Le due stelle principali dell'evento, il Brunello di Montalcino 2001 e il Sant'Antimo Rosso SummuS 2001, saranno piacevolmente ricordati dai circa cento partecipanti alla serata, durante la quale è stato possibile conoscere da vicino la qualità dei vini di Castello Banfi. Presente all'evento la Dott.ssa Michela Dominici - hospitality manager di Castello Banfi - che ha illustrato ai presenti gli importanti aspetti storici e produttivi della sua azienda. La serata è iniziata con le bollicine del Banfi Brut, l'ottimo spumante metodo classico della tenuta in Strevi, seguito dal Sant'Antimo Rosso Cum Laude, entrambi in abbinamento enogastronomico con le pietanze ideate e realizzate per l'occasione. Dopo questa ottima premessa, i partecipanti hanno potuto apprezzare i ricchi aromi e l'eleganza del Brunello di Montalcino che ha preceduto il Sant'Antimo Rosso SummuS: due vini che hanno riscosso un notevole successo. L'evento si è quindi concluso con il Moscadello di Montalcino Florus che ha regalato alla serata una nota conclusiva di dolcezza e di raffinatezza.
Come di consueto, le degustazioni dei cinque vini sono state guidate da Antonello Biancalana che ha accompagnato i presenti nell'affascinante viaggio sensoriale dei vini di Castello Banfi.
|