per esprimere le vostre preferenze comunicate i vostri tre migliori vini al nostro indirizzo di posta elettronica oppure compilare il modulo disponibile nel nostro sito.


Posizione Vino, Produttore
1 Chablis Grand Cru Les Clos 2002, Domaine Billaud-Simon (Francia)
2 Palazzo della Torre 2000, Allegrini (Italia)
3 Harmonium 2001, Firriato (Italia)
4 Montepulciano d'Abruzzo Riparosso 2001, Illuminati (Italia)
5 Riesling Cuvée Frédéric Emile 1999, Maison Trimbach (Francia)
6 Jerez Fino Tio Pepe, Gonzalez Byass (Spagna)
7 Edizione Cinque Autoctoni 2001, Farnese (Italia)
8 Aglianico del Vulture La Firma 2002, Cantine del Notaio (Italia)
9 Amarone della Valpolicella Classico 1998, Santa Sofia (Italia)
10 Montepulciano d'Abruzzo Villa Gemma 1999, Masciarelli (Italia)
11 Riesling Spätlese Nierstein Brudersberg 2003, Weingut Freiherr Heyl Herrnsheim (Germania)
12 Pinot Noir Napa 2002, Clos du Val (USA)
13 Trento Talento Brut Riserva Methius 1998, Dorigati (Italia)
14 Colli Orientali del Friuli Rosazzo Bianco Terre Alte 2002, Livio Felluga (Italia)
15 Moscato d'Asti 2003, Vignaioli di S. Stefano (Italia)

 in salita    in discesa    stabile    nuova entrata



 Cavatappi  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Non Solo Vino  
  Non Solo Vino Numero 32, Estate 2005   
Il TartufoIl Tartufo AquavitaeAquavitae Wine ParadeWine Parade  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.